Come ogni anno, al termine della kermesse, per i Venerdì Piacentini è tempo di bilanci. Nei primi giorni di settembre è prevista una conferenza stampa presso il campus di Cariparma Crédit Agricole nella quale saranno presentati i dettagli, ma qualche anticipazione è già presente nel libro fotografico che racconta – con 400 scatti di Andrea Pasquali e altri fotografi del suo team – tutti gli eventi che per 5 serate hanno animato il centro di Piacenza.
Il libro fotografico della settima edizione del festival (dal titolo “Venerdì Piacentini 2017 – Where The Magic Happens”) è curato da Nicola Bellotti, direttore artistico e fondatore di Blacklemon. Può essere scaricato gratuitamente in PDF dal sito www.venerdipiacentini.it o acquistato online in versione cartacea (a copertina rigida).
“Un vecchio cinema proietta le immagini di un film in bianco e nero ambientato a Chicago, negli anni ‘30. La scena si svolge di notte. Sullo sfondo un gruppo di persone si stringe a fianco di alcuni gangster armati fino ai denti. Davanti a loro emerge lei, la donna del boss. Sembra quasi brillare illuminata dalla luce della luna. Una cascata di riccioli d’oro le scende sulla schiena nuda, mentre lei ti guarda fisso negli occhi. A cosa starà pensando? Te lo domandi ma non riesci a darti una risposta. E’ lei a parlare, interrompendo questo interminabile silenzio”… Inizia con queste parole lo storyboard per la campagna pubblicitaria del brand Reality ideata da Blacklemon nel 2007.
Sono trascorsi 10 anni da quando Sophie, modella svedese, ha rivestito il ruolo di testimonial per l’hair stylist piacentino Fabio Zaffignani. Molte storie professionali iniziano allo stesso modo. Una forte passione accompagnata dalla giusta quantità di talento, una certa dedizione, ed una equilibrata dose di ambizione. “Ho iniziato a lavorare come parrucchiere a 14 anni,” racconta Fabio Zaffignani, sfogliando insieme a noi l’album in cui ha raccolto tutte le sue fotografie. “Ho cominciato a Ziano, nel paese dove sono nato, ma dopo un anno ho preso al volo l’occasione di lavorare per un prestigioso salone di Piacenza”.
In quell’ambiente lo stilista ha potuto perfezionare la sua tecnica, ma non ha mai smesso di guardarsi intorno. Ha frequentato le accademie di diversi professionisti, ha vissuto a contatto con il mondo della moda, ha potuto confrontarsi con colleghi provenienti da esperienze molto differenti, lavorando sulla sua tecnica, ma soprattutto maturando un ambizioso progetto. “Ho aperto il mio primo salone Reality in uno spazio di 50 metri, nel centro storico di Piacenza,” spiega Zaffignani. “All’epoca avevo tre collaboratori, e facevo la spola tra il mio salone e i seminari tenuti dai migliori stilisti. Volevo portare anche a Piacenza le innovazioni che venivano proposte nelle grandi metropoli. Ricordo ancora le facce delle mie clienti quando per primo iniziai a proporre le extension”.
La copertina di luglio della nostra rivista è dedicata ad un’attrice che ha prestato il suo volto per una campagna pubblicitaria realizzata da Blacklemon per il marchio di moda italiano Bemonkey. Classe 1985, Lavinia Guglielman ha recitato a fianco di Sergio Castellitto nel recente “Il sindaco pescatore” di Zaccaro, dopo una lunga carriera decollata con “Va’ dove ti porta il cuore” di Cristina Comencini.
Lavinia è una star dei social, seguitissima su Instagram. Ha studiato danza classica, moderna, jazz e hip hop a Roma e ha recitato anche in numerose fiction televisive (tra cui Distretto di Polizia, Don Matteo e Un posto al sole). In questo servizio fotografico ha indossato i costumi da bagno disegnati dallo stilista Andrea Silvani per le vie di Portofino, alla Baia del Silenzio di Sestri Levante e sulle spiagge di Camogli.
Anche in Italia si sente parlare sempre più spesso di Osteopatia, una disciplina sanitaria relativamente nuova, nata in America alla fine dell’800, presente e riconosciuta già da diversi anni in molti paesi europei, primi tra tutti Inghilterra e Francia.
Ma che cos’è l’Osteopatia? E’ una disciplina sanitaria di primo contatto basata sull’importante legame tra la struttura del corpo e la sua funzione.
Gli osteopati focalizzano il loro approccio su come lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, i nervi, la circolazione, il tessuto connettivo e gli organi interni funzionano nella loro reciprocità. Attraverso l’analisi e la valutazione ricercano nel corpo del paziente la presenza di disfunzioni osteopatiche, cioè di aree con alterata mobilità fisiologica, da cui poi possono originare molte delle più comuni manifestazioni cliniche che interessano il sistema muscolo scheletrico e gli altri apparati.
L’osteopatia è quindi una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona, che non ha lo scopo di sopprimere il sintomo, ma di aiutare l’organismo a utilizzare le proprie forze interne di autocorrezione e autoguarigione in modo tale da riequilibrare le funzioni vitali e recuperare salute evitando di conseguenza l’uso di medicinali.
Per questo motivo l’osteopatia agisce sia con uno scopo curativo, sia e soprattutto con uno scopopreventivo e le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e adatte per tutte le fasce di età.
I casi più frequenti in cui ci si rivolge all’osteopata riguardano i problemi al sistema muscolo scheletrico (ad esempio: lombalgie, cervicalgie, cefalea emicrania, vertigini, dolori al coccige, dolori costali, pubalgie, dolori articolari, reflusso, bruciori di stomaco, colon irritabile) e le situazioni in cui è altamente sconsigliato assumere farmaci, come ad esempio durante la gravidanza e il puerperio e nel trattamento dei neonati e dei bambini (per disturbi come: plagiocefalia, dolori addominali, mal occlusioni, otiti e sinusiti ricorrenti, rigurgiti e reflusso, stitichezza, coliche, canale lacrimale otturato, problemi digestivi, difficoltà a prendere sonno).
_________________ La rubrica Osteopatia e Salute
è realizzata in collaborazione con Stefano Jori, Osteopata DO e Terapista della Riabilitazione
PIACENZA – Nell’ipotesi in cui un ausiliario del traffico commetta un errore, a Piacenza il cittadino è ritenuto comunque colpevole. Oggi su Facebook ha tenuto banco il post di Nicola Bellotti che ha documentato con foto e video la situazione paradossale che hanno vissuto decine di persone, come si può evincere dai numerosi commenti che sono stati pubblicati.
“Mia moglie ha preso una multa perché l’ausiliario del traffico non ha visto il tagliandino regolarmente esposto,” ha raccontato Bellotti, riferendosi allo scorso venerdì pomeriggio. “E’ andata subito alla Polizia Municipale, ma gli uffici erano chiusi al pubblico. E’ tornata diligentemente lunedì mattina, mostrando il tagliandino che aveva acquistato, ma le hanno detto che doveva rivolgersi ad APCOA. Le hanno comunque fatto presente, cito testualmente, che il bigliettino non valeva come prova perché avrebbe potuto prenderlo da un qualsiasi marocchino”. Agli uffici di APCOA la signora ha ricevuto la medesima accoglienza e le è stato ripetuto che il tagliandino non costituiva prova del regolare pagamento della sosta, perché non era possibile dimostrare che fosse stata effettivamente lei ad acquistarlo.
Ad APCOA hanno fatto spallucce, come dimostra il video successivo.
In sintesi: il cittadino è presunto colpevole. In mancanza di testimoni non può provare di essere in regola e deve comunque ricorrere di fronte al Giudice di Pace, pagando una cifra superiore all’importo della multa.
PARMA – Ha inaugurato ieri il primo store della catena Yootoo, nata a Piacenza come evoluzione del progetto Melaggiusti. Nei negozi Yootoo la tecnologia vuole essere semplice e divertente per tutti, grazie alla figura del “Tech Angel”. Oltre alla riparazione di iPhone, iPad, Samsung e altri smartphone – che rimarrà una delle attività più importanti – il nuovo concept prevede una forma di assistenza tutta nuova.
“I tech angel di Yootoo aiuteranno i clienti a fare qualsiasi cosa e a risolvere qualsiasi problema,” ha spiegato Mirko Favari, amministratore delegato dell’azienda. “Chiunque, indipendentemente dall’età o dall’esperienza con la tecnologia, potrà imparare a fare una videochiamata con i nipotini, creare e gestire un profilo su Facebook, mettere al sicuro le proprie foto e i propri documenti importanti, giocare con le applicazioni più diffuse. Con 9,90 euro potrete mettere in salvo per sempre i vostri dati più preziosi”. Oggi il nostro cellulare custodisce ricordi preziosi, contatti importanti, appunti e documenti. Non è una cattiva idea avere qualcuno che si occupi di proteggerli, come se fossero in banca.
Yootoo si propone con servizi e prodotti di alta qualità, ma con un occhio molto attento al prezzo. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, le lezioni individuali con i Tech Angel hanno un costo davvero interessante. Per esempio con 10 euro si può avere un appuntamento dedicato con un esperto che vi insegnerà quello che vi interessa imparare. Non stupitevi se vedrete vostro nonno su Snapchat, d’ora in poi.
“Yootoo è la prima catena italiana specializzata nella vendita di smartphone e tablet ricondizionati”, ha spiegato Alessandro Bucalo, al timone di questo progetto. “Lotti di dispositivi vengono acquistati da importatori internazionali, controllati, rigenerati e venduti ad un prezzo molto conveniente, come nuovi. E presto arriveranno anche i Mac e altri dispositivi tecnologici molto interessati”.
Ed ecco il video che racconta il lancio del primo store Yootoo.
Mancano pochi mesi alle consultazioni amministrative che eleggeranno il sindaco di Piacenza, e se Paolo Dosi non ha ancora sciolto le riserve sulla sua candidatura per un secondo mandato, l’opposizione sembra essere riuscita ad individuare lo sfidante nel prof. Luigi Cavanna, direttore del dipartimento di Oncoematologia dell’Ospedale di Piacenza e docente di medicina generale ed oncologia medica per il corso di laurea in infermieristica presso l’Università di Parma. Dalle ultime indiscrezioni sembra che – dopo un corteggiamento iniziato la scorsa estate – il medico abbia preso seriamente in considerazione l’ipotesi di guidare una lista civica appoggiata dai partiti di centro-destra e dalla Lega.
Primario di Medicina Interna dal 1994, Luigi Cavanna è una persona molto stimata dai piacentini e ha già avuto in passato esperienze politiche e amministrative, godendo di una fiducia bipartisan. Nel 2001, per esempio, è stato designato in Fondazione dal Comune di Piacenza (all’epoca amministrato da una giunta di centro-destra) e al contempo è stato candidato alla Camera dei Deputati nelle file dell’Ulivo.
PIACENZA – Portare i bambini a scuola, per chi frequenta la Vittorino da Feltre, non è un gioco da ragazzi. I cancelli aprono appena 5 minuti prima della campanella, per cui orde di genitori sono costrette ad accalcarsi sul marciapiede in via Manfredi e lungo via Mischi. I residenti devono riuscire a fuggire di casa prima che la folla inizi a formarsi, ma soprattutto prima che il traffico vada in tilt. Via Manfredi, infatti, una delle principali arterie della città, viene letteralmente bloccata in quella fascia oraria, con vigili che fischiano, auto che cercano vie di fuga alternative e persone in bicicletta che si fanno il segno della croce.
La situazione diventa davvero critica per tutte quelle famiglie che hanno i bambini in scuole diverse. Chi deve accompagnare il bimbo grande alle elementari e il piccolo alla materna, raddoppia lo stress. Non esistono che pochi posti auto, per cui è impossibile fermarsi al volo lasciando il piccolo in macchina, guardato a vista. Senza contare che il grande, chiuso fuori dai cancelli fino all’ultimo, non sarebbe al sicuro.
Sono anni che i genitori protestano e le cose non fanno che peggiorare. Ora, addirittura, non vengono più aperti i cancelli principali, ma solo quello laterale secondario (aumentando i problemi e costringendo l’amministrazione a regolare il traffico limitandolo in via Mischi). Insomma, per farla breve, è il caos.
La proclamazione ufficiale è attesa per il prossimo 15 settembre, ma è ormai certo che il nuovo presidente di Unione Commercianti sarà l’imprenditore piacentino Raffaele Chiappa. Già presidente del gruppo giovani di Confcommercio, Chiappa vanta una lunga esperienza associativa anche a livello nazionale.
42 anni, fondatore dell’azienda Idea Marketing di Rivergaro (leader nella produzione e nel commercio di abbigliamento e oggetti personalizzati), Raffaele Chiappa ha presentato un programma amministrativo che negli ultimi mesi ha raccolto un forte consenso, tanto da convincere il suo sfidante – il presidente della FIPE, Christian Lertora – ad annunciare il ritiro dalla competizione.
Il prossimo passaggio è l’elezione dei nuovi membri del Consiglio, che avverrà giovedì 8 settembre. La settimana successiva, il 15 settembre, il Consiglio proclamerà ufficialmente il nuovo Presidente e la sua Giunta.
Gentile Utente, ti informiamo che navigando su questo sito accetti il modo in cui utilizziamo i cookie interni e di terze parti. Ti invitiamo a prendere visione della Informativa sulla privacy nel rispetto del nuovo Regolamento Europeo applicabile dal 25 maggio 2018. E' possibile revocare il consenso rimuovendo i cookie (vedi cookie policy). AccettoApprofondisci
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.