TITOLO ORIGINALE: Where to Invade Next
ANNO: 2015
GENERE: Documentario
REGISTA: Michael Moore
PRODUTTORE: Carl Deal, Tia Lessin, Michael Moore
ATTORI: Michael Moore, Krista Kiuru, Tim Walker
What Women Want – Quello che le donne vogliono
TITOLO ORIGINALE: What Women Want
ANNO: 2000
GENERE: Commedia, Romance
REGISTA: Nancy Meyers
PRODUTTORE: Nancy Meyers, Matt Williams, Susan Cartsonis, Bruce Davey, Gina Matthews
ATTORI: Helen Hunt, Mel Gibson, Marisa Tomei, Lauren Holly, Mark Feuerstein, Alan Alda, Ashley Johnson, Delta Burke, Diana Maria Riva, Eric Balfour, Judy Greer, Sarah Paulson, Bette Midler, Logan Lerman, Lisa Edelstein, Robin Pearson Rose, Christopher Emerson, Ashlee Turner
TRAMA:
Se sapesse che con questo vestito perderò la verginità…”, pensa la figlia quindicenne di Nick (Gibson). Il fatto è che lui sa leggere nel pensiero. Per via di una certa scossa elettrica ha acquisito questa facoltà. E non sono pochi i vantaggi: a letto una collega gli sussurra “ma come facevi a sapere come e dove lo volevo?”. Inoltre ha anche la possibilità di “usurpare” le idee di Darcy (Hunt) la creativa che gli ha soffiato il posto di direttore artistico. Entrando, così profondamente, nei pensieri delle donne, ragionando come loro, Nick inventa (per la Nike), una sensazionale campagna pubblicitaria. Nel frattempo ha costruito il rapporto con la figlia, ha salvato la vita a una collaboratrice depressa e ignorata da tutti, e si è innamorato, corrisposto, dell'”usurpatrice”. Poi tutto, proprio tutto, torna a posto.
DESCRIZIONE:
commedia sentimentale che sicuramente riuscirà ad attirare al cinema un gran numero di spettatori grazie al suo spunto divertente e malizioso. peccato che in realtà la pellicola non valga un granchè, data l’inconsistenza del soggetta, e si limiterà a regalare qualche sorriso più o meno amaro.
Welcome to Collinwood
TITOLO ORIGINALE: Welcome to Collinwood
ANNO: 2002
GENERE: Commedia, Crime
REGISTA: Anthony Russo, Joe Russo
PRODUTTORE: Steven Soderbergh
ATTORI: William H. Macy, Isaiah Washington, Sam Rockwell, Michael Jeter, Luis Guzmán, George Clooney, Patricia Clarkson, Jennifer Esposito, Andy Davoli, Gabrielle Union
TRAMA:
Cosimo è un ladruncolo che sta progettando un colpo grosso. Per riuscire, però, ha bisogno di un capro espiatorio. Cosimo si trova in prigione e quindi sarà compito di Rosalind, la sua ragazza, trovare il pollo da spennare.
DESCRIZIONE:
Remake de ‘I soliti ignoti’ di Monicelli, interpretato da attori del calibro di Gassman e Mastroianni, Welome to Collinwood è ambientato in una cittadina dell’Ohio. Per il resto, trama e personaggi, ci si è rifatti fedelmente all’originale. Il film è gradevole e divertente, ma certo non regge il paragone.
We Were Soldiers – Fino all’ultimo uomo
TITOLO ORIGINALE: We Were Soldiers
ANNO: 2002
GENERE: Azione, Storia, Guerra
REGISTA: Randall Wallace
PRODUTTORE: Randall Wallace, Bruce Davey, Stephen McEveety
ATTORI: Mel Gibson, Greg Kinnear, Madeleine Stowe, Sam Elliott, Chris Klein, Keri Russell, Barry Pepper, Clark Gregg, Marc Blucas, Jsu Garcia, Robert Bagnell, Blake Heron, Josh Daugherty, Jon Hamm, Dylan Walsh, Erik MacArthur, Mark McCracken, Desmond Harrington, ??n D??ng, Ryan Hurst, Brian Tee, Sloane Momsen, Bellamy Young, Simbi Khali, Jim Grimshaw, Forry Smith, Steven Nelson, Vincent Angell, Michael Tomlinson, Keith Szarabajka, Tim Abell, Patrick St. Esprit, Mike White, Daniel Roebuck, Dan Beene, Taylor Momsen, Devon Werkheiser, Luke Benward, Vien Hong, Joseph Hieu, Shepard Koster, Stephen Zapotoczny, Ben Allison, Brian Carpenter, George Cheung, Brendan Ford, Justin Gordon, Shannon M. Hart, Will Klipstine, Danny Le Boyer, Matt Mangum, Johnny Trí Nguy?n, Randy Oglesby, Jonathan Parks Jordan
TRAMA:
Il 14 novembre 1965 l’esercito americano si scontrò con quello Vietcong in una battaglia in cui quattrocentocinquanta paracadutisti americani che avevano invaso il territorio nemico nella Eye Drang Valley, un posto conosciuto in Vietnam come “Valle della Morte”, furono circondati da 2000 soldati vietnamiti. A mettere per primo piede sul campo per guidare i soldati statunitensi nella battaglia, in cui gli episodi eroici sono stati numerosi, fu il Colonnello Harold Moore.
DESCRIZIONE:
e’ la cronaca di una battaglia durata solo tre giorni ma indimenticata per il gran numero di perdite subite, e soprattutto la testimonianza di una ferita ancora tristemente aperta. un po’ del solito patriottismo, oltre all’ovvia denuncia verso la crudeltà della guerra, ma soprattutto scene di battaglia ricostruite in modo superbo.
We want sex
TITOLO ORIGINALE: Made in Dagenham
ANNO: 2010
GENERE: Commedia, Dramma, Storia
REGISTA: Nigel Cole
PRODUTTORE: Elizabeth Karlsen, Stephen Woolley
ATTORI: Sally Hawkins, Bob Hoskins, Miranda Richardson, Geraldine James, Simon Nehan, Andrea Riseborough, Jaime Winstone, Lorraine Stanley, Nicola Duffett, Matthew Aubrey, Daniel Mays, Roger Lloyd-Pack, Phil Cornwell, Karen Seacombe, Thomas Arnold, Sian Scott, Robbie Kay, Rosamund Pike, Matt King
TRAMA:
Rita O’Grady guidò nel 1968 a Ford Dagenham lo sciopero di 187 operaie alle macchine da cucire che pose le basi per la Legge sulla Parità di Retribuzione. Lavorando in condizioni insostenibili e per lunghe ore rubate all’equilibrio della vita domestica, le donne della fabbrica della Ford di Dagenham perdono la pazienza quando vengono riclassificate professionalmente come “operaie non qualificate”. Con ironia, buon senso e coraggio riescono a farsi ascoltare dai sindacati, dalla comunità locale ed infine dal governo. Rita, la loquace e battagliera leader del gruppo, risulterà un ostacolo non facile per gli oppositori maschi e troverà nella battaglia della deputata Barbara Castle la sua eco per affrontare il Parlamento, maschilista.
DESCRIZIONE:
”We want sex” tratta il tema delle lotte per la parità di trattamento economico avvenute in Inghilterra verso la fine degli anni sessanta. Ovviamente il finale è scontato, ed anche l’andamento generale della pellicola segue la rigida struttura di questo tipo di storie. Nonostante questo, si tratta di un film piacevole, che riesce a strappare una risata anche nei momenti più drammatici e che colpisce per l’accurata ricostruzione della Londra di qualche decennio fa. Peccato invece per la fotografia che risulta troppo sciatta e sbiadita.
We Are Your Friends
TITOLO ORIGINALE: We Are Your Friends
ANNO: 2015
GENERE: Dramma, Musica, Romance
REGISTA: Max Joseph
PRODUTTORE: Tim Bevan, Eric Fellner
ATTORI: Zac Efron, Emily Ratajkowski, Wes Bentley, Nick Rotteveel, Alessandro Lindblad, Jon Abrahams, Shiloh Fernandez, Jon Bernthal, Vanessa Lengies, Miranda Rae Mayo, Rob Silverman, Nev Schulman
TRAMA:
Un aspirante dj ventitreenne di nome Cole passa le sue giornate tra gli amici e il lavoro di notte. La sua quotidianità cambia quando incontra James, un carismatico dj che lo prende sotto la sua ala protettiva. Ben presto, però, Cole si innamora di Sophie, la ragazza di James, e man mano che la relazione proibita procede si vede costretto a dover scegliere tra l’amore, la lealtà e il futuro a cui è destinato.
We Are the Best!
TITOLO ORIGINALE: Vi är bäst!
ANNO: 2013
GENERE: Dramma
REGISTA: Lukas Moodysson
PRODUTTORE: Lars Jönsson
ATTORI: Mira Barkhammar, Mira Grosin, Liv LeMoyne, David Dencik, Johan Liljemark, Mattias Wiberg, Jonathan Salomonsson, Alvin Strollo, Anna Rydgren, Peter Eriksson, Sofi Ahlström Helleday
TRAMA:
Stoccolma, 1982. Bobo e Klara sono due amiche tredicenni che adorano la musica punk e non hanno nessuna intenzione né di vestirsi né di comportarsi come gli adulti vorrebbero. Scoperta la possibilità di utilizzare uno spazio in cui suonare in una struttura pubblica si inventano una capacità che non hanno e decidono di formare un duo. A loro si aggiungerà Hedvig che, nonostante o forse proprio a causa dell’educazione familiare, è attratta dal loro anticonformismo.
Waitress – Ricette d’amore
TITOLO ORIGINALE: Waitress
ANNO: 2007
GENERE: Commedia
REGISTA: Adrienne Shelly
PRODUTTORE: Michael Roiff
ATTORI: Keri Russell, Nathan Fillion, Andy Griffith, Cheryl Hines, Eddie Jemison, Jeremy Sisto, Adrienne Shelly, Lew Temple, Darby Stanchfield, Cindy Drummond, Lauri Johnson, Nathan Dean, Heidi Sulzman, Sarah Hunley, Caroline Fogarty, Christy Taylor, Jennifer Walsh, Mackenzie King, Hunter A. King, Donna Leslie
TRAMA:
Al Joe’s Diner, Jenna è la più intraprendente. Si inventa torte ogni giorno e spera anche di vincere un premio. Un’inaspettata “attesa” manda però la sua vita in crisi, e tutti i suoi sogni sembrano infrangersi. La vita, d’altra parte, come una torta, può riservare molte sorprese. Questa commedia, indipendente e personale, assume un gusto dolceamaro quando si apprende che la cineasta è stata assassinata proprio nella fase finale del film. Lei il suo sogno forse non è riuscita a realizzarlo, il suo progetto, tuttavia, riesce a centrare il bersaglio nel raccontare una piccola storia che colpisce al cuore e alla mente. Le parole a volte espresse a volte taciute non nascondono gli stati d’animo della protagonista che comunica attraverso le sue torte, rappresentanti attimi di vita, dai più quotidiani ai più personali.
DESCRIZIONE:
"Waitress" ਠun piccolo film indipendente che, ammantato in atmosfere da favola, popone tematiche drammatiche riuscendo perಠa non renderle troppo grevi per lo spettatore. L’impressione alla fine ਠquella di assistere ad una commedia leggera, non originalissima nello sviluppo narrativo ma inedita nel suo modo di affrontare l’argomento della maternità . Brava la protagonista (pi๠nota come la Felicity televisiva), che riesce a dare al suo personaggio una certa autenticità .
Wacken
TITOLO ORIGINALE: Wacken 3D
ANNO: 2014
GENERE: Musica, Documentario
REGISTA: Norbert Heitker
ATTORI: Rammstein, Alice Cooper, Deep Purple, Motörhead, Henry Rollins
Volver
TITOLO ORIGINALE: Volver
ANNO: 2006
GENERE: Commedia, Dramma, Romance
REGISTA: Pedro Almodóvar
PRODUTTORE: Esther García
ATTORI: Penélope Cruz, Carmen Maura, Lola Dueñas, Blanca Portillo, Yohana Cobo, Chus Lampreave, Antonio de la Torre, Carlos Blanco, María Isabel Díaz, Neus Sanz, Leandro Rivera, Yolanda Ramos, Carlos García Cambero, Natalia Roig, Eli Iranzo, Fanny de Castro, Concha Galán, Magdalena Brotto, Pepa Aniorte, Isabel Ayúcar, Elvira Cuadrupani, María Alfonsa Rosso, Agustín Almodóvar, Mila Espiga, Valeria Vereau
TRAMA:
Raimunda, una giovane madre de la Mancha, trova rifugio dal suo passato a Madrid, dove vive col suo compagno Paco e la figlia adolescente, Paula. Durante un tentativo di abuso da parte del patrigno, Paula lo pugnala a morte. Scoperta la tragedia, Raimunda ‘abbraccia’ la figlia e la legittima difesa, coprendo l’omicidio e occultando il cadavere. Questo evento disgraziato rievoca fantasmi dolorosi e mai svaniti. Dall’aldilà torna Irene, sua madre, a chiederle perdono e a riparare la colpa.
DESCRIZIONE:
Commedia, dramma e realismo si intrecciano nella pellicola di Almodovar trasportando lo spettatore dal riso al pianto. La presenza di un cast tutto al femminile, la sceneggiatura accurata accompagnata da musica e fotografia adegaute, i dialoghi divertenti hanno rotto la complessit? tipica degli schemi dei film passati.