La Cina ha dimostrato le sue più recenti capacità nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) durante l’esposizione industriale tenutasi a Shanghai, confermando la sua determinazione a guidare lo sviluppo delle tecnologie più avanzate. Al World AI Conference (WAIC) e al vertice globale sulla governance dell’IA, oltre 500 rappresentanti nazionali e internazionali hanno siglato accordi significativi per un totale di 40 miliardi di yuan (circa 5,48 miliardi di dollari), secondo quanto riportato dagli organizzatori.
Gli accordi, che riguardano settori come la potenza di calcolo, gli algoritmi e i dispositivi IA, includono 24 progetti congiunti. Durante l’evento sono state identificate 126 necessità di approvvigionamento per progetti specifici, per un valore complessivo stimato di 15 miliardi di yuan. L’evento ha registrato una partecipazione senza precedenti, con oltre 300.000 visitatori in presenza e più di 1 miliardo di visualizzazioni online, segnando un incremento del 90% rispetto all’anno precedente.
Tra le innovazioni esposte, le aziende cinesi hanno presentato soluzioni nei settori più promettenti, tra cui modelli linguistici avanzati, robotica umanoide, guida autonoma e tecnologie del metaverso. Secondo Jiang Lei, esperto di robotica con sede a Shanghai, i modelli di IA generativa e i robot umanoidi rappresentano le principali tendenze che guideranno il futuro dell’intelligenza artificiale in Cina.
Wang Peng, ricercatore associato presso l’Accademia delle Scienze Sociali di Pechino, ha sottolineato come il WAIC 2024 sia una prova concreta del potere trasformativo dell’intelligenza artificiale. “Gli accordi firmati durante l’evento sono un segnale forte della fiducia delle aziende cinesi nelle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e nella loro determinazione a sfruttare al meglio lo sviluppo dell’IA”, ha dichiarato.
Nonostante le restrizioni imposte dagli Stati Uniti, che limitano l’accesso ai chip avanzati, i leader delle aziende cinesi presenti alla conferenza hanno espresso ottimismo riguardo al futuro dell’IA in Cina. Secondo un report di Reuters, la concorrenza tecnologica tra Cina e Stati Uniti è stata un tema centrale del WAIC 2024. Jiang ha evidenziato che, nonostante le difficoltà globali, il divario tecnologico tra le aziende cinesi e i loro concorrenti occidentali si sta riducendo, grazie al costante supporto politico e agli sforzi per consolidare i progressi tecnologici.
Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione ha annunciato ulteriori investimenti in settori strategici, tra cui robot umanoidi, interfacce cervello-macchina, 6G, tecnologie quantistiche, internet di nuova generazione e sviluppo aerospaziale e subacqueo.