Quello appena trascorso è stato un fine settimana intenso per le guardie giurate di Metronotte Piacenza, intervenute presso una azienda agricola per un tentato furto e coinvolte nel recupero di materiale elettrico rinvenuto a bordo di un furgone, oltre che nel salvataggio di tre cuccioli di maltese. Il primo intervento si è verificato venerdì 29 marzo intorno alle 23.30, quando la centrale operativa ha inviato una pattuglia di vigilanza presso una azienda agricola nei pressi di Pontenure per un a segnalazione di intrusione. Giunto sul posto, l’agente ha immediatamente riscontrato che alcuni tombini erano aperti, la porta della cabina elettrica era forzata e alcuni cavi erano recisi; il titolare, intervenuto per le verifiche, non ha dichiarato ammanchi oltre ai danneggiamenti sopra elencati. Poche ore più tardi, intorno alle tre di sabato 30 marzo, mentre transitava sulla provinciale che da Fidenza porta a Soragna, una pattuglia di Metronotte Piacenza ha notato che tre cuccioli di maltese erano al centro della carreggiata. La guardia ha immediatamente provveduto a controllare il traffico, assicurandosi inoltre dell’incolumità dei cagnolini. L’agente ha inoltre informato la centrale operativa di Piacenza, per richiedere l’intervento dell’ente preposto al recupero degli animali smarriti. All’arrivo dell’addetto, i cuccioli sono stati messi in salvo ed il traffico è stato ripristinato. Alle ore 04.30 circa di questa mattina, invece, mentre svolgeva un controllo in una ditta di Roveleto di Cadeo, un Metronotte ha notato nei campi adiacenti la presenza di un furgone di colore bianco. Insospettitasi, la guardia si è avvicinata per un controllo ma, alla vista dell’agente, il conducente del mezzo è partito a forte velocità cercando di dileguarsi. Il vigilante, giunto in via Torchio a bordo della propria vettura di servizio, è riuscito ad intercettare il fuggitivo, che però è riuscito a far perdere le proprie tracce scendendo dal furgone ed allontanandosi a piedi nella campagna circostante. Durante i controlli nelle vicinanze di via della Chiusa sono state ritrovate varie matasse di cavi elettrici e l’automezzo abbandonato è stato recuperato dai Carabinieri per i rilievi di competenza.
Sabato 2 marzo: incontro con Bruno Morchio
“Rassegna di incontri con l’autore”
La biblioteca comunale Passerini Landi presenta una serie di incontri sul mestiere di scrivere, sul mondo della letteratura attuale e sulle peculiarità del genere noir. Dialoga con gli autori Benedetta Barbieri.
Sabato 2 marzo: incontro con Bruno Morchio
Bruno Morchio, laureato in Lettere, ha lavorato come psicologo e psicoterapeuta. Ha pubblicato articoli su riviste di letteratura, psicologia e psicoanalisi ed è autore di numerosi romanzi (definiti di genere «noir mediterraneo»), che hanno due protagonisti: l’investigatore privato Bacci Pagano (il «detective dei carruggi») e Genova, l’amata città d’origine di Morchio.
Tra gli scritti apparsi in edizione Garzanti ricordiamo: Con la morte non si tratta (2006), Le cose che non ti ho detto (2007), Rossoamaro (2008), Colpi di coda (2010), Il profumo delle bugie (2012, Premio Selezione Bancarella 2013), Lo spaventapasseri (2013, Premio Lomellina in Giallo 2014), Un conto aperto con la morte (2014), Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano (2016). Del 2014 è anche I semi del male (Rizzoli), raccolta di cinque racconti a cura dello stesso Morchio, di Carlo Bonini, Sandrone Dazieri, Giancarlo De Cataldo, Marcello Fois ed Enrico Pandiani. Nel 2015 è uscito, sempre per Rizzoli, Il testamento del Greco, e nel 2017 il noir Un piede in due scarpe. Nel 2018 esce Uno sporco lavoro (Garzanti).
Il libro: Uno sporco lavoro
Bacci Pagano rimira i riflessi dorati nel suo calice di champagne, mentre pensa agli anni trascorsi in carcere per un futile motivo e ai tre successivi in giro per il mondo per lasciarsi tutto alle spalle. Ma la sua amata Genova lo ha richiamato. È lì che Bacci ha deciso di far fruttare il suo intuito infallibile aprendo un’agenzia investigativa. Perché dal passato si può fuggire, ma non dalla propria indole. Il suo primo caso lo porta poco lontano sulla Riviera di Levante in una fantastica villa. Qui deve proteggere la famiglia di un manager dell’industria di Stato. Sembra scorrere tutto liscio, ma Bacci non può fare a meno di notare la stessa barca che passa davanti alla spiaggia privata della casa a diverse ore del giorno. Dettaglio che non sfugge al detective, nonostante sia spesso intento a fare la corte a Eleonora, la babysitter del figlio del suo cliente. Anche se non ha nessuna prova sente che qualcosa non va nel verso giusto, che dietro quella semplice richiesta di protezione c’è dell’altro. E la certezza arriva quando due uomini armati fanno irruzione e tentano di rapire il bambino, ferendo Eleonora. Bacci riesce a sventare la tragedia, ma ora non si fida più di nessuno. Quella prima impresa della sua nuova vita sembrava facile e senza rischi, invece si trova invischiato nella parte più losca di un’Italia che sta per svelare al mondo il suo animo corrotto e criminale.
DOVE E QUANDO:
Sabato 2 marzo – ore 17:30
Biblioteca Comunale Passerini-Landi
Via Carducci 14 – Piacenza
INFO:
biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it
www.passerinilandi.piacenza.it
www.facebook.com/passerinilandi
Metronotte. Guardia Giurata porta in salvo cavallo in fuga sulla Provinciale della Val Nure
È stata un’operatività eccezionale quella che, nella notte tra sabato e domenica scorsi, ha visto coinvolta una guardia giurata di Metronotte Piacenza alle prese con un cavallo in fuga. Intorno a mezzanotte e mezza infatti, transitando sulla strada Strada Provinciale della Valnure, un agente di vigilanza ha notato la presenza di un cavallo libero sulla carreggiata, diretto verso Carmiano. La guardia, per evitare che il cavallo potesse causare problemi alla circolazione e mettersi in pericolo, lo ha affiancato, mantenendolo sul ciglio della strada fino allo svincolo per località Vigna. Giunto quindi in un tratto stradale meno trafficato, il metronotte, sceso dall’auto di servizio, ha tenuto in custodia l’animale ed avvisato la centrale operativa dell’istituto di vigilanza piacentino, che è fortunatamente riuscita a rintracciare il titolare della scuderia dalla quale l’equino si era allontanato. Il cavallo è stato quindi imbrigliato dal proprietario e ricondotto incolume nel maneggio.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per le verifiche del caso
Metronotte. La neve non spaventa i ladri, ma le guardie giurate li assicurano alle Forze dell’Ordine
La fitta nevicata notturna non ha intimorito i ladri che, intorno alle 03.00 di questa mattina, si sono introdotti nel bar di una struttura sportiva sita nella zona della Caorsana a Piacenza; per loro sfortuna, non si è però bloccata neppure l’operatività della vigilanza, che ha arrestato la loro fuga prima che potessero mettere a segno il colpo. Il segnale di allarme è pervenuto alla centrale operativa di Metronotte Piacenza intorno alle 03.00 e una pattuglia ha raggiunto la struttura sportiva in pochi minuti. Al loro arrivo, le guardie giurate hanno sentito dei rumori provenire dall’interno e hanno tenuto monitorate le uscite del bar, provvedendo nel frattempo ad avvisare i Carabinieri. Ad un tratto, da una delle finestre presenti sul lato sinistro del locale, i metronotte hanno visto uscire due persone vestite di scuro ed incappucciate; alla vista degli agenti, i malviventi hanno tentato la fuga, ma sono stati immediatamente bloccati dalle guardie giurate e poi consegnati alle Forze dell’Ordine nel frattempo sopraggiunte. Il titolare del bar, avvisato dei fatti dalla centrale operativa di Metronotte Piacenza, ha confermato che il furto era andato a vuoto, nonostante l’intrusione e la forzatura di alcuni accessi. Evidentemente disturbati dall’allarme e dall’arrivo della vigilanza, i ladri non sono riusciti ad asportare nulla.
I Carabinieri hanno quindi provveduto a portare in caserma i due malviventi per i provvedimenti del caso.
Metronotte. Guardia Giurata salva un cane che stava per essere investito
La scorsa notte intorno all’una, la prontezza di riflessi di una guardia giurata in servizio ha evitato un incidente stradale e possibili gravi conseguenze a un cane che vagava sulla strada. Mentre effettuava dei controlli in via Campo Sportivo a Gazzola, un agente di Metronotte Piacenza si è infatti accorto della presenza di un cucciolo che camminava sulla strada provinciale; la guardia, notando a poca distanza i fari di una vettura che sopraggiungeva dirigendosi verso l’animale, si è precipitata in quella direzione e ha prontamente afferrato il cane scostandolo dalla traiettoria del veicolo in movimento. L’auto in arrivo è così riuscita a scartare il cane e la guardia, proseguendo senza problemi la propria corsa. L’agente di vigilanza ha così preso in consegna temporaneamente il cucciolo, tenendolo al caldo prima di consegnarlo al servizio di soccorso veterinario preposto al recupero dei randagi.
Metronotte. Guardie Giurate e Carabinieri fermano un uomo armato
Era circa l’una di notte del 26 dicembre quando l’attenzione di una guardia giurata di Metronotte Piacenza in servizio a Travo è stata richiamata dai clienti di un bar che chiedevano aiuto in strada; circa venti persone, all’esterno di un locale, segnalavano la presenza di un uomo armato di coltello che minacciava gli avventori. Alla vista del Metronotte, un uomo, che brandiva due coltelli da cucina con lama di circa 20 cm, si è dato alla fuga a bordo di una vettura di colore grigio. La guardia giurata si è messa all’inseguimento del fuggitivo, segnalandone gli spostamenti alla centrale operativa di Strada Caorsana e ai Carabinieri, nel frattempo avvisati dell’accaduto. Gli agenti del 112 ed il Metronotte sono riusciti a bloccare l’uomo armato, che ha poi consegnato i coltelli ai militari dell’Arma per gli accertamenti del caso, e a riportare la calma nel locale.
Metronotte. Ritrovato un cane e consegnato al proprietario
Si è risolto con un lieto fine lo smarrimento di un cane che, nei giorni scorsi, si era allontanato dalla sua abitazione senza farvi ritorno. Una guardia giurata, al termine del proprio servizio, transitando a San Lazzaro ha notato un cane che vagava nella carreggiata. Per evitare pericoli per l’animale e per la viabilità, l’agente di Metronotte Piacenza ha avvicinato il cucciolo, che fortunatamente era munito di collare con targhetta di riconoscimento. La guardia ha immediatamente composto il numero impresso sulla medaglietta, ma non ha ricevuto risposta. Ha pensato così di lasciare un messaggio sulla segreteria del cellulare del padrone e di provvedere personalmente ad accudire l’animale in attesa di restituirlo. Il pomeriggio seguente la storia ha finalmente avuto un lieto epilogo; il proprietario, dopo aver ascoltato la nota vocale lasciata dal vigilante, lo ha ricontattato ed ha potuto finalmente riabbracciare il proprio cucciolo.
Alberto Malvicini nuovo direttore di Confcommercio. Succede a Giovanni Struzzola
PIACENZA – Verrà ratificata domani dal Consiglio di Unione Commercianti la nomina di Alberto Malvicini a nuovo direttore provinciale della più grande rappresentanza d’impresa in Italia. Confcommercio, infatti, riunisce oltre 650.000 attività commerciali, imprese, attività professionali e lavoratori autonomi, e sul territorio di Piacenza vanta circa 1.500 aziende associate.
Alberto Malvicini, succede a Giovanni Struzzola che ha rivestito il ruolo per 20 anni.
Metronotte. La fuga dei ladri finisce in un campo: furto sventato al bar
Non ha temuto la neve la guardia giurata che intorno alle quattro di questa mattina si è messa all’inseguimento dei malviventi che poco prima avevano tentato un colpo all’interno di un bar di Carpaneto. La corsa della vettura è terminata in un campo e il furto, fortunatamente, è stato sventato. Alle 03.52 l’allarme collegato con la centrale operativa di Metronotte Piacenza è entrato in funzione e, in pochi minuti, una pattuglia di vigilanza è giunta presso il locale; al suo arrivo l’agente ha visto una vettura fuggire ad alta velocità e ha notato che la porta di ingresso del bar era stata infranta. Comunicando via radio con la centrale operativa di strada Caorsana e richiedendo l’appoggio di un collega, il Metronotte si è messo all’inseguimento del veicolo, nonostante le condizioni della strada non fossero ottimali per la neve caduta sul manto stradale. Giunta all’altezza dell’abitato di Case Bruciate, l’auto dei malviventi (un’utilitaria di colore grigio) è uscita dalla carreggiata finendo nel canale che costeggia la provinciale. Gli occupanti hanno fatto perdere le proprie tracce scappando attraverso i campi. Sulla vettura sono stati trovati arnesi da scasso ma, il proprietario del locale intevenuto presso il bar per un controllo, ha confermato che non era stato rubato nulla.
Sul posto si sono portati i carabinieri per i rilievi di competenza.
Metronotte. Weekend di intensa operatività per le guardie giurate
Il fine settimana appena trascorso è stato particolarmente movimentato per le guardie di Metronotte Piacenza, che si sono viste protagoniste di un incendio domato e di alcuni furti sventati. Erano circa le 02.30 di sabato quando alla centrale operativa dell’istituto di vigilanza di via Caorsana è giunto un segnale di allarme da un ristorante nei pressi di Castel San Giovanni. Durante il controllo effettuato dalla pattuglia di vigilanza è emerso che non vi erano ammanchi, nonostante l’effrazione di due porte e di una finestra, di cui il titolare dell’esercizio aveva confermato la chiusura a fine serata. Alle ore 21.00 di ieri è invece scattato l’allarme presso una villa di Cadeo; la centrale operativa di Metronotte Piacenza ha immediatamente allertato le guardie giurate che hanno notato evidenti segni di effrazione durante il controllo. I malviventi avevano tagliato le inferriate e sfondato il vetro di una finestra ma, con ogni probabilità, se la sono dovuta dare a gambe all’arrivo degli agenti di vigilanza. Un paio d’ore più tardi invece, in strada per Cortemaggiore a Piacenza, in seguito all’allarme scattato presso uno stabilimento, il metronotte ha notato del fumo provenire da una stanza in fondo allo stabile; la guardia giurata ha svolto un primo intervento con gli estintori ed ha avvisato il 115. I vigili del fuoco hanno preso visione dell’accaduto ed accertato che non vi fossero più focolai né pericoli nello stabile. Poco prima delle tre di questa mattina, l’allarme è invece scattato presso un magazzino di Alseno. La guardia che si è portata sul posto per il controllo ha notato la presenza di un bancale che era stato posto sul retro, a chiusura della porta di accesso. Insospettitosi, l’agente ha provveduto ad un ulteriore verifica, durante la quale ha notato che ignoti avevano tentato di manomettere l’impianto di allarme e sfondato le pareti in cartongesso e parte del tetto. Evidentemente disturbati dall’arrivo della pattuglia di Metronotte Piacenza, i ladri hanno interrotto il loro lavoro e si sono visti costretti a fuggire. Sul posto, oltre al titolare, sono intervenuti i carabinieri di Fiorenzuola.