Home / Notizie / Sai riconoscere lo spam e il phishing? Ricerche recenti scatenano qualche dubbio

Sai riconoscere lo spam e il phishing? Ricerche recenti scatenano qualche dubbio

È ormai familiare a quasi tutti gli utenti del web la minaccia delle mail truffa che, attraverso il metodo del phishing, permettono a malintenzionati di tutto il mondo di accedere a dati sensibili come password e dettagli bancari. Un metodo che, solitamente, è messo in pratica attraverso un link inserito all’interno del testo della mail, nel quale sono richiesti dettagli per risolvere ogni sorta di problema, dalla perdita di password ai problemi nel tracking di merce acquistata online… problemi, ovviamente, del tutto falsi. Sono in molti a dichiararsi sicuri di sé e perfettamente in grado di difendersi da questa minaccia, ma secondo alcuni ricercatori della Missouri University of Science and Technology questa sicurezza potrebbe non essere del tutto ben riposta.

A supportare questo timore uno studio pubblicato sulla rivista Metacognition and Learning. Lo studio ha come oggetto il grado di comprensione degli utenti della propria abilità nel riconoscere le mail di phishing, messo in relazione con la loro effettiva capacità di discriminare tra mail vere e truffe. In aggiunta a ciò, è stato misurato il grado di sicurezza nella valutazione: secondo quanto sarebbe emerso dai risultati, i partecipanti che hanno manifestato un grado di sicurezza tra il 90 e il 99%  avrebbero dato risposte corrette solo il 56% circa delle volte.

La dottoressa Casey Canfield, assistente universitario di engineering management and systems engineering al Missouri S&T, suggerisce che ricevere un gran numero di email di phishing potrebbe migliorare le capacità degli utenti di riconoscerle, attraverso un programma di addestramento appositamente messo in pratica dai datori di lavoro nei confronti dei propri dipendenti. Questo permetterebbe agli utenti di ricevere un feedback effettivo sulla correttezza delle loro ipotesi, e di acquisire le conoscenze necessarie a migliorare.

Potrebbe interessarti

Crediti di carbonio, il ruolo dell’agricoltura. Convegno di Terrepadane alla Cattolica

Le aziende che vogliono mitigare la propria carbon footprint (l’impronta carbonica, cioè la quantità di …