Gagan Deep

Volley. Piacenza strappa un punto a Urbino

Urbino riesce a battere la Rebecchi al tie-break che invece si aggiudica un punto raggiungendo il nono posto provvisorio in classifica

Una partita incredibile, con le squadre che da un set all’altro sembrano cambiare volto mostrando prestazioni alterne. Alla fine la spunta la favorita Urbino al tie-break, mentre la Rebecchi Nordmeccanica si consola con un preziosissimo punto che vale – per il migliore numero di vittorie – il nono posto provvisorio in classifica.

Premio Cantina Valtidone per la migliore in campo alla centrale Ilaria Garzaro, autrice di 17 punti di cui 4 muri. Top scorer dell’incontro è Brussa con 18 punti, mentre Wilson con 8 muri punto supera di poco Dall’Ora che ne ha firmati 7. Per la ricezione piacentina Mazzocchi, Scarabelli e Tirozzi si dividono i compiti con buone percentuali: perfezione ben superiore al 50% e positività tra il 70% e l’80%.

"Una partita comunque bella – commenta Mauro Chiappafreddo alla fine – abbiamo disputato una partita buona nonostante la sconfitta, dobbiamo anche considerare il valore delle avversarie che ora sono preparate per affrontare la finalissima di Coppa CEV che si giocherà mercoledì e domenica".

"Devo fare molti complimenti alle mie ragazze – dice l’allenatore di Urbino Francois Salvagni – non era facile vincere oggi contro una squadra come Piacenza che ha buone giocatrici ed è guidata da un allenatore molto motivante. Piacenza merita di restare con noi, lo spero tanto perchè è una società molto molto seria, nella pallavolo c’è bisogno di società come questa perchè la serietà è un valore molto, molto importante."

LA CRONACA

Urbino schiera Dalia in diagonale a Renatinha, Garzaro e Wilson al centro, Petrauskaite e Di Iulio in banda e Leonardi libero. Piacenza risponde con Dall’Igna in palleggio, Brussa opposto, Dall’Ora e Nicolini centrali, Scarabelli e Tirozzi laterali, Mazzocchi libero.

Chi pensa che Urbino abbia in testa solo l’importantissima finale di Coppa CEV è subito smentito dal campo, dove anche il primissimo pallone è molto combattuto. Da qui nasce un primo set incerto fino all’ultimo, e risolto a favore di Urbino solo nel finale e con minimo scarto.

Il secondo set vede sempre al comando Piacenza, che preme con la battuta e crea non pochi problemi alle illustri ospiti che sono costrette a inseguire. Quando Piacenza guida 18-15 avviene l’allungo decisivo, lanciato da un primo tempo di Nicolini a cui seguono due punti di Tirozzi, un ace di Brussa che quasi si ripete aprendo un bel varco nella difesa marchigiana in cui Tirozzi mette a segno il 23-15 che prelude di poco al pareggio del conto set.

La partita cambia ancora volto nel terzo set, stavolta è Urbino a guidare con Piacenza in scia, fino ad allontanarsi progressivamente fino a riportarsi in vantaggio per 2 a 1.

Di nuovo un rovesciamento di fronte nel quarto set, con Piacenza che prende il comando e mantiene tre-quattro punti di vantaggio fino al 20-17 dal quale le padrone di casa allungano decisamente fino al 25-18 finale.

Purtroppo per Piacenza l’alternanza fra le due squadre prosegue anche nel tie-break che è quasi senza storia: 15-4 e vittoria per Urbino

LE STATISTICHE

REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA – CHATEAU D’AX URBINO VOLLEY 2-3 (23-25, 25-19, 17-25, 25-18, 4-15) – REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA: Tanturli, Mazzocchi (L), Dall’Ora 13, Dall’Igna 1, Nicolini 5, Scarabelli 11, Beier, Kajalina 2, Tirozzi 16, Brussa 18. Non entrate Carini, Catena. All. Chiappafreddo. CHATEAU D’AX URBINO VOLLEY: Garzaro 17, Wilson 15, Dalia 5, Roani, Petrauskaite 13, Leonardi (L), Di Iulio 16, Jaline, Renatinha 11. Non entrate Moldovan, Bonciani, Lapi. All. Salvagni. ARBITRI: Gelati, Piana. NOTE – Spettatori 710, incasso 1900, durata set: 26′, 24′, 24′, 25′, 12′; tot: 111′.

Motori. Scuderia Invicta a Chignolo Po. Tutto pronto per la prima di stagione

Domenica 27 marzo ci sarà la prima tappa del Trofeo Superdriver

Il 27 marzo si sta avvicinando a grandi passi e la piacentina Scuderia Invicta è pronta per la prima gara della stagione sul circuito "Le Colline" di Chignolo Po. Come lo scorso anno, anche il 2011 inizia con il botto e la gara di domenica fa il pieno di partecipanti: sono già più di novanta i piloti che si presenteranno sul circuito pavese, ma sicuramente il numero aumenterà perché le iscrizioni chiuderanno questa sera. Come sempre i piloti non provengono solo dalla provincia piacentina e pavese, ma anche dalle province e regioni circostanti.

Per quanto riguarda i piacentini ed i piloti iscritti alla Scuderia Invicta, vediamo nella categoria A Gianluigi Luzzoli con la Peugeot 106, che dovrà vedersela con il compagno di scuderia Valeriano Toscani, anche lui al volante di una 106. Nella categoria B si presenteranno Alessandro Ciccarelli (Peugeot 106), Marco Colpani (Peugeot 106), Giampaolo Este (Peugeot 205) e Stefano Fantesini (Peugeot 106). Lodovico Guarneri si presenterà ancora una volta in categoria C tentando di conquistare il podio di classe come sempre al volante della sua Renault New Clio Cup. Nella categoria Turbo si presenteranno Gabriele Baratti al volante della Fiat Punto Gt, Daniele Lepori su Renault R5, Cristiano Sartori su Renault R5 e Mario Travagin anch’egli su un’R5. Nella D2RM A la lotta sarà tra il piacentino Fausto Mondina (su Alpine A110) e Antonio Bernardoni su Talbot, mentre nella D2RM B si presenteranno Renzo Bernardoni, Mario Ferrari e Pietro Vacchelli. Nella Promo inizierà la sua stagione il giovane piacentino Alberto Ticchi su Predator’s, mentre nella Sport si presenterà Samuele Zanatti con la sua Peugeot 205 Suzuki. Il piacentino Fabio Braghè si presenterà nella E1 e nella E2 ci sarà Paolo Cornelli al volante della Formula Gloria 1.3.
La gara avverrà su un totale di quattro manche e, a differenza dello scorso anno, non è prevista nessuna manche finale, quindi la classifica finale sarà data dalla somma della quarta manche con la migliore delle tre manche precedenti.

Il programma della manifestazione prevede lo svolgimento delle verifiche tecniche e sportive sabato dalle ore 16 alle ore 19, e domenica dalle 7,30 alle 9,10, mentre alle 9,15 i piloti saranno chiamati a mettersi al volante delle rispettive auto per disputare la prima manche e a seguire la seconda. Dopo la pausa pranzo, i piloti ripartiranno alle 13 per la disputa della terza e a seguire della quarta ed ultima manche. Le premiazioni andranno invece in scena alle 18. Tutti coloro che vorranno partecipare alla gara dovranno presentarsi muniti (tolta tessera B1) di licenza Csai in corso di validità, pena il divieto di partecipare alla gara stessa.

La Scuderia Invicta lascia la Uisp e fa il suo ingresso in Aci-Csai

Al fine di tutelare maggiormente i propri piloti la Salus si affilia alla Federazione Sportiva Nazionale.

Per problemi burocratici legati al conflitto Csai-Uisp l’asd Scuderia Invicta ha deciso, al fine di tutelare maggiormente i propri piloti, di abbandonare la Lega Nazionale Automobilismo Uisp per affiliarsi alla Federazione Sportiva Nazionale Aci-Csai. Il cambiamento sarà in atto già dalla gara di domenica sul circuito "Le Colline" a Chignolo Po e per tutte le gare 2011 organizzate dalla Scuderia Invicta.

Il calendario della Scuderia Invicta prevede l’organizzazione del Trofeo Superdriver 2011 sulla pista di Chignolo Po nelle seguenti date: 27 marzo, 1 maggio, 3 luglio, 9 ottobre; mentre le date del 5 giugno e del 25 settembre saranno spostate a data da destinare a causa di sovrapposizioni con altre gare Csai.

Pugilato. Domenica 27 il via alla ”Grande Boxe”

La Sallus et Virtus Asd avvierà la prima sessione alle 15:30 al Palazzetto dello Spert di Via F.lli Alberici, la sessione pomediriana alle 20:30.

"Grande Boxe" organizzata dalla Salus et Virtus che inizierà domenica 27 alle ore 15,30 per la 1° sessione e alle ore 20,30 presso il Palazzetto dello Sport di Via F.lli Alberici a Piacenza; nella sessione pomeridiana debutteranno ben 5 pugili salussini: cat. Youth George Radu, Seniores 3° serie Edoardo Clerici, Ben Salah Saiffeddine, Aldo Giomo e Laghrik Abdessalem.

Alla sera i match saranno molto più impegnativi; i noti pugili della Salus et Virtus che vedremo impegnati con avversari di alto livello provenienti dalla Lombardia ed Emilia saranno 7: i pugili 1° serie Brahim Wahabi, Martin Velkov, Sabau Gheorghe "Jon Jon" e Marco Battaglia, Giacomo Bottoni 2° serie cat. pesi medi ed i due juniores partecipanti al Torneo Esordienti Haidane Abdelkarim e Maldonado Andreas.

Volley. Pesaro-Rebecchi finisce 2 a 3

Piacenza vince lo scotro contro la Scavolini ma non basta per l’accesso al Final Four

Una bella partita, anche dopo il primo il primo set che è bastato a stabilire l’esito dei quarti di finale di Coppa Italia: Pesaro guadagna l’accesso alla Final Four, Piacenza si ferma ai quarti, miglior risultato di sempre per la società piacentina.
A giochi fatti, non è venuto a mancare l’interesse per l’incontro anche perchè le due squadre hanno lasciato spazio alle giocatrici meno viste finora in campo.
Ecco il commento dell’allenatore piacentino Mauro Chiappafreddo: "Sono contento per questa prova, stasera abbiamo dimostrato che per vincere si deve giocare tutte insieme e essere una squadra".

LA CRONACA

Mauro Chiappafreddo inizia con una formazione inedita con Scarabelli libero e Kajalina opposto, confermando Dall’Igna in regia, Beier e Tirozzi in banda, Dall’Ora e Nicolini al centro.
Pesaro schiera Ferretti in diagonale a a Flier, Senna Usic e Sccomani in banda, Manzano e Guiggi centrali, De Gennaro libero.

Il primo set vede l’iniziale vantaggio di Piacenza che al primo stop tecnico è in testa 8 a 4, ma in seguito Pesaro rimonta e passa al comando inseguita a pochi punti di distacco da Piacenza, fino al 25-20 finale.

Questa concluisione del primo set determina il cammino in Coppa Italia di ambedue le squadre. Ambedue gli allenatori ne approfittano per sperimentare nuovi sestetti, e in particolare Chiappafreddo inserisce stabilmente Tanturli in regia e per la prima volta schiera Catena come schiacciatrice fin dal fischio iniziale dei set lasciando riposare Tirozzi. Nelle file di Pesaro Flier cede il posto a Pascucci.

Il secondo parziale vede un andamento del punteggio molto simile a quello del set precedente, e si conclude 25 a 21.

Nel terzo set Olivotto sostituisce Manzano. L’andamento è più incerto: le squadre si superano vicendevolmente, e si arriva alla stretta finale in cui Piacenza accorcia le distanze con un 25-27.

Dal quarto set Ferretti lascia il posto a Gasimova, e Senna Usic alla sorella Marija. Piacenza si prende subito un bel margine di vantaggio, e allunga molto decisamente fino al 12-25 finale che manda le squadre al tie break.

Il set di spareggio è più equilibrato, le squadre restano molto vicine e si arriva all’otto pari. Da qui la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza lancia la volata e chiude con un 15 a 10 a proprio favore.

LE STATISTICHE

SCAVOLINI PESARO – REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA 2-3 (25-20, 25-21, 25-27, 12-25, 10-15)
SCAVOLINI PESARO: Usic 19, Olivotto 5, De Gennaro (L), Saccomani 10, Manzano 4, Ferretti 2, Flier 1, Usic 3, Guiggi 15, Pascucci 10, Gasimova 1. All. Tofoli.
REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA: Tanturli 2, Mazzocchi, Dall’Ora 13, Dall’Igna, Nicolini 14, Catena 15, Scarabelli (L), Beier 10, Kajalina 19, Tirozzi 4, Brussa 4. All. Chiappafreddo.
ARBITRI: Bartoloni, Frapiccini. NOTE – durata set: 22′, 24′, 28′, 20′, 14′; tot: 108′.

[Best_Wordpress_Gallery id=”1178″ gal_title=””]

Volley. I numeri della quarta giornata di ritorno

La prova contro Bergamo non premia le piacentine in classifica, vediamo però le statistiche settimanali.

La grande prova delle piacentine contro Bergamo, purtroppo non premiata da alcun punto valido per la classifica, ha lasciato traccia anche nelle statistiche settimanali puntualmente diffuse dalla Lega Pallavolo Femminile Serie A.

Fra le maggiori realizzatrici di muri-punto nella intera giornata di serie A1 troviamo appaiate al terzo posto Chiara Dall’Ora e Laura Nicolini, autrici di 5 muri-punto a testa al pari di Ilaria Garzaro di Urbino e superate solo da Makare Wilson, sempre di Urbino, e da Iuliana Nucu, premiata come MVP a Piacenza.
Nella classifica delle battute vincenti troviamo Chiara Scarabelli al terzo posto con due ace al pari della perugina Veronica Angeloni, mentr capo-classifica è Annamari Quaranta (Perugia) con 4 che precede Milagros Alvarado di Castellana Grotte con 3.

A livello di squadra, la Rebecchi Nordmeccanica entra nelle "top three" nei medesimi fondamentali: è terza nella graduatoria dei muri-punto con 13, al pari di Bergamo e Pesaro e preceduta da Urbino (ben 25) e Pavia (14).
Nella classifica delle battute vincenti, la squadra piacentina è al terzo posto con 3 ace al pari di Busto Arsizio e Urbino, e preceduta da Perugia (9) e Castellana Grotte (7).

Parapendio. Riparte in tutta Italia la stagione del volo

Il Memorial Pupo organizzato dal Club ParaNormAli di Norma partirà il giorno dell’Unità d’Italia

Sarà nel giorno della festa dell’Unità d’Italia, 17 marzo, il Memorial Pupo, appuntamento per il volo libero in parapendio e deltaplano organizzato dal Club ParaNormAli di Norma (Latina).
La manifestazione prevede attività di volo per piloti esperti, intrattenimenti musicali, giochi e ristorazione. Chi non ha mai provato, potrà alzarsi in aria insieme agli istruttori. Piedi a terra, invece, al Museo Civico Archeologico per visitare la ricostruzione dell’antica città di Norba con postazioni informatiche, una biblioteca digitale e ricostruzioni a grandezza naturale. Una guida sarà a disposizione di chi vuole scoprire le meraviglie degli scavi dell’antica Norba.

In campo agonistico la parola passa al Veneto ed alla Coppa delle Regioni, il 26 e 27 marzo a Caltrano (Vicenza), sulle Prealpi Vicentine. L’area di volo si estende dalle Piccole Dolomiti fino al Monte Grappa, da Recoaro a Bassano, una zona dove facilmente si possono eseguire voli di decine di chilometri. Per il decollo la scelta cadrà facilmente sul vasto prato dell’area VIP del Monte Corno.
In contemporanea nello stesso sito di volo prenderà il via il Campionato Triveneto. L’organizzazione dei due eventi è affidata all’Aero Club Blue Phoenix e CP Triveneto. Si prevede un’affluenza di oltre 100 piloti.

Il Delta Club Mondovì (Cuneo) per il 9 e 10 aprile organizza il Trofeo Malanotte, gara di deltaplano valida per il campionato italiano. Dal decollo omonimo i piloti voleranno lungo le Alpi Marittime prima di raggiungere l’atterraggio in località Beila, dov’è posto il centro operativo.

Nel frattempo in tutta Italia aprono le ali i campionati interregionali di parapendio con l’adesione di centinaia di piloti, suddivisi in due categorie, Pro, cioè i piloti esperti, e Fun, riservata ai principianti. A Cavallaria, vicino Ivrea, (Torino), ben 113 piloti hanno dato vita alla prima gara valida per il campionato interregionale Lombardia, Liguria, Piemonte.

Parapendio. Riparte in tutta Italia la stagione del volo

Il Memorial Pupo organizzato dal Club ParaNormAli di Norma partirà il giorno dell’Unità d’Italia

Sarà nel giorno della festa dell’Unità d’Italia, 17 marzo, il Memorial Pupo, appuntamento per il volo libero in parapendio e deltaplano organizzato dal Club ParaNormAli di Norma (Latina).
La manifestazione prevede attività di volo per piloti esperti, intrattenimenti musicali, giochi e ristorazione. Chi non ha mai provato, potrà alzarsi in aria insieme agli istruttori. Piedi a terra, invece, al Museo Civico Archeologico per visitare la ricostruzione dell’antica città di Norba con postazioni informatiche, una biblioteca digitale e ricostruzioni a grandezza naturale. Una guida sarà a disposizione di chi vuole scoprire le meraviglie degli scavi dell’antica Norba.

In campo agonistico la parola passa al Veneto ed alla Coppa delle Regioni, il 26 e 27 marzo a Caltrano (Vicenza), sulle Prealpi Vicentine. L’area di volo si estende dalle Piccole Dolomiti fino al Monte Grappa, da Recoaro a Bassano, una zona dove facilmente si possono eseguire voli di decine di chilometri. Per il decollo la scelta cadrà facilmente sul vasto prato dell’area VIP del Monte Corno.
In contemporanea nello stesso sito di volo prenderà il via il Campionato Triveneto. L’organizzazione dei due eventi è affidata all’Aero Club Blue Phoenix e CP Triveneto. Si prevede un’affluenza di oltre 100 piloti.

Il Delta Club Mondovì (Cuneo) per il 9 e 10 aprile organizza il Trofeo Malanotte, gara di deltaplano valida per il campionato italiano. Dal decollo omonimo i piloti voleranno lungo le Alpi Marittime prima di raggiungere l’atterraggio in località Beila, dov’è posto il centro operativo.

Nel frattempo in tutta Italia aprono le ali i campionati interregionali di parapendio con l’adesione di centinaia di piloti, suddivisi in due categorie, Pro, cioè i piloti esperti, e Fun, riservata ai principianti. A Cavallaria, vicino Ivrea, (Torino), ben 113 piloti hanno dato vita alla prima gara valida per il campionato interregionale Lombardia, Liguria, Piemonte.

Pugilato. La Salus et Virtus premia i suoi pugili nella serata di Sabato

Un sincero riconoscimento da tutto lo staff della Salus et Virtus verso gli atleti per la loro attività svolta

Gran bella serata quella organizzata dalla Salus et Virtus Boxe per premiare i suoi pugili; sabato sera in occasione della Cena Salussina con Pugili e Amatori, i maestri Alberti e Mosconi e il presidente dell’Associazione Anselmi Rita, hanno voluto consegnare a tutti i pugili presenti, un sincero riconoscimento per la loro attività svolta che proprio grazie a loro, la Salus et Virtus, anche per l’anno 2010, ha ottenuto un ottimo punteggio di merito a livello italiano, classificandosi al secondo posto in Emilia e tra le prime 15 società in Italia.
A loro insaputa, è stato conferito ai maestri Alberti e Mosconi, un bellissimo riconoscimento per ringraziarli per la loro attività che ogni giorno svolgono con passione, impegno e con tanto sacrificio riuscendo a trasmettere tutto quello che loro hanno a tutti coloro che frequentano la centenaria palestra Salus et Virtus Boxe.
Un ringraziamento particolare anche al Comune di Piacenza nella persona dell’Assessore allo Sport Paolo Dosi e a tutte quelle persone che collaborano con la Salus et Virtus che hanno partecipato alla serata.

Volley. Domenica trasferta a Busto Arsizio

Un’altra trasferta per la Rebecchi al Palayamamay dove si è disputata la partita di domenica scorsa

Seconda trasferta consecutiva per la Rebecchi Nordmeccanica che domenica sarà impegnata al Palayamamay di Busto Arsizio, a pochi passi dal palasport dove si è disputata la partita di domenica scorsa.
Quando fu ospite del Pala Franzanti nel dicembre scorso, la Yamamay Busto Arsizio si dimostrò avversaria molto ostica superando per 3 a 1 Piacenza. Oggi si trova al sesto posto nella classifica del campionato ed è preannunciata al gran completo per la partita di domenica.
Si tratterà quindi di un nuovo "incontro terribile" che richiederà un grande impegno alla Rebecchi Nordmeccanica, ormai abituata in queste settimane a vedersela con le squadre che lottano per i posti alti della graduatoria.
La partita inizierà alle ore 18.00 e sarà diretta dagli arbitri Francesco Puletti e Umberto Ravallese.