Castel San Giovanni, 14 giugno – La serata di ieri ha segnato un evento storico per Castel San Giovanni, che per la prima volta ha ospitato uno degli eventi più attesi dell’Emilia-Romagna: i Venerdì Piacentini. L’evento, noto per trasformare il centro storico di Piacenza in un vivace palcoscenico di arte, musica e gastronomia, ha trovato una nuova casa nella pittoresca Piazza XX Settembre, attirando una folla entusiasta e numerosa
La tappa di apertura dei Venerdì Piacentini 2024 ha visto la celebrazione di un appuntamento straordinario con le selezioni regionali di Miss Italia, una manifestazione che ha portato con sé la storica assegnazione della fascia di Miss Castel San Giovanni. L’evento, normalmente ospitato nella suggestiva Piazza Cavalli di Piacenza, ha scelto Castel San Giovanni come nuova tappa, trasformando la piazza centrale in un palco glamour e scintillante.
La selezione, magistralmente condotta da Antonio Borrelli, è stata animata dalla partecipazione di 29 ragazze in gara, ciascuna delle quali ha mostrato il proprio talento unico, celebrando la bellezza non solo attraverso l’aspetto fisico ma anche grazie alle loro abilità artistiche, culturali e sportive. Il pubblico, incantato dalle esibizioni, ha applaudito calorosamente ogni performance, rendendo la serata un vero successo. La corona della vincitrice è stata indossata da Ludovica Andreoni, 20 anni, di Parma. A lei è stata assegnata la fascia di “Miss Castel San Giovanni” che le permetterà di accedere alle finali regionali.
La serata è stata arricchita dalla presenza di Valentina Stragliati, neo eletta sindaco di Castel San Giovanni, alla sua prima uscita pubblica. La sua partecipazione all’evento ha sottolineato l’importanza del marketing territoriale e del coinvolgimento degli esercizi commerciali locali, tematiche centrali del suo programma elettorale. Stragliati ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa, riconoscendo il valore di eventi come i Venerdì Piacentini nel promuovere il territorio e sostenere l’economia locale.
Castel San Giovanni, situato lungo l’antica via consolare Postumia, si è dimostrato un’ambientazione perfetta per i Venerdì Piacentini. Il borgo, ricco di storia e cultura, ha offerto ai visitatori l’opportunità di scoprire monumenti di grande valore artistico come la Collegiata di San Giovanni e la chiesa di San Rocco. Le sue architetture in stile Liberty floreale e la storica Villa Braghieri hanno aggiunto un tocco di eleganza alla serata.
I Venerdì Piacentini non sono solo sinonimo di spettacolo, ma anche di cultura e gastronomia. La manifestazione, grazie all’adesione dei commercianti e degli esercenti del centro storico, ha offerto un’esperienza culinaria unica, con specialità tipiche della cucina piacentina che hanno deliziato il palato dei presenti. Piatti tradizionali e ingredienti di alta qualità hanno contribuito a creare un’atmosfera conviviale e festosa lungo tutto il Corso e nelle vie limitrofe.
In conclusione, la serata di ieri a Castel San Giovanni ha segnato un nuovo successo per il format dei Venerdì Piacentini, offrendo uno spettacolo di alta qualità e un’opportunità unica per valorizzare il territorio. Dopo questa apertura memorabile, il festival continuerà a Piacenza a partire dal 21 giugno, concludendosi il 19 luglio nel capoluogo. I Venerdì Piacentini, ideati e prodotti da Blacklemon, si confermano così come uno degli eventi più amati e attesi dell’Emilia-Romagna.
Per ulteriori informazioni: www.venerdipiacentini.it