Piacenza LEGO

Mattoncini Spaziali: a Piacenza torna la magia dei LEGO e dei giochi di costruzione

Domenica 11 maggio Piacenza si trasformerà nella capitale della creatività e della fantasia, ospitando un evento imperdibile per famiglie, appassionati di costruzioni e collezionisti: Mattoncini Spaziali. Dalle 10 alle 18:30, l’area espositiva di Sgorbati, in strada Bobbiese 110/A, accoglierà grandi e piccoli con un ricco programma che celebra il mondo dei mattoncini LEGO e dei giochi di costruzione in tutte le loro forme.

L’appuntamento, giunto alla sua terza edizione, si conferma uno dei più attesi della stagione, un vero e proprio viaggio tra set iconici, diorami spettacolari, creazioni originali e progetti inediti realizzati da veri maestri dell’ingegno. Accanto ai grandi classici e ai modelli da collezione, ci sarà un focus speciale sulla Formula 1, con modelli in scala che faranno brillare gli occhi a ogni appassionato di motori e velocità.

Anche se i mattoncini LEGO saranno protagonisti assoluti, Mattoncini Spaziali è pensato per esplorare il mondo del gioco creativo a 360 gradi. L’area shop ospiterà una selezione accurata di prodotti legati al mondo delle costruzioni e del collezionismo: non solo LEGO, quindi, ma anche brand come FUNKO, MEGA e COBI, perfetti per chi ama esplorare universi alternativi e collezionare miniature uniche.

Dai set dedicati ai franchise più famosi – Star Wars, Harry Potter, Avengers, Batman, DC e Marvel Superheroes – fino ai diorami più elaborati, la manifestazione offrirà uno sguardo entusiasmante sul mondo delle costruzioni. E per i più piccoli non mancherà un’area gioco dove liberare la fantasia e costruire senza limiti, mentre i più grandi potranno curiosare nello shop tematico o lasciarsi tentare dal corner goloso curato da Stand Dolciario.

Dietro ogni mattoncino si nasconde una storia. I LEGO, nati nel 1932 in Danimarca, hanno saputo evolversi fino a diventare uno dei simboli più riconoscibili del gioco creativo nel mondo. Il nome stesso deriva dall’espressione danese “leg godt”, che significa “gioca bene”: un messaggio semplice ma potente, capace di attraversare il tempo e le generazioni.

Con oltre 400 miliardi di mattoncini prodotti dal 1949 a oggi, LEGO non è soltanto un giocattolo, ma un vero linguaggio della creatività. Dai progetti architettonici alle riproduzioni di scene cinematografiche, fino alla robotica educativa con LEGO Mindstorms, il brand ha ispirato designer, ingegneri, storyteller e artisti.

Ed è proprio questa la forza di Mattoncini Spaziali: offrire un’occasione per riscoprire, insieme, la bellezza di costruire. Non solo oggetti, ma legami.

Insieme a Sgorbati c’è l’associazione Piacenza Bricks, che con passione e competenza promuove la cultura del gioco come strumento educativo e creativo. La locandina di questa edizione, come nelle precedenti, è stata realizzata dal team di Blacklemon, con uno stile che strizza l’occhio sia ai bambini che ai nostalgici adulti.

Tra gli ospiti della giornata ci sarà anche il team di Bricks Idea, che personalizzerà portachiavi in stile LEGO per tutti i visitatori. Un piccolo ricordo da portare a casa, magari da appendere allo zaino o da regalare, per tenere vivo lo spirito dell’evento anche dopo la chiusura delle porte.

Mattoncini Spaziali non è solo una mostra. È un’occasione per tornare bambini, per costruire ricordi, per condividere passioni e per scoprire – o riscoprire – il valore del gioco come momento di unione e meraviglia. In un’epoca iperconnessa, dove spesso si gioca da soli davanti a uno schermo, eventi come questo ricordano che bastano pochi pezzi colorati per dare forma a mondi interi. E a legami autentici.

Potrebbe interessarti

Nasce a Piacenza il Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Passo”

Questa mattina, nella splendida cornice della Biblioteca monumentale del Seminario vescovile di Piacenza, è nato …