Corrado Gaviglio

Venerdì Piacentini: magia urbana con Manicomics e Stralunà

Il festival Venerdì Piacentini si conferma, anche nella sua seconda serata, un crocevia straordinario di arti, linguaggi e sperimentazioni. Il 27 giugno il centro storico di Piacenza si è trasformato in un grande palcoscenico a cielo aperto, accogliendo un pubblico numeroso e curioso, attratto da un programma ricco e sorprendente.

Grande protagonista della serata è stata la collaborazione con la compagnia teatrale Manicomics e con le compagnie selezionate dal bando nazionale “TRAMPOLINO VETRINA 2025” di A.C.C.I. Associazione Circo Contemporaneo Italia. Un’intesa che ha portato in città artisti di talento provenienti da tutta Italia, capaci di emozionare e stupire con un’offerta di spettacoli innovativi, poetici e intensi.

La rassegna Stralunà, dedicata al circo contemporaneo, ha animato via Scalabrini e vicolo San Matteo dalle prime ore del pomeriggio, regalando al pubblico performance che hanno unito acrobatica, teatro, danza e sperimentazione.

A inaugurare il pomeriggio, L’Omino Blu della Compagnia Luca Piallini: un viaggio onirico e delicato che ha incantato gli spettatori con un linguaggio universale fatto di gesti, silenzi e poesia.

Alle 18, il palco dei Chiostri dell’ex Chiesa Santa Maria della Pace ha ospitato Io Bestia di Incipit Company: un’esplorazione intensa e fisica dell’istinto umano, che ha lasciato il pubblico senza fiato, sospeso tra meraviglia e introspezione.

In serata, la compagnia Duo Bau ha presentato Doppie Punte, uno spettacolo acrobatico raffinato che ha mescolato forza, equilibrio e danza in un dialogo scenico carico di tensione e grazia.

Il Teatro Manicomics ha proposto due momenti di grande impatto: Finzioni di Oltrenotte, un’esperienza multisensoriale che ha fuso teatro, tecnologia e arti visive in una narrazione fluida e avvolgente, e Striptease dell’Associazione Culturale Piazzato Bianco, un monologo provocatorio che ha spogliato le maschere dell’animo umano, giocando con ironia e profondità.

La serata ha visto anche il gradito ritorno della musica live con il Roberto Baggi Quartet in via Santa Franca: un concerto elegante e coinvolgente che ha regalato al pubblico i grandi classici dello swing e del jazz internazionale, trasformando la strada in una raffinata passeggiata sonora sotto le stelle.

Il successo della serata conferma la forza di un festival che sa rinnovarsi continuamente, unendo tradizione e sperimentazione, intrattenimento e arte contemporanea. La collaborazione con Manicomics e con le compagnie selezionate da A.C.C.I. ha arricchito in modo significativo il programma, offrendo al pubblico un’esperienza culturale unica, capace di parlare a tutte le età.

Il programma completo degli spettacoli e delle prossime serate è disponibile sul sito ufficiale www.manicomics.it. I Venerdì Piacentini proseguono, pronti a stupire ancora.

Venerdì Piacentini. Il programma completo dell’edizione 2025

Dal 20 giugno al 18 luglio 2025, Piacenza ospita i Venerdì Piacentini, il più grande festival dell’Emilia con oltre 200 eventi gratuiti in 5 serate. Concerti, street food, arte, spettacoli e installazioni trasformano il centro storico in un palcoscenico diffuso. Nato nel 2011 e autofinanziato, il festival attira quasi 300.000 visitatori, genera un indotto di oltre 10 milioni di euro e valorizza l’identità urbana con un modello di turismo sostenibile, partecipazione civica e sinergia culturale.

Ecco il programma completo per ognuna delle 5 date.

20 giugno 2025

 

MIGHTY NINETIES

Gli anni ’90 come non li avete mai sentiti. Il festival si apre in piazza Cavalli con un’intera serata dedicata alla musica pop e dance che fa ballare il mondo da 40 anni! 

Ore 22.00 – Piazza Cavalli –

 

TU SI QUE AVIS – TALENT SHOW

Dopo il successo dello scorso anno, torna il talent show che oltre a divertire… fa bene al cuore! Una serata di musica, danza e intrattenimento, con una giuria che premierà le esibizioni più spettacolari, in collaborazione con AVIS. 

Ore 22.00 – Piazza Duomo –

 

BUON NON COMPLEANNO, RETORTO

Per la prima serata dei Venerdì Piacentini, piazzetta Plebiscito si anima grazie alla festa di “non compleanno” del Birrificio Artigianale Retorto.

Ore 19.00 – Piazzetta Plebiscito –

 

GOLDEN DINDIN – ANNI ‘70 DANCE PARTY

All’epoca non era ancora nata, ma gli anni ‘70 avevano già del Golden DinDin dentro! Musica cantata dal vivo con l’energia della Regina del Burlesque.

Ore 21.00 – Giardini Merluzzo – Luppoleria

 

VIDEO MAPPING – LAUDATO SI’, IL CANTICO DELLA RINASCITA
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Cattedrale di Piacenza si anima con un suggestivo video mapping ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Un racconto visivo e immersivo, dedicato ai quattro elementi della natura – Terra, Acqua, Aria e Fuoco – feriti dall’uomo ma rigenerati dalla luce di San Francesco. Un’esperienza emozionante tra arte, spiritualità e impegno ecologico, che trasforma la facciata del Duomo in una grande tela viva di speranza.
Dalle 21.30 – Piazza Duomo –

 

I PICCOLI VENERDÌ

Giochi gonfiabili e attrazioni: un mini parco dei divertimenti in sicurezza per i più piccoli, mentre mamma e papà possono assistere agli spettacoli e cenare in piazza.

Dalle ore 19:30 – Piazza Duomo –

 

I PICCOLI VENERDÌ – MYSTERY TREASURE HUNT

Un’avventura emozionante per bambini dai 2 ai 12 anni, accompagnati dai genitori: una caccia al tesoro in lingua inglese dove ogni indizio da decifrare avvicina alla soluzione di un misterioso enigma. Un gioco divertente e coinvolgente per esplorare, imparare nuove parole e vivere un’esperienza unica insieme, tra scoperta, gioco e immaginazione, in collaborazione con Pingu’s English. 

Dalle ore 19:00 via Sopramuro (zona Piazza Cavalli)

 

CREARE – MERCATINO DI ALTO ARTIGIANATO

Già a partire dalla mattina, in piazzetta Plebiscito, arriva “Creare – Eccellenze Artigiane”, la mostra mercato dedicata all’alto artigianato, con opere uniche e autentiche realizzate da artigiani selezionati. Un’occasione per scoprire bellezza, talento e passione.

Ore 10.00 – Piazzetta Plebiscito –

 

GIOVANNI FATTORI 1825-1908. IL ‘GENIO’ DEI MACCHIAIOLI

XNL Piacenza, centro per le arti contemporanee, celebra Giovanni Fattori, uno dei massimi esponenti del movimento dei Macchiaioli della seconda metà dell’Ottocento. La mostra, organizzata in occasione del bicentenario della nascita dell’artista, propone un percorso espositivo che esplora la sua produzione: dalle prime ricerche sulla macchia fino ai ritratti, ai paesaggi en plein air, ai soggetti di vita rurale e alle rappresentazioni storiche legate al periodo risorgimentale.

Ultimo ingresso alle ore 23.00, chiusura a mezzanotte. Prenotazioni su Vivaticket. 
Itinerari d’Arte – via Santa Franca – XNL Piacenza

 

APERTURA SERALE DELLA GALLERIA RICCI ODDI

In occasione dei Venerdì Piacentini, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi apre eccezionalmente le sue porte in orario serale, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza unica tra capolavori dell’arte italiana ed europea dell’Ottocento e del primo Novecento. Un’occasione preziosa per ammirare da vicino oltre cinquecento opere di maestri come Klimt, Previati, Boccioni, Boldini e Pellizza da Volpedo, in un’atmosfera suggestiva e accessibile a tutti. Un invito a scoprire (o riscoprire) una delle collezioni d’arte moderna più importanti d’Italia, nel cuore di Piacenza.
Itinerari d’Arte – via San Siro (chiusura a mezzanotte).

 

SALITA NOTTURNA ALLA CUPOLA AFFRESCATA DAL GUERCINO

Un’esperienza unica tra arte, storia e panorami mozzafiato: durante i Venerdì Piacentini, è possibile salire alla Cupola del Guercino in un percorso serale di 134 gradini tra corridoi medievali e affacci spettacolari, fino a 27 metri d’altezza sotto gli affreschi. I visitatori potranno osservare da vicino i lavori di restauro del tetto della Cattedrale grazie a passaggi protetti e punti di osservazione. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, concerti d’organo con musiche del maestro Federico Perotti accompagneranno le serate.

Turni ogni 15 minuti, dalle 20:30 alle 22:15 – Ingresso 6 Euro – Prenotazioni: 331.46.06.435 (Numero attivo da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) o via email: cattedralepiacenza@gmail.com
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – Cattedrale di Piacenza

 

VISITA ALLA CATTEDRALE DI PIACENZA

Durante le serate dei Venerdì Piacentini, la Cattedrale di Piacenza apre le sue porte per una visita libera, offrendo un’esperienza unica tra arte, storia e musica. I visitatori possono ammirare l’imponente architettura romanica, gli affreschi secenteschi e le opere d’arte custodite al suo interno. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle note dell’organo che accompagnano la visita, con repertorio del maestro Federico Perotti, creando un connubio perfetto tra spiritualità e cultura.
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – 

 

VISITA ALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

Durante i Venerdì Piacentini, la Basilica di San Francesco apre le sue porte per una visita libera in notturna. Un’occasione unica per ammirare una delle chiese più affascinanti di Piacenza, con la sua architettura gotica, gli affreschi del Malosso, opere d’arte seicentesche e la storia che ha segnato il Risorgimento italiano. Un luogo da vivere nella quiete e nella bellezza della sera.
Itinerari d’Arte – Piazza Cavalli –

 

VISITA ALLA CHIESA DI SAN DONNINO

Nel cuore della festa, un luogo di pace e raccoglimento: durante i Venerdì Piacentini la Chiesa di San Donnino, compatibilmente con le necessità liturgiche, apre le sue porte per una visita silenziosa e meditativa. Edificata nel XII secolo e restaurata in stile romanico, la chiesa racconta secoli di storia e spiritualità. Tra le sue navate sobrie e luminose, ogni visitatore può prendersi un momento di quiete, lontano dal frastuono, per ritrovare silenzio, bellezza e senso.

Itinerari d’Arte – largo Battisti

 

HOMELESS STREET FEST

Via San Donnino si trasforma in un festival urbano carico di energia e autenticità. Tattoo e piercing walk-in per tutta la notte, bancarelle artigianali e vintage, spettacoli di magia e comedy improvvisata. La musica pulsa con dj set e street vibes, mentre giochi, drink e atmosfera condivisa accendono l’anima punk della serata. Sulla facciata di Homeless, un videomapping spettacolare racconta la città da un’altra prospettiva. Tutto live, tutto vero. Una notte da vivere fino in fondo.

Ore 18:00 via San Donnino – H0meless

 

LA BARACCATA

Un’esplosione di energia e creatività prende vita ai Venerdì Piacentini con “La Baraccata”: musica, DJ set e animazione in un mix travolgente.

In consolle DJ Gian Burrasca, maestro del groove, affiancato dalla voce inconfondibile di Giorgio Zucca per guidare il pubblico in una serata ad alto tasso di divertimento. Tra ritmo, luci e performance, il confine tra arte e festa si fa sottile.

Ore 19:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (zona Vicolo & Malaguena)

 

THE BLACKBIRDS – LIVE NEL BARRIO

Una strada, un barrio messicano, e sul palco l’energia travolgente dei The Blackbirds: da Monza a Piacenza con un mix esplosivo di Blues Rock, Rockabilly e grandi classici dagli anni ’60 agli ’80. Chitarre roventi, vibrazioni vintage e puro rock’n’roll sotto le luci del festival.

Dalle 21:00 via Mazzini – El Tropico Latino

 

REVIVAL FEVER – DJ POPI IN THE MIX

Pronti a scatenarvi? DJ POPI vi accompagna in una notte esplosiva tra hit immortali e ritmi irresistibili degli anni ’70, ’80 e ’90. Una serata revival da vivere tutta d’un fiato, ballando al ritmo dei successi che hanno fatto storia!

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Double K)

 

RACHELE STEFANELLI, MARTINA ZOPPI, FRANCESCO DEGLI ANTONI – MUSICA DAL VIVO

Nel cuore del festival, nel ventre della bestia, dove serpeggia il fiume di visitatori che affollano le vie commerciali del centro, una situazione musicale degna di nota. Dal Conservatorio di Piacenza a Sanremo, Rachele Stefanelli si è esibita con il suo violino accompagnando le esibizioni sul palco del teatro Ariston. Con lei la cantautrice nostrana Martina Zoppi, che raccoglie le influenze soul di Joss Stone e Amy Winehouse, e Francesco Degli Antoni al pianoforte. 

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Raffaele 2.0)

 

DJ JOSE EN FUEGO – RITMI DEL SUDAMERICA

Un viaggio musicale tra i ritmi vibranti e le melodie coinvolgenti del Sud America! DJ Jose porta in pista un mix tra cumbia, salsa, reggaeton, samba e altri generi iconici, per una serata di energia e folklore latino. Un’esplosione di suoni che vi farà ballare fino a notte fonda!

Dalle 21:00 via Daveri – Vela Market

 

SPETTACOLI ITINERANTI DI CIRCO E ACROBAZIE

Giocolieri, trampolieri e acrobati animano le vie e le piazze del centro con spettacoli circensi a sorpresa. Brevi performance tra Corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, piazza Cavalli, piazza Duomo e piazzetta Plebiscito trasformeranno il festival in un’esperienza dinamica e spettacolare, dove lo stupore è sempre dietro l’angolo.

Dalle 21:30 Centro Storico

 

SCACCHI SUL CORSO 

Competizioni, dimostrazioni e gioco libero a cura dello Scacchi Club di Piacenza.

Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – (zona chiesa di Santa Teresa)

 

PIACENZA MOTOR EXPO 2025 – 13^ EDIZIONE 

Il festival nel festival: le ultime novità dal mondo delle 2 e delle 4 ruote con il coinvolgimento dai brand più amati: Alfa Romeo, Citroen, DS Automobiles, Hyundai, MG, Opel, Peugeot, Omoda, Jaecoo, Maserati, FIAT, Lancia, Abarth, Jeep, Suzuki, Piaggio. Un’esposizione a cura di Ponginibbi Group, Gruppo Bossoni, Forza, Programma Auto, Raschiani, Mirani, Dallanegra.

Dalle 19:30 – Piazza Cavalli – e Largo Battisti

 

FESTA DEI BORGOLESI – MARY PEROTTI E RICKY BEAT DJ PARTY

Oasis, Joy Division, Blur, Beatles e tutto il meglio d’Oltremanica in un dj set esplosivo firmato @mary.perotti.7 e @rickybeat. 100% britpop, 0% compromessi.

Ore 22:00 – Piazza Borgo – Fagnola

 

UGANDA – MUSICA DAL VIVO 

Una band nata attorno alla voce e ai testi di Matteo Ugazio, cantautore piacentino con lo sguardo disilluso e ironico sul mondo. Sonorità indie-pop/rock, testi autobiografici e un repertorio originale che racconta sogni infranti e piccole rivoluzioni quotidiane.

Ore 22:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

SPAGHETTI SOUL – DJ SET

Un viaggio in vinile tra groove irresistibili e ritmi speziati: @freschi.ale e @robin__loop servono un mix travolgente di funky soul italiano e internazionale, condito con gusto e ironia.

Ore 19:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

PAIZ – DJ SET

Sul sagrato di San Francesco il ritmo è una questione di… dado. Un DJ set elegante e leggermente irriverente, tra cocktail, beat selezionati e buona sorte. Perché a volte basta un lancio per accendere la serata.

Ore 19:30 sagrato di San Francesco – Piazza Cavalli – Dado Bar

 

MILLY MORSIA & MARCO SCHIAVI – TISANE E MUSICA DIALETTALE DAL VIVO

Una serata intima e genuina tra musica dal vivo e sapori semplici. Canti popolari in dialetto piacentino, storie di terra e tradizione accompagnate da una calda degustazione di tisane. Un momento lento, autentico, da condividere sotto le stelle.

Ore 19:30 via Chiapponi – L’Oca Irriverente

 

LOCO GIBBO – DJ SET

un’atmosfera che si accende dal primo vinile all’ultimo suono. Il DJ set perfetto per trasformare ogni luogo in una pista da ballo.

Ore 19:30 via Calzolai – Naif

 

INCHIOSTRO DI NOTTE

Farsi un tatuaggio sotto le stelle? Ai Venerdì Piacentini si può. Gli studi più cool di Piacenza aprono le porte fino a tardi per un’esperienza speciale tra musica, luci e inchiostro. Un gesto impulsivo, un simbolo da portare con sé, una notte da ricordare.

Ore 19:00 via San Donnino – Homeless

 

ANDREA VERNASCA – DJ SET

Un DJ set tutto HIP-HOP sullo Stradone Farnese: beat potenti, scratch old school e vibrazioni urban per trasformare la strada in una block party sotto le stelle. Un viaggio sonoro tra classici intramontabili e nuove hit che fanno muovere la testa.

Ore 21:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

TATOO AFTER DARK

Durante i Venerdì Piacentini, l’arte del tatuaggio incontra la notte: un’occasione unica per imprimere sulla pelle un ricordo indelebile del festival. Tra aghi, inchiostro e creatività, i migliori tatuatori della città accendono le loro macchine per trasformare ispirazioni notturne in opere d’arte.

Ore 19:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

QUESTION MARK CLUB – ACOUSTIC LIVE

Un’esibizione dal vivo che unisce talento, emozione e vibrazioni autentiche. La musica prende corpo sul palco e diventa esperienza condivisa, da ascoltare, sentire, vivere.

Ore 22:00 via San Siro – Dubliners Irish Pub

 

NOTE SOTTO LE STELLE – AMBRA LO FARO & CARMELO TARTAMELLA DUO

Venerdì 20 giugno, dalle ore 21.30, la strada antistante il Centro per le arti contemporanee si trasforma in un salotto a cielo aperto, dove la voce vellutata di Ambra Lo Faro e il tocco elegante di Carmelo Tartamella accompagnano il pubblico in un viaggio intimo tra le melodie più celebri dell’American Songbook. Voce, violino e chitarra si intrecciano in una raffinata atmosfera, perfetta cornice per vivere la magia della notte tra arte contemporanea e grande musica.

Ore 21:30 via Santa Franca – XNL

 

NURYE LORENZO – PIANO BAR

Tra le fronde illuminate di un antico viale, prende vita una serata dal fascino senza tempo. Le note del piano si intrecciano al profumo dell’estate, accompagnando voci, racconti e canzoni che sanno emozionare, “alla nostra maniera”. Un’atmosfera intima e raffinata, dove il verde fa da scenografia e la musica diventa confidenza.

Ore 22:00 viale Pubblico Passeggio (Facsal) – Bar Americano

 

CAVE – DJ SET

Un vicolo del centro storico si trasforma in un angolo vibrante di suoni e atmosfera. Un DJ set ricercato anima la serata con ritmi selezionati, perfetti per accompagnare drink e chiacchiere sotto le luci soffuse del locale. Ogni appuntamento è una serata a tema diversa, tra musica, stile e sorprese. Un’esperienza intima, originale, da vivere da vicino.

Ore 22:00 via Cittadella – Bacaro

 

PIACENZA MEMES – LA VITA È TROPPO BREVE PER NON ESSERE PIACENTINI 

L’irriverenza e l’ironia di Piacenza Memes cappottano i Venerdì Piacentini. Dalla base di Largo Battisti partiranno una serie di iniziative folli, veri e propri agguati come le interviste del T-Rex o le guasconate sui palchi del festival. In alto le coppe (e i salami) per brindare insieme a chi ha fatto della leggerezza e dell’umorismo una vera e propria filosofia. 

Ore 19:30 Largo Battisti

 

TULANTE – DJ SET

La musica giusta per una cena sotto le stelle. Un accompagnamento perfetto per calici e bollicine, esperienze gastronomiche e per addentrarsi nel ritmo del festival.
Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – Enoteca Picchioni

 

BIZ – DJ SET

La festa inizia nel varco di via Cavour, uno degli ingressi del festival. Qui Dj Bix, alla console, vi travolgerà con una rassegna musicale che farà muovere i vostri piedi.

Ore 22:00 via Cavour – Profis

 

CHE ESTATE SARAI? LETTURA DEGLI ASTRI

Un viaggio tra le stelle per scoprire cosa ti riserva l’estate 2025. Un evento di astrologia e introspezione guidato da un’esperta lettrice degli astri, tra previsioni, simboli zodiacali e nuove energie. Lasciati ispirare dal cielo e trova la chiave per vivere al meglio la tua estate.

Ore 19:30 via Legnano – Educanda

 

PAELLA IN PIAZZA – SAPORI DI SPAGNA SOTTO LE STELLE

Una serata dal gusto iberico nel cuore di Piacenza: Piazza Duomo si riempie dei profumi e dei colori della paella de marisco e delle grigliate al BBQ firmate Taberna Movida. Un viaggio gastronomico tra mare e fuoco, da vivere all’aperto con il meglio della cucina spagnola.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Taberna Movida – Cibo e Sapori

 

CENA SUL CORSO – SERATA MARSON

Una tavola apparecchiata nel cuore del festival per cenare sotto le stelle lungo Corso Vittorio Emanuele II e vivere un’esperienza gastronomica a 360 gradi, tra cantine pregiate e etichette da scoprire. Il tutto accompagnato dalla musica dei nostri DJ. Conviene prenotare!
Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – Enoteca Picchioni – Cibo e Sapori

 

AREPAS SENZA CONFINI (E SENZA GLUTINE)

Gusto autentico e inclusivo: un food truck venezuelano sforna deliziose arepas di mais, 100% senza glutine e senza lattosio. Un’idea pensata per accogliere tutti, senza barriere alimentari, in un’esperienza di street food ricca di sapore e leggerezza.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – La Reina – Cibo e Sapori

 

IL VICOLO DEL GUSTO VEGANO

Un’esperienza gastronomica unica nel cuore del centro storico: un intero vicolo chiuso al traffico si trasforma in un salotto a cielo aperto per accogliere una cena vegana allestita con cura. Un’occasione per gustare piatti creativi e sostenibili in un’atmosfera suggestiva, tra luci soffuse, convivialità e sapori che rispettano la natura.

Dalle 19:00 – Vicolo Cavalletto – Lo Fai – Cibo e Sapori

 

ITHIL – IL GIN DELLA NOTTE

Un’esperienza sensoriale che nasce al chiaro di luna: ITHIL è il gin artigianale italiano, pluripremiato, che celebra la notte con eleganza e mistero. Protagonista assoluto l’osmanto, fiore notturno e seducente, che dona al distillato un carattere onirico e inconfondibile. Un viaggio tra profumi e suggestioni, da assaporare sotto le stelle.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Audax – Cibo e Sapori

 

CENA MESSICANA SOTTO LE STELLE – VIA MAZZINI DIVENTA MESSICO

Per una notte, via Mazzini si trasforma in un’autentica calle messicana: bandierine colorate, sombreri, luci calde e profumi speziati avvolgono i tavoli apparecchiati sotto le stelle. Una cena all’aperto che è un viaggio nei sapori e nell’atmosfera del Messico più festoso, tra tacos, margarita, musica dal vivo e sorrisi.

Vivi la magia di una serata che ti trasporta dall’Emilia al cuore pulsante del Messico.

Dalle 19:00 – Via Mazzini – El Tropico Latino – Cibo e Sapori

 

GRIGLIATA NELLA VIA DEI CALZOLAI

Una serata magica nel cuore di Piacenza! Via Calzolai, una delle strade più storiche e suggestive della città, si anima con una grigliata all’aperto sotto un cielo stellato, tra musica dal vivo, gallerie d’arte aperte e negozi che prolungano il loro orario per un’atmosfera unica. Assapora specialità grigliate e prodotti locali, sorseggiando un buon vino, mentre il suono di live band o DJ set accompagna la tua passeggiata. Esplora le mostre temporanee nelle gallerie d’arte e scopri le proposte degli esercizi commerciali, in un mix perfetto di cultura, shopping e gusto.

Dalle 19:00 – Via Calzolai – Zeli Coffee and Bakery – Cibo e Sapori

 

27 giugno 2025

 

LIVE SHOW – DANCE ANNI ‘70

Impossibile restare fermi in questa serata di musica dance dedicata ai gloriosi anni ‘70, eseguita rigorosamente dal vivo. Un evento realizzato in collaborazione con Milestone.

Ore 22.00 – Piazza Cavalli –

 

ARTEMUSICA TALENT SHOW

Tornano sul palco gli astri nascenti di ArteMusica, in una rassegna di musica leggera suonata dal vivo che si svolgerà nella splendida cornice di una Piazza Duomo vestita a festa.

Ore 21.30 – Piazza Duomo –

 

FLUO PARTY – DJ NIGHT IN PIAZZETTA

Piazzetta Plebiscito si trasforma in una dancefloor open-air per una notte magica a ritmo di musica! Indossa il tuo outfit più luminoso: bianco abbagliante o con dettagli fluo, accessori glow-in-the-dark e tutto ciò che brilla per immergerti nell’atmosfera elettrica di questo party da urlo nel cuore di Piacenza. La crew de “Le Moire” accenderà la serata con un mix tra hit dance, house e ritmi contagiosi, mentre i chiostri di San Francesco faranno da cornice suggestiva a luci laser e proiezioni psichedeliche. Balleremo insieme fino a notte fonda, tra alberi illuminati e l’energia pura della musica!

Ore 22.00 – Piazzetta Plebiscito –

 

EUPHORICA DJ SET

Nei giardini della Luppoleria torna la combo perfetta: Euphorica DJ alla consolle, il pizzaiolo della Luppoleria in versione DJ, e birra artigianale che scorre più veloce dei beat! Tech-house da bere a sorsi grossi, come le nostre birre. Balli scalzi, risate vere, e una serata che sa di estate e malto. 

Ore 21.00 – Giardini Merluzzo – Luppoleria

 

POLE DANCE & AERIAL HOOP – ARTE IN ARIA E FORZA IN MOVIMENTO

Uno spettacolo coinvolgente che unisce eleganza, tecnica e acrobazie aeree. La pole dance e il cerchio aereo (aerial hoop) sono due discipline spettacolari che fondono sport e arte, esprimendo grazia, forza e controllo. Un’esibizione da non perdere, dove il corpo si muove nello spazio con leggerezza e potenza, trasformando l’aria in palcoscenico.

Esibizioni alle ore 21.30, 22.30 e 23.30 – Piazza Cavalli –

 

FESTIVAL STRALUNÀ – IL CIRCO CONTEMPORANEO CONQUISTA LA CITTÀ

Il circo contemporaneo anima i luoghi teatrali del centro storico di Piacenza durante i Venerdì Piacentini. In scena le compagnie selezionate dal bando nazionale “TRAMPOLINO VETRINA 2025 di A.C.C.I. Associazione Circo Contemporaneo Italia”: tra poesia, sperimentazione e linguaggi ibridi, si alterneranno Claudio Cremonesi, Duo Bau, Incipit Company, Luca Piallini e Oltrenotte. Il programma completo su www.manicomics.it 

Esibizioni dalle ore 17:00 – via Scalabrini e vicolo San Matteo

 

L’OMINO BLU – SPETTACOLO ACROBATICO

Un personaggio misterioso e poetico, sospeso tra clown e mimo, si muove in un mondo fatto di stupore e leggerezza. L’omino blu è uno spettacolo che incanta senza parole, parlando direttamente all’anima attraverso gesti, ritmo e fantasia. Un piccolo grande viaggio nell’immaginazione. A cura della Compagnia Luca Piallini.

Ore 17:00 – via Scalabrini 19 (Chiostri dell’ex Chiesa Santa Maria della Pace)

 

JAZZ & STANDARD – ROBERTO BAGGI QUARTET IN CONCERTO

Sarà il sound coinvolgente del Roberto Baggi Quartet ad animare la serata. Sax, tromba, basso e batteria daranno vita a un repertorio intramontabile, con i grandi standard del jazz internazionale reinterpretati con energia e stile. Un’esibizione dal vivo che arricchisce la proposta del festival con un’elegante passeggiata musicale tra swing, improvvisazione e groove notturni.

Ore 21:30 – via Santa Franca XNL

 

IO BESTIA – SPETTACOLO ACROBATICO

Un’esplorazione fisica e viscerale dell’istinto umano, tra danza, acrobatica e trasformazione. Io Bestia è una performance intensa e cruda, che abbatte i confini tra il corpo e la narrazione per mostrare ciò che si cela sotto la superficie. Animale. Umano. Vivo. A cura di Incipit Company.

Ore 18:00 – via Scalabrini 19 (Teatro Manicomics)

 

STRIPTEASE – SPETTACOLO TEATRALE

Niente è come sembra. In questo Striptease, non si spogliano i corpi, ma le maschere. Un monologo potente, ironico e provocatorio che gioca con il teatro dell’assurdo e mette a nudo la fragilità dell’individuo. Un gesto di verità, tra comicità e vertigine. A cura di Ass. Cult. Piazzato Bianco.

Ore 19:00 – vicolo San Matteo 9 (Teatro S. Matteo)

 

DOPPIE PUNTE – SPETTACOLO ACROBATICO

Due danzatrici, due corpi in equilibrio, un dialogo continuo tra complicità e contrasto. Doppie Punte è uno spettacolo acrobatico delicato e dinamico, che unisce danza contemporanea e circo in un intreccio poetico di forza, leggerezza e precisione. A cura di Duo Bau.

Ore 21:00 – via Scalabrini 19 (Sala Laboratorio)

 

FINZIONI – SPETTACOLO TEATRALE

Realtà o illusione? Finzioni è un’esperienza immersiva dove teatro, tecnologia e arti visive si fondono in un’unica narrazione fluida. Un viaggio multisensoriale che mette in discussione ciò che crediamo vero, spingendo lo spettatore a cambiare prospettiva. Questo spettacolo ha ricevuto una menzione speciale per l’innovazione multidisciplinare ed è a cura di Oltrenotte.

Ore 21:00 – via Scalabrini 19 (Teatro Manicomics)

 

VIDEO MAPPING – LAUDATO SI’, IL CANTICO DELLA RINASCITA
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Cattedrale di Piacenza si anima con un suggestivo video mapping ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Un racconto visivo e immersivo, dedicato ai quattro elementi della natura – Terra, Acqua, Aria e Fuoco – feriti dall’uomo ma rigenerati dalla luce di San Francesco. Un’esperienza emozionante tra arte, spiritualità e impegno ecologico, che trasforma la facciata del Duomo in una grande tela viva di speranza.
Dalle 21.30 – Piazza Duomo –

 

COUNTRY WESTERN DANCE CON I WILD ANGELS E DJ MICIO

Il sagrato della chiesa di Santa Teresa si trasforma in una pista a stelle e strisce con i Wild Angels, il celebre gruppo di ballo country conosciuto in tutta Italia per la sua energia travolgente e la professionalità impeccabile. In collaborazione con DJ Micio, la serata si accende al ritmo della musica country più autentica, tra cappelli da cowboy e stivali che battono all’unisono. Coreografie coinvolgenti, balli in linea aperti a tutti (le maestre sono a disposizione per i curiosi che volessero provare) e una grande festa all’aperto nel cuore di Corso Vittorio Emanuele II. Un evento firmato Wild Angels, il marchio che promuove con passione e serietà la cultura country in Italia.

Dalle 21:00 – Corso Vittorio Emanuele II – (sagrato della chiesa di Santa Teresa)

 

BARFLY ACOUSTIC DUO – LIVE NEL BARRIO

Nel cuore di una via trasformata in un angolo di Messico, tra luci colorate e profumo di tortillas, i Barfly Acoustic Duo portano la colonna sonora perfetta per una cena sotto le stelle. Un live intimo ma travolgente, tra grandi classici italiani e internazionali, reinterpretati con stile acustico e tanta personalità. Ritmo, atmosfera e sorrisi per una serata da ricordare… con il cuore che batte a tempo di musica.

Dalle 21:00 via Mazzini – El Tropico Latino

 

HOMELESS STREET FEST

Via San Donnino si trasforma in un festival urbano carico di energia e autenticità. Tattoo e piercing walk-in per tutta la notte, bancarelle artigianali e vintage, spettacoli di magia e comedy improvvisata. La musica pulsa con dj set e street vibes, mentre giochi, drink e atmosfera condivisa accendono l’anima punk della serata. Sulla facciata di Homeless, un videomapping spettacolare racconta la città da un’altra prospettiva. Tutto live, tutto vero. Una notte da vivere fino in fondo.

Ore 18:00 via San Donnino – H0meless

 

GANG BAND – MUSICA DAL VIVO

Un concerto irriverente e travolgente che mescola ironia, provocazione e talento autentico. Dalle parodie esplosive del “porno pop” a sorprendenti virate verso la musica suonata sul serio: la Gang Band è pronta a sconvolgere e divertire con uno show fuori dagli schemi.

Ore 22:00 via San Siro – Dubliners Irish Pub

 

SPETTACOLI ITINERANTI DI CIRCO E ACROBAZIE

Giocolieri, trampolieri e acrobati animano le vie e le piazze del centro con spettacoli circensi a sorpresa. Brevi performance tra Corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, piazza Cavalli, piazza Duomo e piazzetta Plebiscito trasformeranno il festival in un’esperienza dinamica e spettacolare, dove lo stupore è sempre dietro l’angolo.

Dalle 21:30 Centro Storico

 

I PICCOLI VENERDÌ

Giochi gonfiabili e attrazioni: un mini parco dei divertimenti in sicurezza per i più piccoli, mentre mamma e papà possono assistere agli spettacoli e cenare in piazza.

Dalle ore 19:30 – Piazza Duomo –

 

GIOVANNI FATTORI 1825-1908. IL ‘GENIO’ DEI MACCHIAIOLI

XNL Piacenza, centro per le arti contemporanee, celebra Giovanni Fattori, uno dei massimi esponenti del movimento dei Macchiaioli della seconda metà dell’Ottocento. La mostra, organizzata in occasione del bicentenario della nascita dell’artista, propone un percorso espositivo che esplora la sua produzione: dalle prime ricerche sulla macchia fino ai ritratti, ai paesaggi en plein air, ai soggetti di vita rurale e alle rappresentazioni storiche legate al periodo risorgimentale.

Ultimo ingresso alle ore 23.00, chiusura a mezzanotte. Prenotazioni su Vivaticket.
Itinerari d’Arte – via Santa Franca – XNL Piacenza

 

APERTURA SERALE DELLA GALLERIA RICCI ODDI

In occasione dei Venerdì Piacentini, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi apre eccezionalmente le sue porte in orario serale, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza unica tra capolavori dell’arte italiana ed europea dell’Ottocento e del primo Novecento. Un’occasione preziosa per ammirare da vicino oltre cinquecento opere di maestri come Klimt, Previati, Boccioni, Boldini e Pellizza da Volpedo, in un’atmosfera suggestiva e accessibile a tutti. Un invito a scoprire (o riscoprire) una delle collezioni d’arte moderna più importanti d’Italia, nel cuore di Piacenza.
Itinerari d’Arte – via San Siro (chiusura a mezzanotte).

 

SALITA NOTTURNA ALLA CUPOLA AFFRESCATA DAL GUERCINO

Un’esperienza unica tra arte, storia e panorami mozzafiato: durante i Venerdì Piacentini, è possibile salire alla Cupola del Guercino in un percorso serale di 134 gradini tra corridoi medievali e affacci spettacolari, fino a 27 metri d’altezza sotto gli affreschi. I visitatori potranno osservare da vicino i lavori di restauro del tetto della Cattedrale grazie a passaggi protetti e punti di osservazione. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, concerti d’organo con musiche del maestro Federico Perotti accompagneranno le serate.

Turni ogni 15 minuti, dalle 20:30 alle 22:15 – Ingresso 6 Euro – Prenotazioni: 331.46.06.435 (Numero attivo da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) o via email: cattedralepiacenza@gmail.com
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – Cattedrale di Piacenza

 

VISITA ALLA CATTEDRALE DI PIACENZA

Durante le serate dei Venerdì Piacentini, la Cattedrale di Piacenza apre le sue porte per una visita libera, offrendo un’esperienza unica tra arte, storia e musica. I visitatori possono ammirare l’imponente architettura romanica, gli affreschi secenteschi e le opere d’arte custodite al suo interno. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle note dell’organo che accompagnano la visita, con repertorio del maestro Federico Perotti, creando un connubio perfetto tra spiritualità e cultura.
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – 

 

VISITA ALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

Durante i Venerdì Piacentini, la Basilica di San Francesco apre le sue porte per una visita libera in notturna. Un’occasione unica per ammirare una delle chiese più affascinanti di Piacenza, con la sua architettura gotica, gli affreschi del Malosso, opere d’arte seicentesche e la storia che ha segnato il Risorgimento italiano. Un luogo da vivere nella quiete e nella bellezza della sera.
Itinerari d’Arte – Piazza Cavalli –

 

VISITA ALLA CHIESA DI SAN DONNINO

Nel cuore della festa, un luogo di pace e raccoglimento: durante i Venerdì Piacentini la Chiesa di San Donnino, compatibilmente con le necessità liturgiche, apre le sue porte per una visita silenziosa e meditativa. Edificata nel XII secolo e restaurata in stile romanico, la chiesa racconta secoli di storia e spiritualità. Tra le sue navate sobrie e luminose, ogni visitatore può prendersi un momento di quiete, lontano dal frastuono, per ritrovare silenzio, bellezza e senso.

Itinerari d’Arte – largo Battisti

 

QUESTION MARK CLUB – MUSICA DAL VIVO

Un’esibizione dal vivo che unisce talento, emozione e vibrazioni autentiche. La musica prende corpo sul palco e diventa esperienza condivisa, da ascoltare, sentire, vivere.

Ore 22:00 – Piazza Borgo – Fagnola

 

BLAKE – DJ SET

Un viaggio notturno tra hit immortali e ritmi irresistibili. Una serata da vivere tutta d’un fiato, ballando al ritmo dei successi di oggi alternati ai brani che hanno fatto storia della musica.

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Double K)

 

BIZ – DJ SET

La festa inizia nel varco di via Cavour, uno degli ingressi del festival. Qui Dj Bix, alla console, vi travolgerà con una rassegna musicale che farà muovere i vostri piedi.

Ore 22:00 via Cavour – Profis

 

RACHELE STEFANELLI, MARTINA ZOPPI, FRANCESCO DEGLI ANTONI – MUSICA DAL VIVO

Nel cuore del festival, nel ventre della bestia, dove serpeggia il fiume di visitatori che affollano le vie commerciali del centro, una situazione musicale degna di nota. Dal Conservatorio di Piacenza a Sanremo, Rachele Stefanelli si è esibita con il suo violino accompagnando le esibizioni sul palco del teatro Ariston. Con lei la cantautrice nostrana Martina Zoppi, che raccoglie le influenze soul di Joss Stone e Amy Winehouse, e Francesco Degli Antoni al pianoforte. 

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Raffaele 2.0)

 

DJ JOSE EN FUEGO – RITMI DEL SUDAMERICA

Un viaggio musicale tra i ritmi vibranti e le melodie coinvolgenti del Sud America! DJ Jose porta in pista un mix tra cumbia, salsa, reggaeton, samba e altri generi iconici, per una serata di energia e folklore latino. Un’esplosione di suoni che vi farà ballare fino a notte fonda!

Dalle 21:00 via Daveri – Vela Market

 

FAMILIA LOCA – MUSICA LATINA E CUBANA DAL VIVO

Un’esplosione di energia latina invade il festival! Familia Loca porta in scena i ritmi contagiosi di Cuba e dell’America Latina, tra son, salsa, rumba e bolero, per una performance dal vivo che trasformerà la strada in una pista da ballo. Lasciati travolgere dalle calde melodie, dai virtuosismi musicali e dall’allegria irresistibile di questa band travolgente.

Dalle 22:00 via Daveri – Vela Market

 

GOURMET PARFUMS – ESPERIENZA SENSORIALE

Una serata dedicata all’arte del profumo, dove le fragranze diventano emozione pura. Lasciati avvolgere dall’intensità e dalla persistenza degli Extrait de Parfum più seducenti: note olfattive golose, avvolgenti, capaci di evocare ricordi felici e piaceri profondi. Un viaggio sensoriale tra aromi intensi e raffinati, pensato per chi desidera esplorare la propria identità attraverso il profumo. Un’esperienza olfattiva esclusiva per scoprire il lato più intimo, sensuale e indimenticabile della profumeria gourmet.

Ore 19:30 via Legnano – Educanda

 

AMARO NIENTE – STREET PARTY

Preparati a vivere una serata fuori da ogni logica: arriva il NIENTE Party, l’evento dedicato all’amaro più filosofico (e provocatorio) che ci sia. Nato in Italia ma con un’anima globale, Amaro NIENTE celebra il paradosso della vita: amara, assurda, ma tremendamente divertente. Musica, arte, provocazioni e drink iconici per chi non ha bisogno di qualcosa per stare bene.
Perché nel vuoto c’è spazio per tutto. Anche per ballare. Abbraccia il NIENTE.

Ore 19:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (zona Vicolo & Malaguena)

 

MUSIC FROM NEPTUNE 4TET – MUSICA DAL VIVO 

Atmosfere dream-pop e suggestioni psych-folk per un progetto sospeso tra sogno e realtà. Un assaggio dal debut album in uscita per Othereyes Records. Sul palco: Blanka Beder (voce, chitarra acustica, percussioni), Edoardo Giovanelli (basso), Paolo Codognola (bouzouki) e Daniele Mandelli (vibrafono).

Ore 22:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

INCHIOSTRO DI NOTTE

Farsi un tatuaggio sotto le stelle? Ai Venerdì Piacentini si può. Gli studi più cool di Piacenza aprono le porte fino a tardi per un’esperienza speciale tra musica, luci e inchiostro. Un gesto impulsivo, un simbolo da portare con sé, una notte da ricordare.

Ore 19:00 via San Donnino – Homeless

 

ANDREA VERNASCA – DJ SET

Un DJ set tutto HIP-HOP sullo Stradone Farnese: beat potenti, scratch old school e vibrazioni urban per trasformare la strada in una block party sotto le stelle. Un viaggio sonoro tra classici intramontabili e nuove hit che fanno muovere la testa.

Ore 21:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

TATOO AFTER DARK

Durante i Venerdì Piacentini, l’arte del tatuaggio incontra la notte: un’occasione unica per imprimere sulla pelle un ricordo indelebile del festival. Tra aghi, inchiostro e creatività, i migliori tatuatori della città accendono le loro macchine per trasformare ispirazioni notturne in opere d’arte.

Ore 19:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

TINCAN – DJ SET

Quando l’anima è libera, anche la musica lo è. Un dj set che rompe gli schemi, mescola generi e accende la notte con vibrazioni autentiche, senza etichette né confini.

Ore 19:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

MILLY MORSIA & MARCO SCHIAVI – SHOW COOKING GLUTEN FREE E MUSICA DIALETTALE

Una serata intima e genuina tra musica dal vivo e sapori semplici. Canti popolari in dialetto piacentino, storie di terra e tradizione accompagnate da uno show cooking gluten freee. Un momento lento, autentico, da condividere sotto le stelle.

Ore 19:30 via Chiapponi – L’Oca Irriverente

 

PAIZ – DJ SET

Sul sagrato di San Francesco il ritmo è una questione di… dado. Un DJ set elegante e leggermente irriverente, tra cocktail, beat selezionati e buona sorte. Perché a volte basta un lancio per accendere la serata.

Ore 19:30 sagrato di San Francesco – Piazza Cavalli – Dado Bar

 

CONCA – DJ SET

Nel cuore del centro storico, una stradina si anima con vibrazioni sonore e atmosfere d’altri tempi. Il locale ospita un DJ set tematico che trasforma la notte in un viaggio musicale tra generi e suggestioni, con selezioni curate e un’atmosfera raccolta ma travolgente. Perfetto per chi cerca qualcosa di diverso, fuori dai soliti circuiti.

Ore 22:00 via Cittadella – Bacaro

 

PIACENZA MEMES – LA VITA È TROPPO BREVE PER NON ESSERE PIACENTINI 

L’irriverenza e l’ironia di Piacenza Memes cappottano i Venerdì Piacentini. Dalla base di Largo Battisti partiranno una serie di iniziative folli, veri e propri agguati come le interviste del T-Rex o le guasconate sui palchi del festival. In alto le coppe (e i salami) per brindare insieme a chi ha fatto della leggerezza e dell’umorismo una vera e propria filosofia. 

Ore 19:30 Largo Battisti

 

JACK COVELLI E FEDERICO – DJ SET

un’atmosfera che si accende dal primo vinile all’ultimo suono. Il DJ set perfetto per trasformare ogni luogo in una pista da ballo.

Ore 19:30 via Calzolai – Naif

 

PIACENZA MOTOR EXPO 2025 – 13^ EDIZIONE 

Il festival nel festival: le ultime novità dal mondo delle 2 e delle 4 ruote con il coinvolgimento dai brand più amati: Alfa Romeo, Citroen, DS Automobiles, Hyundai, MG, Opel, Peugeot, Omoda, Jaecoo, Maserati, FIAT, Lancia, Abarth, Jeep, Suzuki, Piaggio. Un’esposizione a cura di Ponginibbi Group, Gruppo Bossoni, Forza, Programma Auto, Raschiani, Mirani, Dallanegra.

Dalle 19:30  – Piazza Cavalli – e Largo Battisti

 

OH MY DOC

Un’iniziativa dedicata al vino e a tutte le sue sfumature, realizzata in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia Romagna tramite il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini.

Dalle 19:30  – Piazza Cavalli –Cibo e Sapori


CENA SPETTACOLO CON POLEING E DJ SET CON JACOPO BISSI
Una serata elegante e fuori dall’ordinario, dove l’arte del movimento incontra il ritmo. Durante la cena, lasciati affascinare da un esclusivo spettacolo di Poleing: coreografie intense, sensuali ed eleganti, eseguite da performer professioniste. A scandire il tempo e creare atmosfera, la selezione musicale di DJ Jacopo Bissi, capace di trasformare ogni portata in un’esperienza multisensoriale. Un evento che unisce gusto, arte e musica in una sola notte da ricordare.
Ore 19:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Enoteca del Corso) – Cibo e Sapori

 

RAVIOLO AL QUADRATO

Un’idea di Marco Caviglioni e Thomas Trenchi, due giovani piacentini che portano in strada i sapori della tradizione con un tocco creativo. Dal loro food truck nascono ravioli piacentini, emiliani, innovativi e anche dolci, come l’originale raviolo alla Nutella.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Raviolo al Quadrato – Cibo e Sapori

 

IL VICOLO DEL GUSTO VEGANO

Un’esperienza gastronomica unica nel cuore del centro storico: un intero vicolo chiuso al traffico si trasforma in un salotto a cielo aperto per accogliere una cena vegana allestita con cura. Un’occasione per gustare piatti creativi e sostenibili in un’atmosfera suggestiva, tra luci soffuse, convivialità e sapori che rispettano la natura.

Dalle 19:00 – Vicolo Cavalletto – Lo Fai – Cibo e Sapori

 

PAELLA IN PIAZZA – SAPORI DI SPAGNA SOTTO LE STELLE

Una serata dal gusto iberico nel cuore di Piacenza: Piazza Duomo si riempie dei profumi e dei colori della paella de marisco e delle grigliate al BBQ firmate Taberna Movida. Un viaggio gastronomico tra mare e fuoco, da vivere all’aperto con il meglio della cucina spagnola.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Taberna Movida – Cibo e Sapori

 

ITHIL – IL GIN DELLA NOTTE

Un’esperienza sensoriale che nasce al chiaro di luna: ITHIL è il gin artigianale italiano, pluripremiato, che celebra la notte con eleganza e mistero. Protagonista assoluto l’osmanto, fiore notturno e seducente, che dona al distillato un carattere onirico e inconfondibile. Un viaggio tra profumi e suggestioni, da assaporare sotto le stelle.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Audax – Cibo e Sapori

 

CENA MESSICANA SOTTO LE STELLE – VIA MAZZINI DIVENTA MESSICO

Per una notte, via Mazzini si trasforma in un’autentica calle messicana: bandierine colorate, sombreri, luci calde e profumi speziati avvolgono i tavoli apparecchiati sotto le stelle. Una cena all’aperto che è un viaggio nei sapori e nell’atmosfera del Messico più festoso, tra tacos, margarita, musica dal vivo e sorrisi.

Vivi la magia di una serata che ti trasporta dall’Emilia al cuore pulsante del Messico.

Dalle 19:00 – Via Mazzini – El Tropico Latino – Cibo e Sapori

 

CENA SUL CORSO

Una tavola apparecchiata nel cuore del festival per cenare sotto le stelle lungo Corso Vittorio Emanuele II e vivere un’esperienza gastronomica a 360 gradi, tra cantine pregiate e etichette da scoprire. Il tutto accompagnato dalla musica dei nostri DJ. Conviene prenotare!
Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – Enoteca Picchioni – Cibo e Sapori

 

PIZZA LOVERS – NELLA VIA DEI CALZOLAI

La terza serata del festival porta il sapore autentico della vera pizza napoletana nel cuore di Piacenza! Via Calzolai si trasforma in una suggestiva pizzeria a cielo aperto, con forni a legna che sforneranno pizze croccanti e profumate, farcite con ingredienti di qualità.  Dalla classica Margherita alle varianti gourmet, accompagna la tua pizza con birre artigianali o un calice di vino, mentre in sottofondo risuonano le note di musica dal vivo con repertorio italiano e napoletano. Approfitta anche questa sera delle gallerie d’arte aperte e dei negozi con orario prolungato per una full-immersion tra gusto e cultura.

Dalle 19:00 – Via Calzolai – Zeli Coffee and Bakery – Cibo e Sapori

 

 

4 luglio 2025

 

ICW LIVE – IL WRESTLING ITALIANO INFIAMMA PIACENZA

Preparati a scatenare l’urlo della folla! I campioni della ICW tornano a Piacenza per una serata di pura azione, tra voli spettacolari, colpi proibiti e sfide all’ultimo respiro. Il ring dei Venerdì Piacentini si accende per il terzo anno consecutivo con i grandi nomi del wrestling italiano, in un evento esplosivo che mette in palio i titoli più ambiti. Da 25 anni la Italian Championship Wrestling fa la storia di questo sport, ed è pronta a scriverne un nuovo capitolo… proprio qui. L’adrenalina è garantita. Il conto alla rovescia è iniziato.

Ore 22.00 – Piazza Duomo –

 

SCHERMA MEDIEVALE – COMBATTIMENTI SPORTIVI IN ARMATURA

Non è una rievocazione: qui non si scherza. Atleti in armatura medievale si confronteranno in piazza Cavalli, all’ombra di Palazzo Gotico, per presentare questo spettacolare sport, alla vigilia del campionato mondiale in cui la nostra nazionale competerà per il titolo più prestigioso. Saranno presenti il Campione italiano per la categoria spada Lunga, Fabio Zangrandi e la Campionessa italiana, Gaia Davi, per offrire combattimenti reali, spettacolari, 1 contro 1 e a squadra, 3 contro 3, in collaborazione con Taurus Medieval Fight Club. Per i più temerari sarà possibile provare questa disciplina (in sicurezza).

Ore 21.30 – Piazza Cavalli –

 

POLE DANCE & AERIAL HOOP – ARTE IN ARIA E FORZA IN MOVIMENTO

Uno spettacolo coinvolgente che unisce eleganza, tecnica e acrobazie aeree. La pole dance e il cerchio aereo (aerial hoop) sono due discipline spettacolari che fondono sport e arte, esprimendo grazia, forza e controllo. Un’esibizione da non perdere, dove il corpo si muove nello spazio con leggerezza e potenza, trasformando l’aria in palcoscenico.

Esibizioni alle ore 21.30, 22.30 e 23.30 – – Piazza Cavalli – (ultimo tratto di Corso Vittorio Emanuele II)

 

MARCO BOTTI DJ SET

Marco Botti (aka The Walrus quando è dietro ai giradischi), è bianco come il latte ma è cintura – ovviamente – nera di soul, r’n’b, ska, rocksteady, dub e altri polverosi e afosissimi grooves. Quindi siateci perchè: “If I ain’t dead already/Ooh girl you know the reason why”.

Ore 21.00 – Giardini Merluzzo – Luppoleria

 

I PICCOLI VENERDÌ

Giochi gonfiabili e attrazioni: un mini parco dei divertimenti in sicurezza per i più piccoli, mentre mamma e papà possono assistere agli spettacoli e cenare in piazza.

Dalle ore 19:30 – Piazza Duomo –

 

EDM PARTY – DJ NIGHT IN PIAZZETTA

La magia della discoteca a cielo aperto torna a illuminare Piacenza con una serata interamente dedicata all’Electronic Dance Music! Piazzetta Plebiscito si trasforma in un palcoscenico di luci, bassi profondi e ritmi travolgenti, dove i migliori DJ locali e ospiti a sorpresa vi faranno ballare fino all’alba.  Sotto i chiostri suggestivi di San Francesco, lasciati avvolgere dalle sonorità house, techno, progressive e big room che hanno conquistato i club di tutto il mondo. Un sistema audio professionale, proiezioni laser e scenografie immersive creeranno l’atmosfera perfetta per una notte di pura energia elettronica.

Ore 22.00 – Piazzetta Plebiscito –

 

VIDEO MAPPING – LAUDATO SI’, IL CANTICO DELLA RINASCITA
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Cattedrale di Piacenza si anima con un suggestivo video mapping ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Un racconto visivo e immersivo, dedicato ai quattro elementi della natura – Terra, Acqua, Aria e Fuoco – feriti dall’uomo ma rigenerati dalla luce di San Francesco. Un’esperienza emozionante tra arte, spiritualità e impegno ecologico, che trasforma la facciata del Duomo in una grande tela viva di speranza.
Dalle 21.30 – Piazza Duomo –

 

SALITA NOTTURNA ALLA CUPOLA AFFRESCATA DAL GUERCINO

Un’esperienza unica tra arte, storia e panorami mozzafiato: durante i Venerdì Piacentini, è possibile salire alla Cupola del Guercino in un percorso serale di 134 gradini tra corridoi medievali e affacci spettacolari, fino a 27 metri d’altezza sotto gli affreschi. I visitatori potranno osservare da vicino i lavori di restauro del tetto della Cattedrale grazie a passaggi protetti e punti di osservazione. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, concerti d’organo con musiche del maestro Federico Perotti accompagneranno le serate.

Turni ogni 15 minuti, dalle 20:30 alle 22:15 – Ingresso 6 Euro – Prenotazioni: 331.46.06.435 (Numero attivo da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) o via email: cattedralepiacenza@gmail.com
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – Cattedrale di Piacenza

 

VISITA ALLA CATTEDRALE DI PIACENZA

Durante le serate dei Venerdì Piacentini, la Cattedrale di Piacenza apre le sue porte per una visita libera, offrendo un’esperienza unica tra arte, storia e musica. I visitatori possono ammirare l’imponente architettura romanica, gli affreschi secenteschi e le opere d’arte custodite al suo interno. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle note dell’organo che accompagnano la visita, con repertorio del maestro Federico Perotti, creando un connubio perfetto tra spiritualità e cultura.
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – 

 

VISITA ALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

Durante i Venerdì Piacentini, la Basilica di San Francesco apre le sue porte per una visita libera in notturna. Un’occasione unica per ammirare una delle chiese più affascinanti di Piacenza, con la sua architettura gotica, gli affreschi del Malosso, opere d’arte seicentesche e la storia che ha segnato il Risorgimento italiano. Un luogo da vivere nella quiete e nella bellezza della sera.
Itinerari d’Arte – Piazza Cavalli –

 

VISITA ALLA CHIESA DI SAN DONNINO

Nel cuore della festa, un luogo di pace e raccoglimento: durante i Venerdì Piacentini la Chiesa di San Donnino, compatibilmente con le necessità liturgiche, apre le sue porte per una visita silenziosa e meditativa. Edificata nel XII secolo e restaurata in stile romanico, la chiesa racconta secoli di storia e spiritualità. Tra le sue navate sobrie e luminose, ogni visitatore può prendersi un momento di quiete, lontano dal frastuono, per ritrovare silenzio, bellezza e senso.

Itinerari d’Arte – largo Battisti

 

4TH OF JULY PARTY – FESTA DELL’INDIPENDENZA AMERICANA

Musica, luci e atmosfera a stelle e strisce per una serata tutta americana. Un party musicale che celebra l’Independence Day con ritmi travolgenti, good vibes e quel mix inconfondibile di libertà, festa e divertimento made in USA.

Ore 22:00 – Piazza Borgo – Fagnola

 

SPETTACOLI ITINERANTI DI CIRCO E ACROBAZIE

Giocolieri, trampolieri e acrobati animano le vie e le piazze del centro con spettacoli circensi a sorpresa. Brevi performance tra Corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, piazza Cavalli, piazza Duomo e piazzetta Plebiscito trasformeranno il festival in un’esperienza dinamica e spettacolare, dove lo stupore è sempre dietro l’angolo.

Dalle 21:30 Centro Storico

 

PIACENZA MEMES – LA VITA È TROPPO BREVE PER NON ESSERE PIACENTINI 

L’irriverenza e l’ironia di Piacenza Memes cappottano i Venerdì Piacentini. Dalla base di Largo Battisti partiranno una serie di iniziative folli, veri e propri agguati come le interviste del T-Rex o le guasconate sui palchi del festival. In alto le coppe (e i salami) per brindare insieme a chi ha fatto della leggerezza e dell’umorismo una vera e propria filosofia. 

Ore 19:30 Largo Battisti

 

RACHELE STEFANELLI, MARTINA ZOPPI, FRANCESCO DEGLI ANTONI – MUSICA DAL VIVO

Nel cuore del festival, nel ventre della bestia, dove serpeggia il fiume di visitatori che affollano le vie commerciali del centro, una situazione musicale degna di nota. Dal Conservatorio di Piacenza a Sanremo, Rachele Stefanelli si è esibita con il suo violino accompagnando le esibizioni sul palco del teatro Ariston. Con lei la cantautrice nostrana Martina Zoppi, che raccoglie le influenze soul di Joss Stone e Amy Winehouse, e Francesco Degli Antoni al pianoforte. 

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Raffaele 2.0)

 

FESTIVAL DELLA CANZONE DIALETTALE

Marilena Massarini presenta la trentesima edizione di “Piacenza nel Cuore”, la rassegna della canzone dialettale che si tiene ogni anno in occasione della festa del patrono, S. Antonino.

Ore 20.45 – Piazza Cavalli –

 

HOMELESS STREET FEST

Via San Donnino si trasforma in un festival urbano carico di energia e autenticità. Tattoo e piercing walk-in per tutta la notte, bancarelle artigianali e vintage, spettacoli di magia e comedy improvvisata. La musica pulsa con dj set e street vibes, mentre giochi, drink e atmosfera condivisa accendono l’anima punk della serata. Sulla facciata di Homeless, un videomapping spettacolare racconta la città da un’altra prospettiva.

Tutto live, tutto vero. Una notte da vivere fino in fondo.

Ore 18:00 via San Donnino – H0meless

 

NIRVANA N7 EXPERIENCE – MTV UNPLUGGED TRIBUTE

Un omaggio intenso e fedele a uno dei concerti più iconici della storia del rock. I Nirvana N7 ripropongono dal vivo, in chiave acustica, l’intero set dell’MTV Unplugged in New York: un’esperienza intima, potente e carica di emozione, per rivivere la magia di Kurt Cobain e della sua band.

Ore 22:00 via San Siro – Dubliners Irish Pub

 

MILLY MORSIA & MARCO SCHIAVI – MUSICA DIALETTALE

Canti popolari in dialetto piacentino, storie di terra e tradizione. Un momento lento, autentico, da condividere sotto le stelle.

Ore 19:30 via Chiapponi – L’Oca Irriverente

 

CAMPANE TIBETANE CON GIUSEPPE BRANCO

Un’esperienza sonora che vibra nell’aria aperta: le campane tibetane risuonano tra le vie della città, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera di pace e meditazione. Un momento di ascolto profondo, tra vibrazioni antiche e silenzio condiviso.

Ore 22:30 via Chiapponi – L’Oca Irriverente

 

PIACENZA MOTOR EXPO 2025 – 13^ EDIZIONE 

Il festival nel festival: le ultime novità dal mondo delle 2 e delle 4 ruote con il coinvolgimento dai brand più amati: Alfa Romeo, Citroen, DS Automobiles, Hyundai, MG, Opel, Peugeot, Omoda, Jaecoo, Maserati, FIAT, Lancia, Abarth, Jeep, Suzuki, Piaggio. Un’esposizione a cura di Ponginibbi Group, Gruppo Bossoni, Forza, Programma Auto, Raschiani, Mirani, Dallanegra.

Dalle 19:30  – Piazza Cavalli – e Largo Battisti

 

LORENA URIA – MUSICA DAL VIVO 

Voce calda e intensa, con un’anima latina e una carriera internazionale. Lorena Uria porta sul palco un viaggio musicale fatto di emozione, esperienza e radici profonde tra Argentina, Perù e Italia.

Ore 22:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

SAMURABE – DJ SET

Un viaggio sonoro che accende la notte: ritmi incalzanti, selezioni sorprendenti e musica che fa vibrare. Un dj set pensato per chi vuole ballare con la mente libera e il cuore acceso.

Ore 19:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

PAIZ – DJ SET

Sul sagrato di San Francesco il ritmo è una questione di… dado. Un DJ set elegante e leggermente irriverente, tra cocktail, beat selezionati e buona sorte. Perché a volte basta un lancio per accendere la serata.

Ore 19:30 sagrato di San Francesco – Piazza Cavalli – Dado Bar

 

LOCO GIBBO – DJ SET

un’atmosfera che si accende dal primo vinile all’ultimo suono. Il DJ set perfetto per trasformare ogni luogo in una pista da ballo.

Ore 19:30 via Calzolai – Naif

 

BLAKE – DJ SET

Un viaggio notturno tra hit immortali e ritmi irresistibili. Una serata da vivere tutta d’un fiato, ballando al ritmo dei successi di oggi alternati ai brani che hanno fatto storia della musica.

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Double K)

 

BIZ – DJ SET

La festa inizia nel varco di via Cavour, uno degli ingressi del festival. Qui Dj Bix, alla console, vi travolgerà con una rassegna musicale che farà muovere i vostri piedi.

Ore 22:00 via Cavour – Profis

 

DJ JOSE EN FUEGO – RITMI DEL SUDAMERICA

Un viaggio musicale tra i ritmi vibranti e le melodie coinvolgenti del Sud America! DJ Jose porta in pista un mix tra cumbia, salsa, reggaeton, samba e altri generi iconici, per una serata di energia e folklore latino. Un’esplosione di suoni che vi farà ballare fino a notte fonda!

Dalle 21:00 via Daveri – Vela Market

 

INCHIOSTRO DI NOTTE

Farsi un tatuaggio sotto le stelle? Ai Venerdì Piacentini si può. Gli studi più cool di Piacenza aprono le porte fino a tardi per un’esperienza speciale tra musica, luci e inchiostro. Un gesto impulsivo, un simbolo da portare con sé, una notte da ricordare.

Ore 19:00 via San Donnino – Homeless

 

ANDREA VERNASCA – DJ SET

Un DJ set tutto HIP-HOP sullo Stradone Farnese: beat potenti, scratch old school e vibrazioni urban per trasformare la strada in una block party sotto le stelle. Un viaggio sonoro tra classici intramontabili e nuove hit che fanno muovere la testa.

Ore 21:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

TATOO AFTER DARK

Durante i Venerdì Piacentini, l’arte del tatuaggio incontra la notte: un’occasione unica per imprimere sulla pelle un ricordo indelebile del festival. Tra aghi, inchiostro e creatività, i migliori tatuatori della città accendono le loro macchine per trasformare ispirazioni notturne in opere d’arte.

Ore 19:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

STELLA PASTORIN E MATTEO CALZA – ACOUSTIC LIVE

Nel silenzio suggestivo dell’antico viale alberato, la voce intensa e delicata di Stella Pastorin incontra le corde eleganti della chitarra di Matteo Calza. Un duo acustico che emoziona con sonorità intime e raffinate, tra grandi classici e interpretazioni ricche di atmosfera. Una serata magica, tra natura, musica e poesia sotto le stelle.

Ore 22:00 viale Pubblico Passeggio (Facsal) – Bar Americano

 

CONCA – DJ SET

Tra i muri antichi di un vicolo nascosto prende vita un DJ set dal sapore urbano e sofisticato. Ogni serata è un mondo a sé, con temi musicali sempre diversi e una selezione pensata per creare atmosfera, far muovere i piedi e lasciarsi andare. Un’esperienza autentica, tra intimità e vibrazioni notturne.

Ore 22:00 via Cittadella – Bacaro

 

IL VICOLO DEL GUSTO VEGANO

Un’esperienza gastronomica unica nel cuore del centro storico: un intero vicolo chiuso al traffico si trasforma in un salotto a cielo aperto per accogliere una cena vegana allestita con cura. Un’occasione per gustare piatti creativi e sostenibili in un’atmosfera suggestiva, tra luci soffuse, convivialità e sapori che rispettano la natura.

Dalle 19:00 – Vicolo Cavalletto – Lo Fai – Cibo e Sapori

 

AREPAS SENZA CONFINI (E SENZA GLUTINE)

Gusto autentico e inclusivo: un food truck venezuelano sforna deliziose arepas di mais, 100% senza glutine e senza lattosio. Un’idea pensata per accogliere tutti, senza barriere alimentari, in un’esperienza di street food ricca di sapore e leggerezza.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – La Reina – Cibo e Sapori

 

RAVIOLO AL QUADRATO

Un’idea di Marco Caviglioni e Thomas Trenchi, due giovani piacentini che portano in strada i sapori della tradizione con un tocco creativo. Dal loro food truck nascono ravioli piacentini, emiliani, innovativi e anche dolci, come l’originale raviolo alla Nutella.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Raviolo al Quadrato – Cibo e Sapori

 

PAELLA IN PIAZZA – SAPORI DI SPAGNA SOTTO LE STELLE

Una serata dal gusto iberico nel cuore di Piacenza: Piazza Duomo si riempie dei profumi e dei colori della paella de marisco e delle grigliate al BBQ firmate Taberna Movida. Un viaggio gastronomico tra mare e fuoco, da vivere all’aperto con il meglio della cucina spagnola.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Taberna Movida – Cibo e Sapori

 

ITHIL – IL GIN DELLA NOTTE

Un’esperienza sensoriale che nasce al chiaro di luna: ITHIL è il gin artigianale italiano, pluripremiato, che celebra la notte con eleganza e mistero. Protagonista assoluto l’osmanto, fiore notturno e seducente, che dona al distillato un carattere onirico e inconfondibile. Un viaggio tra profumi e suggestioni, da assaporare sotto le stelle.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Audax – Cibo e Sapori

 

CENA MESSICANA SOTTO LE STELLE – VIA MAZZINI DIVENTA MESSICO

Per una notte, via Mazzini si trasforma in un’autentica calle messicana: bandierine colorate, sombreri, luci calde e profumi speziati avvolgono i tavoli apparecchiati sotto le stelle. Una cena all’aperto che è un viaggio nei sapori e nell’atmosfera del Messico più festoso, tra tacos, margarita, musica dal vivo e sorrisi.

Vivi la magia di una serata che ti trasporta dall’Emilia al cuore pulsante del Messico.

Dalle 19:00 – Via Mazzini – El Tropico Latino – Cibo e Sapori

 

CENA SUL CORSO

Una tavola apparecchiata nel cuore del festival per cenare sotto le stelle lungo Corso Vittorio Emanuele II e vivere un’esperienza gastronomica a 360 gradi, tra cantine pregiate e etichette da scoprire. Il tutto accompagnato dalla musica dei nostri DJ. Conviene prenotare!
Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – Enoteca Picchioni – Cibo e Sapori

 

STREET FOOD AMERICANO NELLA VIA DEI CALZOLAI

Torna l’appuntamento serale nel cuore di Piacenza, con un twist tutto americano! Via Calzolai si trasforma in una vivace main street dove assaporare il meglio dello street food USA: succulenti burger, crispy hot dog, patatine speziate e altre golosità d’oltreoceano, accompagnate da birre artigianali e cocktail rinfrescanti.  Mentre ti godi i sapori bold e comfort food, la strada vibra al ritmo di musica live o DJ set con sonorità blues, rock o funk. Approfitta anche delle gallerie d’arte aperte e dei negozi con orario prolungato per una serata tra gusto, shopping e cultura.

Dalle 19:00 – Via Calzolai – Zeli Coffee and Bakery – Cibo e Sapori

 

 

11 luglio 2025

 

GRAN GALÀ DEL PATTINAGGIO ARTISTICO A ROTELLE

Piacenza ospita il grande evento di pattinaggio artistico che si tiene da anni, all’interno dei Venerdì Piacentini, con l’organizzazione di Libertas GYMNASIUM the Roller School, radunando alcuni tra i principali protagonisti del pattinaggio artistico azzurro.

Ore 20.45 – Piazza Cavalli –

 

CANTA FESTIVAL – TALENT SHOW 

Con la direzione artistica di Dariana Koumanova e la conduzione di Marcello Granata, questo talent show offre al vincitore un ticket per Area Sanremo, l’unico concorso che consente di accedere al Festival di Sanremo tra le nuove proposte.

Ore 22.00 – Piazza Duomo –

 

FEBBRE 2000 – DJ NIGHT IN PIAZZETTA CON IL MEGLIO DEGLI ANNI ZERO

Piazzetta Plebiscito vi fa tornare indietro nel tempo con una serata dedicata ai grandi successi dance e pop degli anni 2000! Rivivi l’era delle hit iconiche che hanno dominato le classifiche e le piste da ballo, in una open-air club night sotto le stelle. La crew de “Le Moire” mixerà i brani che hanno fatto la storia: da Britney a Madonna, dai Killers a David Guetta, passando per Rihanna, Black Eyed Peas e i cult italodance che ancora oggi fanno scatenare tutti. Un viaggio musicale tra Eurodance, pop-rock e ritmi irresistibili che hanno segnato un’epoca.

Ore 22.00 – Piazzetta Plebiscito –

 

COUNTRY WESTERN DANCE CON I WILD ANGELS E DJ MICIO

Il sagrato della chiesa di Santa Teresa si trasforma in una pista a stelle e strisce con i Wild Angels, il celebre gruppo di ballo country conosciuto in tutta Italia per la sua energia travolgente e la professionalità impeccabile. In collaborazione con DJ Micio, la serata si accende al ritmo della musica country più autentica, tra cappelli da cowboy e stivali che battono all’unisono. Coreografie coinvolgenti, balli in linea aperti a tutti (le maestre sono a disposizione per i curiosi che volessero provare) e una grande festa all’aperto nel cuore di Corso Vittorio Emanuele II. Un evento firmato Wild Angels, il marchio che promuove con passione e serietà la cultura country in Italia.

Dalle 21:00 – Corso Vittorio Emanuele II – (sagrato della chiesa di Santa Teresa)

 

VIDEO MAPPING – LAUDATO SI’, IL CANTICO DELLA RINASCITA
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Cattedrale di Piacenza si anima con un suggestivo video mapping ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Un racconto visivo e immersivo, dedicato ai quattro elementi della natura – Terra, Acqua, Aria e Fuoco – feriti dall’uomo ma rigenerati dalla luce di San Francesco. Un’esperienza emozionante tra arte, spiritualità e impegno ecologico, che trasforma la facciata del Duomo in una grande tela viva di speranza.
Dalle 21.30 – Piazza Duomo –

 

MOTORI IN MINIATURA – LE ICONE A SCALA 1:8

Una mostra unica nel suo genere porta nel cuore dei Venerdì Piacentini le leggende dell’automobilismo in formato die-cast scala 1:8. Dalla McLaren di Ayrton Senna alla DeLorean di Ritorno al Futuro, passando per Ferrari, Fiat 500, Maggiolone e l’intramontabile Giulia dei Carabinieri: oltre venti modelli curati nei minimi dettagli, frutto della passione di collezionisti da tutta Italia. Un viaggio tra mito, cinema e velocità in miniatura. Evento a cura di “DIE-CAST scala 1:8 ITALIA” il gruppo di riferimento per il modellismo professionale in grande scala.

Dalle 18:00 – Corso Vittorio Emanuele II – (zona Dolmen)

 

GANG BAND

Una serata tutta da cantare e ballare con Andrea Gerosa (chitarra e voce), Giulio Martini (chitarra e seconde voci), Luca Ghidorsi (basso) e Paolo Colpani (cajon e seconde voci). Da Sting ai Backstreet Boys: se puoi canticchiare sotto la doccia o scatenarti in pista, loro la suoneranno.

Dalle 19.00 – Giardini Merluzzo – Luppoleria

 

SALITA NOTTURNA ALLA CUPOLA AFFRESCATA DAL GUERCINO

Un’esperienza unica tra arte, storia e panorami mozzafiato: durante i Venerdì Piacentini, è possibile salire alla Cupola del Guercino in un percorso serale di 134 gradini tra corridoi medievali e affacci spettacolari, fino a 27 metri d’altezza sotto gli affreschi. I visitatori potranno osservare da vicino i lavori di restauro del tetto della Cattedrale grazie a passaggi protetti e punti di osservazione. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, concerti d’organo con musiche del maestro Federico Perotti accompagneranno le serate.

Turni ogni 15 minuti, dalle 20:30 alle 22:15 – Ingresso 6 Euro – Prenotazioni: 331.46.06.435 (Numero attivo da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) o via email: cattedralepiacenza@gmail.com
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – Cattedrale di Piacenza

 

VISITA ALLA CATTEDRALE DI PIACENZA

Durante le serate dei Venerdì Piacentini, la Cattedrale di Piacenza apre le sue porte per una visita libera, offrendo un’esperienza unica tra arte, storia e musica. I visitatori possono ammirare l’imponente architettura romanica, gli affreschi secenteschi e le opere d’arte custodite al suo interno. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle note dell’organo che accompagnano la visita, con repertorio del maestro Federico Perotti, creando un connubio perfetto tra spiritualità e cultura.
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – 

 

VISITA ALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

Durante i Venerdì Piacentini, la Basilica di San Francesco apre le sue porte per una visita libera in notturna. Un’occasione unica per ammirare una delle chiese più affascinanti di Piacenza, con la sua architettura gotica, gli affreschi del Malosso, opere d’arte seicentesche e la storia che ha segnato il Risorgimento italiano. Un luogo da vivere nella quiete e nella bellezza della sera.
Itinerari d’Arte – Piazza Cavalli –

 

VISITA ALLA CHIESA DI SAN DONNINO

Nel cuore della festa, un luogo di pace e raccoglimento: durante i Venerdì Piacentini la Chiesa di San Donnino, compatibilmente con le necessità liturgiche, apre le sue porte per una visita silenziosa e meditativa. Edificata nel XII secolo e restaurata in stile romanico, la chiesa racconta secoli di storia e spiritualità. Tra le sue navate sobrie e luminose, ogni visitatore può prendersi un momento di quiete, lontano dal frastuono, per ritrovare silenzio, bellezza e senso.

Itinerari d’Arte – largo Battisti

 

S.U.M.O. – LIVE: SHUT UP AND MOVE ON

Energia pura e sonorità esplosive per un live che invita a mollare gli alibi e lasciarsi travolgere dal ritmo. I S.U.M.O. mescolano rock, elettronica e groove ad alta tensione in uno show che è un vero e proprio manifesto: taci, smettila di rimandare… e muoviti!

Ore 22:00 via San Siro – Dubliners Irish Pub

 

SPETTACOLI ITINERANTI DI CIRCO E ACROBAZIE

Giocolieri, trampolieri e acrobati animano le vie e le piazze del centro con spettacoli circensi a sorpresa. Brevi performance tra Corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, piazza Cavalli, piazza Duomo e piazzetta Plebiscito trasformeranno il festival in un’esperienza dinamica e spettacolare, dove lo stupore è sempre dietro l’angolo.

Dalle 21:30 Centro Storico

 

PIACENZA MEMES – LA VITA È TROPPO BREVE PER NON ESSERE PIACENTINI 

L’irriverenza e l’ironia di Piacenza Memes cappottano i Venerdì Piacentini. Dalla base di Largo Battisti partiranno una serie di iniziative folli, veri e propri agguati come le interviste del T-Rex o le guasconate sui palchi del festival. In alto le coppe (e i salami) per brindare insieme a chi ha fatto della leggerezza e dell’umorismo una vera e propria filosofia. 

Ore 19:30 Largo Battisti

 

I PICCOLI VENERDÌ

Giochi gonfiabili e attrazioni: un mini parco dei divertimenti in sicurezza per i più piccoli, mentre mamma e papà possono assistere agli spettacoli e cenare in piazza.

Dalle ore 19:30 – Piazza Duomo –

 

I PICCOLI VENERDÌ – MAGIC SUMMER LAB

Un laboratorio creativo in lingua inglese pensato per bambini dai 3 ai 10 anni, dove imparare diventa un gioco. Tra attività arts & craft, giochi di gruppo e tante parole nuove, i piccoli partecipanti vivranno un’esperienza divertente e stimolante, perfetta per avvicinarsi all’inglese in modo naturale e coinvolgente, in collaborazione con Pingu’s English. 

Dalle ore 19:00 via Sopramuro (zona Piazza Cavalli)

 

SILVANO SCARUFFI – ROMANZO DI CRINALE

Incontro letterario con lo scrittore Silvano Scaruffi e presentazione del libro “Romanzo di Crinale”

Ore 20:45 via Legnano – Libreria Fahrenheit 541

 

MARIACHI LA PLAZA – LIVE NEL BARRIO

Tra luci, colori e profumi del Messico, tornano a Piacenza gli amatissimi Mariachi La Plaza per una serata di musica autentica, emozioni e allegria. Da 14 anni protagonisti indiscussi del nostro barrio sotto le stelle, portano con sé l’anima più vera della cultura messicana: chitarre, trombe, voci appassionate e costumi tradizionali.  Un viaggio musicale che incanta e coinvolge, da vivere con un margarita in mano e il sorriso sulle labbra. Posti limitati: si consiglia la prenotazione.

Dalle 21:00 via Mazzini – El Tropico Latino

 

HOMELESS STREET FEST

Via San Donnino si trasforma in un festival urbano carico di energia e autenticità. Tattoo e piercing walk-in per tutta la notte, bancarelle artigianali e vintage, spettacoli di magia e comedy improvvisata. La musica pulsa con dj set e street vibes, mentre giochi, drink e atmosfera condivisa accendono l’anima punk della serata. Sulla facciata di Homeless, un videomapping spettacolare racconta la città da un’altra prospettiva.

Tutto live, tutto vero. Una notte da vivere fino in fondo.

Ore 18:00 via San Donnino – H0meless

 

PLANETA – DJ SET

Un concentrato di energia e ritmo: il DJ set perfetto per accendere la serata, far ballare la piazza e lasciarsi trasportare dalla musica. Nessuna scaletta, solo vibrazioni.

Ore 22:00 – Piazza Borgo – Fagnola

 

BACK TO THE ’90S – DJ SET

Pronti a tornare nell’epoca delle sneakers fluo, dei walkman e dei balli scatenati? Il DJ set anni ’90 riporta in pista le hit che hanno fatto storia: dai successi dance alle icone pop, passando per hip hop e rock alternative. Una serata piena di nostalgia, energia e glitter, dove l’unico dress code è… il divertimento!

Ore 19:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (zona Vicolo & Malaguena)

 

SCACCHI SUL CORSO 

Competizioni, dimostrazioni e gioco libero a cura dello Scacchi Club di Piacenza 

Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – (zona chiesa di Santa Teresa)

 

PIACENZA MOTOR EXPO 2025 – 13^ EDIZIONE 

Il festival nel festival: le ultime novità dal mondo delle 2 e delle 4 ruote con il coinvolgimento dai brand più amati: Alfa Romeo, Citroen, DS Automobiles, Hyundai, MG, Opel, Peugeot, Omoda, Jaecoo, Maserati, FIAT, Lancia, Abarth, Jeep, Suzuki, Piaggio. Un’esposizione a cura di Ponginibbi Group, Gruppo Bossoni, Forza, Programma Auto, Raschiani, Mirani, Dallanegra.

Dalle 19:30  – Piazza Cavalli – e Largo Battisti

 

ALESSANDRO COLMAIER – MUSICA DAL VIVO 

Voce e tamburo del Sud, Alessandro Colmaier porta in scena tutta la forza viscerale della musica popolare. Un viaggio fatto di Tammorra, passione e ritmo, dove il battito della terra si fa suono, canto e racconto.

Ore 22:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

SONDRIOLAS PRDC – DJ SET

Beat pulsanti, selezioni eclettiche e un’unica regola: lasciarsi andare. Un dj set che trasforma ogni spazio in una pista libera, dove la musica detta il ritmo e l’energia si fa condivisa.

Ore 19:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

PAIZ – DJ SET

Sul sagrato di San Francesco il ritmo è una questione di… dado. Un DJ set elegante e leggermente irriverente, tra cocktail, beat selezionati e buona sorte. Perché a volte basta un lancio per accendere la serata.

Ore 19:30 sagrato di San Francesco – Piazza Cavalli – Dado Bar

 

MY MOCHI TIME – DJ SET

un’atmosfera che si accende dal primo vinile all’ultimo suono. Il DJ set perfetto per trasformare ogni luogo in una pista da ballo.

Ore 19:30 via Calzolai – Naif

 

INCHIOSTRO DI NOTTE

Farsi un tatuaggio sotto le stelle? Ai Venerdì Piacentini si può. Gli studi più cool di Piacenza aprono le porte fino a tardi per un’esperienza speciale tra musica, luci e inchiostro. Un gesto impulsivo, un simbolo da portare con sé, una notte da ricordare.

Ore 19:00 via San Donnino – Homeless

 

RACHELE STEFANELLI, MARTINA ZOPPI, FRANCESCO DEGLI ANTONI – MUSICA DAL VIVO

Nel cuore del festival, nel ventre della bestia, dove serpeggia il fiume di visitatori che affollano le vie commerciali del centro, una situazione musicale degna di nota. Dal Conservatorio di Piacenza a Sanremo, Rachele Stefanelli si è esibita con il suo violino accompagnando le esibizioni sul palco del teatro Ariston. Con lei la cantautrice nostrana Martina Zoppi, che raccoglie le influenze soul di Joss Stone e Amy Winehouse, e Francesco Degli Antoni al pianoforte. 

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Raffaele 2.0)

 

FORME D’ESTATE – BODYSHAPE, COSTUMI E LINGERIE

Una serata pensata per celebrare ogni corpo con stile, consapevolezza e bellezza. Scopri i segreti del bodyshape e lasciati guidare nella scelta di costumi da bagno e lingerie che valorizzano davvero le tue forme. Tra consigli personalizzati, fitting su misura e ispirazioni di stile, impara ad amare e vestire il tuo corpo con sicurezza. Un’esperienza dedicata al benessere, all’eleganza e alla femminilità autentica, per prepararti all’estate sentendoti al meglio, dentro e fuori.

Ore 19:30 via Legnano – Educanda

 

ANDREA VERNASCA – DJ SET

Un DJ set tutto HIP-HOP sullo Stradone Farnese: beat potenti, scratch old school e vibrazioni urban per trasformare la strada in una block party sotto le stelle. Un viaggio sonoro tra classici intramontabili e nuove hit che fanno muovere la testa.

Ore 21:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

TATOO AFTER DARK

Durante i Venerdì Piacentini, l’arte del tatuaggio incontra la notte: un’occasione unica per imprimere sulla pelle un ricordo indelebile del festival. Tra aghi, inchiostro e creatività, i migliori tatuatori della città accendono le loro macchine per trasformare ispirazioni notturne in opere d’arte.

Ore 19:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

RAICES SONORAS – PIANO BAR

Sotto le chiome degli alberi secolari, il viale si riempie di sonorità calde e avvolgenti: Raíces Sonoras porta in scena un piano bar dal sapore country folk, tra ballate d’autore, melodie acustiche e atmosfere da frontiera. Una serata che profuma di legno e libertà, dove ogni nota racconta una storia e il tempo sembra rallentare.

Ore 22:00 viale Pubblico Passeggio (Facsal) – Bar Americano

 

CAVE – DJ SET

Una stradina del centro si fa palcoscenico per una notte di musica e stile. Il DJ set prende vita tra luci soffuse e architetture storiche, con sonorità che variano di serata in serata: dal groove più elegante ai ritmi che scaldano l’anima. Un appuntamento unico, dove il sound incontra l’atmosfera.

Ore 22:00 via Cittadella – Bacaro

 

DJ JOSE EN FUEGO – RITMI DEL SUDAMERICA
Un viaggio musicale tra i ritmi vibranti e le melodie coinvolgenti del Sud America! DJ Jose porta in pista un mix tra cumbia, salsa, reggaeton, samba e altri generi iconici, per una serata di energia e folklore latino. Un’esplosione di suoni che vi farà ballare fino a notte fonda!

Dalle 21:00 via Daveri – Vela Market

 

BLAKE – DJ SET

Un viaggio notturno tra hit immortali e ritmi irresistibili. Una serata da vivere tutta d’un fiato, ballando al ritmo dei successi di oggi alternati ai brani che hanno fatto storia della musica.

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Double K)

 

IL VICOLO DEL GUSTO VEGANO

Un’esperienza gastronomica unica nel cuore del centro storico: un intero vicolo chiuso al traffico si trasforma in un salotto a cielo aperto per accogliere una cena vegana allestita con cura. Un’occasione per gustare piatti creativi e sostenibili in un’atmosfera suggestiva, tra luci soffuse, convivialità e sapori che rispettano la natura.

Dalle 19:00 – Vicolo Cavalletto – Lo Fai – Cibo e Sapori

 

PAELLA IN PIAZZA – SAPORI DI SPAGNA SOTTO LE STELLE

Una serata dal gusto iberico nel cuore di Piacenza: Piazza Duomo si riempie dei profumi e dei colori della paella de marisco e delle grigliate al BBQ firmate Taberna Movida. Un viaggio gastronomico tra mare e fuoco, da vivere all’aperto con il meglio della cucina spagnola.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Taberna Movida – Cibo e Sapori

 

RAVIOLO AL QUADRATO

Un’idea di Marco Caviglioni e Thomas Trenchi, due giovani piacentini che portano in strada i sapori della tradizione con un tocco creativo. Dal loro food truck nascono ravioli piacentini, emiliani, innovativi e anche dolci, come l’originale raviolo alla Nutella.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Raviolo al Quadrato – Cibo e Sapori

 

ITHIL – IL GIN DELLA NOTTE

Un’esperienza sensoriale che nasce al chiaro di luna: ITHIL è il gin artigianale italiano, pluripremiato, che celebra la notte con eleganza e mistero. Protagonista assoluto l’osmanto, fiore notturno e seducente, che dona al distillato un carattere onirico e inconfondibile. Un viaggio tra profumi e suggestioni, da assaporare sotto le stelle.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Audax – Cibo e Sapori

 

CENA MESSICANA SOTTO LE STELLE – VIA MAZZINI DIVENTA MESSICO

Per una notte, via Mazzini si trasforma in un’autentica calle messicana: bandierine colorate, sombreri, luci calde e profumi speziati avvolgono i tavoli apparecchiati sotto le stelle. Una cena all’aperto che è un viaggio nei sapori e nell’atmosfera del Messico più festoso, tra tacos, margarita, musica dal vivo e sorrisi.

Vivi la magia di una serata che ti trasporta dall’Emilia al cuore pulsante del Messico.

Dalle 19:00 – Via Mazzini – El Tropico Latino – Cibo e Sapori

 

CENA SUL CORSO

Una tavola apparecchiata nel cuore del festival per cenare sotto le stelle lungo Corso Vittorio Emanuele II e vivere un’esperienza gastronomica a 360 gradi, tra cantine pregiate e etichette da scoprire. Il tutto accompagnato dalla musica dei nostri DJ. Conviene prenotare!
Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – Enoteca Picchioni – Cibo e Sapori

 

 

18 luglio 2025

 

IL DRUIDO – DJ SET

Per il gran finale dei Venerdì Piacentini, un DJ set tutto in vinile che rende omaggio al rock delle origini. Dalle chitarre psichedeliche degli anni ’60 ai riff leggendari dei ’70 e le hit senza tempo degli ’80, una serata 100% rock per chi ama l’autenticità del suono analogico e la magia dei grandi classici.

Ore 20.30 – Piazza Cavalli –

 

SFILATA ARMONIA IN PASSERELLA

Un’elegante sfilata a cura dell’associazione Armonia, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, Bersaglieri con protagoniste le donne e la tradizione: in passerella, abiti raffinati e la Vaira, lo storico cappello piumato simbolo di fierezza e identità.

Ore 21.30 – Piazza Cavalli –

 

CONCERTO DELLA FANFARA DEI BERSAGLIERI DI CREMONA

Un’esibizione carica di energia e orgoglio militare con la Fanfara dei Bersaglieri di Cremona: ritmo serrato, fiati squillanti e tutta la potenza della tradizione bersagliera.

Ore 22.00 – Piazza Cavalli –

 

DANIELE RONDA

Il cantautore piacentino Daniele Ronda chiude l’edizione 2025 del festival con un’esibizione intima e coinvolgente, accompagnato dal suo inseparabile fisarmonicista. Emozioni in musica per un gran finale tutto da cantare.

Ore 23.00 – Piazza Cavalli –

 

ORZOROCK – CITY NIGHT

Orzorock torna in città. Lo storico festival musicale piacentino che si svolge sulle rive del Trebbia dal 1996 torna ad impreziosire il programma dei Venerdì Piacentini con una serie di concerti rock davvero imperdibili.

Ore 22.00 – Piazza Duomo –

 

VIDEO MAPPING – LAUDATO SI’, IL CANTICO DELLA RINASCITA
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Cattedrale di Piacenza si anima con un suggestivo video mapping ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Un racconto visivo e immersivo, dedicato ai quattro elementi della natura – Terra, Acqua, Aria e Fuoco – feriti dall’uomo ma rigenerati dalla luce di San Francesco. Un’esperienza emozionante tra arte, spiritualità e impegno ecologico, che trasforma la facciata del Duomo in una grande tela viva di speranza.
Dalle 21.30 – Piazza Duomo –

 

SALITA NOTTURNA ALLA CUPOLA AFFRESCATA DAL GUERCINO

Un’esperienza unica tra arte, storia e panorami mozzafiato: durante i Venerdì Piacentini, è possibile salire alla Cupola del Guercino in un percorso serale di 134 gradini tra corridoi medievali e affacci spettacolari, fino a 27 metri d’altezza sotto gli affreschi. I visitatori potranno osservare da vicino i lavori di restauro del tetto della Cattedrale grazie a passaggi protetti e punti di osservazione. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, concerti d’organo con musiche del maestro Federico Perotti accompagneranno le serate.

Turni ogni 15 minuti, dalle 20:30 alle 22:15 – Ingresso 6 Euro – Prenotazioni: 331.46.06.435 (Numero attivo da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) o via email: cattedralepiacenza@gmail.com
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – Cattedrale di Piacenza

 

VISITA ALLA CATTEDRALE DI PIACENZA

Durante le serate dei Venerdì Piacentini, la Cattedrale di Piacenza apre le sue porte per una visita libera, offrendo un’esperienza unica tra arte, storia e musica. I visitatori possono ammirare l’imponente architettura romanica, gli affreschi secenteschi e le opere d’arte custodite al suo interno. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle note dell’organo che accompagnano la visita, con repertorio del maestro Federico Perotti, creando un connubio perfetto tra spiritualità e cultura.
Itinerari d’Arte – Piazza Duomo – 

 

VISITA ALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

Durante i Venerdì Piacentini, la Basilica di San Francesco apre le sue porte per una visita libera in notturna. Un’occasione unica per ammirare una delle chiese più affascinanti di Piacenza, con la sua architettura gotica, gli affreschi del Malosso, opere d’arte seicentesche e la storia che ha segnato il Risorgimento italiano. Un luogo da vivere nella quiete e nella bellezza della sera.
Itinerari d’Arte – Piazza Cavalli –

 

VISITA ALLA CHIESA DI SAN DONNINO

Nel cuore della festa, un luogo di pace e raccoglimento: durante i Venerdì Piacentini la Chiesa di San Donnino, compatibilmente con le necessità liturgiche, apre le sue porte per una visita silenziosa e meditativa. Edificata nel XII secolo e restaurata in stile romanico, la chiesa racconta secoli di storia e spiritualità. Tra le sue navate sobrie e luminose, ogni visitatore può prendersi un momento di quiete, lontano dal frastuono, per ritrovare silenzio, bellezza e senso.

Itinerari d’Arte – largo Battisti

 

GRAN FINALE CON DJ MAURIZIO POPI – DISCO IN PIAZZETTA

Per l’ultimo appuntamento dei Venerdì Piacentini, Piazzetta Plebiscito ospita DJ Maurizio Popi, uno dei volti storici della scena musicale piacentina. Una serata all’insegna del divertimento con il suo mix tra grandi classici e successi dance, perfetti per ballare sotto le stelle nell’incantevole cornice dei chiostri di San Francesco.  Un’occasione per salutare l’estate a ritmo di musica, tra hit intramontabili e l’atmosfera accogliente che caratterizza questo angolo del centro. Venite a scatenarvi con noi!

Ore 22.00 – Piazzetta Plebiscito –

 

SECOND LIFE ROCK BAND

Una scarica di rock a 180 gradi, dai Led Zeppelin ai Nirvana, con un sound potente e senza compromessi. Sul palco: Beppe Lombardo e Marco Pizzasegola alle chitarre, Corrado Valla al basso, Luca Gatti alla batteria e la voce graffiante di Paola Nuzzi. Preparati a sentir vibrare ogni nota.

Ore 21.00 – Giardini Merluzzo – Luppoleria

 

PIACENZA MEMES – LA VITA È TROPPO BREVE PER NON ESSERE PIACENTINI 

L’irriverenza e l’ironia di Piacenza Memes cappottano i Venerdì Piacentini. Dalla base di Largo Battisti partiranno una serie di iniziative folli, veri e propri agguati come le interviste del T-Rex o le guasconate sui palchi del festival. In alto le coppe (e i salami) per brindare insieme a chi ha fatto della leggerezza e dell’umorismo una vera e propria filosofia. 

Ore 19:30 Largo Battisti

 

SONIA AMBROGGI E MATTEO CALZA – LIVE NEL BARRIO

In una suggestiva via di Piacenza trasformata in un vivace angolo di Messico, un duo acustico voce e chitarra accompagnerà la cena con un repertorio raffinato di brani italiani e internazionali. Atmosfere calde, sonorità eleganti e interpretazioni intime per dare alla serata un tocco di classe, tra note che accarezzano e sapori che conquistano. Perfetto per chi vuole lasciarsi avvolgere dalla magia del barrio… con stile.

Dalle 21:00 via Mazzini – El Tropico Latino

 

HOMELESS STREET FEST

Via San Donnino si trasforma in un festival urbano carico di energia e autenticità. Tattoo e piercing walk-in per tutta la notte, bancarelle artigianali e vintage, spettacoli di magia e comedy improvvisata. La musica pulsa con dj set e street vibes, mentre giochi, drink e atmosfera condivisa accendono l’anima punk della serata. Sulla facciata di Homeless, un videomapping spettacolare racconta la città da un’altra prospettiva.

Tutto live, tutto vero. Una notte da vivere fino in fondo.

Ore 18:00 via San Donnino – H0meless

 

CATTI & ANDREW VEE – DJ SET

La musica giusta per una cena sotto le stelle. Un accompagnamento perfetto per calici e bollicine, esperienze gastronomiche e per addentrarsi nel ritmo del festival.
Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – Enoteca Picchioni

 

SPETTACOLI ITINERANTI DI CIRCO E ACROBAZIE

Giocolieri, trampolieri e acrobati animano le vie e le piazze del centro con spettacoli circensi a sorpresa. Brevi performance tra Corso Vittorio Emanuele II, via XX Settembre, piazza Cavalli, piazza Duomo e piazzetta Plebiscito trasformeranno il festival in un’esperienza dinamica e spettacolare, dove lo stupore è sempre dietro l’angolo.

Dalle 21:30 Centro Storico

 

I PICCOLI VENERDÌ

Giochi gonfiabili e attrazioni: un mini parco dei divertimenti in sicurezza per i più piccoli, mentre mamma e papà possono assistere agli spettacoli e cenare in piazza.

Dalle ore 19:30 – Piazza Duomo –

 

PIACENZA MOTOR EXPO 2025 – 13^ EDIZIONE 

Il festival nel festival: le ultime novità dal mondo delle 2 e delle 4 ruote con il coinvolgimento dai brand più amati: Alfa Romeo, Citroen, DS Automobiles, Hyundai, MG, Opel, Peugeot, Omoda, Jaecoo, Maserati, FIAT, Lancia, Abarth, Jeep, Suzuki, Piaggio. Un’esposizione a cura di Ponginibbi Group, Gruppo Bossoni, Forza, Programma Auto, Raschiani, Mirani, Dallanegra.

Dalle 19:30  – Piazza Cavalli – e Largo Battisti

 

OPERATION OCTOPUS – MUSICA DAL VIVO

Note che prendono vita sul palco, emozioni che scorrono tra strumenti e voci. La musica dal vivo è un’esperienza diretta, autentica, capace di creare legami e accendere l’atmosfera, ogni volta diversa, ogni volta unica.

Ore 22:00 – Piazza Borgo – Fagnola

 

BACK TO THE ’90S – DJ SET

Pronti a tornare nell’epoca delle sneakers fluo, dei walkman e dei balli scatenati? Il DJ set anni ’90 riporta in pista le hit che hanno fatto storia: dai successi dance alle icone pop, passando per hip hop e rock alternative. Una serata piena di nostalgia, energia e glitter, dove l’unico dress code è… il divertimento!

Ore 19:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (zona Vicolo & Malaguena)

 

IMPARA AD AMARTI

Come capire meglio noi stessi e migliorarsi esteticamente, in collaborazione con Hair Trendy

Ore 20:45 via Legnano – Libreria Fahrenheit 541

 

TEEPEE + TECHFOOD – DJ PARTY

Una notte tutta da ballare tra groove house, vibrazioni nu-disco, re-edits travolgenti e incursioni RnB. Ritmi caldi, selezioni esplosive e un’unica regola: lasciarsi andare al party.

Ore 19:00 via Calzolai – Black Rose Bar

 

PAIZ – DJ SET
Sul sagrato di San Francesco il ritmo è una questione di… dado. Un DJ set elegante e leggermente irriverente, tra cocktail, beat selezionati e buona sorte. Perché a volte basta un lancio per accendere la serata.

Ore 19:30 sagrato di San Francesco – Piazza Cavalli – Dado Bar

 

JACK COVELLI – DJ SET

un’atmosfera che si accende dal primo vinile all’ultimo suono. Il DJ set perfetto per trasformare ogni luogo in una pista da ballo.

Ore 19:30 via Calzolai – Naif

 

INCHIOSTRO DI NOTTE

Farsi un tatuaggio sotto le stelle? Ai Venerdì Piacentini si può. Gli studi più cool di Piacenza aprono le porte fino a tardi per un’esperienza speciale tra musica, luci e inchiostro. Un gesto impulsivo, un simbolo da portare con sé, una notte da ricordare.

Ore 19:00 via San Donnino – Homeless

 

ANDREA VERNASCA – DJ SET

Un DJ set tutto HIP-HOP sullo Stradone Farnese: beat potenti, scratch old school e vibrazioni urban per trasformare la strada in una block party sotto le stelle. Un viaggio sonoro tra classici intramontabili e nuove hit che fanno muovere la testa.

Ore 21:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

TATOO AFTER DARK

Durante i Venerdì Piacentini, l’arte del tatuaggio incontra la notte: un’occasione unica per imprimere sulla pelle un ricordo indelebile del festival. Tra aghi, inchiostro e creatività, i migliori tatuatori della città accendono le loro macchine per trasformare ispirazioni notturne in opere d’arte.

Ore 19:00 Stradone Farnese – Sesto Elemento

 

CAVE – DJ SET

Nel fascino raccolto di un vicolo del centro storico, il festival si chiude con una serata speciale: un DJ set intimo e travolgente, tra mura antiche e vibrazioni contemporanee. Ogni dettaglio è curato, ogni traccia scelta per accompagnare l’ultimo brindisi, l’ultimo ballo, l’ultima notte dei Venerdì Piacentini. Un finale da vivere fino all’ultima nota.

Ore 22:00 via Cittadella – Bacaro

 

MUSICA SOTTO GLI ALBERI

L’antico viale si accende per l’ultima notte con le atmosfere intime del piano bar: musica d’autore, grandi classici e melodie romantiche risuonano tra gli alberi, grazie a una selezione musicale raffinata e coinvolgente. Una serata da vivere lentamente, tra luci soffuse, brindisi e chiacchiere sotto le stelle. Un saluto dolce e suggestivo alla magia del festival.

Ore 22:00 viale Pubblico Passeggio (Facsal) – Bar Americano

 

DJ JOSE EN FUEGO – RITMI DEL SUDAMERICA

Un viaggio musicale tra i ritmi vibranti e le melodie coinvolgenti del Sud America! DJ Jose porta in pista un mix tra cumbia, salsa, reggaeton, samba e altri generi iconici, per una serata di energia e folklore latino. Un’esplosione di suoni che vi farà ballare fino a notte fonda!

Dalle 21:00 via Daveri – Vela Market

 

TORNEO DI CALCIO BALILLA

Pronto a dimostrare chi è il vero re del calcio balilla? In occasione del festival, Via Calzolai ospita un emozionante torneo aperto a tutti, tra risate, agonismo e divertimento! Sfida amici, familiari o avversari casuali in partite serrate, con le mani sui manici e gli occhi sulla pallina.  Partecipa da solo o in coppia, e tenta di conquistare il titolo di Campione di Calcio Balilla 2025! Per chi non gioca, tifo libero e atmosfera da bar storico, con musica e rinfreschi per rendere la serata ancora più speciale.

Dalle 19:00 – Via Calzolai – Zeli Coffee and Bakery

 

BLAKE – DJ SET

Un viaggio notturno tra hit immortali e ritmi irresistibili. Una serata da vivere tutta d’un fiato, ballando al ritmo dei successi di oggi alternati ai brani che hanno fatto storia della musica.

Ore 21:30  – Corso Vittorio Emanuele II – (Double K)

 

ARCANI DEL DESIDERIO – I TAROCCHI DELL’EROS

Una serata sospesa tra magia, sensualità e introspezione, alla scoperta dei Tarocchi dell’Eros. Un’esperienza intima e affascinante in cui i simboli antichi si intrecciano con i misteri del desiderio, delle relazioni e dell’energia sensuale. Lasciati guidare da una lettrice esperta in un percorso evocativo, dove ogni carta svela qualcosa di te: attrazioni, passioni, pulsioni nascoste. Un viaggio nei sensi e nell’anima, per riscoprire il piacere della conoscenza di sé e del proprio potere magnetico.

Ore 19:30 via Legnano – Educanda

 

IL VICOLO DEL GUSTO VEGANO

Un’esperienza gastronomica unica nel cuore del centro storico: un intero vicolo chiuso al traffico si trasforma in un salotto a cielo aperto per accogliere una cena vegana allestita con cura. Un’occasione per gustare piatti creativi e sostenibili in un’atmosfera suggestiva, tra luci soffuse, convivialità e sapori che rispettano la natura.

Dalle 19:00 – Vicolo Cavalletto – Lo Fai – Cibo e Sapori

 

PAELLA IN PIAZZA – SAPORI DI SPAGNA SOTTO LE STELLE

Una serata dal gusto iberico nel cuore di Piacenza: Piazza Duomo si riempie dei profumi e dei colori della paella de marisco e delle grigliate al BBQ firmate Taberna Movida. Un viaggio gastronomico tra mare e fuoco, da vivere all’aperto con il meglio della cucina spagnola.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Taberna Movida – Cibo e Sapori

 

ITHIL – IL GIN DELLA NOTTE

Un’esperienza sensoriale che nasce al chiaro di luna: ITHIL è il gin artigianale italiano, pluripremiato, che celebra la notte con eleganza e mistero. Protagonista assoluto l’osmanto, fiore notturno e seducente, che dona al distillato un carattere onirico e inconfondibile. Un viaggio tra profumi e suggestioni, da assaporare sotto le stelle.

Dalle 19:00 – Piazza Duomo – Audax – Cibo e Sapori

 

CENA SUL CORSO

Una tavola apparecchiata nel cuore del festival per cenare sotto le stelle lungo Corso Vittorio Emanuele II e vivere un’esperienza gastronomica a 360 gradi, tra cantine pregiate e etichette da scoprire. Il tutto accompagnato dalla musica dei nostri DJ. Conviene prenotare!
Dalle 19:30 – Corso Vittorio Emanuele II – Enoteca Picchioni – Cibo e Sapori

 

CENA MESSICANA SOTTO LE STELLE – VIA MAZZINI DIVENTA MESSICO

Per una notte, via Mazzini si trasforma in un’autentica calle messicana: bandierine colorate, sombreri, luci calde e profumi speziati avvolgono i tavoli apparecchiati sotto le stelle. Una cena all’aperto che è un viaggio nei sapori e nell’atmosfera del Messico più festoso, tra tacos, margarita, musica dal vivo e sorrisi.

Vivi la magia di una serata che ti trasporta dall’Emilia al cuore pulsante del Messico.

Dalle 19:00 – Via Mazzini – El Tropico Latino – Cibo e Sapori

Venerdì Piacentini. Si parte il 20 giugno con più di 200 eventi gratuiti

Non è una data qualunque: è il giorno in cui la città cambia volto, si accende di luci, suoni, incontri e diventa palcoscenico diffuso di un evento che non ha eguali in Emilia. Il 20 giugno 2025 prende il via la nuova edizione dei Venerdì Piacentini, il festival che da quattordici anni accompagna l’inizio dell’estate con un format unico, capace di trasformare cinque serate in un’esperienza collettiva di cultura, musica, gusto e bellezza.

Non si tratta solo del più grande evento della città, ma di un fenomeno sociale ed economico che ogni anno attira migliaia di visitatori, portando Piacenza al centro della scena turistica e culturale del Nord Italia. Per cinque venerdì consecutivi, dal 20 giugno al 18 luglio, il centro storico si trasforma in un organismo vivo e pulsante, animato da concerti, spettacoli, installazioni, street food, mostre, visite guidate e performance che coinvolgono ogni angolo della città.

Definire i Venerdì Piacentini un evento è riduttivo. È un rito urbano, un ecosistema culturale, un progetto di rigenerazione collettiva nato dal basso e cresciuto fino a diventare – dati alla mano – il più importante festival emiliano per numero di presenze. Con quasi 300.000 visitatori ogni anno, è considerato la risposta emiliana alla Notte Rosa romagnola, con cui condivide l’energia del grande pubblico, ma non lo stile. Perché quello di Piacenza è un modello più raccolto, più intimo, più radicato nel territorio. Non un carrozzone, ma una narrazione coerente che coinvolge tutto il tessuto urbano e sociale della città.

Nato nel 2011 dalla visione dell’agenzia Blacklemon – che ha ereditato l’embrionale format comunale dei “Venerdì Aperti” – il festival ha saputo trasformarsi in uno dei più riusciti esempi italiani di evento autofinanziato. Nessun fondo pubblico, nessun contributo statale o regionale: la forza motrice è quella di decine di sponsor privati e imprenditori che ogni anno decidono di investire in una visione comune. Il risultato? Un indotto economico stimato in oltre 10 milioni di euro sul commercio e una visibilità digitale che supera i 4,5 milioni di visualizzazioni annue.

La formula vincente sta in una regia solida e consapevole. L’obiettivo non è solo attirare visitatori, ma offrire una vera esperienza di intrattenimento anche culturale. Il programma del 2025, distribuito lungo cinque serate tematiche, propone oltre 200 eventi tutti gratuiti: concerti, spettacoli teatrali, dj set, performance di strada, esposizioni artistiche, installazioni luminose, attività per bambini, sfilate di moda, incontri letterari, reading astrologici e momenti dedicati allo sport e al benessere. Ogni piazza diventa un palcoscenico, ogni vicolo un set urbano da esplorare. Da piazza Cavalli a piazza Duomo, da via XX Settembre a Corso Vittorio Emanuele II, l’intero centro storico si trasforma in un grande contenitore di esperienze.

A rendere ancora più straordinario il festival è la sua natura corale: i commercianti partecipano senza dover pagare alcuna quota, le attività culturali vengono proposte in sinergia con realtà del territorio come il Piacenza Jazz FestOrzorockStralunà e persino Area Sanremo.

I musei aprono in orario serale, le chiese propongono visite guidate e concerti, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi propone eventi educativi legati al patrimonio artistico cittadino, e la Cattedrale ospita videomapping e salite serali alla Cupola del Guercino.

Il tema gastronomico merita un capitolo a sé. La cucina piacentina – con i suoi salumi DOP, i primi fatti in casa, le carni e i vini autoctoni – diventa protagonista di un’offerta street food di qualità, capace di raccontare una tradizione antica in una forma contemporanea. Le vie del gusto sono presidiate da chef, ristoratori, produttori locali e food truck selezionati, che ogni venerdì portano in strada sapori autentici e identità territoriali.

Non è un caso se il festival viene studiato anche in ambito accademico. Una ricerca della Università Cattolica del Sacro Cuore lo ha individuato come l’iniziativa culturale più sentita e seguita dalla popolazione piacentina, soprattutto tra i giovani. È un format che educa all’incontro e alla partecipazione civica, che stimola la creatività e produce valore condiviso. È anche un esempio virtuoso di turismo sostenibile: secondo dati raccolti, più della metà dei visitatori proviene da fuori provincia, con una forte presenza di pubblico proveniente da Milano, Brescia, Bergamo, Cremona, Lodi e Pavia attratto dalla vicinanza geografica, dalla qualità del programma e dalla suggestione di una città che sorprende.

A Piacenza, durante i Venerdì Piacentini, si arriva anche solo per curiosità e si resta per stupore. Si arriva in treno o in auto, si gira a piedi o in bici, si torna a casa con la sensazione di aver scoperto un luogo che non si immaginava così vivo, così colto, così magnetico. Perché Piacenza, con la sua riservatezza e il suo fascino sottotraccia, è una città che si concede solo a chi sa guardare davvero. E questo festival è la sua voce più potente e sincera.

Il 20 giugno, dunque, si alzerà il sipario su una nuova edizione che si preannuncia memorabile. Ma ogni venerdì sarà una scoperta diversa, un’occasione per vivere la città da protagonisti. Non resta che segnare le date in agenda, prenotare un posto per dormire – perché anche il settore ricettivo registra ogni anno il tutto esaurito – e prepararsi a vivere Piacenza come non l’avete mai vista. Non solo un festival. Ma un’identità, un sogno urbano, un modello da imitare.

TUTTO IL PROGRAMMA SU www.venerdipiacentini.it