Lavinia Monei

Economia circolare. TRS e Remondis insieme ad Ecomondo per la Green Economy

Quando si parla di Green Economy e di circolarità delle risorse non si può non pensare ad Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, che si sta svolgendo a Rimini in questi giorni.
Mentre in sede europea si delineano le strategie per assicurare un futuro migliore alle prossime generazioni (ricordiamo il Green Deal, la proposta “Fit for 55” e l’obiettivo “Zero-Net”), mentre il governo sta per varare il PNRR (il Piano nazionale di ripesa e resilienza) grazie al quale verranno stanziate ingenti risorse per dare una spinta concreta alla transizione ecologica, ad Ecomondo gli operatori del settore si stanno confrontando su temi come il recupero della materia, le fonti di energia rinnovabili e lo sviluppo sostenibile. Anche TRS Ecologia, la nota azienda piacentina leader nel settore dell’economia circolare che da oltre 30 anni opera su tutto il territorio nazionale, partecipa alla piattaforma internazionale per contribuire al dibattito, per conoscere i nuovi trend e le nuove tecnologie e per avere un riscontro dei migliori professionisti che lavorano nel settore, e per la prima volta si presenta insieme al Gruppo Remondis, una delle più grandi multinazionali al mondo che si occupano di recupero delle materie prime dai rifiuti, di sviluppo di prodotti riciclati innovativi, di combustibili alternativi e di trattamento delle acque reflue, con oltre 30.000 dipendenti, 900 sedi commerciali in 4 continenti e un’attività che coinvolge 30 milioni di persone e molte migliaia di aziende. TRS Ecologia e il Gruppo Remondis sono partner da più di 10 anni e hanno consolidato nel tempo questa preziosa collaborazione per gli alti livelli di qualità nella gestione dei rifiuti industriali, in cui responsabilità ambientali, economiche e sociali si intrecciano reciprocamente attraverso l’obbiettivo comune di una nuova concezione del rifiuto inteso come risorsa da indirizzare al riciclo e al recupero, per una vera economia circolare nella quale nulla viene più sprecato e tutto trova un suo riutilizzo.
Ecomondo rappresenta per TRS Ecologia l’occasione per portare, insieme alle proprie competenze industriali, un altro tipo di esperienza: da anni l’azienda piacentina investe su un’intensa attività di educazione ambientale anche attraverso la onlus Terra Bambina e in collaborazione con le scuole del territorio, formando e informando le nuove generazioni sull’importanza di puntare su modelli sostenibili di produzione e di consumo. Per ottenere una gestione più efficiente delle risorse naturali, oltre alla riduzione della produzione di rifiuti e alla riduzione drastica dello spreco pro capite globale di rifiuti alimentari, bisogna uscire dalla logica del “Non nel mio cortile” e migliorare i processi di partecipazione.

Le scippano la borsetta alla Cavallerizza fratturandole una costola e un dito

PIACENZA – Violenza e paura alla Cavallerizza, a pochi passi da Eataly. Ieri sera una ragazza è stata assalita da uno scippatore che le ha strappato violentemente la borsetta, scaraventandola a terra. La violenza dell’aggressione è stata tale da costringere la vittima a recarsi al Pronto Soccorso dove i medici hanno riscontrato due fratture, una ad una costola e l’altra al dito di una mano.

Sul crimine stanno indagando le forze di Polizia.

Patrizia Barbieri scrive a Conte. Diretta del sindaco su Facebook

Ecco il testo della lettera:

Nella mia qualità di Sindaco e Presidente della Provincia di Piacenza intendo sottoporre alla Vostra attenzione una situazione grave che può creare ripercussioni sul territorio piacentino già pesantemente colpito dalla epidemia COVID. L’ordinanza assunta nei giorni scorsi dal Presidente della Regione Lombardia Fontana che, tra le altre cose, prevede la chiusura dei centri commerciali non essenziali nel week-end, sta creando allarme e fondati timori sul territorio dalla scrivente rappresentato, poiché si rischia ciò che purtroppo è accaduto nel febbraio scorso quando tanti lombardi si riversavano sul piacentino favorendo così contatti che hanno portato ad un incremento notevole del contagio. Faccio notare che il nostro territorio, come peraltro da tutti conosciuto, è confinante su più lati con la Regione Lombardia e ha già pagato un altissimo prezzo in termini di contagiati e di decessi e i numeri di positivi che si registrano in questi giorni destano estrema preoccupazione. Sulla scorta di quanto sopra, richiedo l’assunzione di un provvedimento urgente che scongiuri che i centri commerciali piacentini possano fungere da luogo per veicolare contagi disponendo conseguentemente l’opportuna misura atta a salvaguardare la salute.
Temo che in caso di inerzia si possano determinare gravi e irreparabili conseguenze. Auspico un immediato intervento e nel ringraziare per l’attenzione porgo deferenti ossequi.

Il sindaco Barbieri: “verrà il tempo dei bilanci, ora facciamo squadra e usciamone insieme”

PIACENZA – “Da quando, ormai diversi mesi fa, ho iniziato a scrivere su Facebook per tenervi costantemente informate e informati sugli sviluppi della pandemia, sono cambiate tante cose. Sono cambiati anche i nostri stati d’animo e ognuno di noi ha provato paura, rabbia, preoccupazione, sconforto, ma anche sollievo quando abbiamo visto migliorare le cose con l’arrivo dell’estate”. Sono le parole con cui il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri, ha iniziato il suo consueto post serale. “Siamo sempre in lotta con questo nemico subdolo e pericoloso, ma abbiamo imparato qualcosa e ora stiamo cercando di gestire la situazione con qualche strumento in più, cercando la strada migliore e cambiando strategia all’occorrenza, quando una via sembra possa dare risultati migliori rispetto ad un’altra”.

Nel post la prima cittadina ha parlato anche delle nuove regole per il mercato e di servizi per gli anziani. “Da domani, per esempio, torneranno contingentati gli ingressi nel mercato cittadino di Piazza Cavalli e Piazza Duomo. Le zone interessate saranno transennate e si potrà entrare e uscire solo dai varchi autorizzati, controllando che sia rispettato il distanziamento, con la mascherina indossata correttamente e dopo avere igienizzato le mani. Sul fronte dei servizi per gli anziani abbiamo ben presente l’importanza della socializzazione. Se da un lato abbiamo sospeso attività che avrebbero inutilmente messo a rischio persone fragili e più esposte alla pericolosità del coronavirus, dall’altro stiamo continuando con le visite guidate che si possono tenere in sicurezza. Domani accompagneremo l’ultimo gruppo di 20 senior al Carmine e presto partiremo con le visite alla galleria d’arte XNL”.

“Abbiamo davanti 6 mesi difficili e verranno prese tante decisioni, mettendo sulla bilancia la salute delle persone, la tenuta dell’economia, la tutela dei posti di lavoro e delle aziende (che se non sono difese a loro volta non possono certo garantirli)”, ha concluso Patrizia Barbieri. “Leggo sempre i vostri messaggi e rifletto sulle critiche, anche quelle più dure. Arriverà un momento in cui ci saremo buttati alle spalle questa crisi, un momento in cui sarà tempo di bilanci e dove il lavoro di chi si è trovato a governare la nave durante la tempesta verrà giudicato. Ma oggi cerchiamo di fare squadra, di usare il buon senso, di non cedere alla paura, ma anche di non sottovalutare il pericolo. Volenti o nolenti ne dobbiamo uscire insieme, per cui forza e coraggio”.

Sospesi i corsi di attività motorie e il cinema per la terza età, ma continuano le visite guidate

PIACENZA – “Dato il numero crescente di contagi, abbiamo scelto di sospendere l’imminente avvio dei corsi di attività motoria per i nostri anziani e delle proiezioni pomeridiane del Cinema d’argento”. Lo ha spiegato l’assessore Federica Sgorbati nel precisare che da parte del Comune le attività sono state organizzate con il massimo impegno e la piena volontà di partire, ma la necessaria e doverosa tutela nei confronti della Terza Età, a fronte dell’incremento dei casi a livello piacentino e nazionale, ha imposto di sospendere almeno fino a primavera.

Continueranno invece le visite guidate per la Terza Età che si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza, con prenotazione obbligatoria e a piccoli gruppi, sia all’aperto – finché le condizioni climatiche lo consentiranno – sia al chiuso, in spazi sufficientemente ampi a garanzia del necessario distanziamento.

I commercianti di Vigolzone conquistano il web sulle note dei Cani della Biscia

“Non ci aspettavamo un’accoglienza così calda per il nostro video; sono molto felice, soprattutto per i nostri commercianti”. Sono le parole del sindaco di Vigolzone, Gianluca Argellati, dopo la prima settimana dal lancio del video “As siv mai stè a Visulson?” sul canale di NureChero, il punto di riferimento ufficiale per la promozione turistica della Val Nure e della Val Chero a Piacenza.

I numeri sono davvero interessanti. Una audience di oltre 35.000 persone, tra Facebook e Youtube, nei primi 7 giorni dalla prima messa in onda, con centinaia di condivisioni che hanno innescato una diffusione virale.

In questo video musicale ideato dall’agenzia di comunicazione Blacklemon e realizzato da Valentina Montanari e Andrea Pasquali, gli autori hanno chiesto ai commercianti, ai ristoratori e agli esercenti del territorio di Vigolzone di cantare in playback la canzone “Forse che sì, forse che no” dei Cani della Biscia, registrata per l’occasione con la voce del nuovo cantante Alain Scaglia (originario proprio di Vigolzone). Le immagini selezionate descrivono il tessuto produttivo del territorio attraverso volti sorridenti, balletti improvvisati, labbra impacciate nel tentativo di esprimersi in una lingua quasi dimenticata e probabilmente ostile per chi è nato in altre regioni del Bel Paese.

“Sappiamo che purtroppo non basteranno questi video a risolvere i problemi del commercio di Vigolzone nel pieno di una crisi sanitaria ed economica,” ha spiegato il sindaco Argellati, “ma insieme alle altre iniziative, come la riduzione della TARI del 35% che è stata la più significativa di tutta la Provincia, la Giunta ha voluto provare a fare qualcosa per il nostro tessuto produttivo, piantando un seme che germoglierà facendo conoscere le nostre attività anche fuori dai confini della provincia e attirando la simpatia del pubblico. E’ solo la prima di una serie di attività che stiamo studiando per sostenere il nostro sistema commerciale ed è anche un modo per dire: coraggio, insieme ce la faremo”.

Il video è promosso in Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria, nei territori che distano meno di un’ora e mezza dalla Val Nure. L’obiettivo, covid permettendo, è di utilizzare anche l’esca dell’eno-gastronomia per portare turisti nella Val Nure e a fare spesa nel territorio del comune.

Movida e assembramenti. A Fiorenzuola 2 esercenti multati dai Carabinieri

FIORENZUOLA D’ARDA (PC) – I Carabinieri del Comando provinciale di Piacenza hanno eseguito nelle ultime ore oltre 80 controlli, provveduto allo scioglimento di alcuni assembramenti di giovani.

I controlli dei Carabinieri sono stati effettuati anche su 27 locali e a Fiorenzuola d’Arda due attività sono state multate perché protraevano l’attività di somministrazione di prodotti alimentari oltre le ore 24.

Anche a Bobbio i Carabinieri sono intervenuti per sciogliere un assembramento nelle vie principali del paese, dove sono state contestate alcune violazioni per il mancato utilizzo della mascherina.

Ag siv mai stè a Vigulson? Vigolzone rilancia il territorio attraverso le sue attività commerciali

VIGOLZONE (PC) – Le note di una canzone cantata in dialetto piacentino (la mitica “Forse che sì, forse che no” dei Cani della Biscia in una versione inedita cantata da Alain Scaglia), con rime ironiche e divertenti che raccontano la storia di una comunità. Volti sorridenti che tentano di celare quell’inevitabile imbarazzo che si prova davanti ad una telecamera. Un mosaico di attività, vetrine, banconi, prodotti e servizi.
Le attività commerciali di Vigolzone si raccontano attraverso un video che l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto per sostenere e incoraggiare il tessuto produttivo e commerciale dopo i mesi del lockdown.

Il video è destinato al circuito dei social media e verrà promosso in Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria, nei territori che distano meno di un’ora e mezza dalla Val Nure. “Grazie ai social gli utenti si sono avvicinati a territori prima inesplorati e completamente sconosciuti”, ha dichiarato il sindaco di Vigolzone, Gianluca Argellati. “Questo video è solo una piccola azione, ma confido che questa attività possa essere d’aiuto sia dal punto di vista economico, sia da quello morale”.
“Se è vero che le parole sono importanti, una buona immagine è fondamentale e per promuovere un territorio sui social è indispensabile,” ha continuato il primo cittadino. “Il nostro cervello ricorda il 20% di quello che legge e il 70% di quello che vede. Questo video punta ad incuriosire, a divertire e a far venire voglia di conoscere di persona queste attività produttive e le straordinarie persone che le hanno create e le gestiscono con passione ed amore ogni giorno, prendendosene cura soprattutto dopo mesi così difficili per tutti”.

Il video su Youtube

Aumentano i contagi. Il sindaco Barbieri: “più stiamo attenti e prima ne usciamo”

Negli ultimi 3 giorni a Piacenza si sono registrati più di 100 contagi, sono più di 1.000 le persone in quarantena o in isolamento e anche oggi si è tenuto un incontro tra sindaci, Azienda Sanitaria e Prefetto per studiare l’evoluzione dell’epidemia in corso.

“Nessun allarmismo, ma massima attenzione”, ha sintetizzato il sindaco Patrizia Barbieri. “L’obiettivo di tutti è quello di contenere il numero di contagi, continuando con gli screening a tappeto e ad insistere sull’importanza del distanziamento sociale, dell’uso della mascherina e del rispetto delle regole. Le misure di distanziamento e le mascherine fanno sì che il Covid, anche quando colpisce, lo faccia in modo meno virulento”.

“È sciocco lamentarsi per la mascherina”, ha commentato la prima cittadina. “Indossarla in strada è un modo per tenere alta l’attenzione, per ricordarsi del fatto che il virus è in giro e che ognuno di noi deve impegnarsi per proteggere le persone più anziane o più fragili, e fare tutto il possibile per aiutare la nostra economia a ripartire. Nessuno vuole arrivare a nuove restrizioni come sta accadendo in Francia, dove i bar sono stati chiusi o ad un nuovo lockdown”.

Nell’ultima settimana i contagi hanno interessato per il 31% la fascia di età 18/40 anni e per il 30% la fascia 41/64 anni. Gli anziani, categoria più a rischio, sembra si stiano proteggono molto di più e che facciano molta più attenzione alle misure anticontagio. “Questo è un bene”, ha aggiunto Patrizia Barbieri. “Non si può dire la stessa cosa dei più giovani; purtroppo anche questo fine settimana mi sono stati segnalati comportamenti davvero inqualificabili in alcuni locali della città e anche nel vicino lodigiano. Ai ragazzi raccomando di pensare ai loro genitori e ai loro nonni. Gli studi dimostrano che circa il 70% dei contagi stia avvenendo in famiglia. Per concludere, la questione è semplice: più stiamo attenti e prima ne usciamo. Un sindaco può fare qualcosa, così come la Regione o il Governo. Ma la verità è che siamo nelle nostre mani e che dipendiamo gli uni dalle azioni degli altri”.

Aperol Spritz Tour a Piacenza, venerdì 9 ottobre al Bar Lupin

Bar Lupin Aperol PiacenzaPIACENZA – Non si ferma l’onda arancione di Aperol Spritz, il celebre drink icona dell’aperitivo all’italiana, che anche quest’anno diffonderà i colori del suo happy hour in giro per il Bel Paese. Nel tour del 2020, Aperol Spritz sbarcherà al Bar Lupin di Piacenza, il prossimo venerdì 9 ottobre alle 18.

Un’esperienza itinerante, un momento collettivo unico dove gli ospiti potranno divertirsi concedendosi una serata all’insegna della condivisione e della spensieratezza che da sempre contraddistinguono l’aperitivo arancione. Nella tappa di Piacenza, Aperol Spritz racconterà il suo legame con la regione e al tempo stesso il suo carattere internazionale, in grado di unire le persone ovunque si trovino nel mondo grazie al suo linguaggio universale.

Il Bar Lupin in viale Martiri della Resistenza a Piacenza diventerà una vera e propria orange area dove rilassarsi e divertirsi prima del fine settimana.