Il Castello di Gropparello inaugura le visite virtuali ed è un successo

Il Castello di Gropparello è una delle realtà più interessanti del territorio piacentino, sia dal punto di vista storico e culturale, che da quello del turismo e dell’intrattenimento. Il suo “Parco delle Fiabe” attira famiglie e bambini da tutt’Italia per vivere avventure in costume, con attori e comparse, in un contesto storico e culturale unico nel suo genere. L’emergenza coronavirus ha bloccato tutte le attività legate al castello, alla didattica e al parco emotivo, ma la famiglia Gibelli non si è persa d’animo e ha inaugurato un piano di attività che potranno essere svolte a distanza grazie alla tecnologia. Ieri ha debuttato la prima “Visita al Castello Live”, un’esperienza interattiva in videoconferenza, ed è stata un grande successo.
“E’ la prima di tante iniziative che abbiamo messo in piedi per i tempi a venire,” ha spiegato Chiara Gibelli. “Oggi siamo partiti, grazie anche al sostegno e alla fiducia dei nostri primi avventori virtuali, alcuni dei quali ci conoscevano, altri invece no e hanno colto con entusiasmo l’idea di una visita alternativa da casa propria”. I commenti finali sono stati davvero incoraggianti. Il pubblico si è detto molto soddisfatto dell’esperienza interattiva che è riuscita nell’intento di essere coinvolgente. “Hanno detto che è stato bellissimo,” ha continuato Chiara Gibelli, “e che sembrava proprio di essere qui!”

Castello di GropparelloDurante la visita le persone hanno potuto fare domande, chiedere di fare inquadrature particolari, passando dalle visioni d’insieme ai dettagli ravvicinati, il tutto con i commenti della famiglia che vive, abita e anima le stanze del castello.”Le domande erano sempre pertinenti e i silenzi denotavano attenzione,” ha continuato la castellana. “Faccio visite guidate in questo castello da più di vent’anni. Stamattina è stata come la prima volta, ho rivissuto le stesse sensazioni. Le emozioni che ci hanno dato le persone e questo nuovo canale di comunicazione, sono state una bellissima sorpresa”.

Al Castello di Gropparello lavorano decine di persone, non solo attori e comparse, ma uno staff con competenze molto variegate. Si tratta di una macchina complessa e delicata che mette insieme competenze storiche e naturalistiche, con il lavoro di autori, creativi e artisti in grado di mettere in scena veri e propri eventi interattivi studiati per coinvolgere appieno in particolare i bambini.

“Tutto il nostro staff è entusiasta di questo primo risultato, e soprattutto della gioia e della stima che le persone ci hanno dimostrato. congratulandosi per questa iniziativa”, ha commentato Rita Gibelli. “Significa tanto. Vuol dire che il nostro progetto può evolvere e che non è solo un modo per adattarsi alle restrizioni imposte da questa crisi sanitaria. Possiamo costruire un pacchetto di esperienze virtuali che scuole e famiglie potranno vivere a distanza, che si aggiungeranno ai progetti già esistenti. C’è tanto potenziale e abbiamo davanti un futuro tutto nuovo e finora inesplorato”.

Castello di Gropparello

I primi visitatori virtuali si sono già prenotati per le prossime esperienze, come la “Visita Incantata Live”, con i personaggi in costume, dedicata in special modo ai bambini dai 6 ai 12 anni.

Presto partiranno anche le “Lezioni di cucina storica Live” dalle cucine del castello, con la possibilità di acquistare un cesto di prodotti tipici del territorio (un modo per dare una mano anche alle tante aziende agricole della zona) con cui saranno realizzate le ricette storiche.

Presto saranno presentati anche i progetti Live per la scuola, attività didattiche che si sviluppano su 6 materie diverse, con tematiche interdisciplinari e una parte esperienziale da svolgere a casa.

Potrebbe interessarti

Castello di Rivalta PIACENZA

I Castelli di Piacenza. Un viaggio nel tempo tra storia e meraviglia

La provincia di Piacenza, incastonata nel cuore dell’Italia settentrionale, è una terra di inestimabile valore …