Home / Gagan Deep (pagina 30)

Gagan Deep

Genova. Italia-Serbia ancora non si gioca. Serbi inarrestabili… E’ vergogna in giorno di lutto.

La UEFA non vuole sospendere la partita, i giocatori rientrano in campo per la seconda volta

E’ quasi battaglia oggi allo Stadio Luigi Ferraris di Genova.
Situazione vergognosa per un giorno di lutto che avrebbe dovuto onorare gli Alpini caduti in Afganistan.
La UEFA sembra aver deciso che la partita debba iniziare e i giocatori rientrano in campo per la seconda volta; fin ora però la partita non è ancora iniziata.

Qualificazioni Euro 12. Partita Italia-Serbia sospesa nel Caos.

La partita inizia con 37 minuti di ritardo e dura 6 minuti

La partita Italia-Serbia ha inizio con 37 minuti di ritardo e con molte indecisioni.
Dal fischio di inizio il direttore di gara ferma il gioco dopo sei minuti in quanto non ritiene che l’incolumità dei giocatori sia al sicuro nonostante l’itervento delle forze dell’ordine che hanno reso praticamente nulli i danni a persone non coinvolte nel caos che si è creato.

La serata ha avuto una partenza senza dubbio molto triste e al tempo stesso vergognosa per il Calcio internazionale considerando che si avrebbe dovuto onorare i caduti in Afganistan con striscioni e parole toccanti. La serata era inoltre rivolta ai bambini o meglio in favore dei bambini che perdono la vita ogni giorno per semplici o gravi malattie, accendendo una campagna di sensibilizzazione.

Termina così una partita da dimenticare, una partita in cui degli Ultrà Serbi scatenati hanno deciso le sorti della propria nazionale con l’intenzione premeditata di bloccare la partita; infatti i tifosi o meglio NON-tifosi hanno cercato di far in modo che la partita non si svolgesse ancor prima dell’entrata nello stadio degli stessi giocatori; alcuni Ultrà hanno assalito l’autobus dei giocatori Serbi con fumogeni e petardi, gli stessi che hanno lanciato anche in campo, strappando reti e rompendo vetri.

Queste persone hanno quindi ottenuto ciò che volevano e nel peggiore dei modi.

La FIFA e gli amministratori UEFA dovranno prendere provvedimenti affinchè queste cose non succedano ancora e non rovinino come è successo oggi l’immagine del Calcio che è quello che mostriamo ai bambini:ciò che li diverte e ci diverte, rendendo il Calcio lo sport più amato.

Moto GP. Valentino vince 46 gare in Yamaha. Dall’ottava alla prima posizione.

Alla corsa in Malesia il pilota Jorge Lorenzo conquista il titolo di campione del mondo di Moto GP

Una partenza da dimenticare per Valentino Rossi che arriva alla posizione 8 già dalle prime curve. Il pilota non si scoraggia, anzi, sembra invece accendere qualcosa dentro ed acquista posizione su ogni giro con dei tempi da paura.
Da non dimenticare che tutto accade e non per caso: Valentino vince e conquista il primo posto sul podio lasciando alle spalle Dovizioso e Lorenzo compagno di squadra, avversario agguerrito e non per niente campione del modo.
Per Rossi sono 46 le medaglie al petto, le medaglie conquistate con Yamaha che il pilota a fine gara ringrazia e dice: "Quando ho visto che avevo 45 vittorie con la Yamaha mi son detto, devo vincere anche la 46esima".

Volley. La Rebecchi Nordmeccanica seconda al Bellomo

Le piacentine, marchiate col nuovo sponsor, cedono contro le padrone di casa della MC-Carnaghi Villa Cortese

Niente da fare per la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza che nella finale del Trofeo Bellomo ha dovuto cedere alle padrone di casa della MC-Carnaghi Villa Cortese, squadra che lo scorso anno ha trionfato in Coppa Italia e ha sfiorato la vittoria del titolo italiano.
Top scorer di quest’incontro è stata Taismary Aguero con 18 punti, seguita da Natalia Brussa con 14.

"Ovviamente mi spiace per il risultato, però sono contento per come la mia squadra ha giocato questa partita", commenta l’allenatore del Piacenza Mauro Chiappafreddo. "All’inizio dell’incontro abbiamo subito faticato, come del resto ci aspettavamo visto chi avevamo di fronte. Ma è stato molto positivo vedere le nostre ragazze non mollare mai, tant’è che abbiam giocato una partita in netto crescendo, fino ad arrivare al terzo set a lottare a lungo sul filo del pari."

Le positive impressioni dell’allenatore sono confermate dall’andamento della partita. Quando la Rebecchi Nordmeccanica si è trovata in svantaggio non si è arresa ma si è caricata, riuscendo così a migliorare strada facendo e e ad arrivare al 21 pari nel terzo set prima della volata vittoriosa del Villa Cortese che ancora una volta si è meritatamente aggiudicato il trofeo Bellomo.

MC-Carnaghi Villa Cortese – Rebecchi Nordmeccanica Piacenza 3-0 (25-18; 25-20; 25-22).
MC-Carnaghi Villa Cortese: Gioria 2, Bosetti 13, Anzanello 10, Aguero 18, Negrini 11, Kovacova 1, Lanzini (L). Perinelli. N.E. Bianchini All. Abbondanza.
Rebecchi Nordmeccanica Piacenza: Dall’Igna, Borrelli 9, Dall’Ora 2, Brussa 14, Tirozzi 1, Nicolini 8, Mazzocchi (L). Scarabelli 7, Kajalina 1. Non entrate Pizzasegola, Segalina, Carini, Catena. All. Chiappafreddo.
Note – Durata set: ’25, ’27, ’29. Durata totale 1h 21 minuti.
MC-Carnaghi Villa Cortese: 10 muri, 2 ace, 7 battute sbagliate, 20 errori punto, ricezione 55%, perf. 29%.
Rebecchi Nordmeccanica Piacenza: 8 muri, 1 ace, 3 battute sbagliate, 19 errori punto, ricezione 52%, perf. 31%.
Arbitri: Prati – Andreoni.

Qualificazioni Euro 12. Irlanda del Nord – Italia 0-0. L’Italia domina ma non finalizza

Irlanda con molti giocatori dilettanti, messa alle strette ma resiste bene all’Italia di Prandelli

L’Italia si comporta bene a Belfast, il risultato finale della partita è di 0 a 0 ma chiaramente non basta per vincere una partita.
Coach Prandelli sceglie il 4-3-3, il tridente per questa sfida è Pepe, Cassano e Boriello; Mauri, Pirlo e De Rossi al centro; Cassani, Bonucci, Chiellini e Criscito in difesa e per finire Viviano fra i pali.
Molte occasioni sprecate per l’Italia e troppo poche le azioni per l’Iralanda del Nord per smuovere gli azzurri.
La partita si accende soprattutto nella fase finale di gioco alcuni tentativi a favore dell’Irlanda, l’Italia invece sposta il baricentro in avanti ma sempre molto concentrata senza concedere troppo agli avversari.

Un po’ scontenti i giocatori, forse per il risultato troppo bilanciato rispetto al gioco in campo. Bella difesa che ha permesso poco agli avversari.

A fine partita Prandelli: "Sono contento! Era un campo difficile ma ci siamo comportati bene". L’unica cosa dice l’allenatore azzurro "mancava un po’ di cattiveria".

L’Italia posizionata bene comunque, 7 punti e primi in classifica, 4 invece i punti per l’Irlanda del Nord.

Unipr. Convegno alla Facoltà di Ingegneria

Quali prospettive? Il difficile cammino della Facoltà di Ingegneria di Parma nell’attuale quadro finanziario e normativo

Lunedì 11 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Auditorium Polifunzionale del Campus universitario (Viale G.P. Usberti, 59/A – Parma) si terrà il Convegno "Facoltà di Ingegneria: quali prospettive? Il difficile cammino della Facoltà di Ingegneria di Parma nell’attuale quadro finanziario e normativo", promosso dalla Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo.

Dopo l’introduzione del Rettore Prof. Gino Ferretti e del Preside della Facoltà di Ingegneria Prof. Antonio Montepara, interverranno il docente della Facoltà Prof. Paolo Ciampolini, il Ricercatore Universitario Prof. Armando Vannucci e lo studente Simone Tiberti.

Dopo il dibattito, a partire dalle ore 12, gli studenti potranno incontrare i Presidenti dei Consigli di Corso di Studio secondo il seguente programma:

• AULA H: Area dell’Ingegneria Civile e Ambientale
• AULA L: Area dell’Ingegneria dell’Informazione
• AULA P: Area dell’Ingegneria Industriale.

scarica la locandina

XX Settimana della Cultura Scientifica

Iniziativa organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dal 18 al 24 Ottobre 2010 si terrà l’iniziativa organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica in Italia e il confronto tra scuola, enti di ricerca e sistema delle imprese.

L’Università degli Studi di Parma aderisce a questa iniziativa organizzando una serie di eventi, mostre e incontri per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nei confronti della scienza, favorendo la diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica.

Il panorama delle iniziative che si svolgeranno presso l’Ateneo è particolarmente ricco e variegato, in grado di coinvolgere un pubblico interessato e numeroso nei tanti appuntamenti previsti nelle diverse sedi.

Volley. Domani Rebecchi Piacenza vs Pavia

Vediamo la dichiarazione di Valentina Tirozzi al Palasport prima degli allenamenti

Giovedì 7 ottobre alle 21.00 la Rebecchi Volley Piacenza scenderà in campo a Castellanza contro la Riso Scotti Pavia per l’incontro valido come semifinale del XXXI Trofeo "Mimmo Bellomo" organizzato dalla Palavolo Castellanzese. Le finali si disputeranno domenica 10 ottobre a partire dalle 15.30 sempre nel Palaborsani di Castellanza in Via per Legnano 3. Tutti gli incontri si svolgeranno al meglio dei cinque set con arbitri nazionali ed è previsto l’ingresso a pagamento.

"Domani sera incontreremo per la prima volta una delle nostre avversarie in A1", ha dichiarato oggi Valentina Tirozzi appena prima di entrare al Palasport per l’allenamento, "quindi fra di noi c’è un pò più fermento rispetto al solito. Questo importante impegno non ha però alterato l’atmosfera degli allenamenti: stiamo continuando a lavorare bene e con molta tranquillità, guardando più a noi stesse che alle avversarie". Questo vuol dire che andrete in campo a Castellanza come se fosse un semplice allenamento? "No di certo, il risultato del torneo è sicuramente importante", risponde al volo Valentina,"però per queste prime uscite abbiamo basato la preparazione principalmente sulla nostra tecnica e sulla ricerca della sintonia fra di noi che per il primo anno giochiamo insieme. In campo cercheremo soprattutto di far funzionare bene le cose fra noi, e se così sarà potranno arrivare anche i risultati."

Nel frattempo sono in corso di ufficializzazione i tornei precampionato patrocinati dalla Lega Pallavolo Femminile serie A e valevoli per la qualificazione ai quarti di finale della Coppa Italia.
Piacenza sarà impegnata il 23 e 24 ottobre nel Torneo di Modena insieme a Carpi, Conegliano e Pavia, mentre il 30 e 31 ottobre si disputerà al Palasport Franzanti di Largo Anguissola il Primo Torneo "F.lli Piero e Franco Rebecchi", con la partecipazione di Piacenza, Busto Arsizio, Modena e Pavia.
Le medesime quattro squadre si incontreranno nuovamente al Memorial Poma che si giocherà a Pavia il 20 e 21 novembre.

Boxe. Intensa Domenica all’insegna del pugilato

Appuntamento il 10 Ottobre al Palazzetto dello Sport in Via F.lli Alberici a Piacenza

Questa domenica (10 ottobre) al Palazzetto dello Sport di Via F.lli alberici a Piacenza si svolgerà la "3° Puntata-Finali Femminili e Semifinali Maschili" del Torneo Lunizia in cui parteciperanno alcuni pugili della Salus et Virtus per diverse categorie di peso, ma per non far mancare nessuno spettacolo al nostro pubblico, anche i salussini che sono fuori torneo saliranno sul ring per completare la maratona di boxe.
Con inizio alle ore 15,30 per la Prima Sessione e alle ore 20,30 per la Seconda, non si può che avere la grande opportunità per poter assistere ai migliori incontri dilettantistici ed ammirare come sempre la bellezza di questo sport.

Unipr. Corso di Perfezionamento ”EFLIT – English for Law & International Transactions”

Le pre-iscrizioni chiudono Venerdi 26 Novembre

V edizione del Corso di perfezionamento universitario "EFLIT – English for Law & International Transactions" attivato dall’Università degli Studi di Parma e rivolto agli ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti, ai giuristi di impresa e a chiunque operi nel campo delle transazioni internazionali.

Il corso avrà inizio nel 2011 da marzo a giugno presso la Facoltà di Giurisprudenza e seguito da professionisti ed accademici, italiani e non.

Il corso EFLIT ha un costo è di € 950 e prevede il riconoscimento di 24 crediti per la formazione continua degli avvocati e 80 crediti per i dottori commercialisti.

La domanda di pre-iscrizione deve esser presentata entro venerdì 26 novembre 2010.