Osteopatia. Come l’equilibrio del corpo stimola l’autoguarigione

Anche in Italia si sente parlare sempre più spesso di Osteopatia, una disciplina sanitaria relativamente nuova, nata in America alla fine dell’800, presente e riconosciuta già da diversi anni in molti paesi europei, primi tra tutti Inghilterra e Francia.

Ma che cos’è l’Osteopatia? E’ una disciplina sanitaria di primo contatto basata sull’importante legame tra la struttura del corpo e la sua funzione.

Gli osteopati focalizzano il loro approccio su come lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, i nervi, la circolazione, il tessuto connettivo e gli organi interni funzionano nella loro reciprocità. Attraverso l’analisi e la valutazione ricercano nel corpo del paziente la presenza di disfunzioni osteopatiche, cioè di aree con alterata mobilità fisiologica, da cui poi possono originare molte delle più comuni manifestazioni cliniche che interessano il sistema muscolo scheletrico e gli altri apparati.

L’osteopatia è quindi una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona, che non ha lo scopo di sopprimere il sintomo, ma di aiutare l’organismo a utilizzare le proprie forze interne di autocorrezione e autoguarigione in modo tale da riequilibrare le funzioni vitali e recuperare salute evitando di conseguenza l’uso di medicinali.

Per questo motivo l’osteopatia agisce sia con uno scopo curativo, sia e soprattutto con uno scopo preventivo e le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e adatte per tutte le fasce di età.

I casi più frequenti in cui ci si rivolge all’osteopata riguardano i problemi al sistema muscolo scheletrico (ad esempio: lombalgie, cervicalgie, cefalea emicrania, vertigini, dolori al coccige, dolori costali, pubalgie, dolori articolari, reflusso, bruciori di stomaco, colon irritabile) e le situazioni in cui è altamente sconsigliato assumere farmaci, come ad esempio durante la gravidanza e il puerperio e nel trattamento dei neonati e dei bambini (per disturbi come: plagiocefalia, dolori addominali, mal occlusioni, otiti e sinusiti ricorrenti, rigurgiti e reflusso, stitichezza, coliche, canale lacrimale otturato, problemi digestivi, difficoltà a prendere sonno).

_________________
Stefano Jori Osteopata Milano PiacenzaLa rubrica Osteopatia e Salute
è realizzata in collaborazione con Stefano Jori,
Osteopata DO e Terapista della Riabilitazione

stefanojori.com | fb.com/stefanojoriostepata

 

Potrebbe interessarti

Milano Emerging Technologies Summit 2024: l’Innovazione Tecnologica al Servizio delle Persone

L’11 e il 12 novembre 2024, presso gli spazi accoglienti di Monte Rosa 91 a …