Dal 26 febbraio al 22 giugno, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dedicata a Leonor Fini, artista straordinaria, ribelle e poliedrica, che ha attraversato il Novecento con un …
Leggi di più »L’arte si prende troppo sul serio? Non a Bologna, con la mostra “Facile Ironia”
L’arte italiana, tra il XX e il XXI secolo, ha spesso indossato il sorriso sornione dell’ironia, trasformandola in uno strumento affilato per svelare le contraddizioni della società e dell’arte stessa. …
Leggi di più »Mocambo: il locale ai confini del tempo. Recensione del libro di Nicola Bellotti
C’è un luogo che esiste ovunque e sempre. Un caffè polveroso all’Avana, un night club a Dallas, un rifugio di ribelli a Tokyo nel 1500, un bar su un asteroide …
Leggi di più »Tracey Emin a Firenze. L’arte come confessione tra desiderio e solitudine
Dal 16 marzo al 20 luglio 2025, Palazzo Strozzi ospita “Sex and Solitude”, la più ampia personale mai realizzata in Italia dedicata a Tracey Emin, una delle voci più incisive …
Leggi di più »Piacenza Night, Speciale Estate 2024: Una Celebrazione di Storia, Arte e Cultura
La rivista “Piacenza Night – Speciale Estate 2024” rappresenta un’ode vibrante a Piacenza e al suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale. Questo numero speciale, realizzato in occasione del 25° …
Leggi di più »Carte Piacentine. La storia del mazzo regionale più bello, dall’antica Roma al 1950
Le carte da gioco piacentine sono, a detta di molti, le carte più belle tra quelle regionali italiane. E’ un’affermazione forte se si pensa che in tutte le osterie d’Italia (e …
Leggi di più »Hanami in Italia. Festa dei Ciliegi in Fiore a Villanova sull’Arda
Nella quiete delle terre piacentine, dove Giuseppe Verdi trovò rifugio e ispirazione, ogni primavera si celebra un evento che cattura l’essenza stessa della bellezza e fugacità dell’esistenza: la Festa dei …
Leggi di più »Arte e sostenibilità. Un approccio olistico catalizzatore di cambiamento
L’intersezione tra arte e sostenibilità rappresenta un campo fertile di esplorazione e innovazione, dove gli artisti e i designer utilizzano la loro creatività per affrontare questioni ambientali, promuovere la consapevolezza …
Leggi di più »La Collezione Mazzolini, l’arte del ‘900 nel tesoro nascosto di Bobbio
Enrico Baj, Renato Birolli, Carlo Carrà, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Ottone Rosai, Lucio Fontana, Achille Funi, Piero Manzoni, Mario Nigro, Giò Pomodoro e Mario …
Leggi di più »Bobbio sullo sfondo della Gioconda. Lo studio
La Gioconda, capolavoro intramontabile di Leonardo da Vinci, torna a essere al centro dell’attenzione, ma questa volta per motivi che trascendono le solite storie di furti o atti vandalici. Il …
Leggi di più »