IL NATALE DI PIACENZA inizia il 3 dicembre con:



















































Il programma prevede Mostre, Appuntamenti Culturali e Religiosi, Spettacoli itineranti, Cori, Animazione per bambini, un momento di animazione per Santa Lucia, uno per l’Epifania e molti altri eventi.
IL NATALE DI PIACENZA inizia il 3 dicembre con:
Il programma prevede Mostre, Appuntamenti Culturali e Religiosi, Spettacoli itineranti, Cori, Animazione per bambini, un momento di animazione per Santa Lucia, uno per l’Epifania e molti altri eventi.
Davide Lucchi, osteopata piacentino, presenta il libro “Frequenze del movimento permesso in Osteopatia”: un’opera finora mancante nel panorama della letteratura scientifica moderna del settore. Si tratta infatti di un manuale metodologico e clinico completo dedicato all’Osteopatia tradizionale, redatto allo scopo di rendere attuali i principi di questa disciplina e della medicina funzionale in genere, di sviluppare una adeguata forma mentis negli studenti e di tracciare la strada per una traduzione clinica degli elementi dell’osservazione osteopatica.
L’osteopatia è una tipologia di medicina complementare che si sta diffondendo molto rapidamente anche in Italia ed è stata riconosciuta come professione sanitaria con una legge del 2018. Nonostante non manchino le scuole di formazione, ad oggi non esisteva ancora un manuale di neuroscienze applicate che andasse a codificare quegli insegnamenti che vengono tramandati fin dai primi studi di Andrew Taylor Still. Gli osteopati che hanno fatto la storia di questa disciplina, come William Garner Sutherland, Viola Frymann, John Martin Littlejohn o Rollin E. Becker, solo per fare qualche esempio, non hanno scritto libri per i propri studenti che proponessero un metodo completo con le dovute correlazioni cliniche.
Osteopata di comprovata esperienza, esperto anche di Osteopatia Pediatrica, Davide Lucchi ha fondato a Piacenza il centro medico Health allo scopo di trattare i pazienti, con il supporto di medici e di professionisti sanitari, secondo una visione olistica (globale) della persona. Lucchi ha sempre affiancato alla professione una continua attività di divulgazione e di formazione: è stato Direttore Didattico della scuola di formazione in Osteopatia TCIO di Milano, docente a contratto dell’Università degli Studi di Milano Bicocca per il Master in Osteopatia Pediatrica, e oggi propone corsi di formazione specifici, a più livelli, secondo i canoni della metodologia illustrata nel manuale.
Liberamente ispirato alle opere dell’osteopata statunitense Rollin E. Becker, il testo presenta una materia complessa, che va oltre i limiti di ciò che normalmente associamo ad una terapia manipolativa scheletrica, ed è in grado di stare al passo con il linguaggio della medicina di oggi. Si tratta di un manuale tecnico, un punto di riferimento per l’acquisizione teorico-pratica del metodo di Lucchi, ma la materia è affrontata anche in chiave filosofica in modo da interessare, volendo, persino il lettore comune.
“Un metodo,” ha concluso l’autore, “non è necessariamente una guida rigida del ragionamento, né può rappresentare l’intera realtà. E’ la forma in cui un’esperienza viene resa leggibile e fruibile dalla comunità, non fosse altro per trovare slancio dalla sua contestazione”.
Il libro potrà essere ordinato in tutte le librerie che aderiscono alla rete Ingram, oppure online su Amazon, Lulu.com, Tuttosteopatia, IBS.it e altri rivenditori specializzati.
Originario di Belmonte Calabro, un piccolo comune in provincia di Cosenza, Alessandro Mannarino (conosciuto da tutti semplicemente come Mannarino) ha iniziato la propria carriera artistica nel 2001, conquistando la scena romana. Il successo inizia ad arrivare anche grazie alla collaborazione con l’amico Massimiliano Bruno da cui nasce lo spettacolo “Roma di Notte”, a cui segue l’album di esordio “Bar della rabbia” datato 2009. L’album della conferma è il terzo, dal titolo”Al monte”, premiato con il disco d’oro e con il Premio Pimi del Mei (come Miglior artista indipendente dell’anno).
Abbiamo scelto per voi alcuni brani particolarmente significativi del percorso artistico di Mannarino, una playlist essenziale che permetterà di conoscere questo cantautore sia per il suo stile musicale che per i testi che di certo non vi lasceranno indifferenti.
MANNARINO: LE CANZONI DA ASCOLTARE
Nome | Artista | Album |
Gli Animali | Mannarino | Al Monte |
Vivere la vita | Mannarino | Vivere la vita – Single |
Cantaré | Mannarino | V |
L’Impero | Mannarino | Al Monte |
Me sò mbriacato | Mannarino | Bar Della Rabbia |
Ultra Pharum | Mannarino & Samuel | Ultra Pharum |
Le Rane | Mannarino | Apriti Cielo |
Scendi Giù | Mannarino | Al Monte |
La Frontiera | Mannarino | Apriti Cielo |
Africa | Mannarino | V |
Statte zitta | Mannarino | Supersantos |
Tevere Grand Hotel | Mannarino | Bar Della Rabbia |
Malamor | Mannarino | Al Monte |
Maddalena | Mannarino | Supersantos |
Deija | Mannarino | Al Monte |
Roma | Mannarino | Apriti Cielo |
Apriti Cielo | Mannarino | Apriti Cielo |
Quando si parla di Morgan si fa fatica considerare l’artista solo come musicista. Ci sono cose del suo modo di porsi che possono non piacere ad alcune persone, provocazioni che appaiono eccessive e tante altre cose di cui si può scrivere per riempire le pagine dei giornali. Oggi, però, si parla di musica. Nove anni dopo l’ultimo singolo “Spirito e virtù”, Morgan ha pubblicato il brano “Battiato (mi spezza il cuore)“, in varie versioni, compreso un arrangiamento orchestrale e una versione sinfonica.
Il brano è un tributo a Franco Battiato, l’omaggio di una persona che non solo conosce ogni nota e ogni testo dell’artista recentemente scomparso, ma dimostra di averlo compreso a fondo e senz’altro amato profondamente.
C’è un profondo rispetto in questo brano. Strumenti musicali, suoni, arrangiamenti, scelta delle parole (in particolare negli inserti di termini altisonanti presi in prestito dal vocabolario usato da Franco Battiato nei suoi brani e declamati in rapida sequenza)… ogni sfumatura è un omaggio senza essere mai un plagio.
La Radio Edit dovrebbe teoricamente essere la versione “principale” del brano “Battiato (mi spezza il cuore)“, quella affidata all’ascolto di massa, la sintesi del progetto musicale. Ma è nella versione estesa (da 9 minuti e mezzo) che la ricerca di una sorta di fusione tra gli stili del cantautore siciliano e il percorso sperimentale di Morgan e dei Bluvertigo risulta davvero chiara.
Non è una canzone per tutti, ma certamente si resta imprigionati nella sua tela dal primo ascolto.
“È sempre stato geniale, più originale di tutti (…) ed è per questo, che più in alto ti porta il canto più ti spezza il cuore” (…) “È sempre stato gentile, molto diverso da tutti e forse chissà per questo mi ricorda me stesso, mio padre”. Le parole di Morgan non sono solamente un tributo affettuoso ad un amico, ma anche un’analisi delle doti umane e artistiche di quello che evidentemente considera un maestro, un esempio da imitare e un modello a cui ispirarsi.
Samantha Cristoforetti si prepara a diventare la prima astronauta europea a camminare tra le stelle, in una passeggiata spaziale che alle 16,00 italiane del 21 luglio affronterà indossando la tuta russa e in compagnia del collega Oleg Artemyev, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos. La tuta Orlan è l’unica tuta per le passeggiate spaziali attualmente in uso, dopo che Nasa ed Esa avevano deciso di sospendere l’utilizzo delle tute americane Emu (Extra-Vehicular Mobility Unit) in attesa di conoscere l’esito delle indagini sulle cause della perdita d’acqua avvenuta il 23 marzo scorso nella tuta dell’astronauta europeo Matthias Maurer.
“Ancora una volta Samantha è un’apripista”, dice all’ANSA l’astronauta Luca Parmitano che, come AstroSamantha, fa parte dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). “La ringrazio – aggiunge – per il suo ruolo nel dimostrate a tutti, donne e uomini, che cosa sono determinazione e l’impegno nel raggiungere un obiettivo”.
Venerdì 22 luglio a Fiorenzuola d’Arda si terrà il concerto di Eric Gales, cantante e uno dei più grandi chitarristi rock-bloues americani con all’attivo 14 album in studio e una vita passata a suonare. Nel 2022 è in tour per promuovere l’album “Crown”, tra cui spiccano brani come “I want my crown” nel quale duetta alla chitarra con Joe Bonamassa e la potente “Death of me”. Eric Gales è noto anche per una curiosità: suona in modo mancino una chitarra per destrimani capovolta, con la corda più grave verso il basso.
Ci si aspetta uno show esplosivo, una miscela di Blues, Rock, Funk e Soul, trascinati dalle mille espressioni della sua chitarra e da una voce che fa vibrare ogni corda.
Dopo 2 anni di stop dovuti alla pandemia e alle restrizioni, in questi giorni sono ripartiti i “Venerdì Piacentini”, il più importante festival di Piacenza e uno dei maggiori eventi en plein air emiliani con circa 300.000 visitatori. Venerdì 15 luglio si terrà la serata finale, con un programma davvero ricco di musica, spettacoli, sport e intrattenimento. La decima edizione dell’evento è stata organizzata non senza difficoltà. Gli organizzatori non hanno potuto muoversi fino agli inizi di giugno, un po’ per i dubbi sulle restrizioni, un po’ per le elezioni amministrative che hanno congelato i rapporti con il Comune di Piacenza. “Di solito iniziamo a lavorare al festival in febbraio,” ha spiegato Nicola Bellotti, direttore artistico della manifestazione. “Questa volta abbiamo avuto solamente 3 settimane per fare tutto: trovare gli sponsor, dal momento che il festival si paga esclusivamente con espositori e partner privati, ingaggiare gli artisti, progettare un piano di sicurezza aggiornato e ripensare alla logistica”. Un’impresa apparentemente impossibile.
Eppure nelle prime serate del festival la magia si è ripetuta. Un fiume di persone si è riversato nelle piazze e nelle vie dello shopping della città emiliana per partecipare alla festa. Bar, ristoranti e chioschi dello street food sono stati in grado di accogliere in poche ore decine di migliaia di turisti e i negozi aperti fino a mezzanotte hanno reso ancora più bello il centro storico di una città che già di per sé è un gioiello da scoprire, e conserva il fascino di quando fu capitale del Ducato di Parma e Piacenza dai Farnese, durante il Rinascimento.
I Venerdì Piacentini sono una boccata d’ossigeno per il commercio, essendo prima di tutto un evento studiato dagli esperti di marketing e comunicazione dell’agenzia Blacklemon per portare un indotto economico al tessuto locale. Insieme a Blacklemon hanno lavorato Confcommercio, Confesercenti, CNA, in collaborazione con il Comune di Piacenza e i main partner Banca di Piacenza e IREN. Per una città da 100.000 abitanti, i numeri di queste notti bianche sono straordinari: ogni venerdì si registrano circa 60.000 presenze che generano un indotto di quasi 2 milioni di euro a serata, distribuiti nel “centro commerciale naturale” della città.
I Venerdì Piacentini funzionano e attirano turisti per un insieme di ragioni. Piacenza è una città lambita dal Po, al confine con la Lombardia, vicinissima a Cremona, Milano, Lodi, Pavia e Brescia, ma già in grado di offrire quel calore tipicamente emiliano che tanto piace ai lombardi perché sa di vacanza. Nelle strade del festival i turisti – accompagnati da decine di spettacoli musicali, sfilate, eventi sportivi, iniziative culturali e da numerose proposte gastronomiche, davvero per tutti i gusti – si sentono “in riviera”. Tanta gente arriva anche da Parma, Reggio-Emilia, Alessandria e Genova. “Piacenza ha la fortuna di essere una città facilmente raggiungibile”, ha spiegato Susanna Pasquali, di Blacklemon. “In un’ora è raggiungibile da Milano, Parma, Cremona, Brescia, Reggio-Emilia, Lodi, Pavia, Alessandria, un bacino di milioni di persone che si spostano volentieri il venerdì sera per una buona proposta gastronomica o di intrattenimento”.
Venerdì 15 luglio si terrà la serata conclusiva dei Venerdì Piacentini, con un programma davvero ricco. In piazza Cavalli si terrà una grande festa dedicata al pugilato e alle arti marziali, con incontri e spettacolari dimostrazioni di tecniche; in piazza Duomo i maestri della Milestone School of Music si alterneranno sul palco in un concerto che durerà tutta la notte; in piazza Borgo si ricorderanno i moti di Stonewall con il ritorno di “Borgo Rainbow”, i dj set dal terrazzo e lo spettacolo di Drag Queen; lungo tutto il Corso Vittorio Emanuele II si alterneranno momenti di intrattenimento musicale e proposte gastronomiche; sul Pubblico Passeggio andrà in scena un concerto jazz; in via San Siro (oltre all’apertura notturna della mostra dedicata a Klimt alla galleria Ricci-Oddi) si tornerà indietro nel tempo con un dj set con i vinili, come una volta; la festa continuerà anche ai giardini Merluzzo, in via XX Settembre, in via Mazzini, in via Calzolai, in via Garibaldi e in tutte gli angoli del cuore antico della città, all’interno delle mura farnesiane, con musica, artisti di strada e street food.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA TERZA SERATA
VENERDÌ 15 LUGLIO 2022
La Grande Boxe
Incontri di pugilato sotto le stelle
Piazza Cavalli, dalle 21
Milestone’s Jam in the City
Concerto con i maestri della Milestone School of Music
Piazza Duomo, dalle 21
Borgo Rainbow
Dj set ed esibizione live con Lord Picchio, Drag Attack e la conduzione di Maria Antonietta Scaramella, ricordando i moti di Stonewall Inn. Serata realizzata da Arcigay Lambda in collaborazione con Chez Moi e con lo Street food organizzato delle attività presenti sulla piazza.
Piazza Borgo, street food dalle 19, musica dalle 21.30
Incydia Band
concerto pop, rock, dance
Colazione da Tiffany
Via Calzolai, dalle 21.00
KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo
apertura straordinaria della Galleria Ricci Oddi
e della mostra dedicata a Gustav Klimt.
via San Siro, orario continuato
Kung fu Night: arti marziali sotto le stelle
esibizione di forme e tecniche di combattimento della scuola Chuong Quan Khi Dao. Nel gran finale i maestri dei club emiliani eseguiranno spettacolari tecniche di rottura.
Piazza Cavalli, dalle 20
Mighty Nineties
Gli anni ‘90 come non li avete mai sentiti
Bottiglieria del Duomo
via Pace, dalle 21
Lino Franceschetti & Mauro Sereno
Jazz classico e colonne sonore, con pianoforte e contrabbasso
Bar Americano
Pubblico Passeggio, dalle 21
Elisa Parmigiani Acoustic Duo
Aperitivo in Musica
Caffè dei Mercanti
vicolo S.Ilario, dalle 19
John Belpaese
Dj Set from House to Breakbeat
Luppoleria
Giardini Merluzzo, dalle 19
Ale Freschi
DJ Set in Vinile
Dubliners Irish Pub
via San Siro, dalle 21
Taja, Highlife
DJ Set, aperitivo & sushi
Enoteca Picchioni feat. Sosushi
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Big & Robi
Esibizione musicale di artisti di strada
viaggio nella musica dagli anni ‘50 ai giorni nostri
Galleria Politeama, Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Viaggio nel tempo con l’organetto a manovella di Flavio Isingrini
con dischi forati del 1750
spettacolo itinerante, in centro storico, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Spazio agli artisti di strada: musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
in centro storico, dalle 20:30
Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Animazione, giochi e gonfiabili
un mini parco con attrazioni per bambini
piazza Duomo, dalle 19:30
Venerdì Piacentini: Piacenza Motor Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 4 ruote con:
Autoingross: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
Ponginibbi Group: Peugeot, Citroen, DS, Hyundai, Volvo.
Piemme Car: Nissan.
Autostar: KIA, Ssangyong, Skoda.
Programma Auto: Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Piacenza Bike Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 2 ruote con:
Raschiani: Bici da strada, elettriche, mountain bike, ciclocross, triathlon.
Suzuki: Strada, Sport enduro tourer, Katana, Scooter, Hayabusa.
Piaggio: Vespa.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Lo Strit Füd in Duomo
con la paella di Taberna Movida
e la carne alla brace di Cianci Bistrot
piazza Duomo, dalle 19:30
Venerdì con gli scrittori: Rossella Anelli
libreria Fahrenheit 451
via Legnano, dalle 21
Alessandra Peretti
voce delle “Curve Pericolose”
Musica dal Vivo all’Emporion
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Neghesti / 2obay
Dj set Rap, Trap, Hip-hop
Malagueña
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Alan Kale
House Dj Set e Pizza Gourmet
Kantin Drinks & More
corso Garibaldi, dalle 19
Bruno Cravedi
Dj set, Musica Contemporanea
Dallo Zio Bud
via Cittadella, dalle 19
Clave
Dj Set, Tropical House, Tech House
Dal Bacaro feat. Corte del Gallo
via Cittadella, dalle 19
Massimo Ghioni & voices
Musica dal vivo, 360° cover
Sambar
via Chiapponi, dalle 21
Dj Shottino
DJ Set, Hits
Bar Gotico
Largo Matteotti, dalle 19
Mattia
DJ Set, Hip-Hop
My Way
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
LoboDj
Dj set Lounge, House
Lobo Caffé
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Lo specchio di carta
laboratorio di collage analogico sull’autoritratto
a cura di Ottavia Marchiori, Bookbank
via San Giovanni, ore 21
Cena messicana sotto le stelle
30 anni de El Tropico Latino
via Mazzini, dalle 19
Lo Fai scende in strada
Ristorante sotto le stelle, cucina vegana a cura di Lo Fai
Via Cavalletto, dalle 19
Homeless DJ Set & Walk in
con promo abbigliamento
via San Donnino, dalle 19
Armocromia: abbigliamento, hair-style e make-up
Sisdept
Piazza Cavalli, dalle 22
Paella sotto le stelle in via S.Antonino
Buckingham Palace Café
via S.Antonino, dalle 21
Make-up flash
Applicazione trucchi
Profumerie Marionnaud
via XX Settembre, dalle 20:30
I Venerdì Piacentini sono la più importante manifestazione commerciale e turistica della Provincia di Piacenza e tra le prime in Emilia, con numeri sempre crescenti.
EDIZIONE 2019
• 280.000 visitatori, in 5 serate.
• 140.000 turisti (50% del totale);
• 7.000.000 di Euro di indotto per il commercio.
Dopo un’interruzione di 2 anni dovuta alla pandemia di Covid-19, cessate le restrizioni che impedivano di fatto l’organizzazione di eventi en plein air con queste caratteristiche, forti del desiderio di contribuire al rilancio della città di Piacenza, gli organizzatori hanno deciso di realizzare un’edizione speciale in tempi strettissimi e con le difficoltà determinate dalle elezioni amministrative che hanno permesso di iniziare a lavorare al festival solo a partire dal mese di giugno.
CHI ORGANIZZA I VENERDì PIACENTINI
Il festival “Venerdì Piacentini” è un format dell’agenzia di comunicazione piacentina Blacklemon, che organizza la kermesse dal 2011 e detiene ogni diritto sul marchio registrato Venerdì Piacentini®.
Per l’edizione 2022 sono a capo della cordata di organizzatori le 3 principali associazioni di categoria del settore (Confesercenti, Confcommercio e CNA) che hanno scelto di collaborare e di unire le forze per la buona riuscita del festival.
Il Comune di Piacenza collabora con gli organizzatori riducendo i costi di occupazione suolo pubblico per i commercianti aderenti e fornendo in comodato d’uso gratuito un palco e altri allestimenti.
I VENERDÌ PIACENTINI SI SONO RIVELATI IL PIÙ IMPORTANTE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL “BRAND PIACENZA”
Dei Venerdì Piacentini hanno scritto giornali a Milano, Parma, Lodi, Cremona, e in altre città dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. La manifestazione ha promosso il brand Piacenza dal punto di vista turistico e commerciale con canali web e social dedicati.
EDIZIONE 2019
• una copertura di oltre 1.200.000 persone concentrate entro 100 km da Piacenza
• oltre 250.000 interazioni dorante l’evento
• più di 2.200.000 visualizzazioni di contenuti riguardanti il festival o con hashtag correlati
I VENERDÌ PIACENTINI POSSONO ESSERE DEFINITI “EVENTO CULTURALE”?
Tra gli studi effettuati sulla manifestazione, secondo una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore i Venerdì Piacentini sono considerati l’iniziativa culturale più importante di Piacenza. A pensarla così sono:
• l’81,8% dei giovani intervistati
• l’50,2% degli adulti intervistati
• l’38,0% degli anziani intervistati
LA STORIA DEI VENERDÌ PIACENTINI
Un pubblico di 280.000 visitatori. Un indotto di 7 milioni di euro per il commercio locale. Oltre 2.000.000 di persone che seguono la kermesse sui social. Piacenza raccontata dai media di Milano, Parma, Cremona, Lodi, persino Rimini. Per comprendere a fondo cosa siano i Venerdì Piacentini e cosa rappresenti, oggi, questo festival per la città di Piacenza occorre fare un piccolo salto indietro nel tempo a più di 10 anni fa, quando gli spettacoli estivi erano concentrati prevalentemente in piazza Cavalli e i negozi che tenevano aperte le serrande la sera non erano che poche decine.
I primi “Venerdì Piacentini” o “Venerdì Aperti” risalgono al 1996. La manifestazione durava tutta l’estate, era finanziata principalmente dall’amministrazione pubblica e si traduceva in un singolo evento spesso a rotazione tra piazza Cavalli e piazza Borgo, con i negozi aperti fino a mezzanotte.
Nel 2010, tuttavia, questa formula non funzionava più come in passato; i commercianti stavano iniziando a fare i conti con gli effetti devastanti della crisi economica del 2009 e persino i bar aperti dopo cena, in centro, si contavano sulle dita di una mano.
Nel 2011 l’assessore al commercio del Comune di Piacenza, Katia Tarasconi, coinvolgendo Camera di Commercio, Unione Commercianti e Confesercenti, volle tentare di rilanciare gli eventi estivi, lanciando all’agenzia di comunicazione Blacklemon la sfida di ideare un nuovo format che tornasse a coinvolgere i commercianti del centro storico e ad interessare turisti dalle città vicine.
Blacklemon non aveva mai realizzato un evento en plein air prima di allora, ma poteva contare sul fatto di essere una delle primissime agenzie in Italia ad avere investito sui social media, diventando un punto di riferimento nell’ambito delle strategie di comunicazione digitali.
Insieme all’Associazione Quartiere Roma e ad Antonio Resmini, esperto delle problematiche del centro storico, Nicola Bellotti presentò un nuovo progetto che metteva al centro, per la prima volta, la strategia di comunicazione e l’indotto per le attività commerciali. Apparve subito chiaro che il 90% degli investimenti pubblicitari sarebbe stato impiegato per promuovere Piacenza fuori dai confini provinciali, in Emilia e in Lombardia, con il preciso intento di portare turisti in città affinché ne derivasse un maggiore indotto per il commercio. In uno dei passaggi chiave del format depositato nel 2011 da Blacklemon, si legge: “Quanto più il festival resterà ancorato agli elementi caratteristici del territorio, come le espressioni artistiche locali o l’enogastronomia, tanto più circoscritte saranno le ricadute economiche, soprattutto se riusciremo a coinvolgere attivamente i pubblici esercizi e i negozi perché arricchiscano il programma con le loro iniziative. L’effetto sulla crescita negli anni successivi, dipenderà dalla capacità del festival di accrescere la notorietà di Piacenza come destinazione turistica, moltiplicando così, edizione dopo edizione, i risultati raggiunti”.
La ricetta che ha portato i Venerdì Piacentini non solo ad un successo di pubblico, ma a generare l’indotto economico sperato sul commercio, marca differenze significative rispetto agli eventi organizzati negli anni precedenti. In primo luogo il festival non si svolge più solo nell’area di piazza Cavalli, ma la location viene estesa a tutta l’area interna alle mura farnesiane di Piacenza, interessando in particolare le tradizionali vie commerciali e le piazze principali (Cavalli, Duomo, Borgo). A concerti, “liscio” e agli spettacoli di cabaret (che tenevano il pubblico fermo per tutta la serata in un unico luogo) vengono preferiti tanti eventi diffusi in tutto il centro, differenziati per genere ed orario, in modo che i visitatori siano spinti a camminare passando davanti alle vetrine. Nella composizione del programma almeno l’80% del cartellone è dedicato a musicisti ed artisti locali, alla promozione di monumenti, chiese e musei in centro e alle discipline sportive comunque riconducibili al territorio di Piacenza. Tra gli elementi che caratterizzano maggiormente i Venerdì Piacentini c’è anche la scelta di tenere fisse le date del festival (che fino al 2019 si è sempre svolto nelle ultime 2 settimane di giugno e nelle prime 3 di luglio), creando attesa e fidelizzando buona parte del pubblico.
COME SI PAGANO I VENERDÌ PIACENTINI
I Venerdì Piacentini sono un evento che viene finanziato interamente attraverso sponsor privati ed esposizioni promozionali, senza contributi economici pubblici.
MAIN SPONSOR
La decima edizione dei Venerdì Piacentini potrà essere realizzata anche grazie al prezioso contributo di IREN e BANCA DI PIACENZA, sponsor principali del festival e primi a confermare la propria disponibilità per consentire la ripartenza della macchina organizzativa.
GOLD SPONSOR
Meritano un ringraziamento particolare anche il consorzio agrario TERRE PADANE che ancora una volta ha confermato la propria fiducia agli organizzatori, contribuendo alla realizzazione del programma e l’azienda TRS ECOLOGIA che contribuisce ai valori del festival parlando di sostenibilità, cultura ambientale ed economia circolare.
GLI ESPOSITORI E IL MOTOR EXPO
Contribuisce alla realizzazione del festival ogni singolo espositore privato che con il proprio stand promuove la sua attività. Un ringraziamento particolare va, come ogni anno, alle concessionarie che realizzano il “Motor Expo” di Piacenza, portando in piazza Cavalli le novità dal mondo delle 2 e 4 ruote in una esposizione diffusa. In particolare: Autoingross: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep, Abarth. Ponginibbi Group: Peugeot, Citroen, DS, Hyundai, Volvo. Piemme Car: Nissan. Autostar: KIA, Ssangyong, Skoda. Programma Auto: Fiat, Lancia, Jeep, Abarth. Raschiani: Bici da strada, elettriche, mountain bike, Piaggio, Suzuki.
I COMMERCIANTI SONO I DESTINATARI PRINCIPALI DEL FESTIVAL: A LORO NON È MAI STATO RICHIESTO ALCUN PAGAMENTO
I commercianti con una attività in centro storico possono fare domanda per esporre la propria merce in strada, esclusivamente davanti alla propria vetrina (su ordine della Questura), per un’area di circa 3 metri quadrati.
Gli esercenti con un bar o un ristorante in centro storico possono fare domanda per allestire o espandere il proprio plateatico, in accordo con i “vicini”, per un’area di circa 20 metri quadrati. In ogni caso, prima di autorizzare queste occupazioni, l’organizzatore compiere alcune verifiche (in particolare, nel caso oltre all’occupazione siano previsti eventi di qualsivoglia natura, l’organizzatore verifica che questi siano compatibili con gli altri appuntamenti in programma).
I commercianti associati a Unione Commercianti, Confesercenti o CNA non pagano nulla: le associazioni si faranno carico della spesa per i propri iscritti.
I commercianti del centro storico che desiderino occupare suolo pubblico dovrebbero affrontare i costi per tale occupazione, potendo godere della tariffa ridotta concessa a chi aderisce ai Venerdì Piacentini (pari a € 0,50 m2 + spese istruzione pratica ridotte complessivamente a €. 60,00).
Ogni commerciante, previa presentazione della domanda e ottenuta l’autorizzazione da parte dell’organizzatore, può naturalmente scegliere di fare autonomamente le pratiche per l’occupazione di suolo pubblico in Comune, producendo la documentazione tecnica necessaria.
Tutte le somme citate non sono in alcun modo destinate all’organizzatore (Blacklemon), bensì sono legate ai costi burocratici delle pratiche amministrative presso il Comune di Piacenza.
“Si chiude un cerchio,” ha detto commossa il nuovo sindaco di Piacenza Katia Tarasconi. “Ricomincio come sindaco da un’iniziativa che ho visto nascere come assessore nel 2011. C’è molta voglia tra i piacentini di stare insieme, di stare in libertà, e vivere la città. Questa iniziativa non sarebbe possibile senza l’aiuto degli sponsor e il contributo delle associazioni di categoria, e a loro va il mio ringraziamento”.
Venerdì Piacentini® 2022
D E C I M A E D I Z I O N E
IL PROGRAMMA
________________________________
VENERDÌ 1 LUGLIO
________________________________
Gran Galà del Cuore – Spettacolo di Pattinaggio Artistico
Gymnasium Roller School con Silvia Nemesio, pluricampionessa del mondo,
e Pierluca Tocco, vice campione del mondo in carica. Insieme a loro le Stelle Mondiali del pattinaggio artistico a rotelle.
Piazza Cavalli, dalle 21
Terapia Band
Musica dal vivo, cover e hits
Piazza Duomo, dalle 21
Banca di Piacenza presenta:
Archimia String Quartet feat. Elisabetta Cois
Concerto pop, rock & jazz
Piazzetta Plebiscito, dalle 21
Manina Syoufi Quartet
Concerto Jazz alla Luppoleria
Giardini Merluzzo, dalle 21.30
Angelo Leadbelly Rossi feat. Franco Montarese
Blues acustico e rurale
Dubliners Irish Pub
via San Siro, dalle 21
Betty Palumbo Acoustic Duo
Concerto soul, pop e soft rock e aperitivo in Musica
Caffè dei Mercanti
vicolo S.Ilario, dalle 19
Mizar Acoustic Duo – Musica y Estrellas
30 anni de El Tropico Latino
via Mazzini, dalle 19
Locogibbo, Gecko Kennedy, Mucci Bravo, Zeus, Ricky B
DJ Set, aperitivo & sushi
Enoteca Picchioni feat. Sosushi
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Paul Zeller
DJ Set, Lounge, House
Lobo Caffé
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Loopers Station
Esibizione musicale di artisti di strada
piccolo tributo a Natasha “Tash” Sultana
Galleria Politeama, Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Spazio agli artisti di strada: musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
in centro storico, dalle 20:30
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Viaggio nel tempo con l’organetto a manovella di Flavio Isingrini
con dischi forati del 1750
Piazza Duomo, via XX Settembre, dalle 21
Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Animazione, giochi e gonfiabili
un mini parco con attrazioni per bambini
piazza Duomo, dalle 19:30
Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Bambini e Sport sotto le stelle
basket, calcetto, tiro con l’arco, badminton
per bambini da 3 a 16 anni a cura di CSI (Centro Sportivo Italiano Comitato di Piacenza)
piazza Duomo, dalle 20
Venerdì Piacentini: Piacenza Motor Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 4 ruote con:
Autoingross: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
Ponginibbi Group: Peugeot, Citroen, DS, Hyundai, Volvo.
Piemme Car: Nissan.
Autostar: KIA, Ssangyong, Skoda.
Programma Auto: Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Piacenza Bike Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 2 ruote con:
Raschiani: Bici da strada, elettriche, mountain bike, ciclocross, triathlon.
Suzuki: Strada, Sport enduro tourer, Katana, Scooter, Hayabusa.
Piaggio: Vespa.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Lo Strit Füd in Duomo
con la paella di Taberna Movida
e la carne alla brace di Cianci Bistrot
piazza Duomo, dalle 19:30
Dj Mattia
DJ Set, Hip-Hop
My Way
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Dj Set Guglie
DJ Set, Enoteca del Corso
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
L’inferno di Dante in CAA
Comunicazione Aumentativa Alternativa
in collaborazione con La Matita Parlante
L’edicola degli abbracci sociali
via Genova, dalle 19
Dj Mondina
DJ Set, House, Trap, Hits
Bar Gotico
Largo Matteotti, dalle 19
Uganda Indie Band & Ale Freschi DJ Set
The Black Rose Bar
via Calzolai, dalle 21
Mary Perotti British DJ Set
Dj set by Chez Moi, con lo Street food organizzato delle attività presenti sulla piazza.
Piazza Borgo, street food dalle 19, musica dalle 21.30
Venerdì con gli scrittori: le ricette dell’Emporio Solidale
libreria Fahrenheit 451
via Legnano 4 nel cortile della libreria, alle 18
Lo Fai scende in strada
Street food vegano a cura di Lo Fai
Via Cavalletto, dalle 19
Degustazione di Vini e prodotti Gourmet
Street food a cura di Le Caveau
Via Chiapponi, dalle 19
Campane tibetane con operatore Olistico
Erboristeria L’Oca Irriverente
Via Chiapponi, dalle 19
Homeless DJ Set & Walk in
con promo abbigliamento
via San Donnino, dalle 19
Dj Shottino – Party Anni ‘90 & Gadget
Dj set & Gadget
Malagueña
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Bruno Cravedi
Dj set, Musica Contemporanea
Dallo Zio Bud
via Cittadella, dalle 19
Alessandra Peretti
voce delle “Curve Pericolose”, Musica dal Vivo
Emporion
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Armocromia: abbigliamento, hair-style e make-up
Sisdept
Piazza Cavalli, dalle 22
Dj Clave
Dj set, Tropical House, Tech House
Dal Bacaro feat. Hanami
via Cittadella, dalle 19
Massimo Ghioni & voices
Musica dal vivo, 360° cover
Sambar
via Chiapponi, dalle 21
Paella sotto le stelle in via S.Antonino
Buckingham Palace Café
via S.Antonino, dalle 21
Make-up flash
Applicazione trucchi
Profumerie Marionnaud
via XX Settembre, dalle 20:30
________________________________
VENERDÌ 8 LUGLIO
________________________________
Miss Italia
Tappa regionale del più importante beauty contest italiano
Piazza Cavalli, dalle 21
The DeeKay
In concerto la rock band formata dai chirurghi del nostro ospedale: Gaetano Cattaneo, Francesco Bonanno, Ivan Matteo Tavolini, Simone Isolani e Luca Rosato.
Ospite il tastierista Erminio Cella.
Piazza Duomo, dalle 22
Antonio Ciacca Swing Society con i talenti del Conservatorio Nicolini
Jam Session da Duke Ellington a Thelonious Monk
al Dubliners Irish Pub
via San Siro, dalle 21
Rock’n’Roll Night con Dj Rocketeer
si balla fino a mezzanotte, musica anni ‘40/’50/’60
con auto d’epoca americana e roulotte
evento a cura di Homeless, in collaborazione con Panino Gourmet, Modeling, La Barberia, Monello Baby, Pagine libreria, Paola C, Mettimi giù, Living Art Café e Bar Centrale.
via San Donnino, dalle 19:00
Giovanni Guerretti e Alessia Galeotti
concerto soul/jazz, pianoforte/voce
Bar Americano
Pubblico Passeggio, dalle 21:00
Sergino
Dj Set, Easy Listening alla Luppoleria
Giardini Merluzzo, dalle 19
Martina Zoppi Acoustic Duo
Aperitivo in Musica
Caffè dei Mercanti
vicolo S.Ilario, dalle 19
Barfly Acoustic Duo
“Musica y Estrellas” cena messicana in strada
per i 30 anni di El Tropico Latino
via Mazzini, dalle 19
Alessandra Peretti
voce delle “Curve Pericolose”, Musica dal Vivo
Emporion
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Malters, Marson
DJ Set, aperitivo & sushi
Enoteca Picchioni feat. Sosushi
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Discoring con Roberto Dassoni
Dj Set by Chez Moi, con lo Street food organizzato delle attività presenti sulla piazza.
Piazza Borgo, street food dalle 19, musica dalle 21.30
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Big & Robi
Esibizione musicale di artisti di strada
viaggio nella musica dagli anni ‘50 ai giorni nostri
Galleria Politeama, Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Spazio agli artisti di strada: musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
in centro storico, dalle 20:30
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Viaggio nel tempo con l’organetto a manovella di Flavio Isingrini
con dischi forati del 1750
spettacolo itinerante, in centro storico, dalle 20
Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Animazione, giochi e gonfiabili
un mini parco con attrazioni per bambini
piazza Duomo, dalle 19:30
Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Bambini e Sport sotto le stelle
basket, calcetto, tiro con l’arco, badminton
per bambini da 3 a 16 anni a cura di CSI (Centro Sportivo Italiano Comitato di Piacenza)
piazza Duomo, dalle 20
Venerdì Piacentini: Piacenza Motor Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 4 ruote con:
Autoingross: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
Ponginibbi Group: Peugeot, Citroen, DS, Hyundai, Volvo.
Piemme Car: Nissan.
Autostar: KIA, Ssangyong, Skoda.
Programma Auto: Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Piacenza Bike Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 2 ruote con:
Raschiani: Bici da strada, elettriche, mountain bike, ciclocross, triathlon.
Suzuki: Strada, Sport enduro tourer, Katana, Scooter, Hayabusa.
Piaggio: Vespa.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Lo Strit Füd in Duomo
con la paella di Taberna Movida
e la carne alla brace di Cianci Bistrot
piazza Duomo, dalle 19:30
KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo
apertura straordinaria della Galleria Ricci Oddi
e della mostra dedicata a Gustav Klimt.
via San Siro, orario continuato
Visita al Duomo di Piacenza e ascesa alla cupola del Guercino
apertura straordinaria notturna della cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina.
piazza Duomo, orario continuato
Venerdì con gli scrittori: Matteo Billi
incontro letterario a cura di Libreria Fahrenheit 451
via Legnano, ore 21
Viaggio all’equatore: immagini a latitudine zero
mostra fotografica di Marco Zaffignani a cura di Elisa Bozzi
Bookbank
via San Giovanni, ore 21
Dj Gibbo / Flower Power
Dj Set, musica contemporanea, hits, commerciale
Malagueña
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Clave
Dj Set, Tropical House, Tech House
Dal Bacaro feat. Hanami
via Cittadella, dalle 19
Lock’s Over
Musica dal vivo e DJ Set, Lounge, House
Lobo Caffé
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Trap & Hip-Hop
Dj Set, Trap house e southern hip-hop
Bar Gotico
Largo Matteotti, dalle 19
Bruno Cravedi
Dj Set, Musica Contemporanea
Dallo Zio Bud
via Cittadella, dalle 19
Massimo Ghioni & voices
Musica dal vivo, 360° cover
Sambar
via Chiapponi, dalle 21
Mattia
DJ Set, Hip-Hop
My Way
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Lo Fai scende in strada
Ristorante sotto le stelle
cucina vegana a cura di Lo Fai
Via Cavalletto, dalle 19
Degustazione di Vini e prodotti Gourmet
Street food a cura di Le Caveau
Via Chiapponi, dalle 19
Cromo Dien Chan
Erboristeria L’Oca Irriverente
Via Chiapponi, dalle 19
Dj Set
Bottiglieria del Duomo
via Pace, dalle 19
Armocromia: abbigliamento, hair-style e make-up
Sisdept
Piazza Cavalli, dalle 22
Dj & Pizza
Dj set e Pizza Gourmet
Kantin Drinks & More
corso Garibaldi, dalle 19
Paella sotto le stelle in via S.Antonino
Buckingham Palace Café
via S.Antonino, dalle 21
Make-up flash
Applicazione trucchi
Profumerie Marionnaud
via XX Settembre, dalle 20:30
Cassa & Telefono
Intrattenimento musicale
Coffee Time
via Cavour, dalle 20:30
________________________________
VENERDÌ 15 LUGLIO
________________________________
La Grande Boxe
Incontri di pugilato sotto le stelle
Piazza Cavalli, dalle 21
Milestone’s Jam in the City
Concerto con i maestri della Milestone School of Music
Piazza Duomo, dalle 21
Borgo Rainbow
Dj set ed esibizione live con Lord Picchio, Drag Attack e la conduzione di Maria Antonietta Scaramella, ricordando i moti di Stonewall Inn. Serata realizzata da Arcigay Lambda in collaborazione con Chez Moi e con lo Street food organizzato delle attività presenti sulla piazza.
Piazza Borgo, street food dalle 19, musica dalle 21.30
Incydia Band
concerto pop, rock, dance
Colazione da Tiffany
Via Calzolai, dalle 21.00
KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo
apertura straordinaria della Galleria Ricci Oddi
e della mostra dedicata a Gustav Klimt.
via San Siro, orario continuato
Kung fu Night: arti marziali sotto le stelle
esibizione di forme e tecniche di combattimento della scuola Chuong Quan Khi Dao. Nel gran finale i maestri dei club emiliani eseguiranno spettacolari tecniche di rottura.
Piazza Cavalli, dalle 20
Mighty Nineties
Gli anni ‘90 come non li avete mai sentiti
Bottiglieria del Duomo
via Pace, dalle 21
Lino Franceschetti & Mauro Sereno
Jazz classico e colonne sonore, con pianoforte e contrabbasso
Bar Americano
Pubblico Passeggio, dalle 21
Elisa Parmigiani Acoustic Duo
Aperitivo in Musica
Caffè dei Mercanti
vicolo S.Ilario, dalle 19
John Belpaese
Dj Set from House to Breakbeat
Luppoleria
Giardini Merluzzo, dalle 19
Ale Freschi
DJ Set in Vinile
Dubliners Irish Pub
via San Siro, dalle 21
Taja, Highlife
DJ Set, aperitivo & sushi
Enoteca Picchioni feat. Sosushi
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Big & Robi
Esibizione musicale di artisti di strada
viaggio nella musica dagli anni ‘50 ai giorni nostri
Galleria Politeama, Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Viaggio nel tempo con l’organetto a manovella di Flavio Isingrini
con dischi forati del 1750
spettacolo itinerante, in centro storico, dalle 20
Venerdì Piacentini: Busker Fest
Spazio agli artisti di strada: musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
in centro storico, dalle 20:30
Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Animazione, giochi e gonfiabili
un mini parco con attrazioni per bambini
piazza Duomo, dalle 19:30
Venerdì Piacentini: Piacenza Motor Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 4 ruote con:
Autoingross: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
Ponginibbi Group: Peugeot, Citroen, DS, Hyundai, Volvo.
Piemme Car: Nissan.
Autostar: KIA, Ssangyong, Skoda.
Programma Auto: Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Piacenza Bike Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 2 ruote con:
Raschiani: Bici da strada, elettriche, mountain bike, ciclocross, triathlon.
Suzuki: Strada, Sport enduro tourer, Katana, Scooter, Hayabusa.
Piaggio: Vespa.
piazza Cavalli, dalle 19
Venerdì Piacentini: Lo Strit Füd in Duomo
con la paella di Taberna Movida
e la carne alla brace di Cianci Bistrot
piazza Duomo, dalle 19:30
Venerdì con gli scrittori: Rossella Anelli
libreria Fahrenheit 451
via Legnano, dalle 21
Alessandra Peretti
voce delle “Curve Pericolose”
Musica dal Vivo all’Emporion
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
Neghesti / 2obay
Dj set Rap, Trap, Hip-hop
Malagueña
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Alan Kale
House Dj Set e Pizza Gourmet
Kantin Drinks & More
corso Garibaldi, dalle 19
Bruno Cravedi
Dj set, Musica Contemporanea
Dallo Zio Bud
via Cittadella, dalle 19
Clave
Dj Set, Tropical House, Tech House
Dal Bacaro feat. Corte del Gallo
via Cittadella, dalle 19
Massimo Ghioni & voices
Musica dal vivo, 360° cover
Sambar
via Chiapponi, dalle 21
Dj Shottino
DJ Set, Hits
Bar Gotico
Largo Matteotti, dalle 19
Mattia
DJ Set, Hip-Hop
My Way
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20
LoboDj
Dj set Lounge, House
Lobo Caffé
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19
Lo specchio di carta
laboratorio di collage analogico sull’autoritratto
a cura di Ottavia Marchiori, Bookbank
via San Giovanni, ore 21
Cena messicana sotto le stelle
30 anni de El Tropico Latino
via Mazzini, dalle 19
Lo Fai scende in strada
Ristorante sotto le stelle, cucina vegana a cura di Lo Fai
Via Cavalletto, dalle 19
Homeless DJ Set & Walk in
con promo abbigliamento
via San Donnino, dalle 19
Armocromia: abbigliamento, hair-style e make-up
Sisdept
Piazza Cavalli, dalle 22
Paella sotto le stelle in via S.Antonino
Buckingham Palace Café
via S.Antonino, dalle 21
Make-up flash
Applicazione trucchi
Profumerie Marionnaud
via XX Settembre, dalle 20:30
L’inferno di Dante in CAA
Comunicazione Aumentativa Alternativa
in collaborazione con La Matita Parlante
L’edicola degli abbracci sociali
via Genova, dalle 19
L’astronauta Samantha Cristoforetti dell’Agenzia spaziale europea (Esa), collegata in diretta dalla Stazione spaziale internazionale (Iss), ha spiegato come si muove uno yo-yo nello spazio e cosa accade se invece si strizza un asciugamano zuppo d’acqua in assenza di peso. Gli esperimenti sono serviti per rispondere a domande e curiosità sulla microgravità di centinaia di studenti di scuole italiane, portoghesi e lussemburghesi.
Come riporta ANSA, per l’Italia il collegamento è stato organizzato con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, nell’ambito del progetto educativo ESERO Italy, cofinanziato e co-coordinato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e dall’Esa. “Ci sono cose che succedono solo in microgravità”, ha detto AstroSamantha spiegando perché è importante sfruttare questa particolare condizione in orbita per fare ricerca.