Home / Ghita Pasquali

Ghita Pasquali

Con Mattoncini Spaziali basta un attimo per tornare bambini

Domenica 23 aprile a Piacenza si torna a celebrare la creatività con un evento interamente dedicato ai mattoncini LEGO e ai giochi di costruzioni, con una grande esposizione di diorami e progetti inediti, i set dedicati ai franchise più famosi (come Star Wars, gli Avengers e i supereroi Marvel, Batman e gli eroi della DC, Harry Potter e molto altro). L’evento Mattoncini Spaziali si terrà nell’area espositiva di Sgorbati, in strada Bobbiese 110/A, dalle 10 alle 18 e oltre alle costruzioni in mostra metterà a disposizione dei visitatori e dei collezionisti uno shop in tema e un’area gioco per i bambini.

Oltre ai diorami e alle costruzioni con mattoncini LEGO in esposizione, il pubblico potrà incontrare il team di Bricks Idea che realizzerà portachiavi personalizzati in tema, e per rendere il tutto più gustoso non mancherà un corner dedicato ai peccati di gola a cura di Stand Dolciario.

Mattoncini Lego Piacenza Bricks

In fondo basta un attimo per tornare bambini, come cerca di ricordare la locandina dell’evento dedicata a Goldrake, Mazinga Z e il Grande Mazinga, celeberrimi robot giapponesi che hanno emozionato un’intera generazione di bambini che oggi sono diventati mamme e papà.

Mattoncini Spaziali è il primo evento di un nuovo ciclo di appuntamenti che tratteranno a 360 gradi il mondo delle costruzioni (proponendo oltre a LEGO anche altri brand come MEGA), dei giocattoli e del collezionismo, che metteranno al centro i più piccoli e i legami che si creano nelle famiglie intorno alla meraviglia del gioco.

La piacentina Atmos nuovo gestore del teleriscaldamento di Rozzano

Interrompere la catena dei disservizi, offrire più calore nelle case, garantire il massimo rispetto per l’ambiente. Sono questi gli obiettivi dei lavori di riqualificazione della rete del teleriscaldamento di Rozzano, comune nella periferia di Milano, che rinnoveranno l’intera infrastruttura deputata a produrre e trasportare calore nei seimila alloggi del quartiere di edilizia residenziale pubblica Aler. Ad occuparsi del progetto sarà la società Atmos di Getec Italia, un’azienda con sede a Piacenza parte del gruppo multinazionale europeo. “Grazie agli investimenti previsti nell’accordo con il nuovo gestore, verranno effettuati i lavori di efficientamento energetico della rete, ormai decisamente obsoleta – ha spiegato il sindaco Gianni Ferretti – Si risolveranno finalmente le attuali criticità portando ad un progressivo miglioramento a vantaggio dei cittadini, sia in termini energetici sia ambientali”.

Il risultato sarà una rete all’avanguardia capace di gestire l’energia termica nel rispetto dell’ambiente, riducendo i consumi e garantendo i risultati qualitativi ed economici attesi per decenni.

Le opere sono suddivise in un due grandi parti. La prima interessa l’area compresa tra le vie Lonni, Mimose, Roma, Pini, Cabrini e Stelle Alpine, i lavori iniziano oggi e dureranno fino a metà ottobre circa. L’anno prossimo si procederà poi con la seconda parte su tutto il resto del quartiere.

Gli interventi saranno realizzati principalmente nelle aree verdi e di parcheggio, evitando per quanto possibile le zone a carattere viabilistico e cercando di causare alla cittadinanza il minor disagio possibile.

Katia Tarasconi presenta la sua giunta. Il video integrale

Il sindaco Katia Tarasconi ha presentato oggi in una sala dei Teatini affollata la sua squadra di assessori. Ecco il video con l’intervento integrale della prima cittadina e dei membri della sua giunta.

Oggi il sindaco Katia Tarasconi ha presentato la Giunta che, come ha spiegato “sarà una squadra di persone che si dedicheranno con spirito di servizio ai cittadini a tempo pieno”.

A Mario Dadati (insegnante di eduzione fisica) della civica, la scuola, sport, benessere persona e stili di vita. Per Nicoletta Corvi (direttore di Confcooperative e vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano) le deleghe assegnate sono welfare, Terzo settore, casa e emergenza abitativa e famiglia.

A Francesco Brianzi (musicista e docente) della lista civica le politiche giovanili, università, next generation Ue. A Christian Fiazza (avvocato e capogruppo dem uscente) del Pd spetta la cultura, i rapporti con le frazione per eventi, biblioteche, marketing rapporti con il consiglio comunale.

A Matteo Bongiorni le deleghe alla manutenzione, decoro urbano, verde e servizi cimiteriali interventi nelle frazioni. L’architetto Adriana Fantini (ex vice presidente dell’ordine degli architetti) avrà le deleghe alla rigenerazione urbana, Pnrr, mobilità sostenibile città senza barriere.

Simone Fornasari (cooperatore e cantautore) in quota Pd sarà titolare delle deleghe al commercio, attività produttive e città della notte, servizi al cittadino, innovazione tecnologica e Smart city. Serena Groppelli (fotografa) di Piacenza Coraggiosa avrà le deleghe di ambiente, agricoltura, partecipazione popolare, cultura della memoria e legalità, rapporto con le confessioni religiose. Vicesindaco è Marco Perini (commercialista) con le deleghe al bilancio, personale, efficienza amministrativa e politiche del lavoro.

“Sono stata Assessore per 7 anni e so bene come opera la squadra di governo di un sindaco, ho visto cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato,” ha spiegato in un post su Facebook. “Sono state settimane emotivamente difficili, lo confesso, perché dopo una campagna elettorale vissuta in modo così intenso, in un clima positivo e propositivo, circondata da persone che si sono impegnate tanto per ottenere questo risultato, avrei voluto coinvolgere e premiare tutti. Avrei voluto gratificare tutti quelli che hanno raccolto tante preferenze, perché rappresentano un legame diretto con le persone e possono aiutare il Sindaco a dialogare con i cittadini. Avrei voluto gratificare tutti gli esponenti politici anche per sottolineare che fare politica è una cosa bella: la politica è in tutte le decisioni collettive che prendiamo, in famiglia, al lavoro, in classe, in parrocchia e un buon politico è capace di ragionare pensando alla collettività e progettando il futuro. Avrei voluto gratificare chi nella vita ha dimostrato di saper fare, di essere in grado di costruire, superare ostacoli, ottenere risultati, di saper motivare i propri dipendenti, perché c’è bisogno di esperienza, di conoscenza e di sano giudizio. Gli assessori sono solo 9 e nel comporre questa Giunta ho quindi cercato di trovare il giusto equilibrio tra gioventù ed esperienza, tra idealismo e competenza, tra curriculum e relazioni. Ho scelto un gruppo di donne e uomini che fossero disposti a lavorare duramente, perché abbiamo preso con i nostri cittadini una serie di impegni che intendo rispettare. Proprio per questa ragione ho ascoltato i consigli di tutti, ma poi ho preso le mie decisioni in modo autonomo, correndo qualche rischio, ma con la certezza di poterci mettere la faccia”.

Successo per i Venerdì Piacentini. Folla in centro tra musica e shopping

PIACENZA – La seconda serata dei Venerdì Piacentini edizione 2022 è stata un grande successo. Un fiume di persone si è riversato nelle piazze e nelle vie dello shopping. Bar, ristoranti e chioschi dello street food sono stati in grado di accogliere in poche ore decine di migliaia di turisti e i negozi aperti fino a mezzanotte hanno reso ancora più bello il centro storico di una città che già di per sé è un gioiello da scoprire, e conserva il fascino di quando fu capitale del Ducato di Parma e Piacenza dai Farnese, durante il Rinascimento. Il caldo di luglio ha spostato in avanti le lancette dell’orologio e la festa è entrata nel vivo intorno alle 23, quando in via Calzolai, via XX Settembre, Corso Vittorio Emanuele II e via Chiapponi non si riusciva quasi a camminare.

In piazza Duomo ha riscosso un grandissimo successo il concerto dei “Deekay”, la rock band formata dai medici chirurghi del nostro ospedale: Gaetano Cattaneo, Francesco Bonanno, Ivan Matteo Tavolini, Simone Isolani e Luca Rosato. Per l’occasione i dottori del rock saranno accompagnati dal tastierista Erminio Cella. Tra i fan persino un tavolo di turisti dal Molise (in realtà in buona parte residenti a Milano), che si dono detti stregati dalla città e dal clima di festa.

In Piazza Cavalli si è tenuta la finale regionale di Miss Italia che ha visto l’incoronazione di Miss Piacenza 2022: Lara Boselli, 18 anni, studentessa del liceo L.Respighi e animatrice turistica.

Tanti i concerti e i Dj Set diffusi in tutto il centro, con artisti di strada e altre curiosità. Si sa che questa edizione è nata tra mille difficoltà, ma lo sforzo è stato premiato. La magia si è ripetuta ancora una volta.

Miss Italia. Lara Boselli è Miss Piacenza 2022

Si rinnova il sodalizio tra Miss Italia, i Venerdì Piacentini e l’agenzia di comunicazione piacentina Blacklemon, che organizza il festival. Nella splendida cornice di Piazza Cavalli si è tenuta la finale regionale di Miss Italia che ha visto l’incoronazione di Miss Piacenza 2022: Lara Boselli, 18 anni, studentessa del liceo L.Respighi e animatrice turistica. La ragazza è stata eletta in occasione del concorso di bellezza che ha visto sfidarsi in passerella 16 ragazze, tra cui cinque piacentine, compresa la seconda classificata Anita Villa di Lugagnano.

La vincitrice è stata premiata dal responsabile marketing della Banca di Piacenza (main sponsor dei Venerdì Piacentini insieme ad Iren), Davide Sartori, e adesso – insieme a Anita Villa – parteciperà alle fasi finali di Miss Italia.

Lara Boselli è la 75esima Miss Piacenza della storia e succede a Rugiada Guidi, incoronata nel 2020, prima dello stop per la pandemia. Le miss hanno posato per i fotografi presenti sui mezzi agricoli di Terrepadane, altro importante sponsor dei Venerdì Piacentini, che in piazza Cavalli aveva allestito uno stand davvero imponente. Oltre al Presidente Marco Crotti, era presente Fabio Albertelli (che ha svolto il ruolo di giurato nel concorso con Raffaele Chiappa per Unione Commercianti, Nicola Maserati per Confesercenti e Davide Sartori per Banca di Piacenza) insieme a Federica Politi.

Miss Italia è il più famoso concorso di bellezza Italiano. Fin dalla prima edizione del 1946 ha visto tra le sue concorrenti molte ragazze che sarebbero poi diventate famose nel mondo dello spettacolo. Tra le più celebri ricordiamo: Silvana Pampanini, Silvana Mangano, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Lucia Bosè, Roberta Capua, Mirca Viola, Simona Ventura, Anna Falchi, Martina Colombari, Christiane Filangieri, Anna Valle, Daniela Ferolla, Francesca Chillemi, Miriam Leone, Giusy Buscemi e molte altre. Miss Italia in carica è la vincitrice del 2021, Zeudi Di Palma.

Terre padane miss italia

Miss Italia, Klimt, Strit Füd. Il programma della seconda serata dei Venerdì Piacentini

Venerdì 8 luglio nel centro storico di Piacenza andrà in scena la seconda serata dei Venerdì Piacentini, il festival che trasforma la città emiliana in un teatro a cielo aperto per spettacoli, eventi culturali e buona tavola, e che è in grado di attrarre una folla di turisti dalle città vicine, e in particolare da Milano, Pavia, Lodi, Cremona, Brescia e Alessandria.
A partire dalle 19 si accenderanno i riflettori sulla “notte bianca” di Piacenza, con lo spettacolo di Miss Italia in piazza Cavalli che garantirà ad alcune partecipanti un ticket per la finale nazionale, l’esibizione della rock band “The Deekay” composta da medici chirurghi con la passione per la musica in piazza Duomo, l’apertura straordinaria della mostra dedicata a Gustav Klimt alla Galleria Ricci Oddi, la serata di musica e ballo in tema rockabilly in via San Donnino, la visita alla cattedrale con ascesa alla cupola del Guercino in notturna, un raffinato concerto jazz sul Pubblico Passeggio, decine di Dj Set collocati su Corso Vittorio Emanuele II, in via San Siro, in piazza Borgo e in altre zone del centro, all’interno delle mura farnesiane. Non mancheranno tante proposte di aperitivi e cene sotto le stelle con “lo Strit Füd piacentino” e numerose proposte particolari che vanno dalla cucina messicana al sushi.

Ecco il programma completo:

——————————
Venerdì Piacentini 2022
Seconda serata: il programma completo di venerdì 8 luglio
——————————

Miss Italia
Tappa regionale del più importante beauty contest italiano
Elezione di Miss Piacenza
Piazza Cavalli, dalle 21

The DeeKay
In concerto la rock band formata dai chirurghi del nostro ospedale: Gaetano Cattaneo, Francesco Bonanno, Ivan Matteo Tavolini, Simone Isolani e Luca Rosato.
Ospite il tastierista Erminio Cella.
Piazza Duomo, dalle 22

Antonio Ciacca Swing Society con i talenti del Conservatorio Nicolini
Jam Session da Duke Ellington a Thelonious Monk
al Dubliners Irish Pub
via San Siro, dalle 21

Rock’n’Roll Night con Dj Rocketeer
si balla fino a mezzanotte, musica anni ‘40/’50/’60
con auto d’epoca americana e roulotte
evento a cura di Homeless, in collaborazione con Panino Gourmet, Modeling, La Barberia, Monello Baby, Pagine libreria, Paola C, Mettimi giù, Living Art Café e Bar Centrale.
via San Donnino, dalle 19:00

Giovanni Guerretti e Alessia Galeotti
concerto soul/jazz, pianoforte/voce
Bar Americano
Pubblico Passeggio, dalle 21:00

Sergino
Dj Set, Easy Listening alla Luppoleria
Giardini Merluzzo, dalle 19

Martina Zoppi Acoustic Duo
Aperitivo in Musica
Caffè dei Mercanti
vicolo S.Ilario, dalle 19

Barfly
“Musica y Estrellas” cena messicana in strada
per i 30 anni di El Tropico Latino
via Mazzini, dalle 19

Alessandra Peretti
voce delle “Curve Pericolose”, Musica dal Vivo
Emporion
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

Malters, Marson
DJ Set, aperitivo & sushi
Enoteca Picchioni feat. Sosushi
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

Discoring con Roberto Dassoni
Dj Set by Chez Moi, con lo Street food organizzato delle attività presenti sulla piazza.
Piazza Borgo, street food dalle 19, musica dalle 21.30

Venerdì Piacentini: Busker Fest
Big & Robi
Esibizione musicale di artisti di strada
viaggio nella musica dagli anni ‘50 ai giorni nostri
Galleria Politeama, Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

Venerdì Piacentini: Busker Fest
Spazio agli artisti di strada: musicisti, mangia fuoco, acrobati e giocolieri si danno appuntamento in città per partecipare al festival con un programma che è una continua sorpresa per tutti.
in centro storico, dalle 20:30

Venerdì Piacentini: Busker Fest
Viaggio nel tempo con l’organetto a manovella di Flavio Isingrini
con dischi forati del 1750
spettacolo itinerante, in centro storico, dalle 20

Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Animazione, giochi e gonfiabili
un mini parco con attrazioni per bambini
piazza Duomo, dalle 19:30

Venerdì Piacentini: I Piccoli Venerdì
Bambini e Sport sotto le stelle
basket, calcetto, tiro con l’arco, badminton
per bambini da 3 a 16 anni a cura di CSI (Centro Sportivo Italiano Comitato di Piacenza)
piazza Duomo, dalle 20

Venerdì Piacentini: Piacenza Motor Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 4 ruote con:
Autoingross: Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
Ponginibbi Group: Peugeot, Citroen, DS, Hyundai, Volvo.
Piemme Car: Nissan.
Autostar: KIA, Ssangyong, Skoda.
Programma Auto: Fiat, Lancia, Jeep, Abarth.
piazza Cavalli, dalle 19

Venerdì Piacentini: Piacenza Bike Expo
torna la grande esposizione a cielo aperto con le ultime novità dal mondo delle 2 ruote con:
Raschiani: Bici da strada, elettriche, mountain bike, ciclocross, triathlon.
Suzuki: Strada, Sport enduro tourer, Katana, Scooter, Hayabusa.
Piaggio: Vespa.
piazza Cavalli, dalle 19

Venerdì Piacentini: Lo Strit Füd in Duomo
con la paella di Taberna Movida
e la carne alla brace di Cianci Bistrot
piazza Duomo, dalle 19:30

KLIMT, l’uomo, l’artista, il suo mondo
apertura straordinaria della Galleria Ricci Oddi
e della mostra dedicata a Gustav Klimt.
via San Siro, orario continuato

Visita al Duomo di Piacenza e ascesa alla cupola del Guercino
apertura straordinaria notturna della cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina.
piazza Duomo, orario continuato

Venerdì con gli scrittori: Matteo Billi
incontro letterario a cura di Libreria Fahrenheit 451
via Legnano, ore 21

Viaggio all’equatore: immagini a latitudine zero
mostra fotografica di Marco Zaffignani a cura di Elisa Bozzi
Bookbank
via San Giovanni, ore 21

Dj Gibbo / Flower Power
Dj Set, musica contemporanea, hits, commerciale
Malagueña
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19

Clave
Dj Set, Tropical House, Tech House
Dal Bacaro feat. Hanami
via Cittadella, dalle 19

Lock’s Over
Musica dal vivo e DJ Set, Lounge, House
Lobo Caffé
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 19

Serata Trap & Hip-Hop
Dj Set, Trap house e southern hip-hop
Bar Gotico
Largo Matteotti, dalle 19

Bruno Cravedi
Dj Set, Musica Contemporanea
Dallo Zio Bud
via Cittadella, dalle 19

Massimo Ghioni & voices
Musica dal vivo, 360° cover
Sambar
via Chiapponi, dalle 21

Mattia
DJ Set, Hip-Hop
My Way
Corso Vittorio Emanuele II, dalle 20

Lo Fai scende in strada
Ristorante sotto le stelle
cucina vegana a cura di Lo Fai
Via Cavalletto, dalle 19

Degustazione di Vini e prodotti Gourmet
Street food a cura di Le Caveau
Via Chiapponi, dalle 19

Cromo Dien Chan
Erboristeria L’Oca Irriverente
Via Chiapponi, dalle 19

Dj Set
Bottiglieria del Duomo
via Pace, dalle 19

Armocromia: abbigliamento, hair-style e make-up
Sisdept
Piazza Cavalli, dalle 22

Dj & Pizza
Dj set e Pizza Gourmet
Kantin Drinks & More
corso Garibaldi, dalle 19

Paella sotto le stelle in Via S.Antonino
Buckingham Palace Café
via S.Antonino, dalle 21

Make-up flash
Applicazione trucchi
Profumerie Marionnaud
via XX Settembre, dalle 20:30

Cassa & Telefono
Intrattenimento musicale
Coffee Time
via Cavour, dalle 20:30

Miss Italia torna nei Venerdì Piacentini. Si elegge Miss Piacenza

Venerdì 8 luglio i Venerdì Piacentini ospiteranno una tappa ufficiale di Miss Italia, con l’elezione di Miss Piacenza e la possibilità per le partecipanti di ottenere un ticket per la finale nazionale. L’evento inizierà alle 21 in Piazza Cavalli, con una serie di sfilate, momenti di intrattenimento e spettacoli musicali.

Miss Italia torna all’interno dei Venerdì Piacentini dopo 2 anni di stop, tornando a mettere in scena uno show che ha sempre conquistato il pubblico del festival. La finale regionale è organizzata da Gym Events di Marco Pellegrini, in collaborazione con Blacklemon, l’agenzia piacentina che ha ideato il format della kermesse.

Downburst devasta la fiera di S.Antonino. Il sindaco Tarasconi: “in contatto con tutti gli operatori, solidarietà per gli ambulanti”

“La tempesta che si è abbattuta sulla città, con raffiche di vento molto violente, ha provocato gravi danni e devastato la fiera di Sant’Antonino sul Pubblico Passeggio e su Corso Vittorio Emanuele II”, ha comunicato il sindaco di Piacenza, Katia Tarasconi, ad un’ora dal downburst (un fenomeno meteorologico consistente in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale) che ha duramente colpito la città e la provincia. “Un ambulante è rimasto ferito, fortunatamente in modo non grave,” ha continuato. “Sono cadute diverse piante in città: in piazza Duomo, in via Lanza, in via Farnesiana, in via Conciliazione, a Roncaglia. Anche le lamiere di alcuni ponteggi sono state staccate dal vento e alcuni semafori sono stati danneggiati. I Vigili del Fuoco e le pattuglie della Polizia Locale sono impegnate in ogni luogo dove si sono verificati incidenti. Sono in contatto con tutti gli operatori in campo per gestire l’emergenza e normalizzare la viabilità. Voglio esprimere la mia vicinanza a tutti gli ambulanti che, sorpresi dalla furia degli eventi atmosferici, non hanno fatto in tempo a mettere al riparo i propri banchi e la mercanzia e hanno subito tanti danni”.

Venerdì Piacentini fortemente voluti dai commercianti: “significano ripartenza”

E’ bene ricordare che i Venerdì Piacentini sono un’iniziativa studiata per promuovere il commercio nel centro storico di Piacenza. Il festival, più di ogni altro, a partire dal 2011 è riuscito a portare turisti da tutte le regioni del Nord Italia e in particolare da Milano, Lodi, Pavia, Brescia e Cremona. La formula studiata dall’agenzia di comunicazione Blacklemon ha sempre puntato molto sui turisti proprio perché più propensi a fare acquisti nel corso delle serate della kermesse rispetto ai residenti piacentini.

“L’obiettivo a cui puntiamo per questa edizione speciale,” spiega Nicola Bellotti, fondatore di Blacklemon, “è portare 4 milioni e mezzo di euro di indotto sul commercio piacentino in sole 3 serate. È un risultato ambizioso ma raggiungibile, considerato che nelle altre edizioni che si sviluppavano in 5 serate l’indotto è sempre stato di almeno 7 milioni di euro”.

Quest’anno i commercianti hanno chiesto a gran voce di tornare a realizzare il festival dopo 2 anni di stop, ma il problema delle restrizioni e le elezioni amministrative hanno impedito a Blacklemon di iniziare a lavorare prima di inizio giugno. “Organizzare un festival in meno di un mese, dovendo prima di tutto trovare gli sponsor per coprirne i costi, è una sfida al limite dell’impossibile”, racconta Susanna Pasquali che ha curato ogni edizione del festival dal 2014 in poi. “Abbiamo accettato perché amiamo la nostra città, perché la nostra azienda ha qui le sue radici, e perché si è formata una squadra insieme a Confesercenti, Confcommercio, CNA che ce l’ha messa tutta. Venerdì 1 luglio è stato bello vedere una folla festante invadere le vie del centro, proprio come nel 2019”.

Prima di capire come è andata per i commercianti durante i Venerdì Piacentini va fatta una premessa. I dati dell’Osservatorio Confimprese-EY sui consumi mostrano che il primo trimestre del 2022, confrontato con lo stesso periodo del 2019, si ferma al -18,2%. A pesare sono l’aumento della spesa per l’energia, i costi di materie prime e trasporti, la situazione geopolitica e tutti gli altri fattori che stanno stressando il commercio. In particolare il mondo dell’abbigliamento-accessori registra una flessione nel mese di marzo 2022 del 31,3% rispetto allo stesso mese del 2019. Per fare un confronto serio e onesto tra l’ultima edizione dei Venerdì Piacentini e quella del 2022 bisogna considerare la situazione generale, ma anche che di norma il festival è sempre partito in giugno e non in luglio. Edoardo Cassinari, titolare del Dubliner’s Irish Pub di via San Siro, interpellato sull’argomento ha spiegato che gli incassi della serata sono stati superiori al primo venerdì di luglio del 2019. Pier Cesare Licini, timoniere del Chez Art, ha detto che in piazza Borgo si è lavorato molto bene e che gli incassi si sarebbero potuti protrarre a lungo se le autorità lo avessero consentito. Il problema degli orari del festival (che deve terminare entro mezzanotte non per scelta di Blacklemon, ma per disposizione di Comune e autorità) è stato sottolineato anche da Alessandro Picchioni, dell’omonima Enoteca, il quale si è detto soddisfatto degli incassi, soprattutto considerato il fatto che in luglio si lavora meno rispetto a giugno, e che a mezzanotte è stato costretto a sbaraccare quando avrebbe potuto lavorare tranquillamente almeno altre 2 ore Tra gli artigiani Francesco Fa, titolare della Pizza del Sole, si è detto molto soddisfatto sia per i risultati economici, sia per la gestione della sicurezza, in un’area dove spesso i gestori hanno a che fare con qualche “testa calda” di troppo. Nella stessa zona Giulia Porta di SoSushi si è detta soddisfatta del risultato del suo ristorante in serata, così come Vincenzo Licari, titolare dell’Enoteca del Corso, il quale ha affermato che si è lavorato molto bene nel suo locale con un risultato pari al 2019. Mario Coppellotti, titolare di locali come il Caffè dei Mercanti e il Battisti ha confermato che gli incassi del 2022 sono stati pari a quelli del 2019, mentre Paola Compiani ha rilevato che presso la Luppoleria, ai Giardini Merluzzo, le cose sono andate addirittura meglio rispetto a 3 estati fa. Per bar e ristoranti è più facile fare risultati durante un festival come i Venerdì Piacentini e avere avuto pochi giorni e pochissimo budget per promuovere il festival nel nord Italia può avere influito sul numero di turisti in giro per le strade e quindi sulle vendite di negozi di abbigliamento e accessori. Laura Arquati, con i suoi negozi “Intimissimi uomo” e “Intimissimi donna”, ha rilevato incassi minori rispetto alla prima data del 2019 (allora era in giugno), ma attribuisce il risultato anche al fatto che i saldi sarebbero iniziati il giorno dopo. La pensa in questo modo anche Massimiliano Termine del negozio Homeless, convinto che l’affluenza sia stata buona e che valga la pena di tenere aperto durante le serate del festival, ma che il giorno di partenza dei saldi abbia penalizzato ulteriormente il suo settore. Genni Michieletti di Skyler ritiene che gli incassi in più che portano i Venerdì Piacentini siano comunque molto importanti, soprattutto perché da quando è iniziata la pandemia la situazione per chi opera nel settore si è fatta sempre più difficile, con un calo di fatturato che per moltissimi addetti ai lavori è stato di almeno il 30%.

Erika Opizzi (Urbanistica): “La caserma Nicolai non è attualmente in vendita”

“La caserma Nicolai non è attualmente in vendita. Nessuna ‘imprevista svolta’ quindi, ma anzi una pubblicazione legata a un protocollo che i consiglieri del PD – assessori e presidenti del consiglio al momento della sottoscrizione dello stesso – ben dovrebbero conoscere, ma che oggi non è più attuale in quanto scaduto, tanto che l’annuncio di vendita è stato prontamente rimosso dal Ministero”. E’ l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Piacenza, Erika Opizzi, a dare notizia della rimozione dal sito Investinitalyrealestate.com dell’annuncio immobiliare che aveva ad oggetto la caserma Nicolai, rispondendo così all’intervento dei consiglieri comunali del Partito Democratico.

L’annuncio era legato ai protocolli precedenti del 2014 e 2017, ad oggi scaduti, siglati dalla passata Amministrazione, ma che non hanno mai avuto seguito.

“Tali protocolli prevedevano che, per alcune aree militari tra cui la Nicolai, il Comune avrebbe dovuto in primo luogo individuare soluzioni tecniche e percorsi amministrativi adeguati al raggiungimento degli obiettivi strategici condivisi e ricercare soluzioni innovative per le problematiche più complesse, oltre a verificare sinergie e collaborare per tutte le attività necessarie e utili alla valorizzazione, razionalizzazione, ottimizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato. Infine, avrebbe dovuto definire, anche attraverso la predisposizione di studi di fattibilità, gli elementi tecnici, amministrativi ed economici-finanziari delle iniziative di valorizzazione, verificando la coerenza con le norme del governo del territorio o individuando linee guida o procedure più semplificate per le eventuali varianti alla pianificazione urbanistica vigente. Oltre alla genericità dei contenuti dei Protocolli citati, non mi risulta sia mai stato dato seguito alle intese raggiunte”.

“Ad esempio – specifica l’Assessore Opizzi – nonostante i numerosi e celeberrimi annunci di chi mi ha preceduto, l’Amministrazione Dosi/Reggi non aveva mai fatto formale richiesta di acquisizione dell’area su cui dovrà essere realizzata la bretella tra via XXIV Maggio e vial Malta: solo chiacchiere. Abbiamo dovuto impostare tutto noi dall’inizio”.

“Quindi voglio subito rassicurare i consiglieri del PD, e chiunque altro abbia dei dubbi in merito – continua l’Assessore – sul fatto che il dialogo tra l’attuale Amministrazione comunale, a partire dal Sindaco, e le autorità militari è continuo e costruttivo, all’interno di un tavolo tecnico, anche con il Demanio, in cui si sta lavorando per la valorizzazione di diversi beni e aree nell’interesse della città e dei piacentini”.

“Mi riferisco – entra così nel merito Erika Opizzi – all’area della Pertite, su cui si sta affrontando il tema della bonifica, all’ex ospedale militare, al sedime su cui realizzare la bretella di collegamento Viale Malta-Via XXIV Maggio e, appunto, alle caserme Nicolai e Lusignani. Partite che hanno una lunga storia che i consiglieri Pd dovrebbero ben conoscere, al di là della propaganda del momento, e che come Amministrazione stiamo affrontando dall’inizio del mandato senza interruzioni, consapevoli della strategicità che rivestono per lo sviluppo della città”.