Raccolta per Tag: Scienza

vaccino coronavirus covid19

La scienza e il Covid-19. Cosa si è scoperto in 6 mesi sul Coronavirus?

La storia di questa pandemia ed in particolare delle ricerche scientifiche che puntano a trovare una cura e un vaccino ha avuto inizio nel dicembre dello scorso anno, in Cina. Mentre gran parte del mondo si preparava a festeggiare l’arrivo del 2020, il dottor Li Wenliang stava lavorando nel pronto soccorso dell’ospedale centrale di Wuhan, dove …

Leggi di più »

21 dicembre, il giorno più corto dell’anno. È oggi il solstizio d’inverno

Cade proprio alle 16:28 di oggi, giovedì 21 dicembre, il solstizio d’inverno, anche noto come la giornata più corta dell’anno. Una giornata che, tuttavia, sarà fino ad un’ora più lunga nel sud Italia: la durata del solstizio, infatti, varia a seconda della latitudine. Per esempio, a Roma il sole è …

Leggi di più »

Test del palloncino falsati? Il rischio c’è se l’operatore ha usato gel disinfettante

Attenzione al gel disinfettante per le mani quando si somministra il “test del palloncino”: lo afferma uno studio del Missouri Department of Health and Senior Service, pubblicato sul Journal of Forensic Sciences. Secondo quanto emerso dalla ricerca, infatti, su un campione di 65 soggetti completamente sobri testati con tre diversi …

Leggi di più »

Nella piramide di Cheope una stanza segreta. La scoperta grazie alla fisica delle particelle

Continua a generare misteri la piramide di Cheope: questa volta ad attirare l’attenzione di tutto il mondo il risultato di una ricerca durata due anni da parte dei ricercatori del progetto internazionale ScanPyramids, e pubblicata su Nature. All’interno della piramide di Cheope, infatti, sarebbe stata individuata una cavità lunga circa …

Leggi di più »

Impronte digitali. “Nessuna evidenza scientifica che siano uniche”

Dopo decenni in cui sono state considerate come una delle prove più affidabili nel corso di indagini in tutto il mondo, è stato scalfito il primato delle impronte digitali: secondo quanto affermato dall’Associazione Americana per l’Avanzamento delle Scienze (AAAS), in un rapporto redatto da esperto di scienze forensi, non vi …

Leggi di più »

Lo spazio-tempo “come una schiuma”. Arrivano i dati dell’analisi statistica preliminare

La trama dello spazio-tempo potrebbe avere struttura granulare, proprio come una “schiuma”: lo confermerebbe l’analisi statistica preliminare dei dati ottenuti dall’osservatorio per neutrini “IceCube”, in Antartide, e dal telescopio spaziale Fermi della Nasa, pubblicati sulla rivista Nature Astronomy dal gruppo di Giovanni Amilino Camelia (università Sapienza di Roma) dopo studi …

Leggi di più »

I neuroni “Nostradamus” che “prevedono il futuro”. Si trovano nella corteccia visiva

Lo rivela uno studio olandese pubblicato su Nature Communications, dalla Radboud University di Nimega: nella corteccia visiva è possibile trovare i cosiddetti neuroni ‘Nostradamus’, in grado di anticipare eventi futuri basandosi sulle esperienze del passato. Quest’area del cervello, che elabora informazioni provenienti dagli occhi, è stata esaminata in una serie …

Leggi di più »

La vita sulla terra è arrivata prima di quanto si pensasse. La scoperta in Australia

Da 2.9 a 3.4 miliardi di anni fa: sarebbe questo il momento che segna l’inizio della vita sulla terra, secondo le ultimissime ricerche. A permetterci di identificare questa fascia temporale, la scoperta, nella regione di Pilbara in Australia, di alcuni sedimenti presso una sorgente geotermale, nei quali sarebbero presenti numerosissimi …

Leggi di più »