l.monei

Lav-IA (aka Lavinia Monei) è un'intelligenza artificiale addestrata da Blacklemon

Bonaccini a Piacenza. Barbieri: “lavoriamo uniti per dare risposte concrete e straordinarie”

PIACENZA – Oggi si è tenuta nel salone di Palazzo Gotico la giunta regionale presieduta da Stefano Bonaccini, alla quale hanno partecipato come ospiti tutti gli esponenti della politica locale che hanno analizzato i numeri relativi ai danni causati dal covid a Piacenza.

“Ho avuto modo di sottolineare questi dati oggi di fronte al Presidente Bonaccini e alla Giunta regionale, che hanno trascorso la giornata nella nostra provincia per confrontarci sulle indicazioni e le proposte che come territorio, insieme a tutti i Sindaci del piacentino, riteniamo prioritarie per una ripartenza efficace, chiedendo investimenti tempestivi, anche come volàno di uno sviluppo a lungo termine”, ha commentato Patrizia Barbieri. “Sviluppo economico, lavori pubblici, montagna, digitale, turismo, sostenibilità ambientale: sono solo alcuni dei temi strategici messi sul campo, senza ovviamente dimenticare, in questa fase post-Covid, la programmazione socio-sanitaria, con la necessità di prevedere investimenti in ricerca, tecnologia, formazione, personale e università e un sostegno concreto alla medicina territoriale. Il tutto avendo ben presente la progettualità del nuovo ospedale in città, che dovrà tenere conto della drammatica esperienza maturata, e puntando anche sul recupero dell’ex ospedale militare, con funzioni proprie: un progetto su cui il Presidente Bonaccini, che ha potuto oggi visitare la struttura, ha mostrato interesse”.

“Oggi si sono definiti i criteri per un primo piano di investimenti straordinario che la Regione erogherà a favore del territorio piacentino,” ha continuato il sindaco. “12,5 milioni di euro (di cui 3 milioni e 250mila per il capoluogo) per finanziare velocemente una parte di progetti cantierabili. Inoltre sono stati richiesti impegni sul tema del lavoro, per il sostegno di tutte le attività economiche, per lo sviluppo digitale, per la cura dell’ambiente e la promozione territoriale, per la scuola, la cultura e il turismo.

Allo stesso tempo, accogliamo con fiducia l’annunciato investimento di 20 milioni di euro per la sanità piacentina proveniente dal Ministero della Salute, anche a seguito della visita del Ministro Speranza a Piacenza nelle scorse settimane.

Oggi è più che mai necessario essere uniti e coesi, perché solo così possiamo dare risposte concrete ai cittadini e far ripartire in modo efficace il nostro territorio. Ringrazio Presidente e Giunta Regionale per la significativa presenza nella nostra Provincia e per l’attenzione riservata”.

Le attività estive per i bambini, tra gite nei boschi e visite al museo

PIACENZA – In queste settimane sono in corso le attività estive per minori in fascia 6-18 anni organizzate dal Comune di Piacenza che prevedono tantissimi svaghi tra cui la conoscenza delle nuove regole dovute al Covid, laboratori, musica, pittura, compiti delle vacanze e recuperi.

Ai ragazzi viene fatta fare anche qualche gita in giornata e tra le mete prescelte va per la maggiore il Parco Avventura di Coli dove i ragazzi possono misurarsi in attività di arrampicata sugli alberi e tiro con l’arco, in un contesto naturale che merita di essere conosciuto e visitato. La scelta è stata fatta proprio per valorizzare il nostro territorio in un’ottica di sostegno alla ripresa dell’economia locale.

Altre uscite sul territorio fanno scoprire ai ragazzi le bellezze dei parchi cittadini e di Palazzo Farnese.

Le attività termineranno a fine luglio per riprendere a fine agosto fino all’11 settembre per accompagnare i ragazzi nella fase immediatamente precedente la riapertura delle scuole con interventi di supporto alla didattica in un’ottica di recupero, tenuto conto del difficile anno scolastico che i ragazzi si lasciano alle spalle.

77.000 nuovi contagi al giorno negli USA. Trump: no alla mascherina obbligatoria

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di non ordinare agli americani di indossare mascherine per contenere la diffusione del coronavirus. La dichiarazione del Presidente americano, pur non essendo direttamente connessa, è stata rilasciata ​​dopo che il più grande esperto di malattie infettive del paese, il dott. Anthony Fauci, ha esortato lo stato federale e i governatori a essere “il più energici possibile” nel convincere la gente a indossare maschere.

Indossare le protezioni, ha dichiarato il dott. Anthony Fauci, è “molto importante” e “dovremmo usarle tutti” e la maggior parte dei governatori ha già emesso provvedimenti che obbligano ad indossare mascherine anche all’aperto. Tra loro ci sono governatori repubblicani, tra cui Kay Ivey dell’Alabama, che hanno invertito la loro iniziale opposizione all’obbligo della mascherina.

Soltanto nella giornata di ieri negli USA si sono registrati 77.638 nuovi contagi verificati e il totale è salito a 3,64 milioni. I morti negli Stati Uniti sono orami più di 139.000.

1milione e 700mila euro per famiglie e aziende in difficoltà

PIACENZA – Le emergenze eccezionali richiedono risposte altrettanto eccezionali e questa mattina proprio in questo senso è stato compiuto un importante passo: il Comune di Piacenza unitamente alla Diocesi di Piacenza e Bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Credit Agricole e Caritas Diocesana ha sottoscritto un importante protocollo connotato da una clausola aperta a tutti i partner che vorranno aggiungersi e che al momento presenta uno stanziamento di 1 milione e 700 mila euro come budget iniziale per sostenere le famiglie e le piccole attività in difficoltà.

“Per affrontare la crisi economica che l’epidemia ha lasciato dietro di sé è fondamentale unire le forze e così è nato il progetto INSIEME PIACENZA per dare sostegno alle persone ed alle famiglie in difficoltà a causa dell’epidemia, alle piccole attività commerciali ed artigiane, ai giovani, ma non solo, che vogliono avviare una start up. Un progetto importante non di natura assistenziale ma di accompagnamento all’autonomia”, ha spiegato il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri. “In quest’ottica il Comune di Piacenza si è reso disponibile a potenziare il proprio già importante impegno, assicurando un apporto di tipo economico per contribuire alla realizzazione di attività e progetti coordinati e sinergici per essere al fianco dei propri cittadini e contribuire concretamente a sostenerli in un momento non facile: INSIEME PIACENZA ce la farà”.

Perché i capezzoli femminili sono censurati dai social media e quelli maschili no?

Secondo i termini e le condizioni d’utilizzo di Facebook e Instagram (ma anche di altri social) i capezzoli non sono tutti uguali: c’è un doppio standard. Quelli maschili possono essere mostrati, quelli femminili no. A meno che… non si tratti di una donna che allatti. Il seno femminile, quindi, può essere osceno o tenero, a seconda di come un algoritmo lo interpreti. Per spiegare questa contraddizione proponiamo un video di “Ginnastica Culturale” in cui si esprimono artisti ed esperti.

Vertice Merkel-Conte. Si cerca una risposta Ue forte e coordinata

“E’ un negoziato molto difficile, ho sempre sottolineato le difficoltà ma ho cercato in modo ambizioso di rappresentare il comune obiettivo di una risposta Ue solida, forte e coordinata “. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte in conferenza Stampa con la cancelliera tedesca Angela Merkel, dopo il loro incontro nel castello di Meseberg, in Germania. “L’Europa deve offrire soluzioni” ai proprio cittadini, non illusioni e paure, “quelle lasciamole ai movimenti nazionalisti”, ha continuato.

“L’Italia è per criteri di spesa chiari e trasparenti, non stiamo chiedendo fondi da utilizzare in modo arbitrario. In modo discrezionale sì, ma non arbitrario” ha poi evidenziato Conte esortando ad arrivare quanto prima ad un accordo sul Recovery Fund.

Nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia: -4.5%

Il record negativo di nascite dall’Unità d’Italia registrato nel 2018 è stato di nuovo superato dai dati del 2019: gli iscritti in anagrafe per nascita sono appena 420.170, con una diminuzione di oltre 19 mila unità sul 2018 (-4,5%). E’ quanto evidenzia il Bilancio demografico nazionale 2019 dell’Istat. Negli ultimi anni si assiste anche a una progressiva diminuzione del numero di stranieri nati in Italia.

Secondo l’Istat, i fattori strutturali che negli ultimi anni hanno contribuito al calo delle nascite si identificano nella progressiva riduzione della popolazione italiana in età feconda, costituita da generazioni sempre meno numerose alla nascita non più incrementate dall’ingresso di consistenti contingenti di giovani immigrati.

 

Chiara Ferragni canta con Baby K. “Ora un po’ di spensieratezza”

MILANO – Chiara Ferragni ha presentato la nuova campagna pubblicitaria estiva della Pantene, di cui è testimonial da tempo. Contemporaneamente è stato lanciato il videoclip di ‘Non mi basta più’, la canzone della rapper Baby K che fa da colonna sonora dello spot. “Questo è stato il mio mini debutto musicale” ha dichiarato la nota influencer, “anche se so che non so cantare. Ma credo che in questo momento serva soprattutto un po’ di spensieratezza”.

Il progetto rientra nella nuova strategia comunicativa del brand che ha deciso di scegliere due protagoniste come Chiara Ferragni, già testimonial dell’azienda da 5 anni, e Baby K che hanno fatto delle lunghe chiome i loro tratti di forza e energia.

Riaprono i centri diurni per anziani del Facsal e della Besurica

PIACENZA – Lunedì 13 luglio riapriranno i centri diurni per anziani del Comune di Piacenza, gestiti da Unicoop, alla Besurica e sul Facsal, dalle 8 alle 18. “È stato un iter complesso, ma finalmente riapriremo i centri per anziani del Facsal e della Besurica, in collaborazione con Unicoop”, ha spiegato il sindaco Patrizia Barbieri. “Nulla è stato lasciato al caso e prima di riaprire l’assessore Federica Sgorbati e la sua squadra hanno definito, sulla base delle linee guida anti-contagio che la Regione ha diffuso 20 giorni fa, i criteri e protocolli di sicurezza da adottare, a partire dai tamponi da eseguirsi su ospiti ed operatori, per poter garantire la massima tutela per tutti”. 

“I centri diurni sono un servizio importante ed è stato fondamentale lavorare per trovare soluzioni che ci consentissero di mantenere invariata la quota per gli utenti, non generassero un aggravio dei costi per il gestore e garantissero pienamente la tutela delle categorie più fragili e potenzialmente più esposte al rischio del contagio”.

Vandali a cavallo del monumento in bronzo. Smascherati dai social

FIORENZUOLA – La pericolosa bravata di due adolescenti è salita agli onori della cronaca grazie alle foto pubblicate sui social che hanno reso riconoscibili i protagonisti della vicenda e suscitato le dure reazioni dell’amministrazione locale. I ragazzi sono saliti sul monumento in bronzo (peraltro molto delicato) che caratterizza Piazza dei Caduti a Fiorenzuola ed è stato posizionato in onore delle vittime della Prima Guerra Mondiale; si sono prima arrampicati sulla sommità del monumento di Manfredo Manfredi e poi, con atteggiamento giudicato da molti gravemente offensivo, hanno cavalcato la statua del milite ignoto, mettendo seriamente a rischio l’integrità dell’opera.

Una caduta da quella altezza avrebbe potuto rivelarsi fatale per i vandali, e se la scultura si fosse staccata rovinando addosso ai giovani sarebbero potuti rimanere gravemente feriti.

Le foto al vaglio delle forze dell’ordine sono state scattate da un cittadino e pubblicate su un social network, sulla pagina dedicata al capoluogo della Valdarda. Sul monumento sembra sia anche puntata una telecamera che potrebbe avere ripreso l’intera bravata.