Home / Redazione

Redazione

Il Natale di Piacenza, tra luci e voglia di ripartenza

“La presentazione delle iniziative natalizie è sempre un’occasione in cui emerge la sinergia tra tutte le realtà coinvolte da una parte nel sostegno e nella valorizzazione delle attività commerciali del territorio, dall’altra nella promozione del nostro patrimonio culturale, nell’intento di offrire un ampio panorama di eventi alla cittadinanza, rilanciando nel contempo l’attrattività turistica”. Così l’assessore al Commercio Simone Fornasari, affiancato dalla direttrice dei Musei Civici Antonella Gigli in rappresentanza dell’assessore alla Cultura Christian Fiazza, ha inquadrato il fitto calendario di appuntamenti che accompagnerà Piacenza, nelle prossime settimane, verso il Natale.

Accanto a loro, il direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi, Manuel Ferrari, Christian Capozzi di Diadema e Andrea Baldini per Bewonder e Associazione DivertiMente cui è stata affidata la gestione dal Comune, unitamente agli sponsor di cui l’assessore Fornasari ha sottolineato il ruolo determinante a sostegno dell’organizzazione: Attilia Jesini in rappresentanza di Confindustria Piacenza, Sabrina Silan per Iren ed Enrico Celiento per Edilizia Acrobatica. Presenti, inoltre, le associazioni di categoria, con Attilio Taverneti per Confcommercio, Fabrizio Samuelli per Confesercenti ed Enrica Gambazza per Cna, unitamente a Gianluca Brugnoli per il comitato “Vita in centro”.

“Tutto avverrà – ha rimarcato Simone Fornasari – con particolare attenzione alla sostenibilità, sotto il profilo ambientale ed economico: dalla scelta di sostituire un albero di luci al tradizionale abete, sino alla riduzione delle ore di accensione delle luminarie, per rispettare un doveroso contenimento dei consumi energetici”. Non mancherà una giostra che funziona a pedali, senza utilizzare energia elettrica e anche la pista di pattinaggio, che per la prima volta approda nel cuore del centro storico con l’allestimento nel cortile interno di Palazzo Gotico, sarà eco-friendly: dopo l’inaugurazione di sabato 3 dicembre alle 15, sarà aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19, nonché nelle mattine di mercoledì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30. Realizzata in ghiaccio sintetico, è utilizzabile in qualsiasi condizione atmosferica e ha un impatto ambientale molto più ridotto di quelle tradizionali.

Inaugurazione sabato 3, in piazza Cavalli anche per il villaggio di Babbo Natale – che sarà presente ogni mercoledì per accogliere i bambini e le loro letterine – e il tradizionale mercatino dell’artigianato, mentre sfilerà tra le vie del centro storico il trenino turistico che, sempre a partire dalle 15 di sabato 3 e di domenica 4 dicembre, proporrà un itinerario alla scoperta dei principali monumenti. Fischio d’inizio, alle 15 di sabato 3, per lo spettacolo interante dei trampolieri, mentre alle 17, in piazza Mercanti, l’appuntamento è con l’accensione ufficiale delle luminarie e dell’albero di luci, sulle note della Banda Ponchielli, che arriverà di fronte al Municipio dopo essere partita alle 16 dai Giardini Merluzzo, attraversando via Daveri, piazza Duomo, via Chiapponi, piazza e via S. Antonino, via Felice Frasi e via XX Settembre.

Non mancheranno collegamenti in diretta con Radio Sound, che dedicherà al Natale in piazza la trasmissione Xmas Radio Show e seguirà, in particolare, gli eventi dell’8 dicembre nonché quelli collegati alla “ruota della fortuna” che proporrà premi in collaborazione con i negozi del centro storico. Tutte le iniziative che animeranno la città nel periodo delle festività natalizie sono consultabili sul sito www.nataleapiacenza.it e sull’omonima pagina facebook, con collegamento diretto anche dal sito www.comune.piacenza.it . Qui – così come sulle frequenze di Radio Sound – si potranno trovare aggiornamenti costanti e informazioni su laboratori creativi e didattici, mostre e spettacoli, nonché sul calendario delle esibizioni dei cori che, numerosi, si esibiranno nelle prossime settimane.

Con la sola eccezione, domenica 4 dicembre alle 16, del Coro Polifonico Farnesiano che intonerà i suoi canti nella cornice della Porta del Paradiso della basilica patronale, saranno invece protagoniste sul palco di piazza Cavalli le seguenti formazioni: domenica 4, alle 16.30 i Tasti Neri e alle 17 i musicisti del Piacenza Jazz Club capitanati da Gianni Azzali; giovedì 8 dicembre, alle 16.30, il coro di Chiavenna Landi; sabato 10, le voci della Casa del Fanciullo alle 16.30, seguite alle 17 dai bambini della scuola S. Raimondo e alle 17.30 dalle note del Jazz Club; domenica 11, alle 16, il coro di Cortemaggiore, alle 16.30 IncantoLibero, alle 17 gli allievi di Officina della Musica e ArteMusica alle 17.30; sabato 17, alle 16, sul palco di piazza Cavalli saliranno gli alunni dell’8° Circolo, alle 16.30 il 5° Circolo con la primaria Vittorino da Feltre, alle 17 il coro degli Alpini della Val Tidone e alle 17.30 l’Accademia della Musica; domenica 18 dicembre, alle 15.30 torneranno in piazza Cavalli gli allievi della Casa del Fanciullo, seguiti alle 16 dai bambini del 3° Circolo didattico, alle 16.30 da Crazy Sound e alle 17 dai piccoli musicisti delle scuole del 4° Circolo, quindi gli studenti delle due sedi della media Calvino dalle 17.30. Il 24 dicembre, infine, note natalizie con la Banda Ponchielli.

A questi appuntamenti si aggiungeranno, per il ciclo “Christmas Street”, il 5 dicembre alle 21 il Coro del Conservatorio Nicolini nella chiesa parrocchiale del Capitolo, il 12 dicembre alle 21 nella chiesa di San Corrado “Raya & Diamonds”, il 19 dicembre alle 21, nel salone Bongiorni della parrocchia di Sant’Antonio, l’Emotional Sound Trio ne “L’incanto di Natale”. Si chiama invece “Christmas Square” la rassegna che vedrà i “Tasti Neri” esibirsi alle 18 di venerdì 9 dicembre sulla scalinata della Cattedrale, mentre il coro del Conservatorio Nicolini presenterà le sue voci anche venerdì 16 alle 18 sulla scalinata di San Francesco e venerdì 23, sempre alle 18, sotto i portici di Palazzo Gotico.

Tra le suggestioni del videomapping sulla facciata della Cattedrale (dove oggi, alle 18, si apre la prima finestrella del calendario musicale dell’Avvento), i misteri e il fascino dell’antico Egitto che avvolgerà il salone monumentale di Palazzo Gotico dal 10 dicembre al 26 febbraio – con restauri in “presa diretta” e la magnificenza degli antichi sarcofagi – ci sarà spazio anche per l’artigianato creativo e le idee originali di A/mano Market (sabato 10 e domenica 11 dicembre dalle 9 alle 21, il 18 sotto i portici di Palazzo Gotico dalle 8 alle 21), ma prima ancora – domenica 4 dicembre – per lo Street Market di via Roma.

Venerdì Piacentini, il programma completo del gran finale

Il ritorno della grande boxe in piazza Cavalli insieme ai maestri delle arti marziali, la jam session con tutti i maestri della Milestone School of Music in piazza Duomo, piazza Borgo che ritorna a colorarsi con le tinte dell’arcobaleno con Drag Queen e Dj set dal balcone e ancora il jazz sul Pubblico Passeggio, gli Incydia in via Calzolai, un’infilata di DJ set ad animare il Corso Vittorio Emanuele II in tutta la sua lunghezza… per il gran finale della decima edizione dei Venerdì Piacentini (organizzata da Blacklemon in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti, CNA, Comune di Piacenza e con il contributo di Banca di Piacenza e IREN) il programma è davvero ricco.

VENERDI PIACENTINI 2022
IL PROGRAMMA DELLA TERZA SERATA

La Grande Boxe
Incontri di pugilato sotto le stelle
Piazza Cavalli, dalle 21

Milestone’s Jam in the City
Concerto con i maestri della Milestone School of Music
Piazza Duomo, dalle 21

Borgo Rainbow
Dj set ed esibizione live con Lord Picchio, Drag Attack e la conduzione di Maria Antonietta Scaramella, ricordando i moti di Stonewall Inn. Serata realizzata da Arcigay Lambda in collaborazione con Chez Moi e con lo Street food organizzato delle attività presenti sulla piazza.
Piazza Borgo, street food dalle 19, musica dalle 21.30

Incydia Band
concerto pop, rock, dance
Colazione da Tiffany
Via Calzolai, dalle 21.00

KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo
apertura straordinaria della Galleria Ricci Oddi
e della mostra dedicata a Gustav Klimt.
via San Siro, orario continuato

Kung fu Night: arti marziali sotto le stelle
esibizione di forme e tecniche di combattimento della scuola Chuong Quan Khi Dao. Nel gran finale i maestri dei club emiliani eseguiranno spettacolari tecniche di rottura.
Piazza Cavalli, dalle 20

Mighty Nineties
Gli anni ‘90 come non li avete mai sentiti
Bottiglieria del Duomo
via Pace, dalle 21
Lino Franceschetti & Mauro Sereno
Jazz classico e colonne sonore, con pianoforte e contrabbasso
Bar Americano
Pubblico Passeggio, dalle 21
Elisa Parmigiani Acoustic Duo
Aperitivo in Musica
Caffè dei Mercanti
vicolo S.Ilario, dalle 19

John Belpaese
Dj Set from House to Breakbeat
Luppoleria
Giardini Merluzzo, dalle 19

Ale Freschi
DJ Set in Vinile
Dubliners Irish Pub
via San Siro, dalle 21

Taja, Highlife
DJ Set, aperitivo & sushi
Enoteca Picchioni feat. Sosushi
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

Venerdì Piacentini: Busker Fest
Big & Robi
Esibizione musicale di artisti di strada
viaggio nella musica dagli anni ‘50 ai giorni nostri
Galleria Politeama, Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

Venerdì Piacentini: Busker Fest
Viaggio nel tempo con l’organetto a manovella di Flavio Isingrini
con dischi forati del 1750
spettacolo itinerante, in centro storico, dalle 20

Venerdì Piacentini: Busker Fest
Spazio agli artisti di strada: musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
in centro storico, dalle 20:30

Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Animazione, giochi e gonfiabili
un mini parco con attrazioni per bambini
piazza Duomo, dalle 19:30

Venerdì Piacentini: Piacenza Motor Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 4 ruote con:
Autoingross: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
Ponginibbi Group: Peugeot, Citroen, DS, Hyundai, Volvo.
Piemme Car: Nissan.
Autostar: KIA, Ssangyong, Skoda.
Programma Auto: Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
piazza Cavalli, dalle 19

Venerdì Piacentini: Piacenza Bike Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 2 ruote con:
Raschiani: Bici da strada, elettriche, mountain bike, ciclocross, triathlon.
Suzuki: Strada, Sport enduro tourer, Katana, Scooter, Hayabusa.
Piaggio: Vespa.
piazza Cavalli, dalle 19

Venerdì Piacentini: Lo Strit Füd in Duomo
con la paella di Taberna Movida
e la carne alla brace di Cianci Bistrot
piazza Duomo, dalle 19:30

Venerdì con gli scrittori: Rossella Anelli
libreria Fahrenheit 451
via Legnano, dalle 21

Alessandra Peretti
voce delle “Curve Pericolose”
Musica dal Vivo all’Emporion
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

Neghesti / 2obay
Dj set Rap, Trap, Hip-hop
Malagueña
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19

Alan Kale
House Dj Set e Pizza Gourmet
Kantin Drinks & More
corso Garibaldi, dalle 19

Bruno Cravedi
Dj set, Musica Contemporanea
Dallo Zio Bud
via Cittadella, dalle 19

Clave
Dj Set, Tropical House, Tech House
Dal Bacaro feat. Corte del Gallo
via Cittadella, dalle 19

Massimo Ghioni & voices
Musica dal vivo, 360° cover
Sambar
via Chiapponi, dalle 21

Dj Shottino
DJ Set, Hits
Bar Gotico
Largo Matteotti, dalle 19

Mattia
DJ Set, Hip-Hop
My Way
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

LoboDj
Dj set Lounge, House
Lobo Caffé
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19

Lo specchio di carta
laboratorio di collage analogico sull’autoritratto
a cura di Ottavia Marchiori, Bookbank
via San Giovanni, ore 21

Cena messicana sotto le stelle
30 anni de El Tropico Latino
via Mazzini, dalle 19

Lo Fai scende in strada
Ristorante sotto le stelle, cucina vegana a cura di Lo Fai
Via Cavalletto, dalle 19

Homeless DJ Set & Walk in
con promo abbigliamento
via San Donnino, dalle 19

Armocromia: abbigliamento, hair-style e make-up
Sisdept
Piazza Cavalli, dalle 22

Paella sotto le stelle in via S.Antonino
Buckingham Palace Café
via S.Antonino, dalle 21

Make-up flash
Applicazione trucchi
Profumerie Marionnaud
via XX Settembre, dalle 20:30

Patrizia Barbieri: “Campus scolastico al Laboratorio Pontieri”

L’ex area militare ha una superficie di 44mila metri quadrati, 39.300 di proprietà della Provincia, 4.700 del Comune. Trasformare l’ex area demaniale del Laboratorio Pontieri, oggi dismessa, in un campus scolastico. Provincia e Comune di Piacenza hanno sottoscritto il protocollo di intesa per la redazione di un masterplan affidato al Politecnico. Il progetto verrà in seguito sottoposto alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Parma e Piacenza.

La situazione in Emilia-Romagna. Età media sotto i 45 anni

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 126.110 casi di positività, 1.569 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.676 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi dell’8%, in calo rispetto all’8,7% di ieri.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 838 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 288 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 401 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,7 anni.

Sui 838 asintomatici436 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing66 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con gli screening sierologici7 tramite i test pre-ricovero. Per 319 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 316 nuovi casi; a seguire Rimini (293), Modena (191), Ravenna (186), Reggio Emilia (166), Piacenza (122) e Ferrara (118). Poi il territorio di Cesena (49), Imola (47) e Forlì (46), infine la provincia di Parma (35).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 19.676 tamponi, per un totale di 2.156.981. A questi si aggiungono anche 1.728 test sierologici.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 2.037 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 48.931.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 71.305 (-537 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 68.366 (-500), il 95,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 69 nuovi decessi: 18 a Bologna (10 donne di cui quattro di 90 anni, due di 92 anni e le rimanenti di 63, 83, 87 e 93 anni e 8 uomini di cui due di 90 anni e i rimanenti di 73, 80, 81, 85, 91 e 96 anni), 10 a Ravenna (8 donne di 66, 72, 81, 83, 86, 90, 92, 97 anni e 2 uomini di 71 e 89 anni), 8 a Piacenza (6 donne di cui due di 92 anni e le rimanenti di 50, 74, 84 e 88 anni e 2 uomini di 85 e 89 anni), 7 a Reggio Emilia (4 uomini di cui tre di 72 anni e uno di 86 e 3 donne di cui due di 92 anni e una di 87), 7 a Ferrara (5 uomini di 55, 77, 82, 89 e 90 anni e 2 donne di 80 e 97 anni), 6 a Parma (4 donne di 61, 76, 86 e 99 anni e 2 uomini di 70 e 75 anni), 6 a Modena (4 donne di 85, 86, 89 e 92 anni e 2 uomini di 79 e 94 anni), 5 a Rimini (3 uomini di 78, 84 e 91 anni e 2 donne di 82 e 97 anni), 1 a Forlì-Cesena (1 uomo di 73 anni). Figura tra i decessi anche un uomo di 72 anni, diagnosticato dall’Ausl di Parma ma residente fuori Regione. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 5.874.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 247 (invariato rispetto a ieri), 2.692 quelli negli altri reparti Covid (-37).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (-2 rispetto a ieri), 16 a Parma (+2), 34 a Reggio Emilia (invariato), 57 a Modena (+1), 60 a Bologna (+4), 4 a Imola (invariato), 18 a Ferrara (-3), 12 a Ravenna (-2), 6 a Forlì (-1), 3 a Cesena (invariato) e 24 a Rimini (+1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 12.715 a Piacenza (+122 rispetto a ieri, di cui 47 sintomatici), 10.565 a Parma (+35, di cui 19 sintomatici), 17.967 a Reggio Emilia (+166 di cui 61 sintomatici), 22.991 Modena (+191, di cui 121 sintomatici), 24.504 a Bologna (+316, di cui 123 sintomatici), 3.609 casi a Imola (+47, di cui 16 sintomatici), 6.235 a Ferrara (+118, di cui 31 sintomatici), 8.387 a Ravenna (+186, di cui 90 sintomatici), 4.634 a Forlì (+46, di cui 38 sintomatici), 4.069 a Cesena (+49, di cui 32 sintomatici) e 10.434 a Rimini (+293, di cui 155 sintomatici).

In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati 2 casi (1 a Ferrara, 1 a Modena) in quanto giudicati casi non COVID-19.

Inaugurata la nuova Terapia Intensiva di Piacenza

“Anche se abbiamo potuto farlo solo virtualmente, in videoconferenza, oggi è stato importante inaugurare la nuova Rianimazione (e Terapia Intensiva) dell’Ospedale di Piacenza, appena riqualificata”, ha dichiarato il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri. “Si tratta di un reparto tecnologicamente all’avanguardia, nel quale operano professionisti di alto livello, da febbraio in prima linea contro il Covid-19. Il nuovo reparto migliorerà il loro lavoro e garantirà una risposta più efficace non solo in questa crisi sanitaria, ma anche in futuro, quando avremo sconfitto questa piaga”.

L’inaugurazione virtuale si è svolta insieme al direttore AUSL Baldino, al direttore del dipartimento di Terapie Intensive, Anestesiologia e Terapia del dolore, Massimo Nolli, alla presidente della conferenza territoriale sociosanitaria Lucia Fontana, e all’assessore regionale Raffaele Donini.

“In qualità di Sindaco e di Presidente della Provincia di Piacenza mi sono fatta portavoce dell’intera comunità nel ringraziare ancora una volta i nostri medici, gli infermieri, gli operatori e il personale sanitario tutto, sottoposti ad uno stress fisico ed emotivo continuo da mesi”, ha concluso Patrizia Barbieri.

Lockdown. Emmanuel Macron in Francia chiude tutto tranne le scuole per un mese

“Abbiamo fatto tutto quello che era possibile, ma le misure prese ora non bastano più”, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron, che alle 20 ha parlato davanti alla nazione. In Francia i contagi crescono in modo esponenziale e le misure “light” non sono servite a frenare la seconda ondata. “La nostra situazione è condivisa con tutti i Paesi d’Europa, siamo sopraffatti dal Covid, siamo tutti sorpresi dalla violenza della seconda ondata”, ha aggiunto. “Il virus circola in Francia a una velocità che neanche le previsioni più pessimistiche avevano previsto”, ha chiarito Macron.
Da venerdì quindi si potrà uscire solo per andare al lavoro o fare la spesa, con l’autocertificazione. Bar e ristoranti e negozi non essenziali saranno chiusi. Le scuole resteranno aperte, mentre le attività universitarie subiranno delle restrizioni.

“Tutti quelli che potranno rimanere a casa, dovranno farlo”, ha annunciato Macron, invitando allo smart working. “Ma resteranno aperte uffici pubblici, aziende agricole, alcune fabbriche perché l’economia non può affondare”. In Francia occorrerà “continuare a portare le mascherine anche all’interno della propria abitazione se ci si trova in presenza di familiari”.

Lockdown. Angela Merkel annuncia un mese di chiusure “light” per la Germania

Di fronte allo sviluppo dei contagi (ieri i nuovi casi sono stati quasi 15 mila) in Germania Angela Merkel ha imposto la sua linea dura, tesa a limitare quanto più possibile i contatti fra le persone, varando misure che lei stessa ammette saranno «pesanti per l’intero Paese». Il sistema sanitario tedesco oggi può ancora reggere ma a questo ritmo si prevede il raggiungimento del limite entro 2 settimane. Così, dal 2 novembre dovranno nuovamente chiudere ristoranti, bar, cinema, teatri, sale da concerto, saloni di bellezza, palestre, piscine e bordelli. I gastronomi potranno tuttavia tenere aperto il servizio da asporto.

Guerriglia a Torino e Milano. Saccheggiati e vandalizzati i negozi, 12 fermi

Al Viminale sale l’allerta per le tensioni sociali che stanno esplodendo nel Paese dopo il nuovo Dpcm del governo che ha rintrodotto una serie di restrizioni. La rabbia e la frustrazione che monta nel paese e che coinvolgono diverse categorie sociali e produttive potrebbero infatti diventare occasione perfette per chi ha interesse ad alimentare le tensioni.

Ieri in tutta Italia si sono svolte manifestazioni di protesta contro il Dpcm che impone le nuove chiusure per limitare il contagio da Covid. Le forze dell’ordine hanno lanciato i lacrimogeni contro i manifestanti che stavano a loro volta lanciando pietre e bottiglie davanti alla sede della Regione Lombardia, in via Melchiorre Gioia, a Milano. Due negozi della centralissima via Roma, a Torino, sono stati devastati da gruppi di manifestanti nel corso degli episodi di guerriglia con le forze dell’ordine. A Catania i manifestanti hanno tirato bombe carta davanti alla prefettura, a Roma, Napoli e Palermo si sono verificati molti danneggiamenti, a Viareggio giovani hanno bloccato il traffico e lanciato fumogeni e petardi contro la Polizia. Tensioni si sono verificate anche a Genova, Treviso e Cremona. Anche a Piacenza la manifestazione che era prevista sul Facsal si è spostata per le vie della città, andando oltre gli orari stabiliti.

Sono in tutto 12 le persone fermate sull’intero territorio nazionale per atteggiamenti violenti.

Nuovo DPCM. Lo sfogo del sindaco Barbieri: “qui a Piacenza nessuno ha dormito”

Il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, ha affidato questa sera a Facebook un messaggio che riportiamo integralmente:

Poche sere fa dicevo che dobbiamo fare squadra e pensare ad uscire insieme da questa tempesta, ma anche io, come tutti voi, vivo le ultime decisioni del Governo con una certa preoccupazione.

Rispetteremo come sempre anche il nuovo DPCM, con il massimo impegno e con il senso del dovere che la nostra comunità ha sempre dimostrato di avere, tuttavia sono tanti i dubbi che solleva questo ultimo provvedimento e ve ne parlo perché fin dal primo giorno di questa emergenza ho scelto di essere sincera e trasparente con voi, nel bene e nel male.

Come è già successo, questo nuovo DPCM contiene indicazioni generiche che lasciano spazio all’interpretazione e demandano ai territori il controllo di situazioni critiche, in assenza degli strumenti necessari per poterlo fare in modo davvero efficace.

Nonostante sia stato ribadito più volte, non viene preso in considerazione il problema delle terre di confine tra una regione e l’altra, come Piacenza.

Il virus viaggia a velocità differenti sul territorio nazionale. Oggi sappiamo bene che ci sono problemi enormi a Roma, Milano, Napoli e in altre città. Perché, dunque, non diversificare anche l’intensità delle misure a seconda di ciò che la sanità suggerisce?

Si è scelto di colpire duramente bar, ristoranti, palestre e tutto il settore della cultura e dell’intrattenimento, senza curarsi dei sacrifici e degli investimenti che tanti gestori seri hanno sostenuto e stanno ancora sostenendo. Pochi giorni fa il Governo ha dato una settimana di tempo alle palestre per adeguarsi ai protocolli e sono partiti i controlli: a Piacenza le verifiche stavano dimostrando come i gestori avessero fatto il loro dovere. Allora perché chiudere?

Nei mesi estivi a Piacenza nessuno ha dormito, né tra gli operatori privati, né tra le istituzioni pubbliche. Abbiamo messo in atto tutti gli aiuti economici entro luglio, creando un fondo per le emergenze sociali di oltre 1 milione di euro. Abbiamo dato la possibilità di estendere i plateatici, introdotto esenzioni da tasse (solo per la TARI abbiamo investito 2.200.000 euro), studiato misure per i mercati, annullato le manifestazioni che potevano essere fonti di contagio e soprattutto abbiamo riorganizzato le scuole, investendo per adeguare gli edifici.

Proprio ora mi è arrivata una comunicazione da parte del Ministero dell’Istruzione con la pretesa che in un giorno venga riorganizzata la scuola in modo differente…

Sono davvero perplessa per questa chiusura generalizzata che non tiene conto degli sforzi enormi degli operatori che hanno fatto ogni sacrificio economico possibile per garantire distanziamento, sicurezza individuale e controllo dei clienti.

E che dire poi della cultura. A Piacenza abbiamo il Teatro Municipale che è il luogo più sicuro in assoluto. Nessuno si è posto il tema di verificare quali strumenti avessimo messo in campo per garantire la sicurezza; si chiude e basta, così come per tutto il settore culturale già gravemente colpito.

Farò sentire la mia voce affinché tutti i lavoratori trovino risposte ai loro sacrifici e che i settori colpiti vengano indennizzati rapidamente.

Lo ripeto a scanso di equivoci, non vorrei essere fraintesa. Queste riflessioni non significano che non rispetteremo in modo scrupoloso il DPCM: il nostro impegno sarà come sempre massimo e risponderemo ad ogni decisione del Governo e della Regione con responsabilità e determinazione. Ma non intendo farlo in silenzio, senza ribadire con forza che occorrono misure specifiche e coerenti, nonché provvedimenti urgenti e mirati, oltre – naturalmente – alle risorse economiche necessarie per far fronte alle difficili situazioni che tutti noi siamo chiamati ad affrontare.

Confesercenti: “amareggiati, abbiamo fatto il possibile. Ora lotta per indennizzi”

Il premier Giuseppe Conte ha firmato nel corso della notte, a quanto si apprende da fonti di governo, il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti-Covid, tra le quali la chiusura alle ore 18 di tutti i ristoranti, bar e gelaterie. “Abbiamo fatto il possibile e impossibile per contrastare un decreto illogico per gli strumenti usati che colpiscono una categoria che, ligia ai protocolli emanati dal governo, dalle Regioni e dai Comuni a tutela della salute dei cittadini, si ritrova di fatto capro espiatorio di colpe, mancanze e ritardi di altri”, ha commentato Fausto Arzani, di Confesercenti.
“Continueremo la lotta sindacale contro provvedimenti non corretti” a tutela di esercenti, commercianti e ristoratori. “Stiamo negoziando anche, a livello nazionale, giusti e velocissimi indennizzi Vi teniamo aggiornati Scusate ma sono estremamente amareggiato”.