Mercoledì 19 luglio all’antica Pieve di Vernasca rivive la tradizione della fisarmonica italiana

IL FISARMONICISTA RUGGIERI PROTAGONISTA A “SUMMERTIME IN JAZZ”

Lassù all’Antica Pieve di Vernasca, dove regnano il raccoglimento e la quiete, l’impegno dell’organizzazione di Summertime in Jazz è quello di portare un concerto ad alto tasso di suggestione, in sintonia con il luogo. Il compito è affidato mercoledì 19 luglio alle 21.30 al quartetto Renzo Ruggieri Group, che prende il nome dal suo leader, il fisarmonicista Renzo Ruggieri, che fa brillare e rivivere la grande tradizione della fisarmonica italiana. Con lui sul palco un vero parterre di comprimari e di nomi di alto livello del jazz italiano, come il giovane e bravissimo pianista pescarese Claudio Filippini, la “colonna” Massimo Moriconi al contrabbasso e il grande Massimo Manzi alla batteria.

Il concerto è come sempre in questa rassegna a ingresso gratuito, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e a quello del Comune di Vernasca; l’intera rassegna gode del patrocinio della Provincia di Piacenza e della Regione Emilia-Romagna.

Un accordion project made in Italy, degno delle migliori produzioni di un Richard Galliano o di un Marcel Azzola. La grande tradizione della fisarmonica italiana brilla di luce propria e viene assai valorizzata grazie a produzioni come queste del Renzo Ruggieri Group. Si tratta di una formazione di ottimi musicisti, virtuosi del proprio strumento, con numerose esperienze concertistiche e discografiche in qualità di leader e di sidemen. Il repertorio del gruppo – dinamico ed elegante – capitanato dal fisarmonicista Renzo Ruggieri, oscilla fra standard e composizioni originali e coinvolge il pubblico con la sua pronunciata italianità. Nel repertorio del quartetto, infatti, la melodia italiana convive da sempre con gli standard jazz, rielaborati e mixati grazie all’elevato livello di interplay che si respira tra i vari musicisti. Renzo Ruggieri attualmente si occupa di “Italian Jazz” con progetti che vanno dal duo, al “Combo”, alla “Renzo Ruggieri Orchestra” con i quali ha realizzato importanti produzioni e molta musica per teatro. Ha collaborato inoltre con il Teatro dell’Opera di Roma e con Antonella Ruggiero, per la quale ha realizzato anche gli arrangiamenti di un album di grande successo e che ha accompagnato al Festival di Sanremo 2007. È stato il primo fisarmonicista a realizzare dei CD “completamente improvvisati” con la sua seconda anima il “Solo accordion project”, e il primo ad insegnare “fisarmonica jazz” in Italia.

Photo Credit: Paolo Gaetani

Potrebbe interessarti

Venerdì Piacentini 2024

Venerdì Piacentini: successo record. I commenti entusiasti dei commercianti

Il festival Venerdì Piacentini 2024 ha riscritto la storia degli eventi all’aperto in Emilia, diventando …