Lo sapevi che cucinare aiuta a sentirsi meglio?

Questo è quello che sostiene una ricerca della Otago University neozelandese, che ha studiato l’effetto di alcune attività sullo stato d’animo e sull’umore. Ci sono tantissimi modi per rilassarsi, ma alcune attività sembrano avere un effetto particolarmente benefico e la cucina, basata sulla stimolazione della creatività, è proprio una di queste.

Più volte si è cercato di dimostrare come lo stato d’animo favorisca o ostacoli la creatività. Ma non altrettanto frequentemente è stata analizzata la circostanza contraria. Gli studiosi della Otago University hanno dimostrato come, invece, la creatività stimoli il buon umore. Ebbene, i risultati sono stati positivi perché pare sia stato individuato un nesso di causalità.

Lo studio si è svolto analizzando le preferenze di un campione di 658 studenti di età compresa tra i 17 e 25 anni di cui il 70% donne. Ad ogni partecipante è stato chiesto di annotare per 13 giorni le attività svolte e i propri stati d’animo. Dall’analisi degli appunti è emerso che ogni qualvolta i soggetti si dedicavano ad un’attività creativa, il giorno successivo si sentivano più allegri, sereni ed energici. Tra le attività nominate più frequentemente si contano la pittura, il lavoro a maglia, il disegno, la musica. Ed anche, appunto, la cucina.

L’umore, infatti, trae beneficio innanzitutto dall’atto stesso del cucinare che mette in moto la creatività. Una volta assaggiate le portate preparate, poi, l’animo è gratificato anche dalla soddisfazione di toccare con mano il frutto del proprio impegno. Senza contare che, come è noto, mangiare qualcosa di buono aiuta a sentirsi bene. C’è addirittura una catena di pasticcerie -Depressed Cake Shop- che permette a chi si sente giù di creare da sé la propria torta. Non c’è, dunque, da meravigliarsi se negli ultimi anni si è cominciato a sentir parlare persino di terapisti culinari!

Potrebbe interessarti

Leonor Fini

Leonor Fini. L’arte ribelle e visionaria in mostra a Palazzo Reale

Dal 26 febbraio al 22 giugno, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dedicata …