Green League è il progetto di sensibilizzazione ambientale realizzato dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati – rappresentato a Piacenza da TRS Ecologia – con la consulenza scientifica di Legambiente, che utilizza interattività e social network come canale innovativo per dialogare con i ‘nativi digitali’ che imparano la sostenibilità, divertendosi. Sul binomio tecnologia-gioco si basa infatti il percorso didattico che unisce svago e apprendimento, collegando in modo diretto le azioni richieste dal gioco al messaggio educativo da trasferire.
Il sito web è accessibile da PC, smartphone e tablet + applicazioni mobile per iOS, Android e Windows Phone
8 giochi di contenuto ambientale come Garble, Energy Defender, Garbageman per imparare i comportamenti eco sostenibili, ispirati alle app e ai social game più conosciuti e utilizzati. Ogni gioco offre contenuti divulgativi su argomenti di sostenibilità (il risparmio energetico, la raccolta differenziata, l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile) e testa la preparazione dei giocatori con domande che fanno guadagnare punti e premi, sfidare gli avversari e scalare la classifica nazionale.
Gli utenti, possono iscriversi alla piattaforma – tramite il sito www.greenleague.it o scaricando l’app COOU GreenLeague – e grazie ai tornei organizzati periodicamente, saranno gradualmente incentivati ad aggregarsi in gruppi. Il sistema è una metafora di come piccole comunità per esistere consumano risorse e lo scopo del gioco è contrastare questa tendenza, rigenerando e diminuendo le materie utilizzate. I punti green accumulati nelle prove individuali e collettive sono conteggiati per far guadagnare status sempre più elevati ai partecipanti. Durante il gioco, i ragazzi ricevono suggerimenti, pillole informative, quesiti e curiosità relativi ai comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti.
GreenLeague non si ferma mai, nel vero senso della parola. Il progetto è il punto di forza della Campagna Educativa Itinerante ‘CircOLiamo’, la carovana del COOU che da maggio 2015 a maggio 2017 percorrerà il territorio nazionale sostando nelle piazze dei Comuni per incontrare le istituzioni, i media locali, la business community e le sue organizzazioni e il mondo della scuola. Nelle tappe del 2015 sono stati coinvolti 1.800 studenti, nuovi follower della salvaguardia ambientale che continuano la loro esperienza sui canali social del Consorzio, facebook twitter e youtube.
Giunto quasi al suo terzo anniversario, i numeri raccontano il successo di GreenLeague, che ha conquistato grandi e piccoli: oltre 200.000 visitatori del sito e 110.000 partite giocate.
GreenLeague è sbarcato anche ad Expo: il progetto è stato inserito nei percorsi didattici segnalati dal Ministero dell’Istruzione alle scuole di tutta Italia in visita alla fiera internazionale. All’interno del Biodiversity Park una classe digitale, l’unica presente nella fiera internazionale, ha ospitato sui tablet e sulla e-board, i giochi di GreenLeague in un’edizione speciale per divertire e sensibilizzare i 500mila studenti che hanno visitato la fiera.