Federico, giovane uomo d’armi, viene spinto dalla madre a recarsi nella prigione-convento di Bobbio dove suor Benedetta è accusata di stregoneria per aver sedotto Fabrizio, fratello gemello di Federico, e averlo indotto a tradire la sua missione sacerdotale. La madre preme affinché Federico riabiliti la memoria del gemello, ma anche lui viene incantato da Benedetta. Ai giorni nostri, a quel portone del convento trasformato poi in prigione e apparentemente abbandonato, bussa Federico Mai, sedicente ispettore del Ministero, accompagnato da Rikalkov, un miliardario russo, che lo vorrebbe acquistare. In realtà quel luogo è ancora abitato da un misterioso Conte che occupa abusivamente alcune celle dell’antica prigione e che si aggira in città solo di notte.
Il rosso e il blu
Commedia italiana
È più facile per un cammello…
Un film dichiaratamente autobiografico; tuttavia, manca del tutto di ritmo e di una certa "consistenza". I dialoghi sono assurdi, troppo, e anche alcune situazioni in cui si trova la protagonista sono troppo illogiche per poter essere vere. Si poteva prenderla sul ridere, ma alla neo-regista e protagonista della pellicola non è riuscito; per guardarlo, quindi, è necessario munirsi di santa pazienza.
Leggi di più »Dietro gli occhiali bianchi
Documentario dedicato alla regista italiana Lina Wertmuller.
Buongiorno, notte
La prigionia di Moro vista dal privato dei suoi rapitori. Roma, 1978: Chiara diventa la "vivandaia" di Aldo Moro dopo il suo sequestro da parte delle Brigate Rosse. La ragazza fatica a conciliare la lotta armata con la vita di tutti i giorni, fatta di lavoro, fidanzato e rapporti con familiari, amici e colleghi.
Leggi di più »