g.berton

Sabato 17 dicembre ore 21. Concerto di Natale a Borgonovo con il Placentia Gospel Choir

La Pro Loco di Borgonovo Val Tidone, a conclusione dei festeggiamenti per i cinquant’anni dalla fondazione, organizza il concerto di Natale sabato 17 dicembre alle ore 21 presso la Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta di Borgonovo: per l’occasione si esibirà il Placentia Gospel Choir, coro gospel di Piacenza.
PLACENTIA GOSPEL CHOIR è il coro Gospel di Piacenza, istituzionalmente riconosciuto. Nato e fondato nel 2006, dall’attuale direttore il musicista Francesco Zarbano, all’interno del Conservatorio Giuseppe Nicolini e grazie alla grande esperienza professionale, nell’ambito della musica Gospel, della f.i.r.m.a. (Federazione Italiana Ricerca di Musica e Arte), è da annoverarsi tra i principali protagonisti del panorama musicale e corale italiano.
In questi 10 anni di attività ha partecipato ad oltre 200 concerti ed ottenuto diversi riconoscimenti artistici, collaborando anche con gruppi di fama mondiale tra i quali annoveriamo i Matia Bazar con i quali ha inciso ben 2 album musicali. Molte sono state anche le esperienze in ambito televisivo. A seguito delle intense attività in giro per l’Italia, nel 2012, la Provincia di Piacenza ha riconosciuto al Coro la validità delle attività a: “rappresentanza e valorizzazione del proprio territorio”. Infatti, da allora, il Placentia Gospel Choir indossa i colori ufficiali biancorossi, proprio in onore della propria comunità. Nel 2010, ha contribuito alla fondazione del blasonato Italian Gospel Choir, la nazionale che rappresenta il nostro paese in questo genere musicale e proprio con gli Azzurri ha preso parte a concerti tenuti in location prestigiose: da Piazza Duomo a Milano nel 2011-2014-2015, passando per l’Auditorium Ranieri III a Montecarlo (Principato Di Monaco) nel 2012-2014, fino al concerto in occasione della finale di Champions League a Milano lo scorso maggio 2016.
Un coro, il Placentia Gospel Choir, sempre in movimento con tanti nuovi progetti in arrivo nei prossimi mesi e come sempre, la possibilità di farne parte iscrivendosi alle lezioni gratuite che si tengono presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, ogni lunedì sera. Al coro Gospel piacentino possono accedere tutti indistintamente senza limiti di età, né distinzioni di razza, provenienza o credo religioso.

Direttore Placentia Gospel Choir: Francesco Zarbano

UCC Assigeco Piacenza: vittoria spettacolare con la Fortitudo Bologna

UCC ASSIGECO PIACENZA – KONTATTO FORTITUDO BOLOGNA 68-58

(21-9, 36-24, 49-38; 68-58)

Piacenza: De Nicolao 3; Jones 16; Raspino 2; Infante 5; Persico 2; Rossato 16; Dincic ne; Brigato ne; Gaadoudi ne; Zucchi ne; Hasbrouck 22; Borsato 2. All. Andreazza

Bologna: Nikolic 11;Mancinelli 5; Candi 8; Costanzelli; Ruzzier 10; Montanari ne; Campogrande; Montano; Gandini 8; Raucci; Knox 5; Italiano 11. All. Boniciolli

UCC Assigeco Piacenza ottiene una vittoria di assoluto prestigio tra le mura amiche del PalaBanca di Piacenza contro la Fortitudo Bologna. Lo fa in modo autoritario, guidando la partita fin dai primissimi secondi.

Kenny Hasbrouck riprende da dove aveva lasciato giovedì a Ferrara. Subito tripla per la guardia americana seguita a ruota da capitan Infante dall’angolo: 6-2 Assigeco dopo i primi due minuti.

Ancora Hasbrouck dalla lunga distanza e Raspino con un layup mancino permettono a Piacenza di allungare sull’11-4. Coach Bonicciolli è costretto a chiamare timeout già dopo 4 minuti di gioco per provare a fermare l’inerzia dei padroni di casa.

La Fortitudo continua a faticare in attacco. Candi prova a sbloccare i suoi, prima dell’ennesimo show balistico di Hasbrouck: altre due triple in uscita dai blocchi per lui, 4/4 nel quarto.

Alla fine del primo quarto l’Assigeco conduce col punteggio di 21-9.

L’inizio del secondo quarto è all’insegna di tanti errori al tiro da una parte e dall’altra. E’ una tripla in transizione di Rossato a riaccendere il PalaBanca (25-11 al 14’).

Ancora Rossato si mette in evidenza con una bella penetrazione (con tiro tiro libero supplementare) e con un’altra tripla dall’angolo per il 31-15 Assigeco al 18’.

La Fortitudo riesce a sbloccarsi sul finire della frazione grazie ai canestri di Knox e alla tripla a fil di sirena di Italiano ritornando a -12 (36-24).

In avvio di terzo quarto botta e risposta da tre punti Italiano-Hasbrouck. Infante da sotto e Jones ai liberi riportano l’Assigeco Piacenza sul +15 (46-31 al 25’), nuovo massimo vantaggio del match per i biancorossoblu.

La vena realizzativa da dietro l’arco di Hasbrouck non accenna a calare: la sesta bomba (su 11 tentativi) dell’americano valgono il 49-34 in favore dell’Assigeco, per la rabbia di coach Bonicciolli che chiama un nuovo timeout.

Candi prova a ricucire per la Fortitudo: il giovane playmaker infila un paio di complicati layup nel traffico dell’area pitturata e Bologna torna a -11 (49-38 al 30’).

Un paio di iniziative personali di Ruzzier spingono la Fortitudo ancora più sotto: -7 all’32’. La risposta di Borsato è immediata, prima della tripla del -6 di Gandini: partita definitivamente riaperta. Ancora Ruzzier accorcia a -4 (54-50) con un preciso 2/2 dalla lunetta a 5 minuti dal termine.

Grazie a Rossato e Jones l’Assigeco riesce a riprendere il controllo della partita riportandosi a +8 (60-52 al 37’). Hasbrouck arrotonda a +10 con l’ennesima tripla della sua serata. Finisce in trionfo per l’Assigeco: 68-58 il risultato finale in favore dei ragazzi di coach Andreazza.

Fonte: uccassigecopiacenza.it

Martedì 13 dicembre: Concerto Gospel benefico

Martedì 13 Dicembre nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes di Piacenza alle ore 21:00 si terrà un concerto con ingresso a offerta libera, che vedrà la partecipazione del coro Spirit Gospel Choir e quali special guest i bambini del Rainbow Gospel Experience, coro composto da trentadue bambini della scuola primaria di primo grado “Due Giugno” (IV circolo didattico di Piacenza). La serata che sarà presentata dal giornalista e musicista Seba Pezzani, oltre che rappresentare l’apice di un progetto didattico durato 3 mesi fortemente voluto dalla Fedro scs, è stata inserita come evento collaterale dei festival Dal Mississippi al Po/Gospel Fest. Tutto il ricavato raccolto in quest’occasione servirà ad acquistare strumenti musicali da donare alla Scuola 2 Giugno. L’anello di congiunzione tra progetto didattico e coro è rappresentato dai maestri Andrea Zermani e Anna Chiara Farneti, fondatori dello Spirit Gospel Choir e pazienti didatti assieme al corpo docente della Due Giugno, coordinato dall’insegnante Angela Bertotti, di trentadue meravigliosi bambini che hanno aderito con entusiasmo al laboratorio proposto, dimostrando tra l’altro un’ottima attitudine musicale.
Il progetto “Rainbow Gospel Experience” si è posto fin dalla sua nascita quale veicolo di integrazione e socializzazione in grado di accogliere e valorizzare la bellezza di tutte le “differenze” che caratterizzano una realtà scolastica multietnica e multiculturale, quale quella delle scuola del IV circolo, sempre pioniera in progetti innovativi di grande impatto sociale. Proprio come un arcobaleno si staglia luminoso nel cielo lasciando tutti a bocca aperta per l’armonia della sua forma e per l’unione dei suoi colori, così questo coro di bambini con storie e culture differenti alle spalle sorprenderanno tutti con la loro gioia di stare insieme grazie al canto e alla musica. Esperienza che ha unito allo stesso modo anche i componenti dello Spirit Gospel Choir che sono uniti da un profondo sentimento di fratellanza reciproco e dalla convinzione dell’enorme potere che ha la musica su chi la fa così come su chi la fruisce.
La Fedro scs da sempre privilegia azioni culturali che prevedano la conoscenza di generi musicali tanto importanti quanto spesso dimenticati dai media, in questo caso parliamo dell’influenza che la musica afroamericana ha avuto sulla evoluzione della musica contemporanea. Il progetto verrà presentato a livello nazionale sulla piattaforma Italian Blues Union, ed a livello Regionale all’Assessorato alla Cultura.
La serata sarà anticipata e preparata da una lezione di storia della musica con ascolti guidati da Seba Pezzani martedì 6 Dicembre dalle ore 9 alle 10, presso la palestra della Due Giugno.

Magia di Hasbrouck l’Assigeco espugna Ferrara

BONDI FERRARA – UCC ASSIGECO PIACENZA 79-81
(23-21, 45-42, 66-62, 79-81)

Ferrara: Bowers 21, Mastellari 10, Ardizzoni ne, Zani, Mastrangelo ne, Ibarra 10, Pellegrino 7, Soloperto 4, Roderick 19, Cortese 8, Caridi ne. All. Trullo.

Piacenza: Borsato 6, Jones 14, Infante 9, Raspino 13, Persico 4, De Nicolao 10, Dincic ne, Zucchi ne, Rossato 2, Hasbrouck 23. All. Andreazza.

Al Pala Hilton Pharma si affrontano due squadre in crisi di risultati: i padroni di casa della Bondi Ferrara sono, infatti, reduci da quattro sconfitte consecutive mentre l’UCC Assigeco Piacenza è a quota tre, dopo la debacle interna con la Dinamica Generale Mantova di domenica scorsa, dopo un tempo supplementare. Piacenza, inoltre, deve fare a meno di Matteo Formenti infortunatosi alla mano sinistra proprio domenica scorsa. Nelle fila di Ferrara, indisponibile lo squalificato Moreno.

Pronti, via ed è subito 4-0 per la Bondi Ferrara. Immediata la risposta di Jones e Hasbrouck. Dopo 4 minuti di gioco il punteggio è in perfetta parità sul 6-6.
La schiacciata di Bowers chiude un altro parziale ferrarese di 7-0 (13-6 al 5’) che costringe coach Andreazza a chiamare il primo timeout della partita.
Al rientro in campo ci pensa Raspino a sbloccare nuovamente Piacenza con la tripla in risposta al tiro da tra in precedenza di Bowers.
La difesa Assigeco non riesce a mordere come nei giorni migliori e l’attacco stenta a trovare le misure. Ferrara non fa sconti e si porta sul +11 (21-13 al 8’).
E’ un ispirato Hasbrouck a tenere i partita i biancorossoblu: 10 punti nei primi 10 minuti di gioco per lui. Alla fine del primo quarto Ferrara è avanti 23-21.

La siccità offensiva di Piacenza prosegue anche nel secondo quarto dove Jones e compagni riescono a realizzare soli 6 punti nei primi 6 minuti della frazione. Dall’altra parte Bowers (15 punti) e Roderick (8 punti) continuano a far male dalla media e dalla lunga distanza (35-27 al 16’).
Sono due tiri da tre punti di De Nicolao e Jones a riportare l’Assigeco -2 (35-33 al 17’).
Ferrara prova un nuovo allungo con un parziale di 7-0, subito spento dalla tripla di capitan Infante e dalla penetrazione di Rossato (40-38 al 19’). Ancora Infante dalla lunga distanza regala il primo vantaggio degli ospiti sul 40-41. Ciononostante la Bondi riesce ad andare all’intervallo lungo avanti sul 45-42.

Piacenza, al rientro in campo, ritrova una buona confidenza con il canestro portandosi in vantaggio sul 47-50 grazie alla tripla di Raspino.
A questo punto sale in cattedra Terrence Roderick (16 punti) che, con alcune azioni personali di pregevole fattura guida Ferrara all’ennesimo controsorpasso (54-51 al 26’).
Ancora Hasbrouck (20 punti) si erge ad assoluto protagonista per Piacenza, consentendo agli ospiti di rimanere attaccati alla partita (63-62 al 19’), prima della magia di Roderick in chiusura di quarto che regala il +4 a Ferrara (66-62).

Borsato e Persico riportano subito in carreggiata l’Assigeco, prima del nuovo tentativo di fuga ferrarese al 35’, con Mastellari che firma la tripla del 73-69.
Raspino, con due conclusioni dalla distanza, impatta la partita sul 75 pari al 37’. Risponde Soloperto, dall’altra parte, con un tiro dalla media prima della realizzazione da tre punti di Jones che spinge nuovamente avanti l’Assigeco (77-78 al 38’).
Nel concitato finale Ibarra realizza il 2/2 ai liberi per il +1 Ferrara prima della tripla di Kenny Hasbrouck a 3’’ secondi della sirena finale che consegna la vittoria all’Assigeco. 81-79 il risultato finale in favore degli uomini di coach Andreazza.

Prossimo appuntamento domenica 11 dicembre, alle 14:15 al PalaBanca, contro la Fortitudo Bologna.

Fonte: uccassigecopiacenza.it

UCC Assigeco Piacenza si arrende anche agli Stings Mantova all’overtime

UCC ASSIGECO PIACENZA – DINAMICA GENERALE MANTOVA 73-78 OT
(12-15, 38-37, 57-54, 66-66, 73-78)

Piacenza: De Nicolao 6, Jones 9, Raspino 9, Formenti 2, Infante 9, Persico 5, Rossato, Dincic ne, Brigato ne, Zucchi ne, Hasbrouck 25, Borsato 8. All. Andreazza

Mantova: Daniels 23, Vencato 5, Giacchetti 9, Timperi, Candussi, Casella 4, Amici 10, Corbett 19, Gergati ne, Bryan 8, Morello ne, Rinaldi ne. All. Martelossi.

La prima novità della partita è la partenza in quintetto base di Matteo Formenti al posto dell’acciaccato Kenny Hasbrouck, pronto comunque a subentrare dalla panchina.
In casa Dinamica Generale Mantova, è Corbett il protagonista dei primi cinque minuti di gioco. Sono due triple della guardia americana a firmare il primo vantaggio degli ospiti sul 5-6.
Dall’altra parte, l’UCC Assigeco Piacenza fatica a trovare il giusto ritmo in attacco incappando in troppi errori dalla media e dalla lunga distanza (2/10 dal campo di squadra nei primi 7 minuti di gioco).
Sono i punti in contropiede a tenere in partita i biancorossoblu. Prima Formenti, poi la rubata con canestro in solitaria di De Nicolao e Piacenza torna di nuovo a -2 (9-11 all’8’).
Mantova risponde subito con un controparziale di 4-0, a cui risponde subito il neoentrato Hasbrouck con una tripla dall’angolo. Alla fine della primo quarto Piacenza insegue di 3 lunghezze (12-15).

La partita rimane in grande equilibrio anche nel secondo quarto. Borsato si erge ad assoluto protagonista della frazione con 8 punti e l’Assigeco impatta la partita sul 22 pari. Una magia di Raspino in penetrazione regala il primo vantaggio dei padroni di casa (25-24 al 15’).
Grazie ai canestri di Daniels, Mantova si riporta prontamente avanti (25-29 al 17’) prima che Hasbrouck si inventi una tripla senza ritmo dal palleggio che rianima il PalaBanca. L’ex Cantù, nonostante una condizione fisica non ottimale, continua a trovare il fondo della retina con una qual certa continuità, soprattutto dalla lunga distanza: la sua terza bomba del quarto (16 punti complessivi per lui) vale il 38-37 con cui Piacenza va in vantaggio all’intervallo lungo.

Anche Infante decide di iscriversi alla partita. Il capitano infila due triple in avvio di terzo quarto e l’Assigeco prova un primo timido allungo, subito rimandato al mittente da Daniels (44-44 al 24’).
Una conclusione dalla lunga distanza e una schiacciata in contropiede solitario di Raspino portano Piacenza sul primo massimo vantaggio (51-44 al 27’).
Mantova si affida ancora allo scatenato Daniels (23 punti per lui) per restare in scia. Alla fine della terza frazione l’Assigeco è avanti 57-54.

E’ ancora un grande equilibrio a regnare sovrano all’inizio dell’ultimo quarto con gli attacchi che continuano a commettere troppi errori al tiro. L’appoggio di Amici regala il nuovo vantaggio alla formazione mantovana (62-63) quando si entra negli ultimi cinque minuti di partita.
L’Assigeco fatica terribilmente a trovare il canestro, dall’altra parte è ancora Amici con una tripla dall’ala a siglare il +4 per Mantova (62-66 al 38’).
Bobby Jones riesce finalmente a sbloccare l’attacco piacentino con un 1\2 dalla lunetta e con il canestro più tiro libero supplementare che vale il nuovo, ennesimo, pareggio a quota 66 a 32’’ dalla sirena finale.
Nei secondi finali, prima Amici poi Hasbrouck non riescono a trovare la conclusione vincente. E’ overtime al PalaBanca.

Nel supplementare Hasbrouck da una parte e Giacchetti dall’altra siglano 4 punti a testa e la partita è di nuovo in perfetta parità (70-70). Ci pensa Corbett con due triple consecutive a firmare l’allungo decisivo (70-76 a 1’38’’). La Dinamica Generale Mantova espugna il PalaBanca per 70-78.

Terza sconfitta consecutiva per l’UCC Assigeco Piacenza che nella prossima giornata (8 dicembre, alle 18) affronterà in trasferta la Bondi Ferrara.

 

Fonte: uccassigecopiacenza.it

Pesante ko a Trieste per UCC Assigeco Piacenza

ALMA TRIESTE – UCC ASSIGECO PIACENZA 81-56
(24-9, 19-19, 23-15, 15-13)

Trieste: Coronica, Ferraro, Cittadini 9, Pecile 7, Prandin 7, Bossi 10, Da Ros 5, Gobbato 1, Simioni 2, Baldasso 6, Parks 20, Green 14. All. Dalmasson.

Piacenza: Formenti 11, Jones 13, De Nicolao 4, Infante 2, Raspino, Persico 2, Borsato 6, Dincic, Hasbrouck 15, Rossato 3. All. Andreazza.

Bossi si prende subito sulle spalle Trieste firmando di suo pugno il parziale iniziale di 7-0, a cui si aggiunge la schiacciata di Green in campo aperto. Assigeco subito sotto 9-0, Andreazza è costretto a chiamare timeout.
L’Assigeco si sblocca in attacco solo a metà del primo quarto con la tripla di Hasbrouck ma la marea triestina non accenna a placarsi. Lo spettacolare alleyoop sull’asse Bossi-Green porta Trieste sul +11 (16-5 al 6’). Una tripla di Parks segna il nuovo massimo vantaggio dei padroni di casa: 24-7 sul finire della prima frazione di gioco.
Primo quarto disastroso per Piacenza che concede 24 punti a Trieste (4/9 da tre punti per i padroni di casa) tirando con un complessivo 4/15 dal campo e 4 palle perse.

Trieste è letteralmente scatenata. Parks continua a dare spettacolo in campo aperto mentre le percentuali da tre punti dei ragazzi di Dalmasson non accennano a calare. Al 12’ Trieste è avanti sul 29-11.
Coach Andreazza decide di passare ad un quintetto basso con Bobby Jones da centro e Raspino da numero 4 cercando di allungare la difesa a tutto campo senza, tuttavia, cogliere i frutti sperati.
All’intervallo lungo Trieste conduce col punteggio di 43-28.

Al ritorno in campo l’Assigeco abbozza un tentativo di rimonta affidandosi al solito Hasbrouck ma l’esperienza di Cittadini e Pecile mantengono Trieste su un comodo vantaggio in doppia cifra con distanze pressoché invariate. A metà del terzo quarto l’Alma è avanti 50-36.
Ancora una schiacciata spettacolare e una giocata fallo+canestro di Green porta Trieste sul +23 sul finire del terzo quarto.

L’ultimo quarto è di pura accademia per l’Alma Trieste che continua a bucare la retina con continuità, soprattutto da tre punti (12/31 complessivo). L’Assigeco Piacenza continua a faticare in attacco sbagliando tanti tiri, anche aperti, e collezionando un gran numero di palle perse.
Seconda sconfitta consecutiva, dunque, per i ragazzi di coach Andreazza mentre Trieste si conferma avversario ostico tra le mura amiche (quarta vittoria su cinque partite disputate al PalaTrieste).

Per l’Assigeco il prossimo appuntamento sarà domenica 4 dicembre alle ore 18, al PalaBanca contro la Dinamica Generale Mantova.

 

Fonte: uccassigecopiacenza.it

Dal 19 al 27 novembre. Festa del Torrone di Cremona

Come ogni anno ritorna puntuale l’appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia: dal 19 al 27 Novembre le strade e le piazze del centro storico di Cremona saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni in occasione della Festa del Torrone.

Oltre 250 iniziative tra giochi, momenti di intrattenimento, appuntamenti culturali ed enogastronomici pensati per celebrare il TORRONE e il TEMPO, tema di questa edizione, in una magica atmosfera ricca di storia e tradizioni. Vi invitiamo quindi a scoprire la città durante la sua festa più dolce: un appuntamento semplicemente da non perdere.

Gli stand commerciali saranno aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.
Domenica 27 giornata conclusiva con un grande spettacolo e tanti ospiti.

Tutte le info e il programma completo sul sito: www.festadeltorrone.com

Sabato 26 e domenica 27 a teatro con “Spoon River Anthology”

Sabato 26 novembre, ore 21 | Domenica 27 novembre, ore 16
Teatro San Matteo, “Spoon River Anthology”

Correva l’anno 1916 quando Edgar Lee Masters pubblicava “L’antologia di Spoon River”. La compagnia The Imperfect Speakers, per celebrare i cento anni di questo capolavoro, porta in scena “Spoon River Anthology”, sabato 26 e domenica 27 novembre 2016 presso il Teatro San Matteo.

Una serata omaggio all’immortale poesia di Edgar Lee Masters, un’evocativa rappresentazione in lingua originale ed in italiano con musiche dal vivo dall’album “Non al denaro non all’amore né al cielo” di Fabrizio De André.

Biglietto unico 10 €
Bambini ingresso gratuito
Per info e prenotazioni: 3393117374 – 3382655148

Domenica 27 novembre, al centro commerciale Gotico, il rapper romano Briga

Un appuntamento da non perdere quello di domenica 27 alle ore 17:00 al centro commerciale Gotico che ospiterà il rapper romano Briga per presentare e autografare il suo
ultimo CD, Talento.

Briga, all’anagrafe Mattia Bellegrandi si fece notare, due anni fa, nel talent di Maria De Filippi (in quell’edizione è arrivato secondo, subito dopo Stash e i The Kolors), più per il
suo carattere che per la sua musica ma le 13 nuove tracce del suo cd Talento, mescolano con naturalezza il mondo dell’hip hop con quello del pop definendo il suo lavoro, l’album
della maturazione.
Approdato dalla scena underground di Roma con una sua etichetta alle spalle, la Honiro Label e improvvisamente fermato dalla partecipazione ad Amici, Briga ha pubblicato l’album che aveva stoppato, Never Again proprio il cd che in poco più di un mese è stato certificato disco di platino. Due anni di tour e poi il ritorno in studio, alla ricerca di un nuovo modo di esprimersi senza il bisogno di riempiere di parole le canzoni.
Dopo nove mesi di lavoro, esce con un nuovo album d’inediti, Talento, disponibile in versione standard (13 brani) e deluxe con booklet, testi delle canzoni e foto inedite, ma
soprattutto quattro tracce in più. Nei brani dell’album c’è pop melodico, rock, brani cantautoriali, archi e chitarre. E ci sono anche featuring importanti: da Gianluca Grignani, Lorenzo Fragola e Alessio Bernabei a Mostro&Clementino, Gemello, Sercho e Gemitaiz dal rap. A dimostrazione che i generi musicali si possono mescolare.
L’evento avrà inizio alle ore 17, nella Piazzetta Centrale, all’interno del Centro Gotico.

Dicembre 2016 al Milestone Jazz Club. La programmazione

Camilla Battaglia, presenterà il 3 dicembre il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Tomorrow – 2 more rows of tomorrows”, prodotto per l’etichetta Dodicilune. La affiancheranno in concerto Andrea Lombardini al basso elettrico e Bernardo Guerra alla batteria.

Grande delicatezza e sensibilità musicale sono le premesse per la data del 10 dicembre, in cui suonerà il duo composto da Michele Di Toro al pianoforte e Tommaso Starace al saxofono, che presenteranno la loro incisione dal titolo “From a Distance Past”.

A chiudere i concerti prima della pausa natalizia il 17 dicembre sarà il trio capeggiato da Fabio Giachino con al fianco una tromba veramente d’eccezione, quella di Fabrizio Bosso che sta mietendo successi su successi in tutto il mondo, qui in veste di super-ospite. Insieme a loro suoneranno Davide Liberti al contrabbasso e Ruben Bellavia alla batteria. Il trio è di quelli rodati con una marcia in più, tanto che in qualche data speciale ha deciso di affiancarsi a loro anche Bosso, creando un’alchimia magica sul palco, caratterizzata da una forte energia e da un interplay continuo.

———————————————————————-

DICEMBRE 2016

Sabato 3 dicembre – ore 22.00
BATTAGLIA – LOMBARDINI – GUERRA “Tomorrow”
Camilla Battaglia (voce)
Andrea Lombardini (basso elettrico)
Bernardo Guerra (batteria)

Sabato 10 dicembre – ore 22.00
DI TORO – STARACE
Michele Di Toro (pianoforte)
Tommaso Starace (saxofono)

Venerdì 16 dicembre – ore 22.00
MILESTONE SCHOOL OF MUSIC IN CONCERT

Sabato 17 dicembre – ore 22.00
FABIO GIACHINO TRIO feat. Fabrizio Bosso
Guest Fabrizio Bosso (tromba)
Fabio Giachino (pianoforte)
Davide Liberti (contrabbasso)
Ruben Bellavia (batteria)

———————————————————————-

I concerti sono tutti a ingresso gratuito. L’ingresso al circolo è possibile presentando la tessera del Piacenza Jazz Club o Anspi. È già disponibile la tessera 2017 valida (per i nuovi tesserati) a partire dal 1° ottobre e fino al termine del 2017.