Home / Notizie / Editoriali / Immunità parlamentare. Ecco perché è sbagliato abolirla

Immunità parlamentare. Ecco perché è sbagliato abolirla

I padri costituenti volevano bilanciare il potere della magistratura

L’art. 68 della Costituzione Italiana, al primo comma, recita: “I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni”. L’immunità parlamentare non è altro che una garanzia che i padri fondatori volevano dare ai rappresentanti del popolo per equilibrare il forte potere attribuito alla magistratura. E’ un principio cardine del nostro ordinamento, che è sbagliato abolire. La legge è chiara: i parlamentari non possono essere perseguiti dalla magistratura per quello che fanno o dicono in Camera e Senato, nello svolgimento delle proprie funzioni. Per tutti gli altri reati sono uguali ad ogni altro cittadino e devono risponderne in tribunale.
Negli anni non è andata esattamente così, e questo ha portato la gente a ritenere l’immunità una cosa un po’ troppo simile all’impunità. I politici hanno saputo sfruttare la Costituzione per coprire scandali ed evitare processi. Con la tattica della “mancata risposta”, il Parlamento impediva ai magistrati di perseguire i politici e di andare a fondo nelle indagini. Da ben prima di “Mani Pulite” si discute periodicamente di come abolire l’immunità, ma basterebbe riprendere in mano la Costituzione e fermarsi al primo comma dell’art. 68. Si parla solo di immunità per “opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle funzioni”. La limitazione esiste già. La Legge è chiara. Basta imparare a rispettarla.

Vuoi dirmi la tua su questo Editoriale?
Parliamone su Twitter

Il mio blog (www.nicolabellotti.it)

Potrebbe interessarti

Crediti di carbonio, il ruolo dell’agricoltura. Convegno di Terrepadane alla Cattolica

Le aziende che vogliono mitigare la propria carbon footprint (l’impronta carbonica, cioè la quantità di …