Questa sera andrà in scena l’ultimo atto dell’edizione 2018 dei Venerdì Piacentini. Un’edizione che ha battuto ogni record. Vediamo il programma della serata.
Festa del Fairplay
Diversi eventi sportivi animeranno Piazza Cavalli, in una grande festa all’insegna dello sport e soprattutto del fairplay. Torna il pugilato sotto le stelle con In collaborazione con Salus et Virtus, ma ci sarà occasione anche per celebrare le più importanti società sportive del territorio.
—–
dalle ore 21:00 – Piazza Cavalli
La Grande Boxe
L’evento principale della serata di chiusura dei Venerdì Piacentini, in piazza Cavalli, è ancora una volta costituito da una serie di riunioni pugilistiche che vedranno sul ring gli atleti (amatori e professionisti) piacentini in una sfida contro gli avversari di altre città. Un evento che vede protagonista la palestra Salus et Virtus, uno dei fiori all’occhiello della tradizione sportiva piacentina.
—–
dalle ore 21:30 – Piazza Cavalli
La Grande Scherma
Tra i fari dello sport piacentino, la luce della A.S.D. Pettorelli brilla in modo davvero intenso. La società fondata nel 1955 sulle ceneri della ancora più antica “Società Schermistica Piacentina”, in tempi recenti è stata guidata dal mai dimenticato Bruno Polidoro, con la figlia Milly. Oggi al timone c’è Alessandro Bossalini, azzurro di scherma, più volte campione e amatissimo nella sua Piacenza. In piazza Cavalli, in occasione della Festa del FairPlay che ogni anno caratterizza i Venerdì Piacentini, la “Pettorelli” porterà la scherma a contatto con il pubblico.
—–
dalle 19 – Piazza Cavalli
Il Cervellone: Quiz Show
Piazza Duomo diventa il teatro di un quiz a cui potranno partecipare davvero tutti. Un format che richiama i grandi show televisivi, con i concorrenti coinvolti in una sfida dal divertimento assicurato.
—–
dalle ore 21:00 – Piazza Duomo
Marco “Ray” Mazzoli
Un pizzico di Messico in via Mazzini per una cena accompagnata dalla musica blues del pianista, cantante e compositore Marco “Ray” Mazzoli. L’evento è realizzato da El Tropico Latino.
—–
dalle ore 21:30 – Via Mazzini
Big Man James
Giacomo Cassoni si esibisce con il suo progetto Big Man James in un concerto di musica blues, dalle influenza funk e rock.
—–
dalle ore 21:30 – Giardini Merluzzo
Paul Zeller
Paul Zeller, resident DJ in piazza Duomo, chiude questa ottava edizione dei Venerdì Piacentini con il suo stile inimitabile.
—–
dalle ore 23:00 – Piazza Duomo
The Blues Jacket’s
Il duo piacentino si esibirà in un concerto di musica blues e country, nella splendida cornice del Caffé dei Mercanti, in piazzetta Grida.
—–
dalle ore 19:00 – Piazzetta Grida
The Strikes
Band indie rock piacentina che propone un mix di cover e inediti, formata da quattro ragazzi fra i 17 e i 20 anni: Joe Croci (chitarra e voce, semifinalista di The Voice), Criss Pinieri (chitarra), Jack Mondina (batteria) e Tom Guglielmetti (basso).
—–
dalle ore 21:30 – Via San Vincenzo
Nirvana Unplugged Experience
A 25 anni di distanza dal concerto acustico tenutosi il 18 novembre 1993 per la celebre serie Unplugged di MTV, va in scena un tributo ai Nirvana davvero speciale. Un evento a cura di Dubliners Irish Pub.
—–
dalle ore 22:00 – Via San Siro
Matteo Maddé DJ
I suoi dj set sono sempre caratterizzati da una forte energia e variano a seconda del pubblico che si trova di fronte! Un vero e proprio camaleonte musicale capace di adattarsi facilmente ed abilmente a seconda della situazione in cui si trova!Dj set in collaborazione con Enoteca del Corso.
—–
Ore 22:30 – Corso Vittorio Emanuele II
Piacenza Motor Expo VIII
Festival nel festival, il “Motor Expo” porta nel centro di Piacenza la più grande esposizione di auto e moto dell’anno. Sono presenti tutti i concessionari più importanti della città: Parietti, Ponginibbi, Lodigiani, Mirani, Piemme Auto, Piemme Car, Autorel, Agricar, Dallanegra, Raschiani, Zambianchi.
—–
dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli e Piazza Duomo
I Piccoli Venerdì: il festival dei Bambini
Come da tradizione, piazza Duomo ospita un mondo dedicato ai bambini. Gonfiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance sono solo alcune delle proposte che animeranno il festival dei bambini durante i Venerdì Piacentini.
—–
dalle ore 19:00 – Piazza Duomo
Wing Chun & Zumba
Ogni sera presso lo stand di Activity Club in Piazza Cavalli, i maestri e gli allievi della scuola presenteranno eseguiranno dimostrazioni di Zumba, Ginnastica Mamma-Bambino, Wing Chun e Judo.
—–
dalle ore 20:00 – Piazza Cavalli
Busker Fest Itinerante
Spazio agli artisti di strada. Musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
—–
dalle ore 22:30 – Centro storico
Lo Strit Füd in Piazza Duomo
Il “trenino” di Piazza Duomo è una delle aree “Stit Füd” più amate del festival. Potrete trovare la vera paella valenciana, la carne alla griglia (spiedini, salamelle & Co.), le delizie della friggitoria e un menù vegetariano.
—–
dalle ore 19:00 – Piazza Duomo
Casalini M20. Orgogliosamente piacentina
In occasione dell’ottava edizione di Piacenza Motor Expo, la rassegna dedicata ai motori ospitata ogni anno all’interno dei festival Venerdì Piacentini, torna in piazza Cavalli la mitica Casalini, minicar che si guida a 14 anni progettata e costruita a Piacenza, venuta in tutta Europa. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Raschiani.
—–
dalle 19:30 – Piazza Cavalli
Lo Strit Füd in Piazza Cavalli
Sotto i portici di Palazzo Gotico lo “Stit Füd” dei Venerdì Piacentini è realizzato in collaborazione con Eataly, che presenterà una proposta di gelato e altre leccornie.
—–
dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli
Lo Strit Füd sul Corso
Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali porte di accesso al festival. Nella via più ricca di proposte gastronomiche della città, molti esercizi si sono organizzati per offrire una proposta gastronomica molto varia, dall’aperitivo al dopo-festival, sempre accompagnata da buona musica. Non perdetevi la cucina giapponese di So Sushi, il buffet di Enoteca del Corso, la cena raffinata all’Enoteca Picchioni, la famosa pizza Del Sole e le specialità di Cafemania che con i loro eventi musicali rendono ancora più piacevole la proposta di Stit Füd.
—–
dalle ore 19:00 – Corso Vittorio Emanuele II
La Baraccata con DJ Gianburrasca
La ciurma del Bar Keope ospita la musica di Gianburrasca DJ per una serata che conserva tutto il sapore e il ritmo dell’estate.
—–
dalle ore 21:00 – Via IV Novembre
La Cocina Española
A pochi passi dalla Cattedrale la cucina spagnola domina la scena grazie alla proposta di Taberna Movida che per i Venerdì Piacentini trasforma via Daveri in un ristorante sotto le stelle.
—–
dalle ore 19:00 – Via Daveri
La Cocina Mexicana
Atmosfera unica in una delle più antiche strade di Piacenza. Il ristorante El Tropico Latino propone la GastronomÃa de México accompagnata da esibizioni musicali dal vivo.
—–
dalle ore 19:00 – Via Mazzini
Grigliata sotto le Mura
Nel grande prato verde sotto le mura di via IV novembre, i ragazzi del Binario 411 propongono per i Venerdì Piacentini una rassegna di serate dedicate alla carne alla griglia, accompagnata da una selezione di birre speciali.
—–
dalle ore 19:00 – Mura di via IV Novembre
E-state in sicurezza
L’Istituto di Vigilanza Metronotte incontra il pubblico dei Venerdì Piacentini e presenta una serie di servizi studiati ad hoc per garantire vacanze serene a tutti. Con la vigilanza diurna e la sorveglianza 24 ore su 24 di abitazioni e aziende, l’estate può essere più sicura per tutti.
—–
dalle 19 – Piazzetta San Francesco
Fame di Musica ai Giardini Merluzzo
Tra via Roma e via Alberoni sorge un piccolo giardino sul quale si affaccia la chiesta di San Savino. Grazie alla collaborazione con Luppoleria, questo angolo verde prende vita con una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
—–
dalle ore 19:00 – Giardini Merluzzo
Fame di Musica in via San Siro
Grazie alla programmazione messa in campo da Dubliner’s Irish Pub e La Meridienne, una delle vie più vitali della città si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto, con musica dal vivo, eventi artistici, e la possibilità di soddisfare il proprio palato.
—–
dalle ore 19:00 – via San Siro
Fame di Musica in Piazza Borgo
Piazza Borgo è una delle più affascinanti zone di Piacenza. Grazie alla collaborazione con ChezArt, anche quest’anno la piazza ospiterà situazioni gastronomiche a supporto del programma artistico e musicale.
—–
dalle ore 19:00 – via San Vincenzo
La cucina tradizionale di Piacenza
Se sei a Piacenza per la prima volta, non puoi tornare a casa senza avere assaggiato i mitici Tortelli con le code, con il ripieno di ricotta e spinaci, i tradizionali Pisarei e Fasò, gli Anolini in Brodo, la piccola di Cavallo e i nostri salumi DOP, orgoglio locale. Il ristorante IL Gotico, nel cuore antico della città, ha preparato un menù degustazione che regalerà ai turisti un assaggio della nostra cultura, ad un prezzo speciale.
—–
dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli
Fame di Musica in piazzetta Grida
All’ombra di Palazzo Gotico, nelle adiacenze di Piazza Cavalli, si apre una piccola piazza animata da alcuni esercizi che ogni anno partecipano con le loro proposte alla festa dei Venerdì Piacentini. Tra tigelle, hamburger, aperitivi a buffet e cocktail (e con gli eventi musicali realizzati da Caffè dei Mercanti e Grida Caffè), questo luogo merita la vostra visita.
—–
dalle ore 19:00 – piazzetta Grida
La gelateria di Eataly… in the city
Il gelato al rubinetto di Eataly Smeraldo ha fatto parlare l’Italia anche per la fila di persone, lunga e contante, che desidera assaggiarlo. In occasione dei Venerdì Piacentini anche Eataly Piacenza porterà in piazza Cavalli, sotto i portici di Palazzo Gotico, una proposta di gelato, per rinfrescare le calde notti estive. Oltre al gelato non mancheranno altre interessanti sorprese.
—–
dalle ore 19:00 – Piazza Cavalli
Le 3 DOP: alla scoperta dei salumi piacentini
La Coppa Piacentina, regina di tutti i salumi, un perfetto equilibrio tra dolce e salato. Il Salame Piacentino, stagionato al punto giusto, con la goccia. La Pancetta Piacentina, delicata, profumata, che si sciglie in bocca. Piacenza è l’unica città che vanta 3 salumi DOP in Europa: scoprili insieme al salumificio La Sosta di Castell’Arquato.
—–
dalle ore 19:00 – Piazzetta San Francesco
Cooperazione e Piacentinità
Tema caro ad Abicoop, la cooperazione scende in mezzo alla gente portando in piazza, grazie alla collaborazione con il Panificio Cooperativo, la cultura dell’artigianalità e il sapore delle cose fatte in casa con un evento che proporrà bruschette e biscotti tradizionali, come quelli d’una volta.
—–
dalle ore 19:00 – Piazza Duomo
Gusto e benessere con lo Yogurt Piacentino e frullati freschi
L’alta qualità di latte, yogurt, kefir, mousse di yogurt e altri prodotti di Bionova e Podere Cittadella, accompagnati da golosi frutti di stagione per offrire un salutare refrigerio nelle calde notti dei Venerdì Piacentini.
—–
dalle ore 19:00 – Piazzetta San Francesco