PIACENZA - Salita alle cupole del Guercino e del Pordenone

Mirabili Prospettive: un viaggio unico nelle Cupole di Piacenza

Piacenza, l’unica città in cui è possibile visitare in quota due cupole del centro storico, offre una straordinaria opportunità culturale ed artistica attraverso l’iniziativa “Mirabili Prospettive”. Un evento unico nel suo genere che permette ai visitatori di esplorare due dei più maestosi capolavori architettonici e pittorici della città: le cupole affrescate della Cattedrale di Piacenza e della Basilica di Santa Maria di Campagna.

Salita alla Cupola del Guercino: Un Viaggio nel Tempo

La Cattedrale di Piacenza nasconde al suo interno un percorso esperienziale che porta i visitatori fino alla cima della cupola affrescata dal Guercino. Questo viaggio, partendo dal “Kronos – Museo della Cattedrale di Piacenza”, attraversa corridoi medievali, scale a chiocciola e sottotetti, offrendo viste mozzafiato sulla città e sull’interno della chiesa. Alla fine di questo percorso di 134 gradini, si raggiunge l’altezza di 27 metri, dove è possibile ammirare da vicino l’imponente affresco del Guercino, un’esperienza che connette i visitatori con la potenza espressiva e la maestria tecnica dell’artista emiliano.

Salita alla Cupola del Pordenone: Un Percorso tra Arte e Panorama

La Basilica di Santa Maria di Campagna offre un’esperienza altrettanto affascinante grazie alla riapertura di un antico camminamento riportato alla luce dalla Banca di Piacenza. Questo percorso permette di avvicinarsi all’affresco cinquecentesco del Pordenone, situato sulla cupola della basilica. La salita, incastonata tra le possenti murature della basilica, culmina in un loggiato che offre non solo una vista ravvicinata degli affreschi ma anche un panorama eccezionale sulla città di Piacenza.

Un Dialogo tra Antico e Contemporaneo

Entrambe le esperienze di salita alle cupole di Piacenza non sono solo un viaggio attraverso la bellezza architettonica e artistica, ma anche un dialogo continuo tra il patrimonio storico e le espressioni di arte sacra contemporanea. Oltre alla possibilità di contemplare capolavori dell’arte antica, i visitatori sono invitati a riflettere sulle connessioni tra passato e presente, tra la fisicità della salita e l’immersione spirituale che l’arte sacra propone.

Valorizzare il Patrimonio e la Cultura di Piacenza

“Mirabili Prospettive” non è soltanto un evento culturale, ma una testimonianza del valore che la città di Piacenza attribuisce al suo patrimonio artistico e storico. L’accesso esclusivo e guidato a queste due cupole rappresenta un’occasione imperdibile per residenti e turisti di esplorare la città da una prospettiva inedita, valorizzando al contempo la conoscenza e la conservazione delle opere d’arte che definiscono l’identità culturale di Piacenza.

Con la durata di circa 50 minuti per ciascun percorso, “Mirabili Prospettive” invita a un’esperienza di arricchimento culturale e spirituale, offrendo una nuova visione della città attraverso le sue cupole storiche. È un invito aperto a tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie nascoste di Piacenza e immergersi nelle profondità della sua storia artistica e architettonica.

Potrebbe interessarti

Leonor Fini

Leonor Fini. L’arte ribelle e visionaria in mostra a Palazzo Reale

Dal 26 febbraio al 22 giugno, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dedicata …