Home / Gagan Deep (pagina 20)

Gagan Deep

Motori. Gran Premio di Francia per Casey Stoner

Il pilota della Repsol Honda vince il Gran Premio di Le Mans del 15 Maggio 2011

Il pilota Casey Stoner (Repsol Honda) è il vincitore del Gran Premio di Francia, svoltosi sul circuito di Le Mans domenica 15 maggio 2011. Secondo classificato è stato Andrea Dovizioso (Repsol Honda) seguito da Valentino Rossi (Ducati Team), posizionatosi al terzo posto. Il campione in carica Jorge Lorenzo (Yamaha Team) ha concluso la gara in quarta posizione.
Per questo quarto appuntamento del Campionato del mondo di MotoGP, sia Stoner che gli altri piloti hanno optato per il nuovo pneumatico slick per il posteriore con mescola soft Bridgestone; per le gomme moto anteriori invece è stata scelta una mescola più dura. Al quarto giro Casey Stoner ha stabilito il record, raggiungendo poi il miglior tempo totale di gara. Il pilota australiano ha guadagnato la prima posizione al secondo passaggio ed è riuscito ad aumentare il vantaggio già nella prima parte di gara, dopo una lotta serrata con Dani Pedrosa, anche lui della scuderia Repsol Honda. Il pilota spagnolo, in lotta con Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) è caduto alla curva 9, infortunandosi la clavicola. Simoncelli, quinto classificato, ha subito una penalità di ride-through a causa dell’incidente occorso a Pedrosa.

Casey Stoner ha affermato di essere partito male ma di aver recuperato fin dalla prima curva. Ha aggiunto poi che Pedrosa è stato conservativo con il lato sinistro dei pneumatici moto, mentre i suoi hanno raggiunto velocemente la temperatura ottimale e ha voluto recuperare il prima possibile. Stoner ha infine concluso dicendo di essere molto soddisfatto del rendimento della sua moto.
Taka Horio, General Manager di Bridgestone Motorsport, ha mostrato tutta la sua soddisfazione non solo per via del pubblico, accorso numeroso a questa gara, ma anche per il fatto di rappresentare l’azienda fornitrice ufficiale di pneumatici per moto per il Motomondiale. Horio si è poi congratulato con Stoner e con tutto il team Repsol Honda per il traguardo raggiunto e ha augurato a Dani Pedrosa una pronta guarigione.
Masao Azuma, Capo Ingegnere di Bridgestone Motorsport, si è dichiarato soddisfatto della performance dei pneumatici e della nuova mescola soft utilizzata per le gomme moto posteriori.
I primi dieci classificati:

1. Casey Stoner (Repsol Honda Team
2. Andrea Dovizioso (Repsol Honda Team
3. Valentino Rossi (Ducati Team
4. Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing
5. Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini
6. Ben Spies Yamaha (Factory Racing
7. Nicky Hayden (Ducati Team
8. Hiroshi Aoyama (San Carlo Honda Gresini
9. Hector Barbera (MAPFRE Aspar MotoGP
10. Karel Abraham (Cardion AB Motoracing)

Rino Gattuso riceve una ”lavata di capo” dal dirigente milanista

Galliani: ”Gattuso ha sbagliato e finiamola con questa storia perché sta diventando stucchevole”

Durante i festeggiamenti dello scudetto Rino canta un coro contro l’ex allenatore del Milan Leonardo.
Le conseguenze di una esultazione troppo accesa:
Il dirigente milanista Adriano Galliani rivela di aver dato una “lavata di capo” a Rino, il tutto durante l’evento Panini a Palazzo Clerici (Milano), per festeggiare i 50 anni della mitica collezione di figurine “Calciatori” e per premiare alcuni grandi giocatori, di ieri e di oggi, selezionati dal sondaggio.

Il dirigente però vuole finirla con questa storia e e si rivolge a SKy “Gattuso ha sbagliato e finiamola con questa storia perché sta diventando stucchevole – continuando dice – Ho fatto anche le scuse all’Inter e a Leonardo”. Galliani ricorda inoltre la sitazione di Ibra nella squadra affermando rimmarrà invariata al 101%.

Bridgestone Moto svela in anteprima la nuova mescola per la gara di Le Mans

Il fornitore ufficiale del Motomondiale 2011 annuncia una nuova tipologia di pneumatici per moto slick asimmetrici

In occasione del Gp di Francia che si correrà sul celebre tracciato di Le Mans nel weekend del 14-15 maggio 2011, Bridgestone annuncia una nuova tipologia di pneumatici per moto slick asimmetrici.

La scelta dell’utilizzo di queste nuove gomme moto deriva dal fatto che il circuito di Le mans si presenta con una superficie piuttosto scivolosa, e per questo è necessaria una mescola più morbida che generi maggiore aderenza, anche in vista delle curve molto angolate, che richiedono frenate più vigorose.
Hiroshi Yamada (Responsabile Bridgestone Motorsport) sottolinea nella fattispecie la duttilità dei pneumatici per moto Bridgestone, pensati per venire incontro a tutte le richieste e le esigenze da parte dei piloti. Hirohide Hamashima, invece, rimarca la necessità di utilizzare gomme per moto maggiormente adatte alle specifiche tecniche richieste dalle par ticolarità del tracciato di Le Mans.

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Bridgestone Moto.

Incidente sulla Statale 587. Traffico fermo per un’ora

Alle 19.00 uno scontro fra scooter di grossa cilindrata e un’auto blocca il traffico

Un brutto scontro quello di ieri sera verso le 19.00 sulla Strada di Cortemaggiore (ss587).
Un’incidente fra uno scooter di grossa cilindrata ed un’auto ordinaria blocca il traffico per quasi un’ora; l’autista non ha riportato lesioni, rimane invece ferito il conducente dello scooter, portato d’urgenza al Pronto Soccorso di Piacenza.
La causa dell’incidente secondo una prima valutazione della Polizia è stata una manovra imprudente da parte del conducente del veicolo a due ruote conclusasi nel peggiore dei modi; a favorire lo scontro probabilmente anche la alta velocità dello scooter che in curva si sarebbe allargato troppo.

Unipr. Dal 9 Maggio evento ”Toro Rosso” alla Facoltà di Ingegneria con il Team di Formula 1

Tutto terminerà l’11 Maggio con l’arrivo di una monoposto alla Sede Didattica della Facoltà

Nei giorni di lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 maggio la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma ospiterà l’evento “Toro Rosso in Università”, realizzato in collaborazione con il team di Formula 1.

L’iniziativa culminerà mercoledì 11 maggio con l’arrivo di una monoposto di Formula 1 Toro Rosso nello spazio antistante l’ingresso della Sede Didattica della Facoltà.

Nella mattinata, a partire dalle 10.30, presso l’Aula A della Sede Didattica, l’Ing. Carlo Annicchiarico (R&D Engineer della Scuderia Toro Rosso) terrà il seminario “I crash test in Formula Uno”, preceduto dagli interventi del Rettore Gino Ferretti e del Preside della Facoltà di Ingegneria Antonio Montepara. Dalle 14 alle 16 si terrà inoltre il “Red Bull Pit Stop Game”, durante il quale gli studenti avranno la possibilità di provare l’esperienza di un vero pit stop di Formula 1.

A partire dalla giornata di lunedì sarà predisposta nello spazio verde antistante la Sede Didattica di Ingegneria una Red Bull Lounge, dove gli studenti potranno iscriversi al Pit Stop Game.

scarica locandina

fonte: unipr.it

Deltaplano. Dopo il Veneto 80 piloti pronti al volo sul Lago Maggiore

Grande successo previsto per il Trofeo Albrizio a Laverno Mombello

Stando all’elenco provvisorio delle iscrizioni, sarà grande successo per la 25a edizione del Trofeo Albrizio, in programma per il 7-8 maggio a Laveno Mombello (Varese). Infatti la lista dei piloti di deltaplano che intendono partecipare alla manifestazione ha superato quota 80, con forte presenza di stranieri.
In lizza anche gli azzurri che, con ottimi auspici, si stanno preparando a difendere il titolo ai campionati mondiali in calendario per il prossimo luglio in Umbria. Tre di loro, i trentini Christian Ciech e Alex Ploner, ed Elio Cataldi di Vittorio Veneto (Treviso) hanno brillato nel Trofeo Montegrappa. Per agevolare lo svolgimento l’organizzazione ha deliberato di utilizzare due decolli, la pedana posta sul Monte Sasso del Ferro (altezza 960 m) ed il pendio del Monte Nudo (1117 m). Da qui i percorsi di gara, secondo le condizioni meteo, potranno svilupparsi in varie direzioni: ad est oltre Como e Lecco, a nord sulle Alpi Svizzere e ad ovest sino al Passo del Sempione e verso il Monte Rosa, prima di raggiungere il vasto atterraggio ufficiale di Laveno.

Nel frattempo, chiusi a Borso del Grappa (Treviso) Trofeo e Expo Montegrappa, agli organizzatori del locale Aero Club e del consorzio turistico Vivere il Grappa resta la soddisfazione della più riuscita delle 10 edizioni finora inanellate, a partire dal numero dei piloti presenti: ben 146 di parapendio e 100 di deltaplano in rappresentanza di 20 nazioni, praticamente tutta l’Europa fino alla Russia, più Venezuela, Argentina e Stati Uniti.
Nei cinque giorni di gara vele multiformi hanno colorato il cielo della pedemontana veneta con voli tra i 36 e 121 km, ma che si sono protratti fino a 140 per i deltaplani. Questi ultimi hanno macinato oltre 500 km in totale, toccando Belluno e Feltre prima di raggiungere l’atterraggio di Barco. Bene gli Italiani in tutte le classifiche. Parapendio: vince in trentino Luca Donini davanti al sud tirolese Florian Haller e allo svizzero Stefan Wyss. In ordine nella classe sport, Vinicio Guglielmi, Damiano Zanocco e Samuel Cristoforetti; migliore donna in gara Petra Slivova (Repubblica Ceca).
Nel deltaplano i due volte campioni del mondo Christian Ciech e Alex Ploner lasciano il terzo posto a Robert Reisinger (Austria). L’azzurro Elio Cataldi si aggiudica la prima delle cinque task. Per le ali rigide vince Walter Geppert (Austria); migliore donna in gara la svizzera Corinna Schwiegershausen.

Volley. Laura Nicolini e Chiara Dall’Ora migliori muri del campionato

Al termine della regular season vediamo le top 3 nelle classifiche di rendimento

A parziale consolazione della grande amarezza per essere stati estromessi dalla serie A1 con un solo punto di scarto in classifica, arriva una piacevole notizia legata alle statistiche relative all’intera stagione e diffuse oggi dalla lega Pallavolo Femminile serie A.
La coppia di centrali della formazione tipo della Rebecchi Nordmeccanica Piacenza figura infatti ai primi due posti della graduatoria riservata alle maggiori autrici di muri-punto nell’arco di tutte le 22 partite della cosiddetta “regular season”.
Al primo posto è Laura Nicolini, che con 73 muri-punto realizzati precede di sole due lunghezze Chiara Dall’Ora, seconda con 71. Le due centrali del Piacenza precedono l’azzurra Sara Anzanello, centrale del Villa Cortese, appaiata a quota 69 a Iuliana Nucu, centrale di Bergamo che a piacenza vinse il premio Cantine Valtidone come migliore in campo durante Piacenza-Bergamo.
Nel seguito riportiamo per intero le classifiche delle “top 3” diffuse oggi dalla Lega.

FINDOMESTIC VOLLEY CUP A1 – Campionato del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

Le top 3 nelle classifiche di rendimento al termine della regular season

Punti: Katarina Barun (Asystel Volley Novara) 416; Annamaria Quaranta (Despar Perugia) 369; Monica Ravetta (Florens Castellana Grotte) 360.

Muri: Laura Nicolini (Rebecchi Nordmeccanica Piacenza) 73; Chiara Dall’Ora (Rebecchi Nordmeccanica Piacenza) 71; Sara Anzanello (MC-Carnaghi Villa Cortese), Iuliana Nucu (Norda Foppapedretti Bergamo) 69.

Ace: Floortje Meijners (Yamamay Busto Arsizio) 29; Monica Ravetta (Florens Castellana Grotte) 27; Katarina Barun (Asystel Volley Novara), Tereza Matuszkova (LIU•JO Volley Modena) 24.

Ricezioni perfette: Aurea Cruz (MC-Carnaghi Villa Cortese) 360; Valdone Petrauskaite (Chateau d’Ax Urbino Volley) 337; Luna Veronica Carocci (Yamamay Busto Arsizio) 316.

Volley. La stagione finisce nel modo peggiore

Un Pala Franzini affollato e ad arbitrare la partita la coppia di arbitri internazionali Saltalippi-Santi ma alla Nordmeccanica spetta una retrocessione

Partiam dalle cose belle: il Pala Franzanti è stato affollato da 1928 spettatori, quasi al limite della capienza, e per la prima volta una partita di volley femminile a Piacenza è stata arbitrata dalla celeberrima coppia di arbitri internazionali Saltalippi-Santi, che tante volte abbiam visto dirigere partite ai massimi livelli mondiali. E poi c’erano la RAI e Eurosport a trasmettere in diretta in Italia e in altre 45 nazioni.
Per il resto tutto è purtroppo andato secondo pronostico, e la stagione è finita nel modo peggiore possibile con una nuova retrocessione. Superati da Perugia per un solo punto in classifica dopo 22 partite.

LA CRONACA

Pesaro fa subito sentire la sua forza ma Piacenza tiene il ritmo, e anche quando si trova sotto di quattro punti (14-18) riesce a rimontare fino al pareggio, ma dal 18 pari è Pesaro che progressivamente si impone fino al 21-25 finale.
Nel secondo set Piacenza va subito al comando, ma sul 5-3 arriva la reazione di Pesaro che ribalta il risultato: 5-9. Piacenza prova a riavvicinarsi però Pesaro è incontenibile: finisce 17-25.
È bella la partenza di Piacenza nel terzo set, prima in vantaggio poi superata da Pesaro. Forse l’ultimo guizzo è col mani fuori e col muro cha dal 7-11 portano al 9-11, poi Pesaro resta praticamente padrona del campo. Il 15-25 finale parla da solo.
Il Premio Cantine Valtidone per la migliore in campo va a Manon Flier, spesso inarrestabile in attacco e molto efficace anche in battuta.

LE STATISTICHE

REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA – SCAVOLINI PESARO 0-3 (21-25, 17-25, 15-25) – REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA: Tanturli, Mazzocchi (L), Dall’Ora 5, Dall’Igna 1, Nicolini 7, Scarabelli, Beier 7, Kajalina 2, Tirozzi 7, Brussa 6. Non entrate Borrelli, Catena. All. Chiappafreddo.
SCAVOLINI PESARO: Usic 13, De Gennaro (L), Saccomani 7, Manzano 8, Ferretti 2, Flier 14, Guiggi 8, Pascucci 1. Non entrate Olivotto, Boccioletti Bianca, Usic, Gasimova. All. Tofoli.
ARBITRI: Saltalippi, Santi.
NOTE – Spettatori 1928, incasso 3223, durata set: 25′, 24′, 22′; tot: 71′.
MVP: Manon Flier.

Volley. Grande richiamo per Piacenza-Pesaro

Nordmeccanica di nuovo in campo doma sera alle 20.30 al Pala Franzanti di Piacenza

La Rebecchi Nordmeccanica Piacenza sarà nuovamente di scena sabato 23 aprile al Pala Franzanti di Piacenza per la undicesima giornata del girone di ritorno del campionato di serie A1, ultima giornata della Regular Season della Findomestic Cup.

Piacenza occupa oggi il decimo posto in classifica, e domani sera scenderà in campo per difendere ad ogni costo la posizione essendo questo l’unico modo per tentare di non retrocedere.

L’avversaria però è delle più impegnative immaginabili, trattandosi delle campionesse d’Italia della Scavolini Pesaro che oggi sono al terzo posto della classifica provvisoria. Oltre ad essere una delle migliori squadre italiane, Pesaro non verrà certo a Piacenza per una visita di cortesia dato che la sua posizione in classifica è ancora fluida.

Con tutte queste premesse, appare logico che la partita stia attirando una notevole attenzione: da giorni arrivano in Rebecchi Nordmeccanica prenotazioni di biglietti, e i media hanno decisamente puntato l’interesse su questo incontro.

La partita sarà trasmessa in diretta da Raisport e, al di fuori dei confini italiani, verrà diffusa sempre in diretta da Eurosport in 45 nazioni utilizzando 16 commentatori di altrettante diverse lingue. Sarà l’ufficio stampa della Lega Pallavolo Femminile Serie A con l’inviato speciale Piero Giannico e il fotografo Filippo Rubin che durante l’incontro aggiornerà in tempo reale una fotogallery sul sito ufficiale della Lega www.legavolleyfemminile.it.

L’arbitraggio sarà affidato a due dei più celebri fischietti del volley italiano e mondiale: sul seggiolone siederà Fabrizio Saltalippi di Perugia, nel ruolo dal 1995 e arbitro internazionale dal 2000, mentre sul lato opposto del campo vedremo Simone Santi di Città di Castello (PG), nel ruolo dal 1994 e arbitro internazionale dal 2001.

La partita inizierà alle 20.30.

Boxe. Pugili Salussini in trasferta nel fine settimana

Ad accompagnare gli atleti: il maestro Roberto Alberti

Fine settimana in trasferta per i pugili della Salus et Virtus Boxe.
Accompagnati sempre dal maestro Roberto Alberti, questa sera i pugili salussini Radu Georde e Ben Salah Saiffedine saranno a Lugo di Romagna (Ra), sabato sera a Galiate (No) con Sabau Gheorghe Ionut (Jon Jon) pugile tra i più forti d’Italia e domenica pomeriggio a Parma con i pugili 1° serie Wahabi Brahim, Velkov Martin e Battaglia Marco.