La Stanza del Silenzio Assoluto: nessuno vi ha resistito per più di 45 minuti

Il silenzio all’interno della camera è così intenso da diventare insopportabile

Se sognate un luogo in cui trovare finalmente il silenzio assoluto, l’avete trovato. Il vostro sogno, però, rischierebbe ben presto di trasformarsi in un incubo perchè nella “camera anecoica” (priva di eco) creata negli Stati Uniti dal Minnesota Orfield Laboratories, nessun essere umano è riuscito a resistere per più di 45 minuti. Al suo interno vengono assorbiti il 99,99% dei rumori, tanto da essere entrato nel Guinness dei Primati come il posto più silenzioso al mondo.
Steven Orfield, il responsabile della struttura, spiega che il limite massimo di sopportazione è stato sperimentato in tre quarti d’ora perchè, una volta spente le luci, si sperimenta la più completa esperienza di privazione sensoriale. Considerato che viviamo in un mondo in cui siamo continuamente e completamente circondati da suoni e rumori di vario tipo, trovarsi in un luogo in cui il nostro battito cardiaco o il gorgoglio del nostro stomaco sono l’unica fonte di disturbo, è un’esperienza che ci disorienta completamente. Per entrare nella struttura è necessario passare attraverso due porte corazzate, e attraverso un trampolino che cede, in modo da non produrre nessun suono al momento dell’ingresso. Non a caso la Stanza del Silenzio Assoluto è stata utilizzata dalla Nasa per test attitudinali sugli astronauti, da alcune società interessate a sperimentare l’acustica dei loro prodotti e da ricercatori per studi sulla sordità.

Potrebbe interessarti

Leonor Fini

Leonor Fini. L’arte ribelle e visionaria in mostra a Palazzo Reale

Dal 26 febbraio al 22 giugno, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dedicata …