Si riaccendono il 21 giugno i motori dei Venerdì Piacentini, il festival ideato dall’agenzia di comunicazione Blacklemon che animerà il centro storico per 5 serate, fino al 19 luglio. La manifestazione sarà preceduta da una piccola “anteprima” in piazza Duomo il 14 giugno.
I Venerdì Piacentini sono la più importante manifestazione culturale, turistica e commerciale della Provincia di Piacenza, un evento giunto alla nona edizione e i cui numeri sono sempre in crescita. Lo scorso anno si è registrato il record di 280.000 visitatori in 5 serate, con almeno 130.000 turisti (provenienti prevalentemente dalla Lombardia) e un indotto per il commercio in centro storico stimato in 7 milioni di euro. Sui Venerdì Piacentini hanno scritto giornali a Milano, parlando di “esodo” del venerdì sera verso la vicina città emiliana, ma anche di Parma, Lodi, Cremona, persino Rimini. Questi risultati sono frutto di un lavoro di anni sulla promozione del festival e del “brand Piacenza” dal punto di vista turistico e commerciale, con un piano editoriale sui canali web e social dedicati, che solo nel 2018 ha raggiunto oltre 1.200.000 persone concentrate entro 100 km da Piacenza.
Il successo di questa kermesse è stato oggetto di studi anche da parte dell’Università Cattolica. Secondo una ricerca della Facoltà di Economia, i Venerdì Piacentini sono considerati l’iniziativa culturale più significativa ed apprezzata a Piacenza. A definirla il principale evento culturale locale sono stati l’81,8% dei giovani, il 50,2% degli adulti, ma anche il 38,0% degli anziani intervistati.
Il programma anche quest’anno si compone di circa 200 eventi e micro-eventi. Si parte con la celebrazione dei 100 anni del Piacenza Calcio per terminare con i Carmina Burana di Carl Orff eseguiti davanti alla cattedrale con oltre 130 musicisti in scena. Saranno presenti ospiti illustri come il campione del mondo Antonio Cabrini o la voce più nota di Radio Deejay e conduttore del talent show “Dance Dance Dance” Diego Passoni, coinvolti in talk show su argomenti di grande attualità. Non mancheranno grandi manifestazioni sportive dedicate al Pugilato e al Pattinaggio a Rotelle e concerti per tutti i gusti.
Nel programma ci sarà anche una Caccia all’Arte che coinvolgerà 12 siti culturali del centro storico di Piacenza, pensata per famiglie e ragazzi. Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Diocesi di Piacenza e di Bobbio che parteciperà al festival aprendo le porte del Duomo, della chiesa di San Francesco e di San Donnino, per una visita a lume di candela, e consentirà la salita in notturna alla cupola della Cattedrale.
Nella spensieratezza dei Venerdì Piacentini, trova spazio anche quest’anno chi sul territorio si spende a favore delle categorie più deboli. Il festival avrà l’onore di ospitare all’ombra di Palazzo Gotico per la prima volta l’ANMIL che porterà il suo 18° tributo a chi sul lavoro o per il lavoro ha perso la vita o l’integrità fisica. Per l’occasione sul palco di piazza Cavalli canteranno Debora Lombardo e Miriam Amato, accompagnate da Silvio Piccioni, Giovanni Guerretti, Alex Carreri, Luca Mezzadri, Marco Camia, Gianni Satta e Andrea Zermani, con alcuni tra i migliori allievi della Milestone School of Music che condivideranno la scena con madrine d’eccezione come Golden Din Din e Sara Sable, due frizzanti “spiriti liberi” della musica.
Ogni genere musicale, dalla musica classica al jazz, dal rock alla musica elettronica, riempirà le piazze e le vie del centro storico. Oltre alla musica, nel cartellone troveranno spazio spettacoli, competizioni sportive, letteratura, arte di strada e performance originali di ogni tipo. Il festival punta a valorizzare gli artisti locali (nei 9 anni dei Venerdì Piacentini sono almeno 1.500 gli artisti piacentini valorizzati sui palchi della kermesse) e mette in luce i tesori della città, con l’apertura straordinaria di luoghi di culto, palazzi e giardini privati. La kermesse si svolge in tutto il centro storico di Piacenza, chiuso al traffico e reso completamente pedonale. Le piazze principali della città e tutte le vie più importanti del borgo antico sono trasformate in un teatro a cielo aperto, con eventi itineranti e spettacoli ad orari alternati. All’interno delle antiche mura farnesiane, altre zone partecipano al festival con eventi fuori programma sempre più completi ed interessanti. Anche i partner sono coinvolti direttamente nel programma e contribuiscono ad arricchirlo con eventi e iniziative che sono ormai “festival nel festival” come il “Piacenza Motor Expo” che vede in campo i più importanti concessionari d’auto piacentini come il Gruppo Bossoni, Ponginibbi Group, Agricar, Programma Auto, Piemme Auto, Piemme Car, Autorel e Dallanegra, in una sfilata di supercar e novità del mercato automobilistico.
IL PROGRAMMA
21 giugno 2019
CENTO ANNI DI PIACENZA CALCIO
Il Piacenza Calcio, insieme alle autorità cittadine e ai rappresentanti del mondo sportivo locale e regionale festeggerà sul palco i suoi Cento anni di storia, coinvolgendo giocatori, tifosi e appassionati.
Dalle 21.30 in Piazza Cavalli
TALK SHOW “LA REGIONE SCENDE IN CAMPO”
Riccardo Cucchi, Paolo Condò, Federico Buffa, Matteo Marani e Antonio Cabrini. Presenta Federica Lodi di SKY con la partecipazione del comico Gianfranco Butinar. Sul palco anche le istituzioni piacentine.
Dalle ore 19 in piazza Cavalli
I MONDIALI DELL’82
Federico Buffa, Antonio Cabrini e opinionisti sportivi raccontano il mondiale del 1982, e una delle imprese italiane più emozionanti di sempre.
Dalle ore 19 in piazza Cavalli
OPEN VILLAGE
Animazione per bambini e non solo. Tornei, E-sports, VR 360, VR Game, Sharing Box. Tornei e giochi con coinvolgimento del pubblico. Stacchetti delle cheerleaders e distribuzione di gadget.
Dalle ore 10 in piazza Cavalli
DJ SET E FESTA DELLO SPORT
A chiudere questa serata di testimonianze dal mondo dello sport, una festa in piazza per grandi e piccini, con DJ set e animazione sul palco
Dalle 22.30 in Piazza Cavalli
ARTE MUSICA: IL TALENT SHOW
Sul palco di piazza Duomo e dopo il successo delle edizioni precedenti, i Venerdì Piacentini si aprono con la terza edizione dell’esclusivo talent show tutto piacentino, che vedrà alternarsi sul palco, rigorosamente dal vivo, gli astri nascenti della scuderia ArteMusica, con alunni talentuosi e un repertorio adatto a tutte le età.
Dalle 21.30 in piazza Duomo
THE STONEWALL INN
Serata Rainbow dedicata al famoso locale newyorkese da dove hanno preso vita i movimenti pride. Colore, musica, con i Tech Food e spettacolo Drag Queen dal mitico balcone di piazza Borgo, in collaborazione con Chez Art.
Dalle 19.00 in piazza Borgo
I CONIGLI ROSA UCCIDONO
Qualcuno la definisce una specie di spinta utopica che attraversa le epoche. Qualsiasi cosa sia, la musica elettronica suonata dal vivo è un’esperienza da non perdere, soprattutto se ci troviamo nel cuore del Quartiere Roma, in Luppoleria.
Dalle 21:30 ai Giardini Merluzzo
ROCKABILLY STYLE
Una serata tutta Rock’n Roll per aprire le danze anche in via San Donnino dove una variopinta ed eccentrica roulotte farà da palco ad un DJ set che farà scaldare gli animi e muovere le gambe.
A cura di Homless Store.
Dalle 21.00 in via San Donnino
BETTY PALUMBO
Sonorità Blues per la serata d’apertura dei Mercanti con Betty Palumbo Acoustic Sound a rendere unica l’atmosfera di uno degli angoli più suggestivi della città.
A cura del Caffè dei Mercanti.
Dalle 19.00 in Vicolo Sant’Ilario
ANTONIO FERRARI
Ad aprire la rassegna musicale proposta quest’anno sotto la Galleria della Borsa, l’artista Antonio Ferrari che farà risuonare l’ambiente con la sua proposta acustica d’atmosfera.
A cura del Bar della Borsa.
Dalle 21.00 Galleria Della Borsa
RADUNO FIAT 500
Una sfilata di 30 meravigliose Fiat 500 Club Italia faranno da cornice al primo Venerdì del Baretto San Vincenzo, tra buon cibo e tanto divertimento.
Dalle 19.00 in Via San Vincenzo
KALI, ARTE MARZIALE FILIPPINA
Una dimostrazione dal vivo delle tecniche più spettacolari del Kali (o Escrima), arte marziale e scherma filippina, con il Team San Polo.
Dalle 20.00 sullo stradone Farnese, al Dolmen
JUDO, LA VIA DELLA CONSAPEVOLEZZA
Forza fisica e mentale in una serie di dimostrazioni della celebre arte marziale giapponese e disciplina olimpica, a cura dei maestri e degli allievi del Team San Polo.
Dalle 20.30 sullo stradone Farnese, al Dolmen
- GUGLIA DJ SET
Nella “Retro Record Street” di via San Siro, per la serata organizzata da Dubliners Irish Pub, un dj set in vinile, per un sound pieno e generoso.
Dalle 21.30 in via San Siro
SONIA AMBROGGI
Sonorità d’atmosfera per la cena sotto le stelle al ritmo di musica organizzata da El Tropico Latino.
Dalle 21.30 in via Mazzini
I PICCOLI VENERDÌ: IL FESTIVAL DEI BAMBINI
Da nove anni piazza Duomo ospita un mondo dedicato ai bambini. Gonfiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance sono solo alcune delle proposte che animeranno il festival dei bambini durante i Venerdì Piacentini.
Dalle 19:00 in piazza Duomo
PAUL ZELLER
Musica elettronica e sound d’atmosfera, con lo stile inconfondibile del talentuoso Paul Zeller che riscalderà la piazza dall’aperitivo.
Dalle 19.00 sul Corso Vittorio Emanuele II
BUSKER FEST ITINERANTE
Spazio agli artisti di strada. Musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
Dalle 21:00 in centro storico
WING CHUN & ZUMBA
Esibizioni di Zumba, Ginnastica Mamma-Bambino, Wing Chun e Judo con i maestri e gli allievi della scuola Activity Club.
Dalle 19:00 in piazza Cavalli
IL VILLAGGIO DEL GUSTO
Street food del territorio e internazionale, cocktail e birre artigianali, nel primo Villaggio del Gusto, con proposte e degustazioni a partire dall’aperitivo.
Dalle 19.00 in Via Cavour
LO STRIT FÜD DI PIAZZA DUOMO
Il trenino di Piazza Duomo è una delle aree di Strit Fud più amate del festival con le sue proposte uniche e variegate che vanno dalla vera paella valenciana, alla carne alla griglia fino alle delizie di friggitoria e un menu vegetariano per tutti.
Dalle 19.00 in Piazza Duomo
LA DEGUSTAZIONE DEL BORGO
Una degustazione di prodotti tipici del nostro territorio, con i nostri salumi e non solo, riempirà di vita una delle piazze più suggestive della città.
A cura del Panificio Rasperini
Dalle 19.30 in Piazza Borgo
RETRO RECORD STREET
Il vinile è servito. Iniziano i Venerdì a suon di giradischi e drink freschissimi in una delle vie più vitali della città, grazie alla programmazione, alla fantasia e ai cocktail del Dubliner’s Irish Pub che anche quest’anno trasformeranno via San Siro in un vero e proprio teatro a cielo aperto, tra buona musica e ottimi drink! A cura di Dubliner’s Irish Pub.
Dalle 19.00 in via San Siro
IN RIVIERA SUL CORSO
Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali porte di accesso al festival. Nella via più ricca di proposte gastronomiche della città, molti esercizi si sono organizzati per offrire una proposta gastronomica molto varia, dall’aperitivo al dopo-festival, sempre accompagnata da buona musica. Non perdetevi la cucina giapponese di So Sushi, il buffet di Enoteca del Corso, la cena raffinata all’Enoteca Picchioni, la famosa pizza Del Sole e le specialità di Cafemania e gli eventi musicali che rendono ancora più piacevole la proposta di Stit Füd.
Dalle 19.00 in via San Siro
FAME DI MUSICA AI GIARDINI MERLUZZO
Tra via Roma e via Alberoni sorge un piccolo giardino sul quale si affaccia la chiesta di San Savino. Grazie alla collaborazione con Luppoleria, questo angolo verde prende vita con una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
Dalle 19.00 ai Giardini Merluzzo
NOTTI BIANCHE IN PIAZZETTA GRIDA
All’ombra di Palazzo Gotico, nelle adiacenze di Piazza Cavalli, si apre una piccola piazza animata da alcuni esercizi che ogni anno partecipano con le loro proposte alla festa dei Venerdì Piacentini. Tra tigelle, hamburger, aperitivi a buffet e cocktail (e con gli eventi musicali realizzati da Caffè dei Mercanti e Grida Caffè), questo luogo merita la vostra visita.
Dalle 19.00 in piazzetta Grida
LA CUCINA TRADIZIONALE DI PIACENZA
Se sei a Piacenza per la prima volta, non puoi tornare a casa senza avere assaggiato i mitici Tortelli con le code con il ripieno di ricotta e spinaci, i tradizionali Pisarei e Fasò, gli Anolini in Brodo, la piccola di Cavallo e i nostri salumi DOP, orgoglio locale. Il ristorante “Il Gotico”, nel cuore antico della città, ha preparato un menù degustazione che regalerà ai turisti un assaggio della nostra cultura, ad un prezzo speciale.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
LA FIESTA MEXICANA
Atmosfera unica in una delle più antiche strade di Piacenza. Il ristorante El Tropico Latino propone la Gastronomía de México accompagnata da esibizioni musicali dal vivo.
Dalle 19.00 in via Mazzini
LA COCINA ESPAÑOLA
A pochi passi dalla Cattedrale la cucina spagnola domina la scena grazie alla proposta di Taberna Movida che per i Venerdì Piacentini trasforma via Daveri in un ristorante sotto le stelle.
Dalle 19.00 in via Daveri
LA BARACCATA DEL CHEOPE
Aperitivo, musica, bella gente e… baraccata. I Venerdì Piacentini arrivano a portare la loro atmosfera di festa fino a Via IV Novembre per un’apertura all’insegna del divertimento
A cura del Bar Cheope
Dalle 19.00 in via IV Novembre
GRIGLIATA SOTTO LE MURA
Nel grande prato verde sotto le mura di via IV novembre, i ragazzi del Binario 411 propongono per i Venerdì Piacentini una rassegna di serate dedicate alla carne alla griglia, accompagnata da una selezione di birre speciali.
Dalle 19.00 in via IV Novembre
YOGURT PIACENTINO E FRULLATI FRESCHI
L’alta qualità di latte, yogurt, kefir, mousse di yogurt e altri prodotti dell’azienda agricola Podere Cittadella, di Villanova sull’Arda, accompagnati da golosi frutti di stagione per offrire un salutare refrigerio nelle calde notti dei Venerdì Piacentini.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
FORMAGGI DI CAPRA E BIRRA AGRICOLA
Una deliziosa degustazione di formaggi a base di latte di capra dell’azienda agricola Capriss di Alseno, abbinati alla birra agricola di Padus Cervisiae ottenuta dalla maltazione di orzo e frumento coltivati a San Pietro in Cerro.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
DJ BUFFET DEL CORSO
Cocktail speciali, vini ricercati, allestimenti unici e un’atmosfera da festa estiva sul Corso Vittorio Emanuele dove dall’aperitivo non mancherà l’intrattenimento fino a notte. A cura dell’Enoteca del Corso.
Dalle 19.00 Corso Vittorio Emanuele II
MUSICA E COCKTAIL SOTTO LE STELLE
Cocktail, movida e ritmo sul Corso dove l’Enoteca Picchioni ha in programma cinque serate speciali per intrattenere e divertire tutti i ragazzi e le ragazze.
Dalle 19:00 sul Corso Vittorio Emanuele II
PIACENZA MOTOR EXPO 9: CASALINI
Per la nona edizione di Piacenza Motor Expo, la rassegna dedicata ai motori ospitata ogni anno all’interno dei festival Venerdì Piacentini, torna in piazza Cavalli la mitica Casalini, minicar che si guida a 14 anni progettata e costruita a Piacenza dal 1939 e venduta in tutta Europa. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Raschiani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: VOLKSWAGEN E AUDI
Davanti al Municipio, in un elegante spazio espositivo, realizzato in collaborazione con Bossoni Automobili, verranno presentati gli ultimi modelli delle case tedesche.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: MERCEDES-BENZ
L’esperienza Mercedes scende in piazza, all’ombra di palazzo Gotico, in uno showroom all’aria aperta curato da Agricar.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: PEUGEOT, CITROËN, HYUNDAI E VOLVO
Il Gruppo Ponginibbi presenta gli ultimi modelli delle vetture più apprezzate tra i brand trattati nelle sedi piacentine.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: FIAT, ALFA-ROMEO, JEEP, LANCIA
La gamma FCA scende in piazza in una esposizione a cura di Programma Auto, con i modelli dell’estate 2019.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: OPEL
Il team di Piemme Auto porta nel cuore del festival tutta la gamma Opel, con i modelli più venduti dell’anno.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: NISSAN
Crossover, SUV, auto elettriche, city car, commerciali. La gamma Nissan, sempre più ricca, in unno stand a cura di Piemme Car.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: RENAULT E DACIA
La gamma Renault in un’esposizione curata da Autorel che presenterà in questa edizione del Motor Expo anche le novità a marchio Dacia.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: SUZUKI
Nell’anno del nuovo Jimny, Dallanegra porterà in piazza i modelli più apprezzati del marchio giapponese.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
E-STATE IN SICUREZZA
Partite sereni per le vacanze e… state in sicurezza! Presso lo stand Metronotte, i consulenti offriranno una serie di consigli utili e suggerimenti per proteggere la propria casa e l’azienda anche quando si è lontani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
28 giugno 2019
MILESTONE PLAYS MOTOWN
Concerto dedicato alla famosissima etichetta di Detroit – la Motor Town per eccellenza – che dal 1959 produsse Marvin Gaye, Diana Ross, Lionel Ritchey, Steve Wonder, The Jackson Five e i più grandi successi dell’epoca.
Sul palco canteranno Debora Lombardo e Miriam Amato, accompagnate da Silvio Piccioni, Giovanni Guerretti, Alex Carreri, Luca Mezzadri, Marco Camia, Gianni Satta e Andrea Zermani, con alcuni tra i migliori allievi della Milestone School of Music che condivideranno il palco con madrine d’eccezione come Golden Din Din e Sara Sable, due frizzanti “spiriti” della musica.
Dalle 22.00 in piazza Cavalli
FLIDGE
Sono giovanissimi e, tra i vari apprezzamenti del mondo musicale, hanno ottenuto quello di un mostro sacro come Red Ronnie. Elia Callegari alla voce, Alessandro Landini e Francesco Marini alla chitarra, Luca Maserati alla batteria e Juan Rinaldini al basso sono i Flidge, un nome che non dimenticherete facilmente. La band chiuderà la rassegna OrzoRock City.
Dalle 23.00 in piazza Duomo
DIEGO PASSONI – MA E’ STUPENDO!
Conduttore di punta di Radio Deejay in coppia con La Pina e presentatore insieme ad Andrea Delogu del talent show Dance Dance Dance in onda su Fox, Diego ci parlerà del suo libro autobiografico dal titolo: “Ma è stupendo”. Una storia di speranza e coraggio, un viaggio tra sogni di gloria e tumulti interiori, caratterizzato da un dialogo costante e serrato con Dio, in equilibrio tra mondanità e ascesi. Un evento realizzato in collaborazione con il Liceo San Benedetto e moderato da Ilaria Tiberio.
Dalle 21.00 in piazza Borgo
CACCIA AI TESORI DELL’ARTE
Chi scopre Piacenza, trova un tesoro! Si tratta di una Caccia all’Arte che coinvolgerà 12 siti culturali del centro storico di Piacenza, pensata per famiglie e ragazzi, progettata per 300 persone. Partenza prevista alle 15.30 in piazza Cavalli. Conclusione alle 19.00 in piazza Duomo. All’evento parteciperanno anche i grest cittadini. L’iscrizione è gratuita, a partire dalle 14:30 in piazza Cavalli. Un’iniziativa che nasce dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano con la collaborazione del Comune di Piacenza e della Diocesi di Piacenza e di Bobbio.
Dalle 14.30 in piazza Cavalli
ORZOROCK CITY
Giunta alla sua 23 edizione, la storica manifestazione musicale che da anni porta una ventata di energia facendo esibire sul palco le band dell’etichetta OrzoRock Music anche quest’anno porterà l’anteprima del suo evento sul palco dei Venerdì Piacentini.
Dalle 21.00 in piazza Duomo
STEREO GAZETTE
La band pop-rock nata nel 2013 a Piacenza aprirà lo show dedicato all’anteprima cittadina del festival OrzoRock.
Dalle 21.00 in piazza Duomo
GOIA
Apprezzato per il suono della sua chitarra acustica, Goia de Fangaz e il suo spirito da cantautore arriveranno sul palco di piazza Duomo, per la rassegna OrzoRock, a metà serata.
Dalle 22.00 in piazza Duomo
UANEMA, TEATRO E MUSICA POPOLARE
Un viaggio che ha inizio con la musica e le danze folk italiane, contaminate da altre tradizioni popolari come il flamenco, la musica araba, le melodie panamericane, la tradizione balcanica, tutto in un’unica anima. Con Marta Mazzocchi (Voce, Chitarra, Fisarmonica, Organetto Diatonico, Balalaika, Basso), Tiberio Mazzocchi (Voce, Chitarra, Mandolino), Francesco Mazzocchi (Violino, Cajon), Antonio Manzo (Tamburi a cornice, Cajon, Nacchere) in Luppoleria.
Dalle 21.30 ai Giardini Merluzzo
DISCORING
DiscoRing on the balcony, il meglio ed il peggio degli anni ‘80 by Vinile con Stile. Dress code rigorosamente anni ‘80 per una serata che celebrerà il decennio felice con musica, moda e street food in tema, a cura di Chez Art.
Dalle 19.00 in piazza Borgo
MANUEL COMELLI
I suoi spettacoli sono pieni di entusiasmo e dinamismo, che questo artista sa trasmettere al pubblico in ascolto. Questa sera allieterà l’aperikjm90o m m,tcena dell’Enoteca del Corso con un repertorio di canzoni all’insegna dell’emozione.
Dalle 21:00 su Corso Vittorio Emanuele II
FEELING POLLOCK
La musica afroamericana ha tanti nomi. Talvolta ci si riferisce a questa tipologia di generi indicandoli come black music o, come un tempo, race music. Dai campi di cotone, spiritual, gospel, blues, jazz, swing, rhythm and blues, rock and roll, soul, funk, rap, reggae e moderne derivazioni sono arrivati a Fiorenzuola d’Arda toccando le corde di questa band che, sul palco del Caffé dei Mercanti, ci regalerà emozioni uniche.
Dalle 19:00 in piazzetta Grida
ACROBAZIE AEREE E DANZA COL FUOCO
Armoniose acrobazie aeree, con nastri e amache di tessuto che fluttuano nell’aria, accompagnate dalle scenografie di una danza infuocata per creare un’atmosfera magica che incanterà grandi e piccini. A cura AntiGravity Fitness in collaborazione con Fitness Boutique.
Dalle 21.30 in piazza Duomo
CINZIA DAVO’
Classici Italiani anni ’60-’70-’80, evergreen, dance anni ’70 ’80, classici Internazionali ed ultimi successi radiofonici: un concerto da non perdere, nel piccolo angolo di Paradiso ideato dal Baretto San Vincenzo.
Dalle 21.30 in Via Gaspare Landi
XVIII TRIBUTO ALLE VITTIME DEL LAVORO
Nella spensieratezza dei Venerdì d’estate, non manca anche lo spazio a chi sul territorio si spende a favore delle categorie più deboli. E’ con questo spirito che il Festival quest’anno avrà l’onore di ospitare all’ombra di Palazzo Gotico per la prima volta l’ANMIL che porterà il suo 18° tributo a chi sul lavoro o per il lavoro ha perso la vita o l’integrità fisica. Sul palco, insieme al presidente
Dalle 19.00 in Piazza Cavalli e sotto Palazzo Gotico
DEGUSTAZIONE BENEFICA
La semplicità dei nostri prodotti, con salumi e torta fritta, per una degustazioni i cui proventi andranno a favore dell’associazione ANMIL che da sempre sostiene chi ha perso la vita o l’integrità fisica sul lavoro.
Dalle 19.00 sotto Palazzo Gotico
I DRAGHI DEL JU JITSU
Hey yo shin kore do: il morbido vince il duro. L’arte della cedevolezza, disciplina marziale praticata dai nobili guerrieri del Giappone raccontata attraverso le affascinanti dimostrazioni della scuola “I Draghi”, del maestro Stefano Draghi, cintura nera 7° Dan Syuseki Shihan.
Dalle 20.00 sullo stradone Farnese, al Dolmen
MASHUP FESTIVAL
Nelle serate dei Venerdì Piacentini torna il festival parallelo nato dalla collaborazione tra Spazio 2 e il Collettivo Zest. Il programma miscela spettacoli live e DJ set, attraversando il rock, il punk, suoni elettronici e dance. Da questo il nome MashUp: un mix di suoni diversi.
Dalle 19.00 In via XXIV Maggio
DJ ANDY FISHER
Nella “Retro Record Street” di via San Siro, per la serata organizzata da Dubliners Irish Pub, un dj set in vinile, per un sound pieno e generoso.
Dalle 21.30 in via San Siro
PAELLA IN PIAZZETTA GRIDA
Serata spagnola con maxi paella al Grida Caffé. Una festa che si svilupperà in via Calzolai.
Dalle 19.30 in via Calzolai
BETTY PALUMBO ACOUSTIC SOUND
Sonorità d’atmosfera per la cena sotto le stelle al ritmo di musica organizzata da El Tropico Latino.
Dalle 21.30 in via Mazzini
I PICCOLI VENERDÌ: IL FESTIVAL DEI BAMBINI
Da nove anni piazza Duomo ospita un mondo dedicato ai bambini. Gonfiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance sono solo alcune delle proposte che animeranno il festival dei bambini durante i Venerdì Piacentini.
Dalle 19:00 in piazza Duomo
PAUL ZELLER
Musica elettronica e sound d’atmosfera, con lo stile inconfondibile del talentuoso Paul Zeller che riscalderà la piazza dall’aperitivo.
Dalle 19.00 sul Corso Vittorio Emanuele II
BUSKER FEST ITINERANTE
Spazio agli artisti di strada. Musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
Dalle 21:00 in centro storico
WING CHUN & ZUMBA
Esibizioni di Zumba, Ginnastica Mamma-Bambino, Wing Chun e Judo con i maestri e gli allievi della scuola Activity Club.
Dalle 19:00 in piazza Cavalli
IL VILLAGGIO DEL GUSTO
Street food del territorio e internazionale, cocktail e birre artigianali, nel primo Villaggio del Gusto, con proposte e degustazioni a partire dall’aperitivo.
Dalle 19.00 in Via Cavour
LO STRIT FÜD DI PIAZZA DUOMO
Il trenino di Piazza Duomo è una delle aree di Strit Fud più amate del festival con le sue proposte uniche e variegate che vanno dalla vera paella valenciana, alla carne alla griglia fino alle delizie di friggitoria e un menu vegetariano per tutti.
Dalle 19.00 in Piazza Duomo
LA DEGUSTAZIONE DEL BORGO
Una degustazione di prodotti tipici del nostro territorio, con i nostri salumi e non solo, riempirà di vita una delle piazze più suggestive della città.
A cura del Panificio Rasperini
Dalle 19.30 in Piazza Borgo
RETRO RECORD STREET
Il vinile è servito. Iniziano i Venerdì a suon di giradischi e drink freschissimi in una delle vie più vitali della città, grazie alla programmazione, alla fantasia e ai cocktail del Dubliner’s Irish Pub che anche quest’anno trasformeranno via San Siro in un vero e proprio teatro a cielo aperto, tra buona musica e ottimi drink! A cura di Dubliner’s Irish Pub.
Dalle 19.00 in via San Siro
IN RIVIERA SUL CORSO
Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali porte di accesso al festival. Nella via più ricca di proposte gastronomiche della città, molti esercizi si sono organizzati per offrire una proposta gastronomica molto varia, dall’aperitivo al dopo-festival, sempre accompagnata da buona musica. Non perdetevi la cucina giapponese di So Sushi, il buffet di Enoteca del Corso, la cena raffinata all’Enoteca Picchioni, la famosa pizza Del Sole e le specialità di Cafemania e gli eventi musicali che rendono ancora più piacevole la proposta di Stit Füd.
Dalle 19.00 in via San Siro
FAME DI MUSICA AI GIARDINI MERLUZZO
Tra via Roma e via Alberoni sorge un piccolo giardino sul quale si affaccia la chiesta di San Savino. Grazie alla collaborazione con Luppoleria, questo angolo verde prende vita con una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
Dalle 19.00 ai Giardini Merluzzo
NOTTI BIANCHE IN PIAZZETTA GRIDA
All’ombra di Palazzo Gotico, nelle adiacenze di Piazza Cavalli, si apre una piccola piazza animata da alcuni esercizi che ogni anno partecipano con le loro proposte alla festa dei Venerdì Piacentini. Tra tigelle, hamburger, aperitivi a buffet e cocktail (e con gli eventi musicali realizzati da Caffè dei Mercanti e Grida Caffè), questo luogo merita la vostra visita.
Dalle 19.00 in piazzetta Grida
LA CUCINA TRADIZIONALE DI PIACENZA
Se sei a Piacenza per la prima volta, non puoi tornare a casa senza avere assaggiato i mitici Tortelli con le code con il ripieno di ricotta e spinaci, i tradizionali Pisarei e Fasò, gli Anolini in Brodo, la piccola di Cavallo e i nostri salumi DOP, orgoglio locale. Il ristorante “Il Gotico”, nel cuore antico della città, ha preparato un menù degustazione che regalerà ai turisti un assaggio della nostra cultura, ad un prezzo speciale.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
LA FIESTA MEXICANA
Atmosfera unica in una delle più antiche strade di Piacenza. Il ristorante El Tropico Latino propone la Gastronomía de México accompagnata da esibizioni musicali dal vivo.
Dalle 19.00 in via Mazzini
LA COCINA ESPAÑOLA
A pochi passi dalla Cattedrale la cucina spagnola domina la scena grazie alla proposta di Taberna Movida che per i Venerdì Piacentini trasforma via Daveri in un ristorante sotto le stelle.
Dalle 19.00 in via Daveri
LA BARACCATA DEL CHEOPE
Aperitivo, musica, bella gente e… baraccata. I Venerdì Piacentini arrivano a portare la loro atmosfera di festa fino a Via IV Novembre per un’apertura all’insegna del divertimento
A cura del Bar Cheope
Dalle 19.00 in via IV Novembre
GRIGLIATA SOTTO LE MURA
Nel grande prato verde sotto le mura di via IV novembre, i ragazzi del Binario 411 propongono per i Venerdì Piacentini una rassegna di serate dedicate alla carne alla griglia, accompagnata da una selezione di birre speciali.
Dalle 19.00 in via IV Novembre
YOGURT PIACENTINO E FRULLATI FRESCHI
L’alta qualità di latte, yogurt, kefir, mousse di yogurt e altri prodotti dell’azienda agricola Podere Cittadella, di Villanova sull’Arda, accompagnati da golosi frutti di stagione per offrire un salutare refrigerio nelle calde notti dei Venerdì Piacentini.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
FORMAGGI DI CAPRA E BIRRA AGRICOLA
Una deliziosa degustazione di formaggi a base di latte di capra dell’azienda agricola Capriss di Alseno, abbinati alla birra agricola di Padus Cervisiae ottenuta dalla maltazione di orzo e frumento coltivati a San Pietro in Cerro.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
DJ BUFFET DEL CORSO
Cocktail speciali, vini ricercati, allestimenti unici e un’atmosfera da festa estiva sul Corso Vittorio Emanuele dove dall’aperitivo non mancherà l’intrattenimento fino a notte. A cura dell’Enoteca del Corso.
Dalle 19.00 Corso Vittorio Emanuele II
MUSICA E COCKTAIL SOTTO LE STELLE
Cocktail, movida e ritmo sul Corso dove l’Enoteca Picchioni ha in programma cinque serate speciali per intrattenere e divertire tutti i ragazzi e le ragazze.
Dalle 19:00 sul Corso Vittorio Emanuele II
PIACENZA MOTOR EXPO 9: CASALINI
Per la nona edizione di Piacenza Motor Expo, la rassegna dedicata ai motori ospitata ogni anno all’interno dei festival Venerdì Piacentini, torna in piazza Cavalli la mitica Casalini, minicar che si guida a 14 anni progettata e costruita a Piacenza dal 1939 e venduta in tutta Europa. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Raschiani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: VOLKSWAGEN E AUDI
Davanti al Municipio, in un elegante spazio espositivo, realizzato in collaborazione con Bossoni Automobili, verranno presentati gli ultimi modelli delle case tedesche.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: MERCEDES-BENZ
L’esperienza Mercedes scende in piazza, all’ombra di palazzo Gotico, in uno showroom all’aria aperta curato da Agricar.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: PEUGEOT, CITROËN, HYUNDAI E VOLVO
Il Gruppo Ponginibbi presenta gli ultimi modelli delle vetture più apprezzate tra i brand trattati nelle sedi piacentine.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: FIAT, ALFA-ROMEO, JEEP, LANCIA
La gamma FCA scende in piazza in una esposizione a cura di Programma Auto, con i modelli dell’estate 2019.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: OPEL
Il team di Piemme Auto porta nel cuore del festival tutta la gamma Opel, con i modelli più venduti dell’anno.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: NISSAN
Crossover, SUV, auto elettriche, city car, commerciali. La gamma Nissan, sempre più ricca, in unno stand a cura di Piemme Car.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: RENAULT E DACIA
La gamma Renault in un’esposizione curata da Autorel che presenterà in questa edizione del Motor Expo anche le novità a marchio Dacia.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: SUZUKI
Nell’anno del nuovo Jimny, Dallanegra porterà in piazza i modelli più apprezzati del marchio giapponese.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
E-STATE IN SICUREZZA
Partite sereni per le vacanze e… state in sicurezza! Presso lo stand Metronotte, i consulenti offriranno una serie di consigli utili e suggerimenti per proteggere la propria casa e l’azienda anche quando si è lontani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
5 luglio 2019
GRAN GALÀ DEL PATTINAGGIO
E’ ormai una tradizione e uno dei momenti più attesi dei Venerdì Piacentini. Stiamo parlando dello show che vede protagonisti i più grandi campioni italiani del pattinaggio artistico su rotelle (come Patrick Venerucci, 9 medaglie d’oro di cui 6 mondiali, o Tanja Romano, pluricampionessa mondiale con 21 medaglie d’oro all’attivo) in una serie di coreografie orchestrate dalla Gymnasium Roller School.
Dalle 21.00 in piazza Cavalli
WILLIAM FOX LIVE BAND
Potenza ed energia allo stato puro. 2 ore di grandi successi radiofonici italiani ed internazionali in un repertorio che celebra l’estate e la voglia di fare festa insieme.
Dalle 22.00 in piazza Duomo
ANGELO FAMAO
E’ il nuovo idolo della musica melodica, ma anche un fenomeno social (su Instagram ha 200.000 follower tutti reali). Angelo Famao ha scalato le classifiche con il suo brano “Tu si a Fine do Munno” – non solo nel sud Italia – forse perché la canzone d’amore non passa mai di moda, anche tra i più giovani. Scopriamo questo giovane talento con un concerto organizzato dall’Enoteca del Corso.
Dalle 21.30, su Corso Vittorio Emanuele II
UK MOD
Uk Mod, Soul & Ska. Tirate a lucido vespe e lambrette, perché Piazza Borgo torna al centro del movimento Mod londinese. Allestimenti a cura di Chez Art, con DJ Set by Mary Perotti e RP Sounds.
Dalle 19.00 in piazza Borgo
TARTAMELLA SWING JAZZ
Django Reinhardt è sinonimo di swing gipsy. La sua musica ha ispirato Carmelo Tartamella che nel 2003, a 50 esatti dalla scomparsa di Django, ha fondato il Django’s Clan col quale si esibisce in formazione coi migliori musicisti della scena italiana. Al Bar della Borsa.
Dalle 21.30 nella Galleria della Borsa
SANTA FABBRICA DJ SET
Il fascino senza tempo del vinile, con i suoi suoni ricchi di sfumature, al fresco di questo piccolo parco nel cuore del quartiere Roma. Siamo a casa, in Luppoleria.
Dalle 21.00 ai Giardini Merluzzo
DEBH – SOIREE A MONMATRE
Basterà chiudere gli occhi per lasciare che la musica del quartetto swing ci porti lontano, ad esplorare con la mente e con l’anima luoghi del cuore, come il Caffé dei Mercanti.
Dalle 19.00 in Piazzetta Grida
INCYDIA
Ritmo, cuore, energia. Questa band sa come trasformare il suono in elettricità, per far cantare e ballare il proprio pubblico. Al Grida Caffé questa sera gli Incydia porteranno il loro repertorio di hits italiane e internazionali eseguite rigorosamente dal vivo.
Dalle 19.00 in via Calzolai
SEASIDERS
Michele Pace, Leo Milza e Pietro Soressi in un concerto punk rock che farà muovere i vostri piedi nel piccolo angolo di Paradiso ideato dal Baretto San Vincenzo.
Dalle 21.30 in Via Gaspare Landi
ACROYOGA TADAM
Li abbiamo conosciuti ed amati come artisti circensi, sempre pronti a regalarci meraviglia. Oggi Tadam porta in piazza una nuova disciplina che miscela la ginnastica acrobatica, il movimento consapevole, e la respirazione dello yoga. Ad una dimostrazione di Acroyoga di gruppo seguiranno prove libere.
Dalle 20.30 in piazza Duomo
MASHUP FESTIVAL
Nelle serate dei Venerdì Piacentini torna il festival parallelo nato dalla collaborazione tra Spazio 2 e il Collettivo Zest. Il programma miscela spettacoli live e DJ set, attraversando il rock, il punk, suoni elettronici e dance. Da questo il nome MashUp: un mix di suoni diversi.
Dalle 19.00 In via XXIV Maggio
NAMELESS-A DJ SET
Nella “Retro Record Street” di via San Siro, per la serata organizzata da Dubliners Irish Pub, un dj set in vinile, per un sound pieno e generoso.
Dalle 21.30 in via San Siro
RICKY FERRANTI
Sonorità d’atmosfera per la cena sotto le stelle al ritmo di musica organizzata da El Tropico Latino.
Dalle 21.30 in via Mazzini
I PICCOLI VENERDÌ: IL FESTIVAL DEI BAMBINI
Da nove anni piazza Duomo ospita un mondo dedicato ai bambini. Gonfiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance sono solo alcune delle proposte che animeranno il festival dei bambini durante i Venerdì Piacentini.
Dalle 19:00 in piazza Duomo
PAUL ZELLER
Musica elettronica e sound d’atmosfera, con lo stile inconfondibile del talentuoso Paul Zeller che riscalderà la piazza dall’aperitivo.
Dalle 19.00 sul Corso Vittorio Emanuele II
BUSKER FEST ITINERANTE
Spazio agli artisti di strada. Musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
Dalle 21:00 in centro storico
WING CHUN & ZUMBA
Esibizioni di Zumba, Ginnastica Mamma-Bambino, Wing Chun e Judo con i maestri e gli allievi della scuola Activity Club.
Dalle 19:00 in piazza Cavalli
IL VILLAGGIO DEL GUSTO
Street food del territorio e internazionale, cocktail e birre artigianali, nel primo Villaggio del Gusto, con proposte e degustazioni a partire dall’aperitivo.
Dalle 19.00 in Via Cavour
LO STRIT FÜD DI PIAZZA DUOMO
Il trenino di Piazza Duomo è una delle aree di Strit Fud più amate del festival con le sue proposte uniche e variegate che vanno dalla vera paella valenciana, alla carne alla griglia fino alle delizie di friggitoria e un menu vegetariano per tutti.
Dalle 19.00 in Piazza Duomo
LA DEGUSTAZIONE DEL BORGO
Una degustazione di prodotti tipici del nostro territorio, con i nostri salumi e non solo, riempirà di vita una delle piazze più suggestive della città.
A cura del Panificio Rasperini
Dalle 19.30 in Piazza Borgo
RETRO RECORD STREET
Il vinile è servito. Iniziano i Venerdì a suon di giradischi e drink freschissimi in una delle vie più vitali della città, grazie alla programmazione, alla fantasia e ai cocktail del Dubliner’s Irish Pub che anche quest’anno trasformeranno via San Siro in un vero e proprio teatro a cielo aperto, tra buona musica e ottimi drink! A cura di Dubliner’s Irish Pub.
Dalle 19.00 in via San Siro
IN RIVIERA SUL CORSO
Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali porte di accesso al festival. Nella via più ricca di proposte gastronomiche della città, molti esercizi si sono organizzati per offrire una proposta gastronomica molto varia, dall’aperitivo al dopo-festival, sempre accompagnata da buona musica. Non perdetevi la cucina giapponese di So Sushi, il buffet di Enoteca del Corso, la cena raffinata all’Enoteca Picchioni, la famosa pizza Del Sole e le specialità di Cafemania e gli eventi musicali che rendono ancora più piacevole la proposta di Stit Füd.
Dalle 19.00 in via San Siro
FAME DI MUSICA AI GIARDINI MERLUZZO
Tra via Roma e via Alberoni sorge un piccolo giardino sul quale si affaccia la chiesta di San Savino. Grazie alla collaborazione con Luppoleria, questo angolo verde prende vita con una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
Dalle 19.00 ai Giardini Merluzzo
NOTTI BIANCHE IN PIAZZETTA GRIDA
All’ombra di Palazzo Gotico, nelle adiacenze di Piazza Cavalli, si apre una piccola piazza animata da alcuni esercizi che ogni anno partecipano con le loro proposte alla festa dei Venerdì Piacentini. Tra tigelle, hamburger, aperitivi a buffet e cocktail (e con gli eventi musicali realizzati da Caffè dei Mercanti e Grida Caffè), questo luogo merita la vostra visita.
Dalle 19.00 in piazzetta Grida
LA CUCINA TRADIZIONALE DI PIACENZA
Se sei a Piacenza per la prima volta, non puoi tornare a casa senza avere assaggiato i mitici Tortelli con le code con il ripieno di ricotta e spinaci, i tradizionali Pisarei e Fasò, gli Anolini in Brodo, la piccola di Cavallo e i nostri salumi DOP, orgoglio locale. Il ristorante “Il Gotico”, nel cuore antico della città, ha preparato un menù degustazione che regalerà ai turisti un assaggio della nostra cultura, ad un prezzo speciale.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
LA FIESTA MEXICANA
Atmosfera unica in una delle più antiche strade di Piacenza. Il ristorante El Tropico Latino propone la Gastronomía de México accompagnata da esibizioni musicali dal vivo.
Dalle 19.00 in via Mazzini
LA COCINA ESPAÑOLA
A pochi passi dalla Cattedrale la cucina spagnola domina la scena grazie alla proposta di Taberna Movida che per i Venerdì Piacentini trasforma via Daveri in un ristorante sotto le stelle.
Dalle 19.00 in via Daveri
LA BARACCATA DEL CHEOPE
Aperitivo, musica, bella gente e… baraccata. I Venerdì Piacentini arrivano a portare la loro atmosfera di festa fino a Via IV Novembre per un’apertura all’insegna del divertimento
A cura del Bar Cheope
Dalle 19.00 in via IV Novembre
GRIGLIATA SOTTO LE MURA
Nel grande prato verde sotto le mura di via IV novembre, i ragazzi del Binario 411 propongono per i Venerdì Piacentini una rassegna di serate dedicate alla carne alla griglia, accompagnata da una selezione di birre speciali.
Dalle 19.00 in via IV Novembre
YOGURT PIACENTINO E FRULLATI FRESCHI
L’alta qualità di latte, yogurt, kefir, mousse di yogurt e altri prodotti dell’azienda agricola Podere Cittadella, di Villanova sull’Arda, accompagnati da golosi frutti di stagione per offrire un salutare refrigerio nelle calde notti dei Venerdì Piacentini.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
FORMAGGI DI CAPRA E BIRRA AGRICOLA
Una deliziosa degustazione di formaggi a base di latte di capra dell’azienda agricola Capriss di Alseno, abbinati alla birra agricola di Padus Cervisiae ottenuta dalla maltazione di orzo e frumento coltivati a San Pietro in Cerro.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
DJ BUFFET DEL CORSO
Cocktail speciali, vini ricercati, allestimenti unici e un’atmosfera da festa estiva sul Corso Vittorio Emanuele dove dall’aperitivo non mancherà l’intrattenimento fino a notte. A cura dell’Enoteca del Corso.
Dalle 19.00 Corso Vittorio Emanuele II
MUSICA E COCKTAIL SOTTO LE STELLE
Cocktail, movida e ritmo sul Corso dove l’Enoteca Picchioni ha in programma cinque serate speciali per intrattenere e divertire tutti i ragazzi e le ragazze.
Dalle 19:00 sul Corso Vittorio Emanuele II
PIACENZA MOTOR EXPO 9: CASALINI
Per la nona edizione di Piacenza Motor Expo, la rassegna dedicata ai motori ospitata ogni anno all’interno dei festival Venerdì Piacentini, torna in piazza Cavalli la mitica Casalini, minicar che si guida a 14 anni progettata e costruita a Piacenza dal 1939 e venduta in tutta Europa. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Raschiani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: VOLKSWAGEN E AUDI
Davanti al Municipio, in un elegante spazio espositivo, realizzato in collaborazione con Bossoni Automobili, verranno presentati gli ultimi modelli delle case tedesche.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: MERCEDES-BENZ
L’esperienza Mercedes scende in piazza, all’ombra di palazzo Gotico, in uno showroom all’aria aperta curato da Agricar.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: PEUGEOT, CITROËN, HYUNDAI E VOLVO
Il Gruppo Ponginibbi presenta gli ultimi modelli delle vetture più apprezzate tra i brand trattati nelle sedi piacentine.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: FIAT, ALFA-ROMEO, JEEP, LANCIA
La gamma FCA scende in piazza in una esposizione a cura di Programma Auto, con i modelli dell’estate 2019.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: OPEL
Il team di Piemme Auto porta nel cuore del festival tutta la gamma Opel, con i modelli più venduti dell’anno.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: NISSAN
Crossover, SUV, auto elettriche, city car, commerciali. La gamma Nissan, sempre più ricca, in unno stand a cura di Piemme Car.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: RENAULT E DACIA
La gamma Renault in un’esposizione curata da Autorel che presenterà in questa edizione del Motor Expo anche le novità a marchio Dacia.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: SUZUKI
Nell’anno del nuovo Jimny, Dallanegra porterà in piazza i modelli più apprezzati del marchio giapponese.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
E-STATE IN SICUREZZA
Partite sereni per le vacanze e… state in sicurezza! Presso lo stand Metronotte, i consulenti offriranno una serie di consigli utili e suggerimenti per proteggere la propria casa e l’azienda anche quando si è lontani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
12 luglio 2019
MISS ITALIA
Selezione regionale di Miss Italia ed elezione di Miss Piacenza. Sfilata di moda e spettacolo con ospiti canori.
dalle ore 22:00 – Piazza Cavalli
I CORDIALI
Esiste lo swing italiano? Sicuramente tra gli anni ‘40 e ‘50 anche il Bel Paese ha offerto esempi di musica leggera in grado di fare il giro del mondo. Li riscopriamo alla Luppoleria.
Dalle 21.00 ai Giardini Merluzzo
SAMATHA IORIO – A LADY IN SOUL TRIO
Dopo aver calcato palchi italiani e stranieri come vocalist al fianco di Mario Biondi, Incognito, Al Jarreau e i più grandi Jazzisti Italiani, Samantha Iorio vi farà sognare con il suo inconfondibile stile vocale attraverso un repertorio di brani rivisitati in chiave soul e acid jazz. Da Sosushi.
Dalle 21.00 sul Corso Vittorio Emanuele II
GOLDEN DIN DIN
Una grande artista capace di osare e di sperimentare, con la voce e con la sua incredibile presenza scenica. La sua musica carica di passione, energia, eros e magia risuonerà sotto i portici di piazzetta Grida, al Caffé dei Mercanti.
Dalle 19.00 in Piazzetta Grida
DABASS CREW
La direzione artistica di Chez Art e lo storico collettivo sonoro DabassCrew (aka Emilio Solenghi, EMX e Max Araldi, Cubevision) portano il loro inconfondibile sound elettronico, fra sperimentazione musicale e cultura underground berlinese, nel Borgo.
Dalle 19.00 in piazza Borgo
MARCO RANCATI
Nelle ultime 9 edizioni dei Venerdì Piacentini non è mai mancato all’appello. Marco Rancati, l'”amatissimo mio” del pubblico piacentino, si esibirà al Bar della Borsa in versione acustica raccontando con una scelta di brani adatti al contesto la sua luminosa carriera.
Dalle 21.30 alla Galleria della Borsa
TE QUIERO EURIDICE
Il duo musicale composto da Elena Brianzi (voce, chitarre, violoncello) e Pietro Malacarne (voce, chitarre, mandolino) esplora il genere indie, nelle sue sfumature sia rock che folk, nel piccolo angolo di Paradiso ideato dal Baretto San Vincenzo.
Dalle 21.30 in Via Gaspare Landi
KALI, ARTE MARZIALE FILIPPINA
Una dimostrazione dal vivo delle tecniche più spettacolari del Kali (o Escrima), arte marziale e scherma filippina, con il Team San Polo.
Dalle 20.00 sullo stradone Farnese, al Dolmen
JUDO, LA VIA DELLA CONSAPEVOLEZZA
Forza fisica e mentale in una serie di dimostrazioni della celebre arte marziale giapponese e disciplina olimpica, a cura dei maestri e degli allievi del Team San Polo.
Dalle 20.30 sullo stradone Farnese, al Dolmen
MASHUP FESTIVAL
Nelle serate dei Venerdì Piacentini torna il festival parallelo nato dalla collaborazione tra Spazio 2 e il Collettivo Zest. Il programma miscela spettacoli live e DJ set, attraversando il rock, il punk, suoni elettronici e dance. Da questo il nome MashUp: un mix di suoni diversi.
Dalle 19.00 In via XXIV Maggio
DISCOLS SEXY DJ SET
Nella “Retro Record Street” di via San Siro, per la serata organizzata da Dubliners Irish Pub, un dj set in vinile, per un sound pieno e generoso.
Dalle 21.30 in via San Siro
TREN DEL SUR
Sonorità d’atmosfera per la cena sotto le stelle al ritmo di musica organizzata da El Tropico Latino, fra rumba e son cubano.
Dalle 21.30 in via Mazzini
I PICCOLI VENERDÌ: IL FESTIVAL DEI BAMBINI
Da nove anni piazza Duomo ospita un mondo dedicato ai bambini. Gonfiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance sono solo alcune delle proposte che animeranno il festival dei bambini durante i Venerdì Piacentini.
Dalle 19:00 in piazza Duomo
PAUL ZELLER
Musica elettronica e sound d’atmosfera, con lo stile inconfondibile del talentuoso Paul Zeller che riscalderà la piazza dall’aperitivo.
Dalle 19.00 sul Corso Vittorio Emanuele II
BUSKER FEST ITINERANTE
Spazio agli artisti di strada. Musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
Dalle 21:00 in centro storico
WING CHUN & ZUMBA
Esibizioni di Zumba, Ginnastica Mamma-Bambino, Wing Chun e Judo con i maestri e gli allievi della scuola Activity Club.
Dalle 19:00 in piazza Cavalli
IL VILLAGGIO DEL GUSTO
Street food del territorio e internazionale, cocktail e birre artigianali, nel primo Villaggio del Gusto, con proposte e degustazioni a partire dall’aperitivo.
Dalle 19.00 in Via Cavour
LO STRIT FÜD DI PIAZZA DUOMO
Il trenino di Piazza Duomo è una delle aree di Strit Fud più amate del festival con le sue proposte uniche e variegate che vanno dalla vera paella valenciana, alla carne alla griglia fino alle delizie di friggitoria e un menu vegetariano per tutti.
Dalle 19.00 in Piazza Duomo
LA DEGUSTAZIONE DEL BORGO
Una degustazione di prodotti tipici del nostro territorio, con i nostri salumi e non solo, riempirà di vita una delle piazze più suggestive della città.
A cura del Panificio Rasperini
Dalle 19.30 in Piazza Borgo
RETRO RECORD STREET
Il vinile è servito. Iniziano i Venerdì a suon di giradischi e drink freschissimi in una delle vie più vitali della città, grazie alla programmazione, alla fantasia e ai cocktail del Dubliner’s Irish Pub che anche quest’anno trasformeranno via San Siro in un vero e proprio teatro a cielo aperto, tra buona musica e ottimi drink! A cura di Dubliner’s Irish Pub.
Dalle 19.00 in via San Siro
IN RIVIERA SUL CORSO
Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali porte di accesso al festival. Nella via più ricca di proposte gastronomiche della città, molti esercizi si sono organizzati per offrire una proposta gastronomica molto varia, dall’aperitivo al dopo-festival, sempre accompagnata da buona musica. Non perdetevi la cucina giapponese di So Sushi, il buffet di Enoteca del Corso, la cena raffinata all’Enoteca Picchioni, la famosa pizza Del Sole e le specialità di Cafemania e gli eventi musicali che rendono ancora più piacevole la proposta di Stit Füd.
Dalle 19.00 in via San Siro
FAME DI MUSICA AI GIARDINI MERLUZZO
Tra via Roma e via Alberoni sorge un piccolo giardino sul quale si affaccia la chiesta di San Savino. Grazie alla collaborazione con Luppoleria, questo angolo verde prende vita con una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
Dalle 19.00 ai Giardini Merluzzo
NOTTI BIANCHE IN PIAZZETTA GRIDA
All’ombra di Palazzo Gotico, nelle adiacenze di Piazza Cavalli, si apre una piccola piazza animata da alcuni esercizi che ogni anno partecipano con le loro proposte alla festa dei Venerdì Piacentini. Tra tigelle, hamburger, aperitivi a buffet e cocktail (e con gli eventi musicali realizzati da Caffè dei Mercanti e Grida Caffè), questo luogo merita la vostra visita.
Dalle 19.00 in piazzetta Grida
LA CUCINA TRADIZIONALE DI PIACENZA
Se sei a Piacenza per la prima volta, non puoi tornare a casa senza avere assaggiato i mitici Tortelli con le code con il ripieno di ricotta e spinaci, i tradizionali Pisarei e Fasò, gli Anolini in Brodo, la piccola di Cavallo e i nostri salumi DOP, orgoglio locale. Il ristorante “Il Gotico”, nel cuore antico della città, ha preparato un menù degustazione che regalerà ai turisti un assaggio della nostra cultura, ad un prezzo speciale.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
LA FIESTA MEXICANA
Atmosfera unica in una delle più antiche strade di Piacenza. Il ristorante El Tropico Latino propone la Gastronomía de México accompagnata da esibizioni musicali dal vivo.
Dalle 19.00 in via Mazzini
LA COCINA ESPAÑOLA
A pochi passi dalla Cattedrale la cucina spagnola domina la scena grazie alla proposta di Taberna Movida che per i Venerdì Piacentini trasforma via Daveri in un ristorante sotto le stelle.
Dalle 19.00 in via Daveri
LA BARACCATA DEL CHEOPE
Aperitivo, musica, bella gente e… baraccata. I Venerdì Piacentini arrivano a portare la loro atmosfera di festa fino a Via IV Novembre per un’apertura all’insegna del divertimento
A cura del Bar Cheope
Dalle 19.00 in via IV Novembre
GRIGLIATA SOTTO LE MURA
Nel grande prato verde sotto le mura di via IV novembre, i ragazzi del Binario 411 propongono per i Venerdì Piacentini una rassegna di serate dedicate alla carne alla griglia, accompagnata da una selezione di birre speciali.
Dalle 19.00 in via IV Novembre
YOGURT PIACENTINO E FRULLATI FRESCHI
L’alta qualità di latte, yogurt, kefir, mousse di yogurt e altri prodotti dell’azienda agricola Podere Cittadella, di Villanova sull’Arda, accompagnati da golosi frutti di stagione per offrire un salutare refrigerio nelle calde notti dei Venerdì Piacentini.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
FORMAGGI DI CAPRA E BIRRA AGRICOLA
Una deliziosa degustazione di formaggi a base di latte di capra dell’azienda agricola Capriss di Alseno, abbinati alla birra agricola di Padus Cervisiae ottenuta dalla maltazione di orzo e frumento coltivati a San Pietro in Cerro.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
DJ BUFFET DEL CORSO
Cocktail speciali, vini ricercati, allestimenti unici e un’atmosfera da festa estiva sul Corso Vittorio Emanuele dove dall’aperitivo non mancherà l’intrattenimento fino a notte. A cura dell’Enoteca del Corso.
Dalle 19.00 Corso Vittorio Emanuele II
MUSICA E COCKTAIL SOTTO LE STELLE
Cocktail, movida e ritmo sul Corso dove l’Enoteca Picchioni ha in programma cinque serate speciali per intrattenere e divertire tutti i ragazzi e le ragazze.
Dalle 19:00 sul Corso Vittorio Emanuele II
PIACENZA MOTOR EXPO 9: CASALINI
Per la nona edizione di Piacenza Motor Expo, la rassegna dedicata ai motori ospitata ogni anno all’interno dei festival Venerdì Piacentini, torna in piazza Cavalli la mitica Casalini, minicar che si guida a 14 anni progettata e costruita a Piacenza dal 1939 e venduta in tutta Europa. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Raschiani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: VOLKSWAGEN E AUDI
Davanti al Municipio, in un elegante spazio espositivo, realizzato in collaborazione con Bossoni Automobili, verranno presentati gli ultimi modelli delle case tedesche.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: MERCEDES-BENZ
L’esperienza Mercedes scende in piazza, all’ombra di palazzo Gotico, in uno showroom all’aria aperta curato da Agricar.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: PEUGEOT, CITROËN, HYUNDAI E VOLVO
Il Gruppo Ponginibbi presenta gli ultimi modelli delle vetture più apprezzate tra i brand trattati nelle sedi piacentine.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: FIAT, ALFA-ROMEO, JEEP, LANCIA
La gamma FCA scende in piazza in una esposizione a cura di Programma Auto, con i modelli dell’estate 2019.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: OPEL
Il team di Piemme Auto porta nel cuore del festival tutta la gamma Opel, con i modelli più venduti dell’anno.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: NISSAN
Crossover, SUV, auto elettriche, city car, commerciali. La gamma Nissan, sempre più ricca, in unno stand a cura di Piemme Car.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: RENAULT E DACIA
La gamma Renault in un’esposizione curata da Autorel che presenterà in questa edizione del Motor Expo anche le novità a marchio Dacia.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: SUZUKI
Nell’anno del nuovo Jimny, Dallanegra porterà in piazza i modelli più apprezzati del marchio giapponese.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
E-STATE IN SICUREZZA
Partite sereni per le vacanze e… state in sicurezza! Presso lo stand Metronotte, i consulenti offriranno una serie di consigli utili e suggerimenti per proteggere la propria casa e l’azienda anche quando si è lontani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
19 luglio 2019
CARL ORFF – CARMINA BURANA
Per la prima volta a Piacenza, a cielo aperto, l’opera “Carmina burana: Cantiones profanae cantoribus et choris, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis” diretta da Patrizia Bernelich. Davanti alla Cattedrale un gruppo di 120 coristi sarà accompagnato da 2 pianoforti e dalla ensemble di percussioni Tempus Fugit.
Dalle 22.00 in piazza Duomo
LA GRANDE BOXE
L’evento principale della serata di chiusura dei Venerdì Piacentini, in piazza Cavalli, è ancora una volta costituito da una serie di riunioni pugilistiche che vedranno sul ring gli atleti piacentini (amatori e professionisti) in una sfida contro gli avversari di altre città. Un evento che vede protagonista la palestra Salus et Virtus, uno dei fiori all’occhiello della tradizione sportiva piacentina.
Dalle 21.00 in piazza Cavalli
JOHN BELPAESE
DJ night verticale dal mitico balcone di Piazza Borgo, all’insegna della house music suonata dal vivo dal producer John Belpaese, autore dell’album “Like Glass, Never Like Mirror”.
Dalle 21.30 in Piazza Borgo
FANDUJO
L’estate, il Mediterraneo, i suoi profumi, le sue note. La Luppoleria chiude i Venerdì Piacentini con un concerto di musica balcanica e del sud dell’Europa.
Dalle 21.00 ai Giardini Merluzzo
SAMBA FUNK & BOSSANOVA
Il Brasile ha un cuore grande, e tra le sue latitudini tropicali nasconde molte facce, molte espressioni, molte sfumature musicali. Le scopriamo al Caffé dei Mercanti per questo aperitivo al ritmo di Samba.
Dalle 19.00 in Piazzetta Grida
BETTY PALUMBO & MARCELLO BIANCHI
Un viaggio sulle note del soul passando per brani blues e pop riarrangiati con il gusto e lo spirito giocoso che contraddistingue il duo. Al Bar della Borsa.
Dalle 21.30 alla Galleria della Borsa
VESPA RADUNO
Vespa Club Piacenza è una associazione che fa parte di un sodalizio di oltre 400 Vespa Club italiani sotto l’egida del Vespa Club d’Italia, il quale conta oltre 40.000 iscritti in Italia e fa parte a sua volta dell’associazione internazionale Vespa World Club, che raggruppa i Vespa Club di tutto il mondo.
Dalle 21.30 in Via Gaspare Landi
FESTA DEL FAIR PLAY IX
Diversi eventi sportivi animeranno Piazza Cavalli, nella nona edizione della grande festa dedicata alla lealtà e ai valori educativi delle discipline sportive riconosciute dal CONI.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
MASHUP FESTIVAL
Nelle serate dei Venerdì Piacentini torna il festival parallelo nato dalla collaborazione tra Spazio 2 e il Collettivo Zest. Il programma miscela spettacoli live e DJ set, attraversando il rock, il punk, suoni elettronici e dance. Da questo il nome MashUp: un mix di suoni diversi.
Dalle 19.00 In via XXIV Maggio
THE BLACK SUN DJ SET
Nella “Retro Record Street” di via San Siro, per la serata organizzata da Dubliners Irish Pub, un dj set in vinile, per un sound pieno e generoso.
Dalle 21.30 in via San Siro
WILLIAM FOX LIVE BAND
Potenza ed energia allo stato puro per ore di grandi successi radiofonici italiani ed internazionali in una serata a cura della Pizza Del Sole.
Dalle 22.00 Corso Vittorio Emanuele II
I PICCOLI VENERDÌ: IL FESTIVAL DEI BAMBINI
Da nove anni piazza Duomo ospita un mondo dedicato ai bambini. Gonfiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance sono solo alcune delle proposte che animeranno il festival dei bambini durante i Venerdì Piacentini.
Dalle 19:00 in piazza Duomo
PAUL ZELLER
Musica elettronica e sound d’atmosfera, con lo stile inconfondibile del talentuoso Paul Zeller che riscalderà la piazza dall’aperitivo.
Dalle 19.00 sul Corso Vittorio Emanuele II
BUSKER FEST ITINERANTE
Spazio agli artisti di strada. Musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
Dalle 21:00 in centro storico
WING CHUN & ZUMBA
Esibizioni di Zumba, Ginnastica Mamma-Bambino, Wing Chun e Judo con i maestri e gli allievi della scuola Activity Club.
Dalle 19:00 in piazza Cavalli
IL VILLAGGIO DEL GUSTO
Street food del territorio e internazionale, cocktail e birre artigianali, nel primo Villaggio del Gusto, con proposte e degustazioni a partire dall’aperitivo.
Dalle 19.00 in Via Cavour
LO STRIT FÜD DI PIAZZA DUOMO
Il trenino di Piazza Duomo è una delle aree di Strit Fud più amate del festival con le sue proposte uniche e variegate che vanno dalla vera paella valenciana, alla carne alla griglia fino alle delizie di friggitoria e un menu vegetariano per tutti.
Dalle 19.00 in Piazza Duomo
LA DEGUSTAZIONE DEL BORGO
Una degustazione di prodotti tipici del nostro territorio, con i nostri salumi e non solo, riempirà di vita una delle piazze più suggestive della città.
A cura del Panificio Rasperini
Dalle 19.30 in Piazza Borgo
RETRO RECORD STREET
Il vinile è servito. Iniziano i Venerdì a suon di giradischi e drink freschissimi in una delle vie più vitali della città, grazie alla programmazione, alla fantasia e ai cocktail del Dubliner’s Irish Pub che anche quest’anno trasformeranno via San Siro in un vero e proprio teatro a cielo aperto, tra buona musica e ottimi drink! A cura di Dubliner’s Irish Pub.
Dalle 19.00 in via San Siro
IN RIVIERA SUL CORSO
Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali porte di accesso al festival. Nella via più ricca di proposte gastronomiche della città, molti esercizi si sono organizzati per offrire una proposta gastronomica molto varia, dall’aperitivo al dopo-festival, sempre accompagnata da buona musica. Non perdetevi la cucina giapponese di So Sushi, il buffet di Enoteca del Corso, la cena raffinata all’Enoteca Picchioni, la famosa pizza Del Sole e le specialità di Cafemania e gli eventi musicali che rendono ancora più piacevole la proposta di Stit Füd.
Dalle 19.00 in via San Siro
FAME DI MUSICA AI GIARDINI MERLUZZO
Tra via Roma e via Alberoni sorge un piccolo giardino sul quale si affaccia la chiesta di San Savino. Grazie alla collaborazione con Luppoleria, questo angolo verde prende vita con una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
Dalle 19.00 ai Giardini Merluzzo
NOTTI BIANCHE IN PIAZZETTA GRIDA
All’ombra di Palazzo Gotico, nelle adiacenze di Piazza Cavalli, si apre una piccola piazza animata da alcuni esercizi che ogni anno partecipano con le loro proposte alla festa dei Venerdì Piacentini. Tra tigelle, hamburger, aperitivi a buffet e cocktail (e con gli eventi musicali realizzati da Caffè dei Mercanti e Grida Caffè), questo luogo merita la vostra visita.
Dalle 19.00 in piazzetta Grida
LA CUCINA TRADIZIONALE DI PIACENZA
Se sei a Piacenza per la prima volta, non puoi tornare a casa senza avere assaggiato i mitici Tortelli con le code con il ripieno di ricotta e spinaci, i tradizionali Pisarei e Fasò, gli Anolini in Brodo, la piccola di Cavallo e i nostri salumi DOP, orgoglio locale. Il ristorante “Il Gotico”, nel cuore antico della città, ha preparato un menù degustazione che regalerà ai turisti un assaggio della nostra cultura, ad un prezzo speciale.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
LA FIESTA MEXICANA
Atmosfera unica in una delle più antiche strade di Piacenza. Il ristorante El Tropico Latino propone la Gastronomía de México accompagnata da esibizioni musicali dal vivo.
Dalle 19.00 in via Mazzini
LA COCINA ESPAÑOLA
A pochi passi dalla Cattedrale la cucina spagnola domina la scena grazie alla proposta di Taberna Movida che per i Venerdì Piacentini trasforma via Daveri in un ristorante sotto le stelle.
Dalle 19.00 in via Daveri
LA BARACCATA DEL CHEOPE
Aperitivo, musica, bella gente e… baraccata. I Venerdì Piacentini arrivano a portare la loro atmosfera di festa fino a Via IV Novembre per un’apertura all’insegna del divertimento
A cura del Bar Cheope
Dalle 19.00 in via IV Novembre
GRIGLIATA SOTTO LE MURA
Nel grande prato verde sotto le mura di via IV novembre, i ragazzi del Binario 411 propongono per i Venerdì Piacentini una rassegna di serate dedicate alla carne alla griglia, accompagnata da una selezione di birre speciali.
Dalle 19.00 in via IV Novembre
YOGURT PIACENTINO E FRULLATI FRESCHI
L’alta qualità di latte, yogurt, kefir, mousse di yogurt e altri prodotti dell’azienda agricola Podere Cittadella, di Villanova sull’Arda, accompagnati da golosi frutti di stagione per offrire un salutare refrigerio nelle calde notti dei Venerdì Piacentini.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
FORMAGGI DI CAPRA E BIRRA AGRICOLA
Una deliziosa degustazione di formaggi a base di latte di capra dell’azienda agricola Capriss di Alseno, abbinati alla birra agricola di Padus Cervisiae ottenuta dalla maltazione di orzo e frumento coltivati a San Pietro in Cerro.
Dalle ore 19:00 in Piazzetta San Francesco
DJ BUFFET DEL CORSO
Cocktail speciali, vini ricercati, allestimenti unici e un’atmosfera da festa estiva sul Corso Vittorio Emanuele dove dall’aperitivo non mancherà l’intrattenimento fino a notte. A cura dell’Enoteca del Corso.
Dalle 19.00 Corso Vittorio Emanuele II
MUSICA E COCKTAIL SOTTO LE STELLE
Cocktail, movida e ritmo sul Corso dove l’Enoteca Picchioni ha in programma cinque serate speciali per intrattenere e divertire tutti i ragazzi e le ragazze.
Dalle 19:00 sul Corso Vittorio Emanuele II
PIACENZA MOTOR EXPO 9: CASALINI
Per la nona edizione di Piacenza Motor Expo, la rassegna dedicata ai motori ospitata ogni anno all’interno dei festival Venerdì Piacentini, torna in piazza Cavalli la mitica Casalini, minicar che si guida a 14 anni progettata e costruita a Piacenza dal 1939 e venduta in tutta Europa. Un’esposizione realizzata in collaborazione con Raschiani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: VOLKSWAGEN E AUDI
Davanti al Municipio, in un elegante spazio espositivo, realizzato in collaborazione con Bossoni Automobili, verranno presentati gli ultimi modelli delle case tedesche.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: MERCEDES-BENZ
L’esperienza Mercedes scende in piazza, all’ombra di palazzo Gotico, in uno showroom all’aria aperta curato da Agricar.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: PEUGEOT, CITROËN, HYUNDAI E VOLVO
Il Gruppo Ponginibbi presenta gli ultimi modelli delle vetture più apprezzate tra i brand trattati nelle sedi piacentine.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: FIAT, ALFA-ROMEO, JEEP, LANCIA
La gamma FCA scende in piazza in una esposizione a cura di Programma Auto, con i modelli dell’estate 2019.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: OPEL
Il team di Piemme Auto porta nel cuore del festival tutta la gamma Opel, con i modelli più venduti dell’anno.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: NISSAN
Crossover, SUV, auto elettriche, city car, commerciali. La gamma Nissan, sempre più ricca, in unno stand a cura di Piemme Car.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: RENAULT E DACIA
La gamma Renault in un’esposizione curata da Autorel che presenterà in questa edizione del Motor Expo anche le novità a marchio Dacia.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
PIACENZA MOTOR EXPO 9: SUZUKI
Nell’anno del nuovo Jimny, Dallanegra porterà in piazza i modelli più apprezzati del marchio giapponese.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli
E-STATE IN SICUREZZA
Partite sereni per le vacanze e… state in sicurezza! Presso lo stand Metronotte, i consulenti offriranno una serie di consigli utili e suggerimenti per proteggere la propria casa e l’azienda anche quando si è lontani.
Dalle 19.00 in piazza Cavalli