Home / Notizie / Cronaca / Ai Laghi di Tuna si sperimenta con successo una nuova formula a prova di covid

Ai Laghi di Tuna si sperimenta con successo una nuova formula a prova di covid

LAGHI DI TUNA (PC) – Dopo la recente stretta sulle discoteche, anche i locali che affiancano alla ristorazione eventi e proposte di intrattenimento soprattutto per il weekend si sono adattati alle nuove regole. E’ il caso dei Laghi, ristorante e pizzeria che storicamente si trasforma in locale da ballo nel dopo cena. Ieri, venerdì 21 agosto, il DJ ha lasciato il posto ad un duo chitarra-voce che ha proposto un repertorio di musica italiana da ascolto.

Avvantaggiati dalla possibilità di apparecchiare all’aria aperta, in una location caratterizzata da tre piccoli laghetti circondati dal verde e da una terrazza che si eleva sopra l’acqua, a pochi passi dal parco naturale del fiume Trebbia, i gestori hanno regolamentato gli accessi nel rispetto delle normative anti-covid, con una persona dedicata a ricordare a tutti gli ospiti di indossare la mascherina e disinfettare la mani prima di accedere ai locali, con il foglio delle prenotazioni conservato in caso servisse isolare un focolaio e il personale molto attento alla tempestiva sanificazione dei tavoli lasciati liberi.

La pandemia che ha travolto Piacenza e le conseguenze sul piano economico e sociale hanno obbligato molti professionisti del settore a reinventarsi o in buona parte chiudere i battenti definitivamente. Con il susseguirsi di DCPM, ordinanze e minime autorizzazioni, il settore della ristorazione e del divertimento notturno cerca in ogni modo di andare avanti.

E se le cronache hanno giustamente messo in evidenza gli aspetti negativi e pericolosi della “movida” (segnalando i casi in cui certi gestori andavano ben oltre ai limiti consentiti dalle normative in atto per il contenimento pandemico), appare corretto parlare anche di quei locali che rispettano le regole e investono per trovare soluzioni adatte al momento che stiamo vivendo.

Potrebbe interessarti

Crediti di carbonio, il ruolo dell’agricoltura. Convegno di Terrepadane alla Cattolica

Le aziende che vogliono mitigare la propria carbon footprint (l’impronta carbonica, cioè la quantità di …