Home / Notizie / Cronaca / Patrizia Barbieri: “Con noi si apre la nuova stagione per Piacenza”

Patrizia Barbieri: “Con noi si apre la nuova stagione per Piacenza”

“Dopo quindici anni di amministrazione di centrosinistra, nei quali la città è stata mortificata e si è spenta, Piacenza ha bisogno di una nuova stagione. Noi siamo l’unica alternativa e l’unica possibilità di cambiamento. Io sono determinata e uniti ce la possiamo fare”. E’ un appello alla mobilitazione quello che Patrizia Barbieri lancia dal palco di Piazza Cavalli dove è salita per presentare il programma elettorale e amministrativo suo e della sua coalizione.

Un abbraccio caloroso con Matteo Salvini, giunto a Piacenza a sostenere la sua candidatura, e poi Patrizia Barbieri si è sottoposta alle domande del conduttore televisivo e giornalista di Telereporter, Vladimiro Poggi, che in un’ora di piacevole e approfondito botta e risposta ha toccato tutti i punti più significativi del programma, dalla sicurezza al commercio, dalla viabilità al welfare alla cultura.

“La nostra proposta è un cambio di prospettiva, che punta soprattutto su parole come concretezza, rispetto, determinazione: “Sono un amministratore, non un politico. Mi piace metterci la faccia, confrontarmi con le persone e capire e risolvere insieme, senza imposizioni dall’alto come è successo in questi anni, dal Comune di Piacenza come dalla Regione Emilia-Romagna.”

“Piacenza ha bisogno di una nuova stagione fatta di sicurezza, con la serenità di camminare nelle nostre vie. E’ necessario più controllo e prevenzione, con più Polizia Municipale nelle strade e telecamere. Il problema dell’insicurezza non è ormai solo legato alle zone ritenute a rischio ma è diffuso in tutta la città. Non dobbiamo dimenticarci dei quartieri periferici e delle frazioni che sono servite spesso per prendere voti e poi dimenticate, sia da un punto di vista viabilistico che di servizi”.

La candidata del centrodestra ha parlato poi di decoro e pulizia, di cura del verde e del traffico: “E’ necessario rivedere completamente il piano urbano del traffico, frustrato da scelte estemporanee di qualche assessore, senza essere mai essere messe in discussione, creando problemi a cascata anche per l’inquinamento e il commercio”.

“Pensiamo poi a un nuovo welfare – ha proseguito Patrizia Barbieri – dove la parola d’ordine è meno assistenzialismo e più sussidiarietà, e a un patto generazionale tra anziani e giovani che tuteli i diritti e i bisogni di entrambi e ne valorizzi le potenzialità. Abbiamo bisogno dare speranze ai nostri giovani, creandogli occasioni di lavoro, attirando da noi centri direzionali, manifatturiero e aziende che portino occupazione qualificata”.

E poi ancora cultura, con la candidatura di Piacenza a capitale della cultura 2020, eventi che non siano solo spot ma coordinati con la città, marketing territoriale, riqualificazione urbana e sburocratizzazione della macchina amministrativa.

“Sono e sarò indipendente nelle scelte, senza condizionamenti, non dirò si o no in modo preconcetto o condizionato, ma punterò sempre e comunque al dialogo, al confronto e al rispetto di tutti i piacentini” ha concluso Patrizia Barbieri prima di lanciare il suo appello ai sostenitori per impegnarsi “a diffondere le idee della nuova stagione” e di concedersi a un vero e proprio bagno di folla.

Potrebbe interessarti

Crediti di carbonio, il ruolo dell’agricoltura. Convegno di Terrepadane alla Cattolica

Le aziende che vogliono mitigare la propria carbon footprint (l’impronta carbonica, cioè la quantità di …