Piacenza, dal 2 marzo al 30 giugno 2024 – La Galleria d’Arte XNL di Piacenza apre le sue porte a un evento espositivo di eccezionale valore culturale e artistico, che vede protagoniste le opere di Berlinde de Bruyckere e Carol Rama in un dialogo inedito con un’importante scultura rinascimentale recentemente attribuita a Giovanni Angelo Del Maino, illustre scultore pavese attivo a Piacenza nei primi decenni del XVI secolo. Questa collaborazione nasce dall’unione di forze tra XNL Piacenza, il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e i Musei della Diocesi di Piacenza-Bobbio, testimoniando un impegno condiviso nella valorizzazione e nella restituzione al territorio di un patrimonio d’arte profondamente radicato nella storia locale.
Un Incontro tra Passato e Presente
La mostra intende esplorare il tema della resilienza al dolore, oscillando tra vulnerabilità e forza, prendendo spunto dalla narrativa visiva della scultura rinascimentale. Il dialogo instaurato tra le opere di De Bruyckere e Rama e la scultura di Del Maino apre a una riflessione profonda sulle modalità con cui l’arte affronta e rappresenta il dolore, la sofferenza, ma anche la speranza e la forza interiore.
Giovanni Angelo Del Maino: Un Maestro Riscoperto
Giovanni Angelo Del Maino, attivo a Pavia e a Piacenza tra il 1496 e il 1536, è celebre per le sue sculture in legno, vere e proprie testimonianze della maestria rinascimentale nel ducato di Milano. Tra le sue opere più note, il Crocifisso nella Collegiata di San Giovanni Battista a Castel San Giovanni e l’altare con la scena della Crocifissione, ora conservato al Victoria and Albert Museum di Londra, rappresentano esempi emblematici del suo talento nell’intagliare il legno, trasmettendo emotività e devozione.
Un Percorso di Linguaggi e Temporalità
La mostra a XNL Piacenza promette di essere un viaggio attraverso diverse forme d’arte – dalla scultura al disegno, dall’incisione all’installazione, senza dimenticare la ricerca sonora e le arti applicate. Si tratta di un percorso che non solo attraversa le epoche e le geografie, ma che intreccia anche le collezioni pubbliche e private, offrendo al pubblico una panoramica unica sul dialogo tra arte antica e contemporanea.
Un Omaggio alla Comunità
L’evento si configura come un’importante occasione di restituzione culturale alla comunità di Piacenza e del suo territorio, un invito a riscoprire l’autentico attraverso lo studio e l’apprezzamento delle opere d’arte. È un omaggio alla capacità dell’arte di connettere il passato al presente, di stimolare riflessioni e dialoghi e di affrontare temi universali come la sofferenza e la resilienza umana.
Informazioni Pratiche
La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 marzo al 30 giugno 2024 presso la Galleria d’Arte XNL di Piacenza. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, gli studiosi e tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza culturale di profondo significato e bellezza.