In Italia un anno record per i disoccupati di lunga durata

In aumento le persone disoccupate, una situazione che va affrontata subito.

Un dato che ci fa riflettere: in Europa negli ultimi 5 anni i disoccupati sono aumentati di oltre il 42% e sono oltre 10 milioni le persone che sono senza lavoro da oltre 12 mesi.

La situazione italiana è altrettanto preoccupante siamo attorno al 52% di disoccupati di lunga durata, le fasce più colpite sono i giovani con bassa scolarità.

Questi temi sono stati dibattuti nel corso del primo incontro su “Modelli di politica per l’occupazione, esperienze a livello europeo e nazionale” che si è tenuto ieri a Verona, organizzato dall’agenzia sociale Lavoro & Società, in collaborazione con la Provincia di Verona.

Presenti al convegno in qualità di relatori gli esperti di Italia Lavoro Luca Meneguzzo e dell’Osservatorio mercato del Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia Marco Cantalupi, che hanno presentato un’analisi sui temi del lavoro e dell’occupazione a livello europeo e italiano davanti ad una platea di oltre cinquanta tra operatori del mercato del lavoro veronesi e istituzioni che fanno parte della rete servizi per il lavoro della città scaligera.

L’occasione per approfondire questi temi è stata la chiusura del progetto della Provincia di Verona, attivato dall’agenzia sociale Lavoro & Società e sostenuto dalla Fondazione Cariverona, “Percorsi per lavoratori svantaggiati” che ha coinvolto nello scorso anno, oltre 700 persone disoccupate della nostra provincia.

Tre ore di approfondimento e di analisi sul tema delle politiche del lavoro e dei servizi attivati hanno portato alla luce numerosi elementi di riflessione, tra questi la necessità di investire in servizi sempre più attenti ai reali bisogni delle persone che devono trovare nelle istituzioni pubbliche risposte mirate ai loro bisogni.

La formazione e un incentivo al privato cittadino privo di sostegno dovrebbero essere una parte importante di questi servizi oltre a predisporre adeguati piani di integrazione con il tessuto produttivo locale per dare una spinta positiva al sistema offrendo servizi alle imprese per sviluppare un sistema di agevolazioni all’assunzione o per stimolare l’autoimprenditorialità.

Infine ancora una volta emerge chiaramente l’importanza di operare secondo un modello di rete, sistema per il quale Lavoro & Società, agenzia sociale veronese, è riuscita a coinvolgere i principali attori nei servizi al lavoro veronesi e ad operare in sinergia con oltre sei Comuni della provincia dove sono stati aperti Sportelli Lavoro per ascoltare e orientare direttamente sul territorio le persone che hanno bisogno di sostegno nella difficile impresa di trovare un lavoro.

I prossimi incontri in programma saranno il 23 Aprile per affrontare il tema lavoro e occupazione in Veneto e infine il 4 Giugno dove si parlerà di Verona e di che cosa è stato fatto e c’è ancora da fare nella nostra città.

Potrebbe interessarti

Venerdì Piacentini 2024

Venerdì Piacentini: successo record. I commenti entusiasti dei commercianti

Il festival Venerdì Piacentini 2024 ha riscritto la storia degli eventi all’aperto in Emilia, diventando …