Natale in periodo di crisi. Le spese da tagliare secondo gli italiani

Il 55% dei regali sono riciclati. I rincari portano a +8% i costi per i cenoni

La crisi non dà tregua neanche a Natale. Ad affermarlo un’indagine di Klikkapromo.it, il sito che consente di scoprire il supermercato più conveniente in zona partendo dalla compilazione di una lista spesa con le migliori offerte in corso. Sotto l’albero di quest’anno ci saranno meno regali per amici e parenti (65%) e più regali riciclati. Oltre il 55% afferma infatti di aver riciclato un pensiero non apprezzato, in primis soprammobili, pur di risparmiare qualche euro. Fanno eccezione i regali per bambini ai quali l’83% non sa dire di no.
La crisi si farà sentire anche in tavola. Secondo un’analisi Klikkapromo-Adiconsum, il pranzo/cenone di Natale costerà in media il 4,5% in più rispetto all’anno scorso. A Roma il maggiore rincaro: +8%. Per risparmiare, quindi, il 90% di chi festeggerà in casa (solo il 3% andrà al ristorante) dichiara di fare affidamento sulle offerte promozionali per acquistare tutto l’occorrente del pranzo/cenone.

Si guarda alle offerte anche per il dolce natalizio. Il 61% dichiara di prepararlo in casa. Mentre chi opta per il panettone o il pandoro, preferisce acquistarlo in promozione al supermercato, 6 italiani su 10,piuttosto che andare in pasticceria (7%).

Le offerte promozionali risultano essere un efficace strumento per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Secondo le stime di Klikkapromo e Adiconsum è infatti possibile spendere meno di 70 euro per un menù di 10 persone composto da: 200 gr. di prosciutto crudo; 200 gr. di prosciutto cotto; 500 gr. di salmone affumicato; 1,5 kg. di tortellini; 1,6 kg. di cappone; 800 gr. di zampone; 800 gr. di cotechino; pandoro e panettone farcito; 2 bottiglie di spumante e 1kg di clementine.

Potrebbe interessarti

Venerdì Piacentini 2024

Venerdì Piacentini: successo record. I commenti entusiasti dei commercianti

Il festival Venerdì Piacentini 2024 ha riscritto la storia degli eventi all’aperto in Emilia, diventando …